Speciale Jannacci Nr. 1

Per queste «vacanze natalizie» vi abbiamo preparato uno speciale in due parti dedicato ad Enzo Jannacci. Lo scorso 12 ottobre si è organizzato a Barcellona un omaggio al grande jannacci_259cantautore milanese scomparso il 29 marzo del 2013. L’evento, intitolato «Vengo anch’io. Omaggio a Enzo Jannacci» è stato organizzato dall’associazione Cose di Amilcare e dall’associazione Altraitalia con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, del Club Tenco di Sanremo e di Zibaldone – Radio Contrabanda. È stata una serata intensa, partecipata e ricca di sorprese. Una serata iniziata nel tardo pomeriggio con una tavola rotonda e continuata fino a tarda serata con un concerto al quale hanno partecipato quattro artisti catalani e quattro italiani.

In questa prima puntata, andata in onda su Radio Contrabanda 91.4 FM a Barcellona lo scorso venerdì 27 dicembre, vi abbiamo proposto la registrazione della tavola rotonda, coordinata da Steven Forti, alla quale hanno partecipato i cantautori Alessio Lega e Miquel Pujadó, Dario Zigiotto, storico collaboratore di Jannacci, Sergio Secondiano Sacchi (Cose di Amilcare/Club Tenco) e Roberto Molteni (Club Tenco).

Tavola rotonda

Inoltre, ad inizio puntata non sono mancate alcune canzoni di Enzo Jannacci. Ringraziamo Valentino Valenti per le fotografie della serata.

Tavola4

Nella prossima puntata che andrà in onda su Radio Contrabanda 91.4 FM venerdì 3 gennaio, dalle 18 alle 20, vi proporremo la registrazione dell’intero concerto.

A venerdì prossimo! Buon 2014!

Tavola3

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Tra Nanni Balestrini e Gianfranco Rosi: Gruppo 63 e Sacro GRA (20 dicembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Nanni Balestrini, scrittore, poeta e artista italiano. Abbiamo incontrato Nanni nel suo studio romano, dove abbiamo chiacchierato con lui del Gruppo 63, che in questo 2013 ha compiuto 50 anni. Un’esperienza che ha segnato la letteratura e Nanni Balestrinila società italiana e che ha visto la partecipazione, insieme a Nanni Balestrini, di scrittori, poeti e critici del calibro di Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e Alberto Arbasino, tra gli altri. Per conoscere meglio la produzione artistica di Nanni Balestrini, date un’occhiata qui.

– intervista con il regista italiano Gianfranco Rosi, vincitore della 70esima Mostra del Cinema di Venezia con Sacro GRA, documentario dedicato a ed ambientato attorno al Grande Raccordo Anulare di Roma. Invitato alla Mostra de Cinema Italià de Barcelona, abbiamo chiacchierato con Rosi del suo meraviglioso documentario. Ne è venuta fuori un’intervista molto interessante, ma nel vortice della notte barcellonese le chiacchiere sono continuate tra una cena ed una festa e Rosi ha voluto che registrassimo un’altra intervista, molto più surreale della prima. Nella puntata di Zibaldone vi abbiamo proposto la prima delle due interviste. Qui però vi diamo la possibilità di ascoltare la seconda intervista a GianfrancoRosi: preparatevi e godetevela! Per conoscere il progetto di Sacro GRA, entrate qui. Gianfranco Rosi

– intervista con Titta Fiore, responsabile di cultura e spettacolo de Il Mattino e selezionatrice dei film presentati alla Mostra de Cinema Italià de Barcelona. Con Titta abbiamo fatto un primo bilancio di questa seconda edizione che ha visto la partecipazione di registi ed attori italiani del calibro del già citato Gianfranco Rosi, Valeria Golino, Daniele Luchetti, Roberto Andò… Per saperne di più sulla Mostra de Cinema Italià de Barcelona date un’occhiata qui.   Sacro GRA

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio NYC). Le proposte musicali di questo mese sono state Doro Giat (con Ferragosto) e  San Fermin (con Renaissance). Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo), che come ogni mese ci propone due belle news musicali: Cesare Malfatti (Per noi) e Fabrizio Tavernelli (Lo scafista dell’animo). Per seguire “Sentieri Sonori” basta che entriate qui.

Repressione Today con il Banzo: il tramonto di Eurovegas nella Comunità di Madrid e i minacciosi passi in avanti di BCN World in Catalogna: i governi regionali spagnoli giocano d’azzardo con alterne fortune. aturemBCNworld

– Bruno ritorna in studio… e parla con la signora Gina

Ci hanno accompagnato le canzoni di alcuni dei grandi artisti che ci hanno lasciato durante questo nero 2013 per la musica. Vi abbiamo proposto Singin’ a Song in the Morning di Kevin Ayers, Indian Rope Man di Richie Havens, Il Mondo di Jimmy Fontana, People Are Strange dei Doors (ricordando Ray Manzarek), Devil in Disguise di J.J. Cale, Un’estate fa di Franco Califano, Lei di Little Tony, Ma Solitude di Georges Moustaki e Wild Child di Lou Reed (dal live al Bataclan del 1972 con John Cale). Di Enzo Jannacci parleremo nei due speciali di Natale di Zibaldone che andranno in onda venerdì 27 dicembre e venerdì 3 gennaio.

Buon Natale!

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

FIESTA de RADIO CONTRABANDA – 18 gennaio

Tenetevi già pronti. Segnatevi la data sull’agenda. Non prendete impegni. 23AniversariContrabanda

Il prossimo sabato 18 gennaio ci sarà la festa per i 23 anni di Radio Contrabanda 91.4 FM. Due concerti di funk che vi faranno ballare e sballare: CHOCADELIA INTERNATION e TIRANTLOFUNK. E poi DJ «contrabandisti» fino al mattino.

