L’avanzata delle estreme destre alle elezioni europee dello scorso 9 giugno mostra non solo la difficoltà per il progetto europeo, ma anche la profonda crisi delle democrazie liberali in un mondo segnato dal ritorno delle guerre e delle tensioni tra grandi potenze. Dove stiamo andando? Le democrazie sono al tramonto e saranno sostituite da autocrazie elettorali dove i diritti saranno solo un lontano ricordo? Che ruolo ha la politica al giorno d’oggi, dopo la tanto conclamata fine delle ideologie?
Ne parliamo con Emanuele Felice, economista, professore presso la IULM, autore, tra gli altri, di La conquista dei diritti. Un’idea della storia (Il Mulino, 2022) e, con Alberto Mingardi, Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta (Il Mulino, 2024), e Valerio Romitelli, storico, già professore presso l’Università di Bologna, il cui ultimo libro è L’emancipazione a venire. Dopo la fine della storia (Derive e Approdi, 2022).
Ci ha accompagnato la musica di Mimì Sterrantino & Davide Campisi (A Manu Manca), Gerardo Balestrieri (Cumbia de Felipe) e Setak & Simone Cristicchi (Figli della storia).
– Le Ultimissime
– Último trago: Silvana Di Lorenzo – Rumores (Raffaella Carrà, Rumore, 1975)
Podcast: Reproducir en una nueva ventana | Descargar