Il menù di questo venerdì è stato il seguente:
– in questi giorni si organizza la XIV Settimana della lingua italiana nel mondo. L’edizione di quest’anno è intitolata Scrivere la nuova Europa. Editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale. L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona presenta un programma ricchissimo di iniziative, che vanno dalla presentazione di libri, mostre, spettacoli teatrali e concerti, un convegno dedicato al futuro dell’editoria e perfino una “maratona dantesca”. Ne abbiamo parlato con Roberta Ferrazza, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Per saperne di più, cliccate qui.
– una band di urban folk dell’hinterland milanese: tra il rock e il folk, passando dall’Irlanda, con testi attenti al sociale. Sono tornati a farci visita i Sestomarelli, una delle realtà più interessanti dell’attuale scena milanese. A Barcellona per una mini tournée, con loro abbiamo parlato dei nuovi progetti, tra cui un disco previsto per la primavera del 2015. Dal loro ultimo disco, Acciaierie e Ferrerie Lombarde Folk, ci siamo ascoltati La sirena, Il conte e Lasciami sanguinare. E una chicca inedita in anteprima per Zibaldone: Sull’altra sponda selvaggia, la cover in italiano di Walk On The Wild Side di Lou Reed, che farà parte di un disco omaggio al poeta di Brooklyn che uscirà a breve grazie all’associazione Cose di Amilcare. Per seguire i Sestomarelli, cliccate qui.
– il prossimo giovedì 23 ottobre inizia la XII edizione dell’In-edit Beefeater Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona. Come ogni anno, la programmazione è ricchissima e molto interessante. Vi abbiamo presentato i film in concorso e le molte sorprese. Ci ha accompagnato la musica di alcuni degli artisti che scopriremo nei documentari che si potranno vedere nei cinema Aribau di Barcellona fino al 2 novembre: Nick Cave (In the Ghetto), Frank Zappa (Baby Snakes) e The Clash (Spanish Bombs). Per maggiori informazioni entrate qui.
– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Tetes de Bois – Extra (Alabianca Records) con Extra e Il tuo stile (feat. Francesco Di Giacomo); Bunda Move – Connection (Fiorirari) con Boiler (feat. Mr. T-Bone) e Radici e polvere (feat. Emma Marrone).
– Último trago: Gibonni e Danilo Sacco con Non credere (She said).
Ci ha accompagnato anche la musica di Daniele Silvestri (Prima di essere un uomo).
Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.