Si inizia alle 21h30 all’Espai Jove Les Basses (C/Teide 20, Metro Vilapicina). Contributo simbolico di 5 euro (con il CD-compilation dei 20 anni di Radio Contrabanda in regalo). Non perdetevelo!

 

Publicado en General | Deja un comentario

Con Javier Krahe e i Parse Incognita (13 dicembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista telefonica con Javier Krahe, uno dei più raffinati ed ironici cantautori spagnoli. A Barcellona per presentare il suo nuovo disco, Las diez de últimas, da cui ci Javier Krahesiamo ascoltati Fuera de la grey e Cuando desperté, Javier Krahe ci ha fatto pensare e sorridere. In apertura siamo andati indietro nel tempo e ci siamo risentiti la sua meravigliosa Dónde se habrá metido esta mujer. Per conoscere le canzoni e le poesie di Javier Krahe, basta che clicchiate qui.

– intervista con il gruppo Parse Incognita. Abbiamo avuto in studio Luca Dell’Orletta, Albert Rabassa, Samuel Post e Giulio Furioli che ci hanno deliziato con una piccola live session con due canzoni, Niente in mano e Tu sei un fiore, che faranno parte del nuovo disco della band, oltre a raccontarci come è nato questo progetto indie d’autore tra l’Italia e Barcellona. Dal loro primo EP omonimo del 2011 ci siamo ascoltati Qualcosa che non va e Senza voce. Per saperne di più, date un’occhiata alla loro web. Parse Incognita

– intervista telefonica con Daniela Aronica, responsabile della Mostra de Cinema Italià de Barcelona alla sua seconda edizione. Daniela ci ha parlato dei lungometraggi, dei documentari e dei cortometraggi che si presentano alla Pedrera e ai Cinema Verdi tra il 12 e il 19 dicembre con ospiti d’eccezione. Un’occasione per conoscere il cinema italiano di questi tempi turbolenti. Per maggiori informazioni cliccate qui.

– È tornato a farci visita Marco Barlocci che ci ha presentato una nuova iniziativa del Teatro Stabile di Barcellona (TSB), il concorso di scrittura teatrale “Espatriati”. Potete trovare il bando del concorso e conoscere i progetti del TSB entrando in questa pagina web.

Repressione Today con il Banzo: Un’altra morte nel Centro d’Internamento Stranieri di Zona Franca: la vittima è un cittadino armeno di 32 anni, e anche in questo caso, la dinamica dei fatti appare estremamente controversa; Nuovamente obbligata a chiudere LaTele, canale televisivo senza scopo di lucro del digitale terrestre, visibile nella zona di Barcellona e nel Maresme. Le trasmissioni sono già riprese, ma la battaglia legale MCIBresta aperta; Il governo spagnolo approva alla Camera una legge in materia di sicurezza privata che aumenta notevolmente i poteri delle imprese del settore, che danno lavoro a circa 85.000 persone.

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone:  Gabriele / Gabriella

la Signora Gina e il nuovo film del Dani

– Bruno ormai ride da solo

–  Último Trago: Tenedle Amore da un altro mondo (nuovo singolo dal nuovo album V)

Ci ha accompagnato anche la musica di Amanda Jayne (Everybody Loves You), Paolo Conte (Via con me), Modena City Ramblers (Quarant’anni), Agricantus feat. Jaka (Divinità), Bobo Rondelli (24.000 baci), Medeski Martin & Wood (Blues for another day).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Tra Zapruder e libretti rossi (6 dicembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con Sonia Barba del Prostíbulo Poético di Barcellona che ci ha presentato il Libro Rojo del Prostíbulo Poético (Canalla Ediciones, 2013), un volume che raccoglie le poesie inedite di 18 poetesse e poeti che partecipano in questo ProstibuloPoeticointeressante progetto artistico. Il libro si presenterà nei prossimi giorni in varie librerie e sale di Barcellona. Inoltre sono molte le proposte e gli eventi che vedono protagoniste le poetesse del Prostíbulo Poético. Per saperne di più vi consigliamo di riascoltare l’intervista che avevamo già fatto ad alcune delle poetesse del Prostíbulo Poético lo scorso 17 maggio e di seguire le attività del Prostíbulo Poético sulla loro pagina di facebook.

– intervista con Abel, Marcos e Fernando della band barcellonese Zapruder. Nati nel 2007 a L’Hospitalet de Llobregat dalla voglia di suonare di un gruppo di amici, gli Zapruder propongono uno stile a mezzo tra il grunge degli anni Novanta e un power por influenzato dall’indie. Suoneranno il prossimo sabato 14 dicembre, alle 22.00, alla sala Plataforma del Poble Sec di Barcellona. Ci siamo ascoltati Behind The Hill, Coyote, Dinosaur Jr. e Ash. Per ascoltare la musica degli Zapruder e sapere dove suoneranno nei prossimi mesi, date un’occhiata qui. Zapruder

– nuove uscite musicali coming from Italy: Virgo L’appuntamento (Audioccop, 2013) con Tre.

Repressione Today con il Banzo: Un nuovo caso italiano di malapolizia: la morte di Federico Perna, 34 anni, nel carcere di Poggioreale; Otto mossos d’esquadra imputati a El Vendrell per la morte di Yassir el Yaonussi, 29 anni, lo scorso 31 luglio; Ennesimo caso di morte sotto custodia della polizia a Barcellona: la vittima è un cittadino spagnolo di 33 anni, Juan P.C., morto al commissariato di Les Corts il 29 novembre.

