Con Nico Gori, Elena Ledda e Olden (21 aprile 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Polistrumentista instancabile, collaboratore per una vita di Stefano Bollani, Nico Gori passa a Zibaldone per presentarci i suoi ultimi due progetti discografici: con il Nico Gori Sea Side Quartet è uscito da poche settimane Opposites (Philology, 2017), un doppio CD, da cui ci siamo ascoltati Belzebù e Without a Song, mentre con il Nico Gori & Pisajazz Swing 10tet è uscito lo scorso anno un disco live intitolato Dancing Swing Party, da cui vi abbiamo proposto The Second, Sweet Georgia Brown e Airmail Special. Insieme a Nico, abbiamo avuto in studio anche il pianista Loris Di Leo che ci ha parlato di Eleganzissima, lo spettacolo che ha portato Nico e Loris a Barcellona insieme a Gianluca Gori, alias Drusilla Foer. Per saperne di più della musica di Nico Gori, cliccate qui.

El cuerpo robado. Violencia y rebelión en tierra de mafia (UOC, 2015) è un libro importante, frutto di anni di ricerche e di interviste. Racconta la storia di Anna Maria Scarfò, un’adolescente violentata in un paesino calabrese e ripudiata dai suoi compaesani per aver denunciato gli stupri. Ce ne parla Elena Ledda, giornalista indipendente e autrice del libro. Per maggiori informazioni, entrate qui.

– Torna a trovarci Olden, al secolo Davide Sellari, cantautore umbro attivo da tempo a Barcellona. In anteprima per Zibaldone ci presenta il suo nuovo disco, Ci hanno fregato tutto, che uscirà in Italia il prossimo 22 maggio. Vi abbiamo proposto alcuni assaggi di Non ti credo, Gianni e La festa dell’indipendenza. Per conoscere Olden, date un’occhiata qui.  

– Nuove uscite musicali: VonDattyNinnenanne (Tsunami Station/Goodfellas, 2017) con Non credere ai fiori; Nikka CostaNikka & Strings, Underneath and In Between (Metropolis Recordings, 2017) con Nothing Compares to U.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, tocca il fondo…

Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

Último trago Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar Rose al Pratello (dal nuovo album Danze, Goodfellas, 2017)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Dalla Tanzania a Pueblo Seco (14 aprile 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Attivissimo da tempo a Barcellona, Piero Lato non perde mai i contatti con la sua Cosenza. Lì è nata l’associazione La terra di Piero che porta avanti diversi progetti di solidarietà, come il progetto Pamoja che si sviluppa in Tanzania. Il prossimo 25 aprile, dalle 18.00, all’Associazione Rierata 20 bis nel Raval di Barcellona si presenterà questa bella iniziativa con una festa di autofinanziamento. Per saperne di più, entrate qui.

– Dal 19 al 23 aprile si terrà alla sala Nook e alla sala Porta Roja del Poble Sec di Barcellona No sólo leones, la seconda edizione di un ciclo di film, musica, esposizioni e incontri dedicato agli spaghetti western. Ce ne parla Cosimo Tacinelli che ci presenta quattro mitici film: Vamos a matar compañeros di Sergio Corbucci, Tepepa di Giulio Petroni, Giù la testa di Sergio Leone e I quattro dell’Ave Maria di Giuseppe Colizzi. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

– Nuove uscite musicali: CranchiSpiegazioni improbabili (In The Bottle Records/New Model Label, 2016) con Spiegazioni improbabili sul metodo e Malabrocca; Sylvie GenoveseCorde migranti (Squilibri, 2016) con La memoria; Domenico Imperato Postura libera (New Model Label/Picicca, 2014) con Madre mare; Dogs Love Company con Ballate folk ed altre storie (autoprodotto, 2017) con Mare maje

– Piccolo omaggio a Fausto Mesolella: Aria di te con gli Avion Travel, Arrivederci Roma con Raiz e La posa con il Nada Trio (dal nuovo album omonimo)

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, ai festini con gli alti prelati…

