A circa due anni dall’esordio, ecco il quarto capitolo della nostra serie dedicata alle canzoni a tema calcistico. Il titolo dà un suggerimento sul contenuto, e no, non si tratta di cori da stadio: oggi ci avventuriamo sul terreno minato degli inni delle squadre di calcio, genere singolarmente avaro d’ispirazione e prodigo di stereotipi, sia testuali che musicali. Difficile uscirne indenni, e per riuscirci ci siamo mossi a zigzag, con una preferenza per i
campi di provincia e alcune imprevedibili sortite fuori dall’Italia. Non mancano le oldies, non mancano le bizzarrie, non mancano nemmeno i brani che alla fine non hanno mai rivestito la funzione di inno ufficiale. E sì, parlare solamente di undici squadre fra le migliaia possibili potrebbe suscitare il risentimento di alcuni tifosi, ma rilassatevi, questa non è una classifica, e non c’è nessun obiettivo da raggiungere: salvo quello di offrirvi un ascolto divertente e, speriamo, sorprendente. Come avrebbe detto l’indimenticabile Bruno Pizzul, tutto molto bello!
Questa la scaletta della puntata (fra parentesi, prima dell’anno d’uscita, il nome della squadra omaggiata):
Gerry & The Pacemakers, You’ll Never Walk Alone (Liverpool FC, 1963); Antonello Venditti, Roma (non si discute si ama) (AS Roma, 1974); Angelo [Pierangelo] Bertoli, Sunem al campanaun (SC Sassolese, 1973); Coro Pro Vercelli, Pro Vercelli Foot –Ball (FC Pro Vercelli 1892, fine anni ‘70); Guerino con il Complesso di Cesare De Cesaris, Dai, dai, Cesena! (Cesena FC, probab. 1967-1968); Johnny Bokelo, Orchestre Conga 68, F.C. Dragons (AS Dragons, 1969); Grupo Coisa Acesa, Hino para o CAT (Clube Atlético Taquaritinga, 1983); Massimo Melodia, Un fiore rosanero (Palermo FC, 1979); Reeds (Maurizio Potocnik), Sempre tu (Torino FC, 1985); Thees Uhlmann, Das hier ist Fußball (FC St. Pauli, 2012); Manuel Bongiorni, Dalle valli alla città (Piacenza Calcio 1919, 2023).
Podcast: Reproducir en una nueva ventana | Descargar