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Giovanni/Giovanna – Ivan/Ivana

la Signora Gina ancora nell’astronave di Ikea

– Bruno in tournée acclamato dai molti fans

–  Último Trago: Gli Andreotti Achille (gruppo punk post-Bolognina il giorno della morte del divo Giulio) Andreotti

Agenda: “Time Traveller” – Steven Munar accompagnato da Jonny Owens (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 9 dicembre, 22h00); Vinicio Capossela (Sala Apolo, Festival Mil.leni, giovedì 11 dicembre, 21h00); Javier Krahe (Teatre Capitol, venerdì 13 dicembre); “Lunatics” – Amanda Jayne accompagnata da Sasha Agranov (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 16 dicembre, 22h00); Miquel Pujadó presenta “La Mala Reputació”, versione teatralizzata del suo disco “Brassens, Llum i Ombra”, con i musicisti e attori Carles Canut e Ferran Fraucá (Teatre Romea, 16 dicembre); “Com una nina”, spettacolo teatrale con Raissa Brighi (Teatre La Vilella, dal 5 al 15 dicembre).

Ci ha accompagnato anche la musica di The Tea Servants (Swordmandela), Steven Munar & The Miracle Band (Beneath The Waves), Dinatatak (L’uovo o la gallina?), Vinicio Capossela (Scivola vai via), Honeybirds & the birdies (La bete mouffette), De Diego Brothers (San Blas Blues e Un gorrontxo en el Raval) e Miles Davis (Venus de Milo).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Musica, musica e ancora musica! (29 novembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio NYC): buona musica con Destino Adriatico, il nuovo singolo di Lorenzo Fragiacomo Deko Edwinaand the Butterfly Collectors e un ricordo di Lou Reed e dei suoi luoghi nella Grande Mela con NYC Man. Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo), che come ogni mese ci propone due belle news musicali, Cristina Donà con Stelel buone, in un recente live proprio negli studi di Sentieri Sonori, e I Cani con il loro nuovo singolo Lexotan. Per seguire “Sentieri Sonori” basta che entriate qui.

– in studio con noi Augusto Casciani che ci ha parlato delle molte attività co-organizzate da Italia.ES, come la Sala del Cinema Italiano (al Cine Boliche di Barcellona in Avenida Diagonal, 508), un’iniziativa organizzata da Atrium Film con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, l’Istituto Luce e altre istituzioni ed Vinicioassociazioni con l’obiettivo di diffondere il cinema italiano a Barcellona. Dal 15 novembre ogni due settimane ci sarà un nuovo film e una nuova presentazione. Si è iniziato con Alì dagli occhi azzurri di Claudio Giovannesi e Good As You – Tutti i colori dell’amore di Mariano Lamberti (che si potrà vedere fino al 12 dicembre), e si continuerà con Il sole dentro di Paolo Bianchini. Per saperne di più potete dare un’occhiata qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Deko The Last Goodbye (DK, 2011) con No Cash e The Funeral; Edwina Dunn Let Me Be (EP autoprodotto, 2012); Yumma-re Sing Sing (Monochrome Records, 2013) con Let’s Spank Politics; Saluti da Saturno Dancing Polonia (Goodfellas, 2013) con Dancing Polonia; Hobocombo Moondog Mask (Trovarobato Parate, 2013) con Baltic Dance; Massimiliano D’Ambrosio Dicembre.

Repressione Today con il Banzo: -Il Partido Popular presenta la bozza della nuova Ley de Seguridad Ciudadana: chiarissimi gli intenti repressivi contro i movimenti sociali; il Departament d’Interior del governo catalano annuncia l’acquisto massiccio di fucili per proiettili «flash-ball», destinati a sostituire le bales de goma Poliziotti Antisommossa

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone:  Luca

la Signora Gina rapita dagli alieni (II)

– Bruno: la missione speciale continua…

– A volte ritornano: il maestro Roberto Fenocchio è tornato a farci visita…

–  Último Trago: Liana Marino feat. Paolo BenvegnùEspero (Vento di speranza)

Agenda: “Un cop de mà a Sardenya. Espectacle Solidari” (Centre Sant Pere Apostol, sabato 7 dicembre, dalle 17h00); Steven Munar (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 9 dicembre, 22h00); Vinicio Capossela (Sala Apolo, Festival Mil.leni, giovedì 11 dicembre, 21h00), Miquel Pujadó presenta “La Mala Reputació”, versione teatralizzata del suo disco “Brassens, Llum i Ombra”, con i musicisti e attori Carles Canut e Ferran Fraucá (Teatre Romea, 16 dicembre); “Com una nina”, spettacolo teatrale con Raissa Brighi (Teatre La Vilella, dal 5 al 15 dicembre).

Ci ha accompagnato anche la musica di Steven Munar (Vampires), Vinicio Capossela (Quando ti scrivo), John Coltrane (Don’t Cry Baby Blues).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | 1 comentario

Tra un último trago e un altro (22 novembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con Francesco Russo e Ernesto Che Majara (compagno di onde di Radio Contrabanda con il suo programma Asamblea de Majaras) del RAI Art (Recursos d’Animació Intercultural), bellissimo spazio attivo da vent’anni nel centro di Barcellona RAIART(C/Carders 12 – Metro Jaume I) dove ogni sera si organizzano attività culturali che spaziano dalla musica al teatro, dai laboratori artistici alle proiezioni cinematografiche. Il RAI Art sta vivendo un momento di difficoltà ed ha deciso di chiedere l’appoggio di tutti noi. La settimana scorsa è iniziata #aRAIsistir una campagna di crowfounding in Verkami che durerà fino alla fine di dicembre. Per saperne di più e per partecipare potete entrare nella web del RAI Art, dove potete consultare anche la programmazione culturale di questo storico spazio del centro della Ciudad Condal.

– intervista con Luisa Atauri, storica interprete della canzone latinoamericana a Barcellona. Luisa ci ha presentato il suo nuovo disco, uscito poco prima dell’estate, LuisaHomenaje a Chavela Vargas. Un album pubblicato ad un anno dalla morte di Chavela che raccoglie dieci canzoni della più amata voce femminile della canzone latinoamericana. Ci siamo ascoltati Piensa en mí, No soy de aquí ni soy de allá, Mi segundo amor e La Macorina.

– nuove uscite musicali coming from Italy: Roberto Kunstler & Asia Argento Mentre; Eugenio Balzani Sballata.

Repressione Today con il Banzo: Liberata la trentina Valeria Giacomoni, arrestata nell’ambito delle indagini sull’attentato alla Basilica del Pilar di Saragozza del 2 ottobre 2013; A processo il mosso d’esquadra Jordi Arasa, accusato di maltrattamenti da David Fernández, attuale deputato della CUP, durante lo sgombero di Plaça Catalunya del 27 maggio 2011; Due poliziotti municipali di Barcellona condannati per torture ai danni di un cittadino di Trinidad e Tobago riescono a far rinviare il loro ingresso in carcere in Jordi Arasaattesa che il governo spagnolo si pronunci sulla loro richiesta di indulto.

Trash Zone con Eva Vignini: l’improbabile esorcista noto con il nome di Padre Amorth

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Matteo

la Signora Gina rapita dagli alieni…

– Bruno in missione speciale

– Speciale Último Trago: la nostra cara Laura Orlandini se ne torna nella sua Romagna e ci propone quattro consigli musicali per salutarci (momentaneamente, ci auguriamo): I Qualunquisti, Zen Circus, dall’album Nati per subire (La Tempesta, 2011); Persone colte, Nobraino, dall’album Disco d’Oro (Martelabel, 2012); Grigio, Matteo Castellano, dall’album Ezio (K – Brothers, 2011); Amore mio se un giorno andrò a puttane, I Gatti Mèzzi, dall’album Berve fra le berve (Sam, 2011).

Agenda: “En Nuestro Mundo Perfecto”. Mostra fotografica di Stefano Buonamici (Casa degli Italiani di Barcellona, 21-27 novembre); «Time Traveller» – Steven Munar (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 9 dicembre, 22h00), «Rebetiko Gymnastas» – Vinicio Capossela (Sala Apolo, Festival Mil.leni, giovedì 11 dicembre, 21h00), Miquel Pujadó presenta “La Mala Reputació”, versione teatralizzata del suo disco “Brassens, Llum i Ombra”, con i musicisti e attori Carles Canut e Ferran Fraucá (Teatre Romea, 16 dicembre).

Ci ha accompagnato anche la musica di Lou Reed (The Day that John Kennedy Died), Carosones (Guaglione), Eddy Louiss (Bohemia After Dark) e Chavela Vargas (El Último Trago).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Tra jazz e politica (15 novembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con Samantha De Siena, musicista italo-inglese attiva da qualche anno quiSamanthadeSiena a Barcellona. Samantha ci ha parlato del suo amore per la musica, di come si è avvicinata al mondo del jazz e di come è nato il suo secondo disco Lifting the Veil, che presenterà in un concerto unico il prossimo giovedì 21 novembre, alle 21, nella sala Luz de Gas di Barcellona all’interno della 45 edizione del Festival Internacional de Jazz de Barcelona. Da Lifting the Veil ci siamo ascoltati The Game, Time to Dance e Free. Se volete saperne di più di Samantha, date un’occhiata qui. Photo by ninomilone.tk.

– intervista con Elena Marisol Brandolini, giornalista e scrittrice italo-spagnola, autrice di due recenti volumi, Catalunya-España. Il difficile incastro e Morire di non 1746-7 Catalunya-Espan a_cop_12-20_1lavoro. La crisi nella percezione soggettiva, entrambi pubblicati quest’anno da Ediesse. Con Elena abbiamo parlato sia della questione catalana – oltre al libro frutto di una serie di interviste con politici, sindacalisti e intellettuali catalani, Marisol sta lavorando anche ad un documentario sulla Catena umana organizzata lo scorso 11 settembre – sia delle politiche di austerità che stanno colpendo duramente sia la Spagna che l’Italia. Per maggiori informazioni, potete cliccare qui.

Repressione Today con il Banzo: Intervista a Nicola Tanno (Stop Bales de Goma) a una settimana dall’annuncio della prossima abolizione dei famigerati proiettili di gomma della polizia catalana, prevista per maggio 2014; Arrestata Valeria Giacomoni, storica trentina residente a Barcellona, nell’ambito dell’inchiesta per l’attentato esplosivo alla Basilica del Pilar di Saragozza dello scorso due ottobre.Nicola Tanno

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Giuseppe

– Bruno Show e la vigilessa

– Último TragoPiccola Bottega BaltazarLe rose di ogni mese (da Ladro di Rose, Azzurro Music, 2010)

Agenda: “Hacer sonar una flor 2: La superviviencia de las luciérnagas” con texto de J.S. Sinisterra y J. Mayorga all’Àtic22 (Teatre Tantarantana, 15-24 novembre, 20h30); “En Nuestro Mundo Perfecto”. Mostra fotografica di Stefano Buonamici (Casa degli Italiani di Barcellona, 21-27 novembre); Miquel Pujadó presenta “La Mala Reputació”, versione teatralizzata del suo disco “Brassens, Llum i Ombra”, con i musicisti e attori Carles Canut e Ferran Fraucá (Teatre Romea, 16 dicembre).

