Questo il menú dello Zibaldone di questa settimana:
– Che cosa ha significato l’esperienza del governo gialloverde del 2018-2019? Qual è il suo lascito? Come si può spiegare che l’Italia è stato il primo paese fondatore dell’UE che ha visto insediarsi un governo nazionalpopulista? Quali sono le origini di questa ondata populista? E che cosa rappresenta ora la nuova tappa segnata dall’esecutivo guidato da Mario Draghi? Ne parliamo con lo scrittore e giornalista Paolo Mossetti, autore di Mil máscaras. La deriva del nacionalpopulismo italiano (Siglo XXI España, 2021).
– Soldati, Arlecchini e Pierrot è il nuovo album di Ernesto Bassignano. Nato durante il primo lockdown, questo decimo disco del grande Bax unisce omaggi a Alda Merini, Luis Sepúlveda e Modigliani con una poesia quotidiana che recupera un delicato lirismo. Vi abbiamo proposto Il cigno nero, E Alda lo sa, Modì e Domani è un giorno importante (feat. Mario Lucio). Ne parliamo con Ernesto Bassignano che torna a Zibaldone dopo averci presentato l’autunno scorso il disco collettivo Bindi, Bassignano & Friends.
– News che ci arrivano dall’Italia e da altre latitudini: Luzia feat. Zeca Baleiro (Parece Vício), MOMO (Trem da paz), Dueventi (Eleanor Rigby), La Plonge (Divi degli aperitivi), Giovanni Vargiu (Beautiful losers)
– Le Ultimissime di Fausto
– Último trago: Setak, Quanda sj fforte
Podcast: Reproducir en una nueva ventana | Descargar