Dopo due settimane, qui a Zibaldone parliamo nuovamente di jazz. Ma questa volta facciamo un passo indietro nel tempo e la prospettiva è tutt’altra. Parliamo infatti delle origini del jazz in Italia – ma non solo – e delle riflessioni che sul jazz fece Antonio Gramsci. Appunti, intuizioni, accenni di uno dei più grandi intellettuali del nostro paese che fanno riflettere sulle trasformazioni della società nei primi decenni del Novecento. Ci accompagna Roberto Franchini, giornalista, scrittore e autore di Gramsci e il jazz (Bibliotheka, 2024).
Ci ha accompagnato la musica di Josephine Baker (That Certain Feeling), Duke Ellington and His Cotton Club Orchestra (Black Beauty), I Pionieri del Jazz a Torino (Sheik Of Araby), Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Antonello Venditti & Mario Schiano (L’Internazionale) e Quartetto di Giorgio Gaslini (Cancion del Poder Popular).
– Le Ultimissime
– Último trago: Ada Montellanico con Michel Godard – Heroes (2021)
Podcast: Reproducir en una nueva ventana | Descargar