Último trago Giacomo Lariccia Solo una canzone (dal nuovo album Ricostruire, autoprodotto, 2017)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Bobo Rondelli, Peppe Voltarelli e Anna Corcione (7 aprile 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– A Barcellona per l’omaggio internazionale a Piero Ciampi, Bobo Rondelli fa visita anche a Zibaldone. Con lui parliamo del suo conterraneo Ciampi, artista “maledetto” malgré lui, di cui ci ha regalato in diretta Lungo treno del sud, mentre dal disco Ciampi ve lo faccio vedere io ci siamo ascoltati Fino all’ultimo minuto. Ma Bobo è un mattatore unico e un imitatore senza paragoni: ci ha intattrenuto con le imitazioni di Marcello Mastroianni, John Lennon, Lou Reed, Adriano Celentano, Claudio Villa, Ugo Tognazzi, David Bowie, Mino Reitano e tanti altri. Ci ha regalato anche un’altra canzone live, Che gran fregatura è l’amor, e dal suo ultimo disco, Come i carnevali, vi abbiamo proposto La voglia matta. 

– È tornato a trovarci anche Peppe Voltarelli, anche lui a Barcellona per presentare il suo ultimo album, Voltarelli canta Profazio (Targa Tenco 2016), da cui ci siamo ascoltati Stornelli calabresi. Dal vivo in studio Peppe ci ha cantato anche La leggenda di Colapesce e dal suo album del 2010, Ultima notte a Mala Strana, premiato con la Targa Tenco, Quanti ni vo. Vi abbiamo proposto poi Gli anarchici, versione italiana del brano di Leo Ferré, e Turismo in quantità, dal suo primo disco da solista, Distratto ma  però.

– Insieme a Peppe, abbiamo avuto anche Anna Corcione che con la sorella Rosaria espone da anni in tutto il mondo. A Barcellona ha presentato i suoi ultimi lavori in una mostra intitolata Giardino interiore presso l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Ce ne ha parlato a Zibaldone.

– Piccolo omaggio a Fausto Mesolella: L’insanguinata e Sentimento (con gli Avion Travel).

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, ritorna in studio a infastidirci un po’…

– Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Fidel alla linea. II: la guerriglia (31 marzo 2017)

Lo scorso mese di novembre moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo
pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa seconda puntata, dedicata alla guerriglia, il menù è stato il seguente:

Joseito Fernández (Guantanamera), Liuba Maria Hevia (Che Guevara), Celeste Mendoza (Cuba corazón de nuestra América), Grupo de Experimentación Sonora del ICAIC (Granma 1º movimiento), Grupo de Experimentación Sonora del ICAIC (Granma 2º movimiento: la muerte), Grupo de Experimentación Sonora del ICAIC (Granma 3º movimiento: puente), Grupo de Experimentación Sonora del ICAIC (Granma 4º movimiento: doce), Guillermo Portabales (Rebeldía del guajiro), Daniel Santos (Sierra Maestra), Grupo Sierra Maestra (Elena la Cumbanchera), Jean Ferrat (Los guerrilleros), Peter Peter Hughes (Fangio), Quinteto Rebelde (Respeto a Che Guevara), Esecutori anonimi (Himno invasor), Quinteto Rebelde (Soy fidelista), Carlos Puebla (Todo por la reforma agraria), Quinteto Rebelde (Eso que tiene Fidel), Evelio Rodríguez & Conjunto Lily Martínez (Del Escambray a La Habana), Carlos Pueblo (Canto a la Mocha), Quinteto Rebelde (Que se vaya el Mono), Sílvio Rodríguez (El tren blindado), Luis Caney & Orquesta (Se va el Caimán), Celia Cruz (Guantanamera).

La prossima puntata sarà dedicata alla presa del potere.