– prossimi concerti in quel di Barcellona di artisti italiani (ma non solo): Olden (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 25 novembre, 22h00), Steven Munar (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 9 dicembre, 22h00), Vinicio Capossela (Sala Apolo, Festival Mil.leni, giovedì 11 dicembre, 21h00), Bobo Rondelli e l’Orchestrino (Sala Tinta Roja, Festival Cose di Amilcare & Festival BarnaSants, giovedì 6 febbraio, 20h30

Ci ha accompagnato anche la musica di Paolo Rigotto (Ladro), Olden (Drab), Steven Munar (All Kings on Heart), Vinicio Capossela (Ultrennaya Gymnastika), Bobo Rondelli (Settimo Round) e Sestomarelli (Che la festa cominci).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra teatro e musica. Omaggio a Lou Reed parte seconda (8 novembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– secondo piccolo omaggio al grande poeta del rock che ci ha lasciato un sunday morning: Lou Reed. Parlare di Lou Reed non è facile lo abbiamo voluto fare con le sue canzoni. Vi abbiamo proposto Vicious (da Transformer), Paranoia Key of E (da Ecstasy), There she gones again (da The Velvet Underground & Nico), With You (da The Bells) e Work (da Songs for Drella con John Cale). Lovespoon

–  intervista con Nicola Medri, bassista dei Lovespoon, gruppo rock romagnolo. Nicola ci parla di come è nato questo progetto rock tra Ravenna e la riviera romagnola. Garage band e tanta voglia di suonare. Un primo album nel 2011 e ora il secondo atteso album, Carious Soul, uscito qualche mese fa. Ci siamo ascoltati Mary Comes e My Love. Per saperne di più sui Lovespoon, cliccate qui.

– intervista con Sergio Sivori e Cristina Giordana che ci parlano dei nuovi progetti di Laboratorium Teatro. Tra questi, ricordiamo il Laboratorio teatrale organizzato all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona (da novembre a maggio) e il doppio omaggio che si organizza a Roma al regista e attore Claudio Gora nel centenario della sua nascita: una retrospettiva all’interno del Festival Internazionale del Film di Roma e un omaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia. Per seguire le attività del Laboratorium Claudio Gora e Marina BertiTeatro, date un’occhiata qui.

– speciale dedicato all’XI edizione appena conclusa del In-edit Beefeater Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona. Vi abbiamo parlato di alcuni dei più interessanti documentari presentati tra il 24 ottobre e il 3 novembre e vi abbiamo proposto alcune canzoni legate a tali documentari, come Little Sister di Elvis Presley, This Magic Moment nell’interpretazione dei The Drifters, Walking Blues di Lightnin’ Hopkins, Unfunky UFO dei Parliament e Incendiary Device de Johnny Moped.

– nuove uscite musicali: ThreeLakes & the Flatland Eagles – War Tales (Upupa, 2013) con The Walk e By My Side;Lightnin Hopkins

Repressione Today con il Banzo: Il caso di Amaya Muñoz, 31 anni, impiegata di un call center madrileno, licenziata per una assenza sul lavoro nel giorno del suo sfratto; Ramón Espadaler, responsabile degli interni catalano, difende l’operato della polizia per i fatti del 28 giugno scorso, giorno della liberazione omosessuale

– Bruno Show: Bruno è ancora in giro e si diletta a chiamarci comunque…

– la Signora Gina e altre madri in cerca di figli in Spagna…

– Último TragoDiaframma I sogni in disparte (2013)

Agenda: “Inferno” alla Sala Fènix (dal 18 ottobre al 10 novembre); Anita Zengeza, “Far Away” (Bar Pastis, 11 novembre, 22h00); “Hacer sonar una flor 2: La superviviencia de las luciérnagas” con texto de J.S. Sinisterra y J. Mayorga all’Àtic22 (Teatre Tantarantana, 15-24 novembre, 20h30); Pastis Poetry Slam (Bar Pastis, 18 novembre, 22h00).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Tra Lou Reed, Por H o Por V e gli Arditi del Popolo (1 novembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– piccolo omaggio al grande poeta del rock che ci ha lasciato un sunday morning: Lou Reed. Parlare di Lou Reed non è facile lo abbiamo voluto fare con le sue canzoni. Vi abbiamo proposto Sweet Jane (da Loaded), I believe in love (da Rock and Roll Heart), Sally Can’t Dance (da Sally Can’t Dance), Underneath the Bottle (da The Blue Mask), Lou-Reed2Mama’s Got a Lover (da Mistrial), Egg Cream (da Set the Twilight Reeling). Mercoledì 6 novembre, alle 22h00, si organizzerà al Bar Pastis di Barcellona (C/Santa Mónica 4, Metro Drassanes) A Perfect Night. Homenaje a Lou Reed, dove oltre quindici musicisti e poeti interpreteranno canzoni e reciteranno poesie di Lou Reed. Parteciperanno Steven Munar, Camino Surel, Miguel Aranda, Mario Maeso, Bandini Agu, Olden, Jason Jeans, Jordi Pèlach, She Said, Angelo Scimia, Anita Zengeza, Xavi, Por H o Por V, Luca dei Parse Incognita, Arnau Vilardebó, Horacio Ladrón de Guevara e Jordi Tena. manifesti-steven-pastis_loureed_800

–  intervista con Victoria Niven e Timothée Lesoin, fondatori della band Por H o Por V. Lei è argentina, lui è francese. Suonano insieme da quattro anni ormai, in Francia sono già un’istituzione, ora battono terra catalana e stanno già facendo faville. Il loro è un folk rock con molte influenze, una su tutte, quella della canzone d’autore. Canzoni intime e che conquistano dove Victoria e Timothée cantano in inglese, in francese, in italiano e in spagnolo. Ci hanno presentato tre pezzi contenuti nel loro ultimo EP Another Planet (Frozen Clock, 6th Avenue e Mumbay Tragedy)  e 22, una canzone dei primi tempi. Suoneranno giovedì 7 novembre, 21h00, al Rita Rouge del Raval di Barcellona. Per saperne di più date un’occhiata alla loro web.

– intervista con lo storico Eros Francescangeli, fondatore dell’associazione Storie In Movimento ed autore di Arditi del Popolo. Argo Secondari e la prima organizzazione PORHOPORVantifascista (1917-1922) (Roma, Odradek, 2000). Eros ci ha parlato dell’esperienza degli Arditi del Popolo, organizzazione antifascista fondata da Argo Secondari nel giugno 1921 ed attiva fino alla conquista del potere da parte del fascismo. Tra il “biennio rosso” e la Fiume di D’Annunzio e De Ambris, tra le violenze delle squadracce fasciste e la marcia su Roma, Francescangeli ci ha raccontato la storia di uomini come Argo Secondari e Guido Picelli che lottarono per la democrazia, la libertà e il socialismo fino a pagare con la propria vita il loro coraggio e la loro passione. Per seguire le attività dell’associazione Storie In Movimento e della rivista Zapruder, date un’occhiata qui.

– nuove uscite musicali: Gandhi – King to Be (2013) con King to Be Arditi del popolo

Repressione Today con il Banzo: Verso la fine dei proiettili di gomma in Catalogna?; Attacco cibernetico d’ultradestra contro mezzi d’informazione digitale alternativi

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Mario/Maria

Trash Zone con Eva Vignini e il trash melodico di Rosario Miraggio

– Bruno Show tra freddure ridicole e tristi esperienze d’infanzia

– la Signora Gina e la festa di Halloween

A volte ritornano: è tornato a trovarci il caro Fabrizio Vernice che ci ha parlato del progetto Movember che si terrà anche a Barcellona durante il mese di novembre

– Último TragoDavide SolfriniMuda (da Muda, New Model Label, 2013)

Agenda: A Perfect Night. Homenaje a Lou Reed al Bar Pastis (6 novembre, 22h00); “Inferno” alla Sala Fènix (dal 18 ottobre al 10 novembre); Anita Zengeza, “Far Away” (Bar Pastis, 11 novembre, 22h00); “Hacer sonar una flor 2: La superviviencia de las luciérnagas” con texto de J.S. Sinisterra y J. Mayorga all’Àtic22 (Teatre Tantarantana, 15-24 novembre, 20h30)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Tra Marinaleda e il Raval (25 ottobre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con la giornalista free lance Elvira Corona a proposito del suo ultimo libro Sí, se puede! Viaggio nell’Andalusia della speranza oltre la crisi, frutto di vari viaggi tra MarinaledaSiviglia, Cordoba e Malaga, tra l’importante esperienza di Marinaleda, l’occupazione dei campi di Somonte e i casi delle corralas occupate. Per saperne di più e per acquistare il libro come e-book, cliccate qui.

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita – ICN Radio NYC): guide turistiche nella Grande Mela e buona musica con Rosita Kess (Mud and Gold) e The Flaming Lips feat. Tame Impala (Children of the Moon). Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara), che come ogni mese ci propone due belle news musicali, His Clancyness con Safe Around The Edges e i Calibro 35 con Giulia Mon Amour. Per seguire “Sentieri Sonori” basta che entriate qui.

– visita dello scrittore bolognese Vasco Rialzo, autore di tre romanzi pulp e di due Adeuguide turistiche su Bologna e su Barcellona. Vasco è tornato sul litorale catalano per il Terzo incontro internazionale di Boxeo Literario per difendere il suo Adèu. Romanzo Techno (Pendragon, 2012) dagli attacchi di Francesco Luti e del suo La goccia che scava (Nicomp Editore, 2013). Per saperne di più sul Boxeo Liteario cliccate qui.

– nuove uscite musicali: Giorgia del Mese – Di Cosa Parliamo (Radici Music, 2013) con Stanchi; IlVociferoAmorte (Niegazowana, 2013) con Lucyd e Scagliàti; The Mad Scramble Still Another Nightcap (Music Force, 2013) con It’s not all about U

Repressione Today con il Banzo e Serena Giglio: Intervista con Eugeni Rodríguez, portavoce del FAGC (Front d’Alliberament Gai de Catalunya) sul caso di Juan Andrés Manifestación 27-OBenítez

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Andrea

– Bruno Show di nuovo in fuga in Madagascar…

– la Signora Gina low profile

– Último TragoMassimo VolumeLa Cena (da Aspettando i Barbari, La Tempesta Dischi, 2013)

Agenda: Terzo incontro internazionale di Boxeo Literario (Harlem Jazz Club, 25 ottobre, 20h30); “Inferno” alla Sala Fènix (dal 18 ottobre al 10 novembre); XI Edizione dell’In-edit Beefeater Festival Internacional de Cine Documental de Barcelona (fino al 3 novembre); Alessio Arena, “Bestiari(o) Familiar(e)” (Bar Pastis, 28 ottobre, 22h00)

Oltre a tutto ciò ci ha accompagnato la musica di Camarón de la Isla (Tarara), Paco Ibáñez (Andaluces de Jaén), José Mercé (Qué bonito es vivir) e Cosimo Messeri (Il mio transit).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Di viaggiatori nel tempo e di documentari musicali (18 ottobre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con il musicista e songwriter Steven Munar, fondatore all’inizio degli anni Novanta dei The Tea Servants. Abbiamo ripercorso insieme a Steven la sua ventennale StevenMunarcarriera e abbiamo riascoltato due canzoni di due suoi dischi molto apprezzati: Swordmandela (dal mitico Police looking after thieves del 1996 con i The Tea Servants) e Break the Rules (dall’omonimo album del 2011 dove è accompagnato da The Miracle Band). Inoltre, in anteprima per Zibaldone, Steven ci ha proposto Beneath The Waves e Time Traveller, due pezzi del suo nuovo album in uscita a fine 2013 che si intitolerà appunto Time Traveller. Per seguire i progetti di Steven Munar, date un’occhiata qui.

– Speciale dedicato all’XI Edizione dell’In-edit Beefeater Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona che si terrà dal 24 ottobre al 3 novembre. Quest’anno l’In-edit propone 52 film, un omaggio a Dick Fontaine, un tributo a Les Blank e molte In-editaltre sorprese. Per saperne di più vi consigliamo di cliccare qui. Per una presentazione completa del Festival date anche un’occhiata a questo articolo.

– nuove uscite musicali: Soul Pains – Bitter Day (2013); HerselfHerself (DeAmbula Records, 2012) con Funny Creatures e Violence is for Leaders; Pivirama –  Fantasy Lane (New Model Label, 2013) con SonicaMente

Repressione Today con il Banzo: Morte di Juan Andrés Benítez; Otto Mossos d’esquadra a processo per il pestaggio di un residente di El Masnou; caso Giuseppe Uva

– Bruno Show e le scoperte dell’acqua calda in compagnia di Carlo Benso e Ciccio Alibrandi

– la Signora Gina ancora alla ricerca del figlio…

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Daniele

– Último Trago con Laura Orlandini: Marrone Quando Fugge Il prefagiolismo (Il prefagiolismo, 2013)

Agenda: XI Edizione dell’In-edit  Beefeater – Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona (24 ottobre/3 novembre); Settimana della Lingua Italiana (dal 14 al 21 ottobre a Barcellona); “Inferno”, spettacolo teatrale di e con Felipe Cabezas alla Sala Fènix di Barcellona (dal 18 ottobre al 10 novembre); concerto dei Tre Allegri Ragazzi Morti alla Sala Apolo di Barcellona (22 ottobre, 20h30); Terzo incontro internazionale di Boxeo Literario: Vasco Rialzo vs Francesco Luti (Harlem Jazz Club, 25 ottobre, 20h30)

Oltre a tutto ciò ci ha accompagnato la musica di Enzo Avitabile & Bottari (Abball’ cu me), Lou Reed (This Magic Moment), Death (Politicians in My Eyes), Leonard Cohen (Jazz Police), Pino Daniele (A me me piace ‘o blues), Tre Allegri Ragazzi Morti (Signorina Primavolta).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Con Alessio Lega, Toni Servillo e los Aparecidos (11 ottobre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con il gruppo italo-argentino los Aparecidos, in tournée a Barcellona questo fine settimana. Mezcla de folklores y paisajes de hoy en día, questo è quello che Aparecidos propongono i fratelli Santiago e Facundo Moreno e altri cinque musicisti genovesi. Abbiamo parlato della loro musica e del loro progetto e ci siamo ascoltati tre pezzi da Palito Bombón Helado, il loro ultimo disco: Tanto Gonfio Saremo, Saracinesca e Peperina en el semaforo.

– intervista con il cantautore italiano Alessio Lega, reduce dal Premio Tenco 2013 con Mala Testa, il suo ultimo disco. Alessio Lega parteciperà anche all’omaggio a Enzo Jannacci insieme ad altri cantautori italiani e catalani. Con Alessio abbiamo parlato di Enzo Jannacci e del difficile equilibrio tra poesia e impegno civile. Alessio ci ha anche proposto alcune canzoni di Jannacci Alessio Lega(L’uomo a metà, Vincenzina e la fabbrica) in una intima e emozionante live session. Ci siamo ascoltati anche La scoperta di Milano (da Mala Testa).

– intervista con il regista e attore italiano Toni Servillo, invitato alla XXII edizione del Festival Temporada Alta di Girona con Le voci di dentro di Eduardo De Filippo;

– nuove uscite musicali: Carmine Torchia – Bene (Rurale/Audioglobe, 2013) con Ma che ne so! (a P. Ciampi) e Il bacio del ladro; Cosimo MesseriCapitan Confusione (Music Valley Records, 2013) con Evviva la ferrovia.

Repressione Today con il Banzo: i Mossos d’Esquadra uccidono ancora: il caso di Juan Andrés Benítez Álvarez; presidio No Tav a Barcellona (15 ottobre) jannacci_259

– Bruno Show e le denuncie di Al Bano…

– la Signora Gina: ricette culinarie per tutti i gusti (o quasi)

– Último Trago con Laura Orlandini: Appino Il lavoro mobilita l’uomo (singolo, settembre 2013)

Agenda: “Le 99 fatiche di Arlecchino” di e con Cristina Coltelli (Sala Fènix – sabato e12 e domenica 13 ottobre, 21h00); “Vengo anch’io” – Omaggio a Enzo Jannacci (Centre Sant Pere Apostol, 12 ottobre, 18h00); concerto di Por H o Por V nell’ambito delle serate “My Monday Date” (Bar Pastis, 14 ottobre, 22h00); XI Edizione dell’In-edit  Beefeater – Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona (24 ottobre/3 novembre); Settimana della Lingua Italiana (dal 14 al 21 ottobre a Barcellona).

Oltre a tutto ciò ci ha accompagnato la musica di Enzo Jannacci (Silvano), Por H o Por V (Mumbai tragedy), Gabriella Ferri (Dove sta Zazà)

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Di Fangén bolognesi e di migranti meridionali nel Cono Sur (4 ottobre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con lo scrittore bolognese Manuel Ciarleglio che ci ha presentato Fangén (Epika edizioni, 2013), il suo ultimo romanzo. Un libro ambientato nella Bologna degli Fangénanni settanta, tra le osterie di Via del Pratello, il Carcere Minorile e la “casa dei matti” di Via Sant’Isaia. Un libro in cui gli occhi di un bambino raccontano una città in rapido cambiamento tra proteste studentesche, radio libere, vita di quartiere, personaggi incredibili… Per saperne di più di Fangén, cliccate qui.

