Zibaldone è un programma radiofonico «in italiano, non solo per italiani», emesso sulle frequenze di Radio Contrabanda, una storica radio libera di Barcellona, con ormai più di due decenni di vita alle spalle. Lo potete ascoltare tutti i venerdì pomeriggio, dalle 18 alle 20, sui 91.4 FM nell’area metropolitana barcellonese e in streaming, ovunque voi siate, dalla pagina web di Radio Contrabanda.
Zibaldone fu fondato alla fine del 1997 da Roberto Fenocchio che con passione e tenacia ha portato avanti il programma fino all’inizio del 2011. A lui si deve la geniale idea di un programma in italiano orientato e diretto agli italiani qui residenti. Zibaldone fu il primo organo di informazione (in questo caso radiofonica) in italiano in Catalogna, a cui nell’ultimo decennio si sono affiancati programmi televisivi, pagine web e più recentemente anche web TV. A Barcellona effettivamente si trova una delle più numerose comunità italiane (circa 40 mila residenti di nazionalità italiana secondo le statistiche dell’anno 2010 della Generalitat de Catalunya), che continua ad aumentare esponenzialmente di anno in anno.
Dal mese di marzo del 2011, Roberto ci ha passato il testimone di Zibaldone. Dunque, veniamo alla domanda chiave: chi siamo? Le voci che parlano con voi dai microfoni della nostra piccola radio freccia barcellonese sono quelle di Steven Forti (autore e speaker) e di tanti collaboratori che si occupano di rubriche e sezioni come Enrico Banzola (aka il Banzo) con la «Repressione Today», Eva Vignini con la «Trash Zone», Claudio Cardone con «Vogliamo i nomi» e Laura Orlandini con «El Último Trago», di comici ed attori come Angelo Orlando e Daniele Ridolfi con i loro alter ego (Bruno il comico serio e la Signora Gina), di altri collaboratori, aficionados e amici che collaborano estemporaneamente come Serena Giglio, Angelo Scimia, Piero Pesce, Fabrizio Vernice, Esther Cuspinera Ramos e molti altri. Ma Zibaldone è fatto anche dai tanti amici ed ospiti che ci vengono a trovare e ci raccontano le loro esperienze e i loro progetti. Quello che stiamo portando avanti è l’idea di poter parlare in italiano (ma non solo) e parlare dell’Italia e della comunità italiana (ma non solo). Dedichiamo le due ore settimanali del nostro programma alla musica, alla cultura, alla politica con una particolare attenzione a tutto ciò che riguarda l’Italia: alle notizie che vengono dall’Italia e alle notizie che vengono dagli italiani qui residenti. Ma non solo.
Zibaldone è un pout-pourri di interviste a italiani e non italiani qui residenti o di passaggio, un succedersi di rubriche gestite da alcuni nostri collaboratori su arte, musica, fotografia e cinema, un mix di idee, racconti e voci diverse, in primis quella degli altri collaboratori estemporanei di Zibaldone. Zibaldone è uno «zibaldone» appunto, nella miglior tradizione leopardiana.
Podcast: Reproducir en una nueva ventana | Descargar