 

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Con Dente e Teresa Coderch (24 marzo 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– A Barcellona per un dj set dedicato al beat italiano degli anni 60 e per un concerto del suo tour europeo, Dente ci ha accompagnato durante tutta la puntata di Zibaldone. Ci ha presentato il suo nuovo disco, Canzoni per metà, da cui ci siamo ascoltati Cosa devo fare, La rotaia e la campagna e Senza stringerti. Ma poi abbiamo parlato di tutto e di più, mentre ci hanno accompagnato alcuni dei suoi grandi successi (A me piace lei, Saldati, Canzone pop) e qualche brano dell’Italia degli anni 60, al centro del suo dj set (Caterina Caselli con Nessuno mi può giudicare, Bruno Martino con Dracula cha cha cha). Ricordiamo che Dente suonerà a Barcellona sabato 25 marzo, a Valencia domenica 26 marzo e a Madrid lunedì 27 marzo. Per conoscere Dente (qui a sinistra nel ritratto di Valentino Menghi) e i suoi molteplici progetti artistici, date un’occhiata qui.

Teresa Coderch è una cantautrice catalana che ha una dozzina di bellissime canzoni già pronte, scritte tra viaggi, miraggi e l’amore per la musica che la accompagna fin da quando è ragazza. In vista c’è il suo primo disco. Ce ne offre un primo assaggio a Zibaldone con I’m Alive e Things. E ci regala anche un’intima live session (Take Me Home, Sick of Sucking Your Darkness). Per saperne di più, cliccate qui. 

– Piccolo omaggio a Chuck Berry: Roll over Beethoveen, Oh Baby Doll e You Never Can Tell.

Prossimi concerti italiani a Barcellona: Dente (Tradicionarius, 25 marzo, 21h30), Salmo (Sala Bikini, 27 marzo, 21h00), Peppe Voltarelli (Tinta Roja, 2 aprile, 19h00), Ciampi International feat. Bobo Rondelli (Tradicionarius, 6 aprile, 21h00), Alessio Arena (Tradicionarius, 6 maggio, 21h30)

Le ultimissime di Fausto 

– Bruno, il comico serio, ritorna in studio a infastidirci un po’… e omaggia Tomas Milian.

– Puntata speciale del radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia 

Último trago Bobo Rondelli La statale cosmica (in vista della sua partecipazione al Ciampi International che si terrà a Barcellona il prossimo 6 aprile)

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Con Costanza Paternò e… mucha música (17 marzo 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– È stata a Barcellona per partecipare al Festival Seco ed è passata anche nei nostri studi per presentarci il suo ultimo disco, Incostanza. Lei si chiama Costanza Paternò: è una cantautrice, musicista e attrice siciliana con un passato nella Ciudad Condal. Vincitrice nel 2010 del premio Fabrizio De Andrè, Costanza ci ha parlato dei suoi mille progetti che spaziano dal teatro alla performance. Dal suo album, ci siamo ascoltati Amare parole, Rude e L’amore come la neve. Per saperne di più di Costanza, entrate qui.

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone Jay Som con The Bus Song e Vagabon con Cold Apartment, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: Marti con King of Minibar e Paolo Benvegnù con Se questo sono io.

– Nuove uscite musicali: BarroMiocardio (A Buzz Supreme, 2016) con Restiamo così; Carlo ValenteTra l’altro (autoprodotto, 2017) con Vanità e Crociera maraviglia; Davide Ravera Ramingo (Hazy Music, 2017) con Ramingo; Claudio Battiloro con Amore fermati (inedito, 2017 – cover di Fred Bongusto).

Prossimi concerti italiani a Barcellona: Daniele Sepe feat. Flo (Jamboree, 24 marzo, 20h00), Dente (Tradicionarius, 25 marzo, 21h30), Salmo (Sala Bikini, 27 marzo, 21h00), Peppe Voltarelli (Tinta Roja, 2 aprile, 19h00), Ciampi International feat. Bobo Rondelli (Tradicionarius, 6 aprile, 21h00), Alessio Arena (Tradicionarius, 6 maggio, 21h30)

Le ultimissime di Fausto 

– Bruno, il comico serio, parcheggia in quarta fila…

– Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

– A volte ritornano: la signora Gina all’arrembaggio

Último trago SoFaKing So Young (dal nuovo album SoFaKing, I Dischi del Minollo, 2017)

Ci ha accompagnato anche la musica di Elio e le Storie Tese (Mio cuggino) e Piero Ciampi (Te lo faccio vedere chi sono io).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Con Iluminata, Radament e Dente (10 marzo 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Dopo anni nel jazz manouche, il catalano Joan Viñals ha dato vita a Iluminata, un progetto che si muove tra il folk e la canzone d’autore. È venuto a Zibaldone per presentarci il suo secondo album, Caminant (Whataboutmusic, 2016), un doppio CD ricco di collaborazioni e di sorprese. Ci siamo ascoltati: Desprenent-te, Aire, Ciutat Blanca e Valentia. Per conoscere Iluminata, entrate qui.

– Un duo formato da Juanjo Fernández e da Giorgio Fausto Menotti. Un piano e una batteria. Jazz e molte altre influenze. Si chiamano Radament ed è uscito da poco il loro primo album che si chiama come loro. Tra una chiacchiera e l’altra, vi abbiamo proposto tre brani: Lucy, Bebelle e Danza Mecánica. Per saperne di più, cliccate qui. 

Dente ritorna a Barcellona per un concerto (25/03, 21h00 al Tradicionarius) e per un DJ set dedicato al beat italiano degli anni Sessanta (24/03, 23h30 all’Absenta del Raval). Ce ne parla in un’intervista telefonica a Zibaldone dove ci presenta anche il suo nuovo album, Canzoni per metà, che si avvale della collaborazione di Appino e da cui ci siamo ascoltati Geometria sentimentale, Curriculum e Noi e il mattino. Venerdì 24 marzo Dente sarà ospite del nostro programma. 

50 anni di The Velvet Underground & Nico: I’m Waiting For The Man e I’ll Be Your Mirror.

– Nuove uscite musicali: Martina KunstIn Your Bones (autoprodotto, 2017) con In Your Bones.

Prossimi concerti italiani a Barcellona: Elio e le Storie Tese (Razzmatazz, 15 marzo, 20h30), Daniele Sepe feat. Flo (Jamboree, 24 marzo, 20h00), Dente (Tradicionarius, 25 marzo, 21h30), Salmo (Sala Bikini, 27 marzo, 21h00), Peppe Voltarelli (Tinta Roja, 2 aprile, 19h00), Ciampi International feat. Bobo Rondelli (Tradicionarius, 6 aprile, 21h00), Alessio Arena (Tradicionarius, 6 maggio, 21h30)

Le ultimissime di Fausto 

– Bruno, il comico serio, tocca il fondo con Cara ti amo

– Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

– A volte ritornano: la signora Gina più femminista che mai

 Último trago Salmo 1984

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Con Elio e Sighanda (3 marzo 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Elio non ha bisogno di presentazioni. Da tre decenni sulle scene con le Storie Tese e con decine di altri progetti, che spaziano dal teatro al cinema, passando per radio e tv, è senza ombra di dubbio uno dei più importanti artisti della scena italiana. Il prossimo 15 marzo, Elio e le Storie Tese suoneranno per la prima volta a Barcellona, alla sala Razzmatazz, all’interno di un’attesa tournée europea. Di questo e di tante altre cose abbiamo parlato in una lunga intervista proprio con Elio, mentre ci siamo ascoltati Lo stato A lo stato B, Pippero, Pagano e La terra dei cachi. Per maggiori informazioni sulla prossima data barcellonese e per l’acquisto dei biglietti, schiacciate qui.

– Vincitrice del premio Bianca d’Aponte 2016, Sighanda, al secolo Dominique Fidanza, è stata a Barcellona per presentare, all’interno del festival Cose di Amilcare, il suo nuovo disco, Mitofonie. Dopo il concerto al Tinta Roja, è passata anche nei nostri studi per un’intima live session in cui ci ha suonato Ba’al Hamon e Accura. Ma con lei abbiamo chiacchierato di tante cose: della musica, logicamente, ma anche dei viaggi, della vita, delle esperienze passate e dei progetti futuri. Da Mitofonie vi abbiamo proposto anche L’aciddruzzu e Oswiecim. Per saperne di più su Sighanda, cliccate qui.

Piccolo omaggio a Enzo Carella: Malamore e Amara 

Prossimi concerti italiani a Barcellona: Elio e le Storie Tese (Razzmatazz, 15 marzo, 20h30), Daniele Sepe feat. Flo (Jamboree, 24 marzo, 20h00), Dente (Tradicionarius, 25 marzo, 21h30), Salmo (Sala Bikini, 27 marzo, 21h00), Peppe Voltarelli (Tinta Roja, 2 aprile, 19h00), Ciampi International feat. Bobo Rondelli (Tradicionarius, 6 aprile, 21h00), Alessio Arena (Tradicionarius, 6 maggio, 21h30) 

Le ultimissime di Fausto

Último trago omaggio a Leone di Lernia Gaccia ad’avé, Ti si mangiato la banana e Magnando.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Fidel alla linea (I) La Cuba di Batista (24 febbraio 2017)

Lo scorso mese di novembre moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, storico membro del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa prima puntata, dedicata alla Cuba di Batista, il menù è stato il seguente:

 Joseito Fernández (Guantanamera), Carlos Puebla (Y eso sí que no), Guillermo Portabales (Al vaiven de mi carreta), Atahulpa Yupanqui (Canción del Cañaveral), Los Machucambos (Duerme negrito), Carlos Quintana & Chepin & Orquesta Oriental (Canto al patriota), Negrita (Hemingway), Carlos Puebla, Santiago Martinez e Pedro Sosa (Un trago para mi son), Guillermo Portabales (El carretero), Ramón Veloz (Ay Pobre Cuba), Evelio Rodriguez & Conjunto Ñico Saquito (Que viva mi bandera), Trio Yara (Así canta el Cubano), Silvio Rodriguez (Canción del elegido), Himno del 26 de Julio, Cancion a Santiago de Cuba en el Aniversario 60 del Moncada, Silvio Rodríguez (Todo el mundo tiene su Moncada), Sara González (El programa del Moncada), Ernesto Lecuona (Yo te quiero siempre), Vicente Sánchez & Conjunto Lily Martinez (Son Humanista), Carlos Puebla (Plan de Machete), Grupo Moncada (Yolanda), Carlos Puebla (Para nosotros siempre es 26), Duo Compadres (Págame la caña bien), Guillermo Portabales (Guantanamera).

La prossima puntata, in onda il 31 marzo, sarà dedicata alla guerriglia.

 

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Con Tonj Acquaviva e Marnàin (17 febbraio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Torna a trovarci Tonj Acquaviva, fondatore e colonna portante degli Agricantus. Da un paio d’anni a Montpellier, dopo gli anni a Barcellona, Tonj continua a viaggiare, anche musicalmente. Ci parla infatti del bel progetto Earth Child House in cui ha partecipato insieme a tanti artisti sardi (dai Tazenda, Elena Ledda e Nasodoble a Claudia Crabuzza, Elva Lutza e Carlo Doneddu) e di un nuovo lavoro ispirato ai viaggi nel Mediterraneo, tra Francia, Sicilia e mondo arabo. Ci siamo ascoltati Viaggi, Cibele, Kuntarimari e in anteprima Berberia. Per saperne di più, cliccate qui.

– Scrittore, musicista e viaggiatore, Andrea Pari, detto Marnàin, è un romagnolo studioso ed appassionato della cultura spagnola e latinoamericana. Autore del libro Rayuela opera mondo. Cortázar tra Europa e America (CartaCanta, 2016) e del disco Azul Fellawen (autoprodotto, 2015), Andrea/Marnàin ci racconta dei suoi viaggi, tra il mondo popolare della sua Romagna, l’Argentina di Cortázar, un De André tradotto in spagnolo e l’Africa del Nord. Dal suo disco ci siamo ascoltati Berto e spaldo, La colina, Rayuela e Azul Fellawen. Per saperne di più, entrate qui.

– Nuove uscite musicali: Canio Loguercio & Alessandro D’AlessandroCanti, ballate e ipocondrie d’ammore (Squilibri, 2016) con Ballata dell’ipocondria o del vibrione innamorato e Quasi fosse amore; Dente Canzoni per metà (Sony music, 2016) con Cosa devo fare.

Piccolo omaggio a Giusto Pio: Franco Battiato, Passaggi a livello

Prossimi concerti italiani a Barcellona: Cristina Zavalloni (Jamboree, 23 febbraio, 20h00), Sighanda (Tinta Roja, 2 marzo, 20h30), Tony Tammaro (Sala Samandra, 4 marzo, 21h00), Bianca d’Aponte International n. 3 (Tradicionarius, 5 marzo, 19h00), Giovanni Allevi (Casino de l’Aliança del Poblenou, 5 marzo, 20h00), Elio e le Storie Tese (Razzmatazz, 15 marzo, 20h30), Daniele Sepe feat. Flo (Jamboree, 24 marzo, 20h00), Dente (Tradicionarius, 25 marzo, 21h30), Salmo (Sala Bikini, 27 marzo, 21h00)

Le ultimissime di Fausto

 – Bruno, il comico serio, impazza con Felicità

 Último tragoCaffè dei Treni Persi La fabbrica dei pneumatici (dal nuovo album Reincarnati male, Dischi Persi, 2016).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Di musica balcanica e del Festival Seco (10 febbraio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Ci accompagna il Dr. Malaka, dj e promoter italiano attivo da tempo ormai a Barcellona, dopo gli anni londinesi in cui ha fondato il Balkan Beats London. E ci accompagna in un viaggio fatto di sonorità balcaniche e mediterranee, che dall’Inghilterra ci porta in Palestina, passando per l’Italia, la Romania e Israele. Ci siamo ascoltati Gipsy Hill con Balaka, 47 Souls con Into the Shamstep, Radio Zastava con Vaida, Veeblefetzer con Bum the Rhumba, Barodrom con Dance, Giufà con Vento dell’Est, Swingrowers con That’s Right e Yemen Blues con Jat Mahibati

– Il Festival Seco giunge alla sua seconda edizione che si terrà i prossimi 2-5 marzo e che sarà dedicata alla (In)Visibilidad. Un festival itinerante di musica e arti sceniche nato dal basso in stretta relazione con i tanti bar, i locali e le associazioni culturali che esistono nel quartiere di Poble Sec. Ce ne parlano Federico Sancho e Cosimo Tacinelli. Abbiamo avuto in studio anche Simona Galbiati, autrice de Il mondo che non vedo (Bonanno editore, 2014) che sarà presentato all’interno del Festival Seco. Per saperne di più e conoscere la programmazione del festival, cliccate qui.

– Nuove uscite musicali: Teta MonaMad Woman (Garrincha Go Go, 2016) con Mad Woman; Alberto N.A. Turra Fimworks (Felmay, 2017) con Irish Mississippi, Otto haiku sulla morte e Papa Legba is my sensei.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, impazza con Felicità… 

A volte ritornano: è con noi Robi, il “padre della patria” zibaldoniana

Último tragoHide Vincent Things I Did Today (dal nuovo album Hide Vincent, I Make Records, 2017)

Ci ha accompagnato anche la musica dei Chichimeca (Valse di Frida).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra Gino Bartali e tanta musica (3 febbraio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– La vita di Gino Bartali, dai successi al Tour e al Giro e la sua rivalità e amicizia con

Fausto Coppi. Ma non solo. C’è una parte importante della vita del campionissimo del ciclismo che non era conosciuta: l’aiuto che diede nel 1943-1945 a molti ebrei italiani. Na parliamo insieme al giornalista catalano Franc Lluis i Giró, autore del recente Gino Bartali. El hombre de hierro (Dstoria Edicions, 2016). Ci ha accompagnato la musica di Paolo Conte (Bartali), Paolo Belli (È un gran bel giro) e Bartali e Coppi ospiti al Musichiere nel 1959.