– il fotografo e ricercatore salernitano Fabio Ragone ci ha presentato il suo progetto “Tanos: l’emigrazione meridionale in Argentina e Uruguay”. Un progetto di ricerca che riguarda la ricostruzione della cultura visuale del processo migratorio registrando le testimonianze dei protagonisti e raccogliendo e catalogando le immagini conservate negli archivi familiari di emigranti e loro discendenti nel periodo compreso tra il 1870 e il 1960. La particolarità di questo progetto riguarda la campagna di crowdfunding aperta da Fabio per trovare dei finanziamenti e poter completare questa sua ricerca. Per maggiori informazioni potete entrare qui. Tanos

– nuove uscite musicali: Fabrizio Cammarata & Paolo Fuschi – War will soon be over (2013); SestomarelliAcciaierie e Ferrerie Lombarde Folk (A Buzz Supreme, 2013) con Un’ora lurida; Lovespoon Carious Soul (Hey Man! Records, 2013) con Mary Comes.

Repressione Today con il Banzo: tragedia di Lampedusa; dichiarazioni del leghista Pini; ennesimo processo ad alcuni partecipanti allo sciopero del 29 marzo 2012

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Serena

– Bruno Show: incontri inaspettati e notti di sesso, droga e rock’n’roll

– la Signora Gina: ancora con problemi religiosi…

– Último TragoFemina Ridens Appariscente (da Femina Ridens, A Buzz Supreme, 2013)

Agenda: “L’antica tradizione di Pulcinella” con Gaspare Nasuto (Centre Cultural del Born, sabato 5 e domenica 6 ottobre); presentazione del libro La goccia che scava di Francesco Luti con la presenza di Marino Biondi e Giuseppe Albertocchi (Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, 10 ottobre, 19h00); Festival de Teatre del Casc Antic (Rai Art – 27 settembre/13 ottobre); VIII Mostra Laboratori Tisner (Cotxeres Borrell – 4/6 ottobre); XI Edizione dell’In-edit  Beefeater – Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona (24 ottobre/3 novembre); Los Aparecidos en concierto (Tinta Roja, 10 ottobre, 20h30); “Vengo anch’io” – Omaggio a Enzo Jannacci (Centre Sant Pere Apostol, 12 ottobre, 18h00); concerto di Por H o Por V nell’ambito delle serate “My Monday Date” (Bar Pastis, 14 ottobre, 22h00)

Oltre a tutto ciò ci ha accompagnato la musica di Enzo Jannacci (Vengo anc’io. No, tu no), Lucio Dalla (Merdman), Luca Carboni (Mare, mare), Rossana Taddei (Tu perfume), Liuba María Hevia (Popurrit de tangos), J.J. Cale (Cocaine)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra Cuba e il Park Güell (27 settembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista al trovador cubano Miguel Ángel de la Rosa che ci ha presentato Dpaso, il MiguelDelaRosasuo ultimo disco registrato dal vivo al Mejunje di Santa Clara (Cuba) nell’agosto del 2012. Ci siamo ascoltati Empresario Raso, Momo, Colorete e Duendes. Per seguire Miguel Ángel de la Rosa, cliccate qui.

Park Güell a pagamento? Abbiamo parlato del rischio di privatizzazione del parco più famoso di Barcellona con due artisti italiani che ci lavorano da anni, il ritrattista Valentino Menghi e il musicista e performer Jason Jeans, che ci hanno anche raccontato dei loro ultimi progetti. Valentino ci ha anche regalato un ritratto (che potete vedere qui a fianco) e il mitico Jason Jeans ci ha anche cantato due delle sue hit, Decadenza e Città morta. Per saperne di più di Jason Jeans vi consigliamo di leggere questa intervista e per seguire tutti i progetti di Valentino MenghiRitrattoValentinoMenghi di entrare nella sua web.

– nuove uscite musicali: Bankrobber – Folgen (One Step Records, 2013) con The Ballad of Billie and John; SuzOne is a Crowd (No.Mad Records, 2013) con Rubber and Glue.

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Marco/Marcello

– Bruno Show: ancora Carlo Benso e Ciccio Alibrandi… e pure Julito Iglesias…

– la Signora Gina e Papa Francesco

A volte ritornano: Serena e Banzo vivono e lottano insieme a noi!

– Progetti interessanti: Crowdfunding Music Contest organizzato da HolaBaloon (fino al 9 ottobre)

– Último TragoMisère de la PhilosophieInterferenze (disco in uscita in autunno 2013 per GarageRecords)

Agenda: Pastis Poetry Slam (Bar Pastis – 27 settembre); Conferenza di Fabio Rangone “La cultura visuale dell’emigrazione italiana in Argentina e Uruguay” (Casa degli Italiani di Barcellona, 1 ottobre, 19h00); Mostra “Depero i la reconstrucció futurista de l’univers” (La Pedrera – dal 17 settembre al 12 gennaio 2014); Festival de Teatre del Casc Antic (Rai Art – 27 settembre/13 ottobre); VIII Mostra Laboratori Tisner (Cotxeres Borrell – 4/6 ottobre); XI Edizione dell’In-edit  Beefeater – Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona (24 ottobre/3 novembre); Los Aparecidos en concierto (Tinta Roja, 10 ottobre); “Vengo anch’io” – Omaggio a Enzo Jannacci (Centre Sant Pere Apostol, 12 ottobre).

Oltre a tutto ciò ci ha accompagnato la musica di Kris Kristofferson (Jesus was a Capricorn), Aparecidos (Zumba del Chaparrón), Blur (Parklife), Eric Clapton & J.J. Cale (Missing Person e Dead End Road), Omara Portuondo (Echale Salsita), Julio Iglesias (Se mi lasci non vale).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario