Cosa possiamo aspettarci da Trusk? (17 gennaio 2024)

Il 20 gennaio si terrà la cerimonia di insediamento di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti d’America. Cosa possiamo aspettarci da questo secondo mandato del leader del movimento MAGA? Che ruolo giocherà Elon Musk? Il ritorno di Trump alla Casa Bianca segnerà la fine della democrazia negli USA? L’ordine liberale internazionale creato dopo la Seconda Guerra Mondiale è arrivato al capolinea? Che impatto avrà tutto ciò sul governo italiano guidato da Giorgia Meloni? Di tutto questo abbiamo parlato insieme al giornalista e saggista Leonardo Bianchi e al corrispondente de La Vanguardia in Italia, Francesco Olivo.

Ci ha accompagnato la música di REM (It’s The End Of The World As We Know It (And I Feel Fine)), Creedence Clearwater Revival (Fortunate son), The O’Jays (Love train) e Barbara Dane (I hate the capitalist System)

Último trago: Tony Orlando & DawnTomorrow’s Got to Be Sunny (Far finta di essere sani, Giorgio Gaber, 1975).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Compost incondizionato (10 gennaio 2025)

Era da un po’ che qui a Zibaldone non dedicavamo interamente una puntata a interviste con musicisti che ci parlano dei loro nuovi dischi. Dunque, per iniziare bene il 2025 – anno che, detto en passant, non comincia sotto i migliori auspici, politicamente parlando – abbiamo voluto con noi due artisti davvero a tutto tondo, geniali e intelligenti, che non smettono mai di stupire. E, tra l’altro, molto prolifici.

Parliamo del torinese Paolo Rigotto che ci presenta il suo “settimo gingillo”, Compost – da cui ci siamo ascoltati E se mi va e il brano che dà il titolo all’album – e del reggiano Fabrizio Tavernelli che ci parla di Resa incondizionata, da cui vi abbiamo proposto Pomodori e Ci sta.

Piccolo omaggio a Paolo Benvegnù (Breve storia di Francesco C, classe 1929)

Le Ultimissime

Último trago: César Costa – Lisa de los ojos azules (Lisa dagli occhi blu, Mario Tessuto, 1970)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Le canzoni di Natale Vol. VII (20 dicembre 2024)

Si avvicina un altro Natale e quindi ecco arrivare, ormai per la settima volta,  lo speciale di Zibaldone dedicato alle canzoni natalizie: una serie indubbiamente longeva, ma che potrebbe potenzialmente durare per decenni, considerata la mole spaventosa di musica che questa festività ha generato. Fate di questo speciale ciò che volete: usatelo per insinuarvi meglio nel clima delle feste, o per fuggire dalla retorica melensa alla quale i mezzi di comunicazione difficilmente rinunciano. Noi, da parte nostra, faremo del nostro meglio per portarvi in giro per il mondo con artisti provenienti da Stati Uniti, Cuba, Francia, Kenya, Brasile, Catalogna, Italia, Giappone e Gran Bretagna e tutto questo in appena un’ora, perché non temiamo confronti con Giulio Verne. E no, non temete, quella canzone natalizia almeno noi non ve la faremo sentire mai.

Con questa puntata, Zibaldone si prende una meritata pausetta. Ma torneremo, carichi come non mai, il prossimo 10 gennaio 2025! Buone feste!

Questa la scaletta della puntata:

Gayla Peevey, I want a hippopotamus for Christmas (1953); Álvarez Guedes, Cada vez que pienso en ti (1977); Edna Gallix, Petit Papa Noël (1977); Orchestre Baba National, Kakolele Viva Christmas (pt. 2)  (1976); João Gilberto, Presente de Natal (1961); Marvin Gaye, I want to come home for Christmas (1972); El Petit de Cal Eril + Anímic, Caga tió (2009); Renzo Zenobi, Corriera di Natale (1981); Inokashira Rangers, Merry Christmas, Mr. Lawrence (Ryuichi Sakamoto cover, 2020); The Futureheads, Christmas was better in the 80s (2010); The Sonics, Don’t believe in Christmas (1965).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Il Rapporto Italia – dicembre 2024 (13 dicembre 2024)