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da Trieste ci propone gli Arcade Fire con I give you power (feat. Mavis Staples) e Ryan Adams con Do You Still Love Me, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: Cesare Basile con Lijatura e Strueia con Canzone con due note.

– Nuove uscite musicali: NordgardenYou Must Be The Change (anticipazione del nuovo album); Tizio Bononcini Non fate caso al disordine (in uscita nel 2017) con Non parlate al conducente; Slivovitz Liver (autoprodotto, 2017) con Mai per comando; Waldeck Gran Paradiso (in uscita nel 2017) con Get on uppa.

Le ultimissime di Fausto 

– Il radiodramma cinese di Johnny

– Ci richiama di nuovo anche la signora Gina

I frizzi e i lazzi di Bruno, il comico serio

Último trago Madre Terra, brano interpretato per il progetto Earth Child House da Claudia Crabuzza, Carlo Doneddu, Elena Ledda, Tazenda, Acquaviva già Agricantus, Elva Lutza, Ester Formosa, Nasodoble, Rossella Faa e tanti altri artisti.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Michele Ferrero e Daniela Fiorentino (27 gennaio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Instancabile agitatore culturale della scena genovese, Michele Ferrero, detto «il Michele_Ferrero-H150306105428rimasto», è anche un compagno di onde libere con l’ormai mitico progetto di Radio Rimasto. Tra le tante cose, organizza anche Balcony TV in quel di Genova. Di tutto questo e di molto altro ne ha parlato insieme a noi, mentre ci ha proposto alcuni brani di artisti della scena underground italiana e non solo, come Bosio (Non so più bene da quando), Gipsy Rufina (Merchants of Silver), Koonda Hola (I came to this country) e Itaca (Velocità). Per conoscere il mondo de «il rimasto», entrate qui.

Daniela Fiorentino si mette sempre in gioco. Dal teatro alla canzone, dal cinema alla radio, dove ha collaborato per anni con Fiorello ai primi tempi di “Viva Radio 2”. Porta la sua Napoli nel cuore, come dimostra il suo nuovo disco, French Girl, che ci ha presentato a Zibaldone: dieci canzoni della tradizione napoletana interpretate in francese. Vi abbiamo proposto Funiculaire Daniela Fiorentinofuniculaire, Je t’attends à Sorrente, Le petit pecheur e Sérénade par dépit. Dal suo precedente progetto, uno spettacolo dedicato a Edith Piaf, ci siamo ascoltati La foule. Per saperne di più cliccate qui.

– Nuove uscite musicali: Antonio AgnelloVecchia biro (Isola Tobia, 2017) con Mestieri in estinzione e Infiniti petali; The Honeymoon Killers Les tueurs de la lune de miel (Crammed, 2016) con Flat, Route Nationale 7 e Laisse Tomber Les Filles.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, in tournée con l’amico Donald HoneyMoon

– Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

Ritorna incredibilmente anche la signora Gina, più agguerrita che mai

Último tragoElio e le Storie Tese Ritmo sbilenco (in attesa del concerto che gli Elio daranno a Barcellona il prossimo 15 marzo alla sala Razzmatazz)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

JamborItalia e BarnaSants (20 gennaio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Alla sua seconda edizione il ciclo JamborItalia porta a Barcellona grandi musicisti jazz italiani. Nei prossimi mesi passeranno dalla sala Jamboree della Plaça Reial di Barcellona
PetrellaEnrico Pierannunzi (20 gennaio), Cristina Zavalloni (23 febbraio), Daniele Sepe & Flo (24 marzo), Gianluca Pietrella 70’s Trio (27 aprile), Massimo Cavalli & Francesco Bearzanti (25 maggio) e Carmen Consoli (29 e 30 giugno). Ne abbiamo parlato insieme a Massimo Di Stefano di Esound che organizza il ciclo insieme al Jamboree e all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. E ci siamo ascoltati: Enrico Pierannunzi e Chat Baker con Night Bird, Cristina Zavalloni con Canto Fonès, Flo con Bellissima presenza, Massimo Cavalli con Intro da Verandas do Chado e Carmen Consoli con Sintonia imperfetta. Per maggiori informazioni, date un’occhiata qui.

– Come ogni anno, alla fine di gennaio inizia anche il Festival di canzone d’autore BarnaSants che inonderà di concerti la Ciudad Condal e tutta la Catalogna fino al 14 aprile. Sono centinaia i concerti anche per la XXI edizione di questa importante BarnaSantsrassegna musicale. Vi abbiamo proposto i brani di alcuni degli artisti invitati, come Quico Pi de la Serra (L’home del carrer), Daniel Viglietti (Canción para mi América), Elisa Serna (Se va a caer el porvenir), Inti-Illimani (La exiliada del Sur) e Dani Flaco (La verbena de su piel). Ma vi consigliamo di cliccare qui  per saperne di più e vedere il programma completo. All’interno del BarnaSants rientrano anche i concerti di artisti italiani organizzati da Cose di Amilcare che vi abbiamo presentato nella scorsa puntata di Zibaldone.

– Torna a trovarci l’amico Angelo Scimia che ci parla di Sakamoto, artista del mutamento. Ci siamo ascoltati Merry Xmas Mr. Lorenz e É preciso perdoar (feat. Céaria Évora e Caetano Veloso). Luigi-BrunoMediterranean

– Nuove uscite musicali: Baciamo Le ManiCardio-tonic (La Corriera Produzioni, 2017) con Faccio Sport; Luigi Bruno & Mediterranean Psychedelic Orkestra Assud (Irma Records, 2016) con Surfinikta e Sonido Amazonico.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, ci parla delle mantidi

– Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

Último tragoThat’s The Way Vol. 1 (Black Candy Record, 2017), una compilation per sostenere la scuola calcio popolare del CS Lebowski di Firenze, da cui ci siamo ascoltati Thank You Bob dei General Stratocaster & The Marshals.

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

¿Qué pasa en España? Con Diego Díaz (13 gennaio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– ¿Qué pasa en España? Ossia, che succede in Spagna, politicamente e socialmente Rajoyparlando? I primi mesi del governo Rajoy, la crisi dei socialisti, il prossimo congresso di Podemos e le differenze tra Pablo Iglesias e Íñigo Errejón, le confluenze in Catalogna, Galizia e Valencia, il nuovo partito de los Comunes di Ada Colau… Di tutto questo, e di molto altro, abbiamo parlato con Diego Díaz, storico, giornalista e attivista culturale asturiano.

– A febbraio ricomincia il Festival Cose di Amilcare. Si tratta della quinta edizione di questo festival di canzone d’autore italiana organizzato a Barcellona. Vi abbiamo ERREJON-IGLESIAS-presentato con una canzone ciascuno i partecipanti di quest’anno: Miquel Pujadó con Deu gossos (2 febbraio, 20h30, sala Tinta Roja), Claudia Crabuzza con Arena i sal marí (9 febbraio, 20h30, sala Tinta Roja), Sighanda con L’aciddruzzu (2 marzo, 20h30, sala Tinta Roja), Bianca d’Aponte International (5 marzo, 20h00, CAT), Yannis Papaioannou & Trio Feta con O Drapetis (23 marzo, 20h30, Tinta Roja), Peppe Voltarelli con La vecchia crapa CdA2017d’agustu (2 aprile, 19h30, Tinta Roja) e Ciampi International con la partecipazione di Bobo Rondelli di cui ci siamo ascoltati la versione di Sporca estate di Piero Ciampi (6 aprile, 21h30, CAT). Per maggiori informazioni date un’occhiata qui.

– Nuove uscite musicali: España Circo EsteScenze della Maleducazione (Garrincha Dischi, 2017) con Lo stomaco e il bullone; Rifkin Kazan Disco Solare (DreamGorillaRec, 2016) con Porta di fuoco; Letti Sfatti Lo scherzo di Dio (Laboratori Musicali, 2016) con Onesto & Disonesto e Brilla una stella (feat. Fausto Mesolella)

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, in tournée a Dubai

– Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia 

Último tragoManagement del Dolore Postoperatorio con Naufragando

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario