Il 2024 è stato il quarantesimo della morte di Enrico Berlinguer e il 2022 il centenario della nascita. Molte sono le iniziative che hanno ricordato il più amato segretario del Partito Comunista Italiano: mostre, documentari, libri… Tra questi, ci sono anche due volumi pubblicati in Spagna: Berlinguer y Europa. O los orígenes del socialismo en libertad (Icaria, 2023) e Barcelona, capital de l’eurocomunisme. Berlinguer i el míting de la Monumental del 1978 (Icaria, 2024).
Di questi progetti editoriali e della figura di Berlinguer ne parliamo con il curatore, Marcello Belotti, e con lo storico Alexander Hobel, co-curatore della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, che in questi mesi si può visitare in Sardegna, e curatore di La pace al primo posto. Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984) di Enrico Berlinguer (Donzelli, 2023).
Ci ha accompagnato la musica di Danilo Rea (Song for Enrico), Lucio Dalla (Ho cambiato la faccia di un dio), Iosonouncane con Daniela Pes (I funerali di Enrico) e Nanni Svampa, Lino Patruno e Ria De Simone (Coro del Compromesso Storico).
– Le Ultimissime
– Último trago: Murciano Total – Bandera Blanca (Bandiera bianca, Franco Battiato – 2013)
Podcast: Reproducir en una nueva ventana | Descargar