Il 2024 sta per concludersi, e visto che l’ultimo Rapporto Italia risaliva ormai allo scorso marzo (e alla scorsa stagione del programma), eccoci tornare alla carica con la quarta edizione di questo format: una panoramica sulle uscite italiane degli ultimi mesi, partendo proprio da marzo per arrivare fino alla fine di novembre, con la volontà di spaziare fra generi diversi e coordinate artistiche anche lontane: post-punk, pop alternativo, indie folk, lo-fi, psichedelia, alt-folk, math rock, emo, kraut, ambient, e altre sfumature che le benedette e maledette etichette fanno fatica a veicolare. Vi convocheremo fra qualche mese per il prossimo Rapporto: intanto godetevi questo e aiutateci a esplorare il nostro amatissimo sottobosco italiano.

Questa la scaletta della puntata (tutti i brani sono del 2024):

Porta d’Oro, ; Lepre, Acufene;  Gaia Morelli, Geografia; Sleap-e, Poetry; Francesca Bono, The trick; Nic T., Morpheus; Guinevere, I need a glass of water; Stato Brado, Asini!; Milo, Snacky; Volkwerk Folletto, Rokko-Kokko; Michael It’z, Coccinella.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

L’anarchico che tentò di uccidere Mussolini (6 dicembre 2024)

Il Novecento è ricco di vite incredibili. Una di queste, quasi sconosciuta, è quella dell’anarchico Bruno Castaldi. Nel 1921, reduce dalla Grande Guerra, tentò due volte, da solo, di uccidere Mussolini. Non perdonava al fondatore del fascismo di avere tradito la causa socialista. Ricercato dal regime, è poi stato per oltre un quarto di secolo esule in mezza Europa e Nord Africa, finendo a combattere con i repubblicani nella Guerra Civile spagnola e con gli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Ne parliamo con il giornalista Onide Donati, autore insieme a Aurora Castaldi, figlia di Bruno, di Io contro il Duce. Una storia di amore e d’anarchia (Strisciarossa/AIEP, 2023).

Ci ha accompagnato anche la musica di Calibro 35 feat. Marco Castello (Lunedì cinema), Dio Valzer (Stornelli d’esilio), Les Anarchistes (A las barricadas), Nino Rota (Twist delle scarpe) e Bruno Schiavo (Amores incríveis).

Le Ultimissime

Basilio Santini

Último trago: Piero (De Benedictis) La caza al Bisonte (La caccia al bisonte, Ivano Fossati e Gianni Morandi, 1976)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

La moda juvenil: gli anni della Movida (II) (29 novembre 2024)

Continuiamo il nostro viaggio nella Movida madrilena…

Questa la scaletta della seconda e ultima puntata:

Alaska y Los Pegamoides, Bailando (1982); Alaska y Dinarama, Ni tú ni nadie (1984); Los Nikis, Olaf el vikingo (1985); Polanski y el Ardor, Ataque preventivo de la URSS (1982); Aviador Dro, Nuclear, sí (1982); La Mode, El eterno femenino (1982); Alphaville, La escalera (1983); Parálisis Permanente, Autosuficiencia (1982); Golpes Bajos, No mires a los ojos de la gente (1983); Siniestro Total, Me pica un huevo (1983); Farmacia de Guardia, Soy un cadaver (1985); Gabinete Caligari, Al calor del amor en un bar (1986).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

La moda juvenil: gli anni della Movida (I) (22 novembre 2024)

Movida: nel linguaggio giornalistico italiano, da qualche anno questa parola indica con una certa frequenza la vita notturna. Ma il termine ovviamente viene da più lontano e ha un significato molto più vasto e, almeno in parte, sfuggente. Quella della Movida madrileña è una storia tanto breve quanto complessa, che ci riporta alla prima metà degli anni ’80,  nel contesto tumultuoso e vitale della transición democratica, e che interessa una molteplicità di ambiti espressivi (come per esempio il cinema, con una figura internazionalmente nota come Pedro Almodóvar). Ma in queste due puntate parleremo soltanto di musica: perché di quel movimento culturale fu una delle espressioni più significative, perché in quel breve periodo se ne produsse davvero tanta e perché fu molto spesso interessante e piacevolmente eccentrica. E se volete, anche perché, mentre ovviamente in Spagna si continuano a versare i proverbiali fiumi d’inchiostro su un periodo mitizzato come pochi, in Italia si sa pochissimo di un sound e una estetica che seppero interpretare in modo personalissimo le più internazionali coordinate della new wave: nella consapevolezza che qualcosa andrà lost in translation pensiamo che sia una storia che vale la pena esplorare.

Questa la scaletta della prima puntata:

Mecano, Maquillaje (1982); Tos, Máquinas (1979); Nacha Pop, Chica de ayer (1980); Los Secretos, Fuertes emociones (1981); Radio Futura, Enamorado de la moda juvenil (1980); Paraíso, Vacaciones en la morgue (1983); Glutamato Ye-Yé, Todos los negritos tienen hambre y frío (1984); Derribos Arias, Branquias bajo el agua (1982); Sindicato Malone, Sólo por robar (1982); Ciudad Jardín, Emmanuelle negra (1985); Las Chinas, El hombre salvaje (1980); Zombies, Groenlandia (1980).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Voci da Valencia (15 novembre 2024)

L’alluvione che lo scorso 29 ottobre ha sommerso parte della provincia di Valencia ha causato oltre 200 morti e danni incalcolabili. Le immagini delle strade sommerse di acqua e fango di Paiporta e altri comuni limitrofi hanno fatto il giro del mondo. Anni di cementificazione del territorio e la negligenza dell’amministrazione regionale in mano alla destra sono state le due principali cause del disastro. Proviamo a fare il punto di quello che è successo e di qual è la situazione ora insieme a Giuseppe Grezzi, assessore del Comune di Valencia tra il 2015 e il 2023 e attualmente consigliere dell’opposizione, e con Manuel Scarponi, sammarinese residente a Valencia da oltre vent’anni che ha aiutato come volontario nelle scorse settimane.

Ci ha accompagnato la musica di Julio Bustamante (Sur del corazón), Ricky Gianco (Il deserto è pulito), Joan Manuel Serrat (Plany al Mar) e Talking Heads ((Nothing But) Flowers).

Le Ultimissime

Último trago: Fedra y Maximiliano El Arca de Noé (L’Arca di Noè – Sergio Endrigo, 1970)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Free Toomaj! (8 novembre 2024)

Il rapper iraniano Toomaj Salehi è in carcere da quasi tre anni solo per aver difeso con le sue canzoni i diritti fondamentali, aver criticato il regime degli ayatollah e aver sostenuto il movimento Donna, Vita, Libertà. Condannato a morte da un tribunale rivoluzionario, la condanna è stata poi annullata nel giugno scorso ed ora è in attesa di una nuova sentenza. A lui dedichiamo questa nuova puntata di Zibaldone per chiederne la libertà.

In occasione del Premio Tenco tenutosi a Sanremo ad ottobre, Toomaj è stato insignito del Premio Yorum, riconoscimento per gli artisti che lottano per la libertà e la democrazia in tutto il mondo mettendo a rischio la propria vita. Il premio prende il nome dal Grup Yorum, storica band turca che sta soffrendo da ormai un decennio la censura e la repressione del regime di Erdogan. Tre dei membri del Grup Yorum sono morti nel 2020 dopo lunghi scioperi della fame, iniziati nella carceri turche. Ne parliamo con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e con il rapper reggino Kento che a Toomaj ha dedicato il suo ultimo brano e che ha partecipato al Tenco 2024.

Ci ha accompagnato la musica del Grup Yorum (Çav Bella e Bandiera Rossa), Toomaj Salehi (Mouse Hole/Soorakh Moosh e Bazmande) e Kento (Free Toomaj, Illegale e Tutto e subito).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Il Cantamostri (1 novembre 2024)

Non preoccupatevi, non ci siamo sbagliati: Halloween era ieri. Ma alla fine per noi si tratta di un pretesto, quindi un giorno più o uno in meno non fanno troppa differenza (e volendo, potete ascoltarci per riprendervi dai festeggiamenti).

Dopo la puntata dello scorso anno, dedicata alle colonne sonore della grande stagione dei gialli e horror all’italiana, proviamo ad affrontare di nuovo le suggestioni legate a questa festività con un monografico dedicato ai mostri, che di Halloween sono i protagonisti assoluti. L’argomento è sterminato quanto vago, le scelte possibili quasi infinite, e probabilmente esistono altri universi che differiscono dal nostro solo per la scaletta di questa puntata di Zibaldone. Ma la fantascienza adesso non ci interessa, pensiamo ai mostri: come al solito, per tenere fede al nome del nostro programma, abbiamo scelto la via dell’eclettismo. Vi aspettano sigle dei cartoni animati, pop più o meno alternativo, liscio, doo wop, samba, garage, afro beat, dark, indie folk, saltellando avanti e indietro fra il 1943 e il 2012. Non vi garantiamo che avrete paura, ma non dovrete avere paura di annoiarvi. Buon ascolto!

Scaletta della puntata: I Mostriciattoli (Che paura mi fa, 1983), Tullio Ferro, (Licantropo, (1986), Orchestra Luison e Mariani (Vampiro di Romagna, 1978), Bobby “Boris” Pickett (Me and my mummy!, 1962), Roberto Paiva (Frankenstein, 1956), Bonet de San Pedro (Raska yu, 1943), Aristides Moreno (Espectros, 2005), Jan Davis (Watusi zombie, 1964), Fela Kuti (Zombie, 1977), Bauhaus (Bela Lugosi’s dead, 1979), Lau Nau (Ystäväni Nosferatu, 2012).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

In viaggio verso casa (25 ottobre 2024)

Regista, attrice e ricercatrice, Valentina Bischi fa teatro da oltre vent’anni. Dal 4 al 15 novembre sarà a Barcellona per un progetto intitolato “Con le mani. Casa”, un laboratorio di narrazione teatrale rivolto a tutte le donne che hanno vissuto qualunque tipo di esperienza migratoria. Cosa intendiamo con la parola “casa”? Quando e come ci sentiamo nuovamente a casa? Come è possibile ricostruire una “casa”? Il laboratorio si terrà alla Lleialtat Santsenca e il risultato del progetto sarà presentato il 19 e 21 novembre alle 19. Con lei parliamo anche di un altro progetto che porta avanti da alcuni anni in collaborazione con l’Università di Pisa, “La parola atomica”.

Roberto Vecchioni (Teatro), Iosonouncane (Stormi e Armiamoci e partite), Adriano Celentano (Il ragazzo della via Gluck), Gata Cattana (Lisístrata) e Sara Velardo (Migranti)

Le Ultimissime

Último trago: Maria Del Mar BonetLa Música (1995) (Enzo Gragnianiello, ‘Sta Musica, 1990)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Una pace senza armi (18 ottobre 2024)

Da quasi tre anni Putin sta devastando l’Ucraina. Da oltre un anno Israele sta radendo al suolo la striscia di Gaza. E da settimane ormai sta bombardando il Libano. Sono ormai centinaia di migliaia le morti causate da questi due conflitti. È ormai una banalità affermare che la guerra è tornata prepotentemente al centro delle nostre vite. Come spiega l’ospite di questa puntata di Zibaldone, il filosofo Emanuele Profumi, curatore del libro Una pace senza armi. Dall’Ucraina alla guerra senza fine (Round Robin, 2023), “la guerra preclude ogni altra ipotesi perché il suo scopo è di autoalimentarsi, estendersi, diventare parte integrante del modello di sviluppo che l’ha generata”. C’è dunque bisogno di rompere questo circolo vizioso, parlando di pace e praticandola.

Ci ha accompagnato la musica di Pete Seeger (Where Have All the Flowers Gone?), Reda Zine (Sabra e Chatila), Akvarium (Obida), King Crimson (Peace – An End) e Ivan Graziani (I lupi).

