Il menù di questo venerdì è stato il seguente:
– Umberto Tommasini, fabbro anarchico che ha vissuto con passione politica e civile tutto il Novecento. Dalla Grande Guerra nella sua Trieste all’esilio in Francia dopo l’instaurazione del regime fascista, dalla Guerra Civile spagnola a fianco dei repubblicani alla Resistenza, fino alle lotte nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta. Di Tommasini ne avevamo già parlato con Claudio Venza, autore del libro Il fabbro anarchico (Odradek, 2011), tradotto recentemente anche in spagnolo. Ora abbiamo avuto con noi Clara Germani, del gruppo anarchico Germinal di Trieste, che con Venza intervistò per lunghe ore Tommasini nei primi anni Settanta e si occupò della prima edizione di quel libro nel 1984. Martedì 18 novembre a Barcellona, nell’ambito della settimana di AltraMemoria, è stato presentato anche un documentario sulla vita di Tommasini, An Anarchist Life di Ivan Bormann e Fabio Toich. Entrate qui per saperne qualcosa di più.
– Una cantante statunitense trapiantata a Barcellona. La necessità e il piacere di tornare indietro nel tempo e riscoprire le proprie radici, il proprio passato, le proprie origini. Abbiamo avuto con noi Violetta Curry che ci ha presentato il suo ultimo disco, Honoring My Roots. Un viaggio nel jazz dei grandi come Hoagy Carmichael, Michel Legrand, Henri Betti e tanti altri. E un viaggio sulle tracce del padre Paul Curry, pianista e compositore di jazz. Abbiamo ascoltato The nearness of you, It’s you or no one, The windmills of your mind e There’ll never be another you. Per conoscere Violetta Curry, cliccate qui.
– Per la terza (o la quarta…?) volta è tornato a farci visita Vasco Rialzo, scrittore hardcore bolognese. In questo 2014 è uscito un suo nuovo libro, Amica Donna (dall’inaspettato sottotitolo: “Romanzo scientifico”), ed è stato ripubblicato il suo primo romanzo, ormai introvabile, Chilliens (Donne). Donne appunto, amicizie, amore e affetto, alcol e notti brave. Questo, e molto altro, è quello che troviamo nei suoi libri. La vita, in fin dei conti. Quella di tutti noi. Seguite Vasco Rialzo da qui.
– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Guano Padano – Americana (Ponderosa Music & Art) con Plan della Tortilla; Nicola Barghi – Elletroshock (RockEstra) con Little Girl e Bugie; Tommaso Tanzini – Piena (2014) con La tua tranquillità; Martin Hagfors & C+C=Maxigross – An Instantaneous Journey (Vaggimal Records) con The Woods e Maximum Amount.
– Bruno, il comico serio, ancora insieme al giovane Renzi
– Último trago: Olden – Sono andato a letto presto (autorprodotto/Goodfellas, 2014) con Perla Nera.
Ci ha accompagnato anche la musica di Fabrizio De Andrè (Fiume Sand Creek).
Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.