Le Ultimissime

Último trago: Os IncríveisE Se nos Disserem (1968, E se ci diranno – Lugi Tenco, 1966)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

FLIB 2024: La via delle spezie (11 ottobre 2024)

Il Festival della Letteratura Italiana di Barcellona (FLIB) è arrivato alla sua terza edizione, intitolata ‘La via delle spezie’. Dal 17 al 27 ottobre Barcellona, e specialmente il quartiere di Gràcia, sarà inondato di incontri e dialoghi tra scrittori italiani e spagnoli, spettacoli teatrali, recital, conferenze e incontri con i ragazzi. Non si parlerà, ovviamente, solo di Marco Polo a 700 anni dalla sua scomparsa, ma saranno soprattutto le migrazioni – del presente e del passato – al centro del FLIB 2024. Ne parliamo con Cecilia Ricciarelli, direttrice del festival, e con Francesco Spiedo, uno degli scrittori italiani invitati a questa edizione. Autori di due romanzi, Stiamo abbastanza bene e Non muoiono mai, Francesco ha fondato anche Itaca Colonia Creativa, un progetto assolutamente da conoscere.

Ci hanno accompagnato alcune news musicali che ci arrivano dall’Italia: Vinicio Capossela (Voodoo mambo), Savana Funk & Willie Peyote (Wa Zina), Sandro Joyeux (Droit dans le mur), Olden feat. Paolo Benvegnù (La fretta e la pazienza), Latleta (Ale oh oh). 

Le Ultimissime

Último trago: Caterina Valente – Clair de lune

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tenco 50 (4 ottobre 2024)

La Rassegna della canzone d’autore italiana, meglio nota come Premio Tenco, compie cinquant’anni. La prima edizione si tenne nel 1974 e sul palco del teatro Ariston di Sanremo salirono degli allora giovani o addirittura giovanissimi cantautori, come Ivan Graziani, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini o Antonello Venditti. E quest’anno, dal 16 al 19 ottobre, il Tenco festeggia dunque le sue nozze d’oro. Come ormai tradizione, la Rassegna è ricchissima di eventi “collaterali”, oltre alle serate all’Ariston, come gli incontri con gli artisti a mezzogiorno, i dibattiti pomeridiani o i concerti alla Pigna per l’aperitivo. Sono decine e decine i cantautori italiani e stranieri che saranno a Sanremo in quei giorni. E in questa puntata di Zibaldone abbiamo cercato di raccontarvi che cosa c’è in programma. Magari avrete voglia anche voi di visitare la città dei fiori…

Ci ha accompagnato la musica di Luigi Tenco (Lontano lontano), Edoardo Bennato (1941), Mimmo Locasciulli (Intorno a trent’anni), Samuele Bersani (Freak), Teresa Parodi (Apurate, José), Toomaj Salehi (Mouse Hole/Soorakh Moosh), Paolo Benvegnù (Marlene Dietrich), Elisa Ridolfi (Curami l’anima feat. Tony Cantò), Andrea Tarquini (Letto 26), Wayne Scott (They unload the black wood), Pino Daniele (Je so pazzo) e Francesco Guccini (Il Vecchio e il bambino).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Voci dall’America (27 settembre 2024)

Come ormai tradizione, a fine settembre inizia una nuova stagione di Zibaldone. E dunque rieccoci qui al pie del cañón, come si dice in Spagna. Ci troverete fino al mese di luglio ogni venerdì dalle 17 alle 18 su Contrabanda FM a Barcellona.

Quest’oggi abbiamo voluto iniziare il nostro “viaggio” da lontano, più precisamente dagli Stati Uniti, per sentire come si sta vivendo una delle campagne elettorali più polarizzate e cruciali della storia dalle voci di italiani residenti là da tempo. Non c’è bisogno di ricordare che si voterà il prossimo 5 novembre e che nel caso di una vittoria di Donald Trump su Kamala Harris la fine della democrazia negli USA potrebbe diventare una realtà e non più solo la tematica di qualche film distopico. Ne parliamo con Ricky Russo da New York e Alessio Piras da Albuquerque, in New Mexico.

Ci ha accompagnato la musica di Stevie Wonder (Higher ground), Jesse Malin & Bruce Springsteen (She Don’t Love Me Now), Jack White (That’s How I’m Feeling), Sam & Dave (Hold on, I’m coming), The Kiffness (Eating the Cats ft. Donald Trump), Roy Ayers (It ain’t your sign it’s your mind)

Último trago: Colonel PipoBasta ya

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario