Tra rock, punk e teatro (4 novembre 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Non è la prima volta che viene a trovarci negli studi di Contrabanda FM. Ed è sempre un the-tea-servantsgrande piacere averlo con noi. Stiamo parlando di Steven Munar, cantautore anglo-maiorchino, che ci ha presentato la riedizione di Higher, il disco del 2011 de The Tea Servants, gruppo attivo tra gli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila di cui Steven era il front man. Da Higher, che è stato rimasterizzato e ristampato in vinile, vi abbiamo proposto I wanna be J.J. Johanson, Full of Monsters, My Voice e She’s Getting Higher. Il prossimo 17 novembre, nella sala Marula di Barcellona, i Tea Servants si riuniranno per un concerto dove riproporranno Higher. Per conoscere la musica di Steven Munar, entrate  qui.

– Torna a trovarci anche l’attrice e regista teatrale Laura Iachetta, accompagnata 13534403_250412538676466_1120110027_ndall’attore messicano Roberto García, che ci presentano una piéce a cui stanno lavorando in questi mesi, Conversaciones sobre la lluvia, tratto dall’omonimo testo di Juan Villoro. Potrete vederla a Barcellona il prossimo 12 novembre, alle 21h00, alla sala RAI Art del Born.

– Secondo speciale dedicato alla XIII edizione dell’In-Edit Beeafeater Festival Internacional de Cinema Documental Musical de Barcelona che si è tenuto dal 27 ottobre al 6 novembre. In questa puntata abbiamo parlato soprattutto dell’omaggio per i 40 del punk, con documentari come Punk Attitude di Don Letts (2005), Jubilee di Derek Jarman (1982), Rude Boy. Ray Gange & The Clash di Jack Hazan e David Mingay (1980), The Blank the_blank_generation-399343654-mmedGeneration di Ivan Kral (1976) o The Filth and the Fury di Julien Temple (2000). Ci siamo ascoltati Blondie (I Didn’t Have The Nerve To Say No), Johnny Thunder and the Heartbreakers (I Love You), The Clash (Bankrobbers) e the Talking Heads (Psyco Killer).

– Nuove uscite musicali: Rossana TaddeiSemillas (Autoprodotto, 2016) con Cactus e Zumba de Carnaval; Waldeck Gran Paradiso (Dope Noir Records, 2016) con Shala-lala-la; Verdena & Iosonouncane Split EP (Universal, 2016) con Carne dei Verdena.

Le ultimissime di Fausto

È con noi anche Johnny, la voce che ammalia, con il radiodramma cinese “Diarroidi”

– A volte ritornano: Bruno, il comico serio, ci lascia un messaggio in segreteria da una delle sue fantomatiche tournée. Ritorna più ergonomico e ecumenico che mai anche il nostro Banzo

Último tragoJaka con Origini (per il suo progetto “Il suono dell’isola” su Music Raiser)

  • Ci ha accompagnato anche la musica di B.B. King (Come By Here).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Bianca d’Aponte International, le registrazioni del concerto (28 ottobre 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Lo scorso 6 marzo si è tenuta a Barcellona la seconda edizione del Bianca d’Aponte International organizzato da Cose di Amilcare. Molti e di molte nazionalità gli artisti presenti, come già nella prima edizione tenutasi nel 2015. Si tratta di un omaggio locandina-2-edizione-bianca-internazionalinternazionale a Bianca d’Aponte, giovane cantautrice aversana scomparsa a soli 22 anni. Ma si tratta anche di un omaggio al premio che a Bianca d’Aponte è stato dedicato grazie alla passione dei suoi genitori, Gaetano e Giovanna, ad Aversa e che si tiene da dodici anni proprio alla fine di ottobre. E, ancora, si tratta di un omaggio alla letteratura al femminile, visto che sono stati interpretati testi di poetesse, come le italiane Alba Avesini, Alda Merini o Sibilla Aleramo, l’inglese Emily Dickinson o la spagnola Pilar Rodríguez, in diverse lingue (francese, italiano, tedesco, catalano, spagnolo, maori, greco, turco…). In questa puntata di Zibaldone vi abbiamo riproposto le registrazioni della serata barcellonese del 6 marzo.

Sul palco del Centre Artesà Tradicionarius di Gracia sono saliti l’aversana Katres (Voglio di Alba Avesini e Il cantico del matti di Bianca d’Aponte), la neozelandese Tamar KatresMcLeod Sinclair (Mo te wa kaore di Bianca d’Aponte e Gracias Poesía di Pilar Rodríguez), gli italiani Olden & Ulrich Sandner (Giorgia di Alba Avesini), la tedesca Vera Gottschall (Der Blinde Mann di Alba Avesini e Ma l’amore no di Bianca d’Aponte), il catalano Miquel Pujadó (Deu gossos di Alba Avesini), l’italiano Peppe Voltarelli (Prima di venire di Alda Merini), l’anglo-maiorchino Steven Munar insieme alla spagnola Laura Jareño (I Could Not Stop for Death di Emily Dickinson), il catalano Enric Hernáez (El mar d’Idea, canzone dedicata a Idea Vilariño), la francese Indiana Carsin (Les paroles les plus belles di Bianca d’Aponte e Tu reviens di Alba Avesini), il hernaez-foto-giorgio-bulgarellinapoletano Alessio Arena (Amico incontrollabile di Sibilla Aleramo e ‘Na Voce, canzone dedicata a Bianca d’Aponte), i greci del Trio Feta (Yannis Papaioannu, Stelios Togias e Zacharias Vamvakousis) con Christiana Vlanti (che ha cantato in greco Argosvini Moni di Bianca d’Aponte) e con Idil Ayral (che ha cantato in turco Glana Pamesona Meros di Bianca d’Aponte).

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone i Ramones con Rock & Roll High School e Raphael Saadiq con Good Man, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: Niccolò Fabi con Facciamo finta Cesare Livrizzi con Da tre mesi.

Le ultimissime di Fausto

È con noi anche Johnny, la voce che ammalia, con il radiodramma cinese “Diarroidi”

Último trago Donatinho con Ladeira do Samba.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Con Santiso, Andrea Staid e l’In-Edit (21 ottobre 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Un album che si intitola Fortuna non può non essere un album fortunato. Ed anche santisobello. Fortuna (Whatabout Music, 2016) è il primo disco di Santiso, barcellonese che ormai vive, compone e suona in Costa Brava. Canzone d’autore con un punto pop, ma anche molto altro. E tante collaborazioni, come quelle del produttore americano Dave Bianchi, dell’inglese Wayne Scott, del cubano Migue de la Rosa o della tedesca Lisa Bause. Ci siamo ascoltati Fortuna, Tot s’enten, Copa Sagrada, Tarántula e Cuanto Quisiera. Per saperne di più cliccate qui.

– Antropologo, scrittore, collaboratore di diverse riviste, direttore della collana editoriale di antropologia della Meltemi e molto altro. Stiamo parlando di Andrea Staid, a Barcellona staidper delle ricerche per il suo prossimo libro dedicato alla questione dell’abitare. Una primizia per Zibaldone, visto che Andrea non aveva ancora detto nulla in proposito. Un viaggio che parte dall’Italia tra rom, sinti e popolazioni che hanno sofferto il terremoto e che passa dalla Spagna e dalla Grecia per spingersi anche molto più lontano…

– Il prossimo 27 ottobre inizia la XIII edizione dell’In-Edit Beeafeater Festival Internacional de Cinema Documental Musical de Barcelona. Fino a domenica 6 novembre, come ogni anno, documentari provenienti da tutto il mondo invaderanno la Ciudad Condal. Quest’anno ci sarà un omaggio per i 40 del punk. Consultate il punk2016programma completo, con le molte attività parallele, schiacciando qui. Ci siamo ascoltati Leon Russell & Friends (Honky Tonk Woman), Iggy and the Stooges (Gimme Danger), Keith Richards (Souspicious), Patty Smith (Rock’n’Roll Nigger) e Ramones (I Wanna Be Sedated)

– Nuove uscite musicali: The BongolianCooga Mama (Blow Up Records, 2016) con Googa Mama; Milo Scaglioni A Simple Present (Akoustik Anarkhy Recordings, 2016) con Sea of Misery e Black Dog n. 7scaglioni

Le ultimissime di Fausto

È con noi anche Johnny, la voce che ammalia, con il radiodramma cinese “Diarroidi”

– A volte ritornano: Bruno, il comico serio, riesce a rientrare nei nostri studi. Il colpevole pare essere stato il Banzo

Último trago Parálisis Permanente con Autosuficiencia

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Speciale 40esima edizione Premio Tenco (14 ottobre 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– piccolo omaggio a tre maestri: Dario Fo che se n’è andato (con Ho visto un re, foaccompagnato da Enzo Jannacci e Giorgio Gaber), Bob Dylan insignito del Nobel della Letteratura (con Desolation Row) e Leonard Cohen che ha presentato il suo nuovo disco all’età di 82 anni, You Want It Darker, da cui ci siamo sentiti il singolo omonimo.

– Speciale dedicato alla 40esima edizione del Premio Tenco che si terrà a Sanremo dal 20 al 22 ottobre. Tra premi, targhe, ospiti, omaggi a Luigi Tenco a 50 anni dalla sua scomparsa e molto altro siamo certi che anche quest’anno sarà un evento unico nel bob-dylampanorama della canzone d’autore italiana e internazionale. Vi abbiamo proposto alcuni brani di artisti che saranno a Sanremo nei prossimi giorni: da Niccolò Fabi con Una somma di piccole cose (Targa Tenco al miglior album in assoluto) a Claudia Crabuzza con Mare antiga e James Senese con Bon Voyage (Targa Tenco ex-aequo al miglior album in dialetto), da Motta con Mio padre era comunista (Targa Tenco all’opera prima) a Peppe Voltarelli con Qui si campa d’aria (Targa Tenco all’interprete di canzoni non proprie), da Elio e le Storie Tese e manifesto-tenco-2016_2-jpg-950x1356Francesco Di Giacomo con La bomba intelligente (Targa Tenco alla canzone singola) ai premi Tenco alla carriera a Otello Profazio con Vitti’na’crozza e Stan Ridgway con Camouflage fino ad alcuni degli ospiti come Enzo Avitabile & Amal Murkus con Canta Palestina e Bocephus King con la cover in inglese della gucciniana Autogrill. Per saperne di più e poter consultare il programma completo, cliccate qui.

– Nuove uscite musicali: Gerardo BalestrieriCanzoni nascoste (Musica & Teste, 2016) con Son snob; Fabrizio Consoli 10 (Warner, 2015) con Credo (feat. Tonino Carotone)

Le ultimissime di Fausto

È con noi anche Johnny, la voce che ammalia, con il radiodramma cinese “Diarroidi”

– A volte ritornano: il Banzo ci fa una sorpresa e compare negli studi di Contrabanda…

Último tragoDiscoverland con Lucy in the Sky (da Drugstore, 2016)

Ci ha accompagnato anche la musica di Bobo Rondelli che canta Piero Ciampi (In un palazzo di giustizia) e Wall of Woodoo (Mexican Radio).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Con Claudio Stassi, Los Apuñálales e gli Schneider Nur (7 ottobre 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Disegnatore instancabile, torna a farci visita Claudio Stassi, palermitano da tanti anni ormai a Barcellona, città in cui ha ambientato una delle sue ultime creazioni in stassicollaborazione con Giovanni Di Gregorio: Dampyr, il boia nero (Bonelli, 2014), tradotto recentemente anche in castigliano (Dampyr, el verdugo negro). Fumetti, storie, presente e passato della Ciudad Condal e della Spagna, tra franchismo e spiriti maligni che aleggiano nei vicoli del Barrio Gótico. Per saperne di più, cliccate qui.

– Una band amante di Sergio Leone nata nel Poble Sec per liberare il quartiere dai turisti, le tapas a 1 euro e il rapido processo di gentrificazione. Parliamo dei già mitici Los Apuñálales: rock, western style e molta, molta ironia. Ci presentano il loro primo EP Resiste, da cui ci siamo ascoltati Pueblo Seco, Resiste, Tapas e María Luisa. In studio con noi tre componenti della band, Esteban, Max e Manu, e il buon Cosimo Tacinelli che ce li ha fatti conoscere. Date un’occhiata qui per conoscerli apunalalesmeglio.

– Un retrogusto al Battisti di Anima Latina, mischiato in un bel cocktail con la canzone francese e il rock americano dei primi anni Settanta. Così potremmo definire gli Schneider Nur, band veronese attiva da qualche tempo. In collegamento telefonico dall’Italia ci presentano il loro ultimo disco, Un nuovo maggio, da cui ci ascoltiamo il singolo che dà il titolo all’album e Il riflesso sulla teiera. Per saperne di più, entrate qui.

– Nuove uscite musicali: Stella Burns and the Lonesome RabbitsJukebox Songs schneidernur(Love & Thunder, 2016) con Louie Louie; Stolen Apple Trenches (Rock Bottom Records, 2016) con Daydream; She Owl Animal Eye (Broken Toys, 2015) con About The Sea; Collettivo Ginsberg Tropico (L’Amor Mio Non Muore/IRMA Records, 2016) con Primavera Mambo.

Le ultimissime di Fausto

Torna Johnny, la voce che ammalia, con il radiodramma cinese “Diarroidi”

Último tragoFrancesco De Gregori con Acido seminterrato (da De Gregori canta Dylan. Amore e furto, 2015)

Ci ha accompagnato anche la musica di Luis Eduardo Aute (Una de dos).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra blues, teatro e poliziottesco (30 settembre 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Da questo fine settimana fino al 15 ottobre si terrà nel cuore del quartiere barcellonese web_2016_cartel_festival_teatre_rai-520x350del Born la XIII edizione del Festival de Teatre del Casc Antic organizzato dal RAI Art, spazio di creatività artistica attivo da oltre vent’anni. Ce lo presentano Francesco Russo del RAI Art e l’attore Mila von Chobiak che parteciperà nello spettacolo “Las sillas” di Ionesco (14 ottobre, 21h00). Per saperne di più, cliccate qui.

Gianluca Giannasso è un musicista a tutto tondo. Instancabile, spazia dal blues all’elettronica. A Barcellona nelle vesti di batterista per accompagnare il mitico bluesman del Mississippi Luther Dickinson, luther-dikinson-gianluca-giannasso1_-2226Gianluca ci ha presentato non solo la musica di Luther (con Hurry Up Sunshine dal suo ultimo disco, Blues & Ballads, e Vandalize dal suo precedente Rock’n’Roll Blues) ma anche due dei suoi progetti: il blues degli italiani Dead Shrimps (con Got the Blues e Footprints in the Sand dall’ultimo album How Big is Your Soul?) e l’elettronica di Rèv (Cenere dall’album omonimo Rèv).

– Torna a farci visita Cosimo Tacinelli che ci presenta la rassegna cinematografica Octubre Negre dedicata al film poliziottesco italiano dei primi anni Settanta. il-bossAll’Ateneu Rebel di Poble Sec si proietteranno con ingresso libero, alle 19h30, La polizia chiede aiuto di Massimo Dallamano (1 ottobre), Revolver di Sergio Sollima (8 ottobre), La corta notte delle bambole di vetro (Malastrana) di Aldo Lado (22 ottobre) e Il boss di Fernando De Leo (29 ottobre). Durante la presentazione della retrospettiva ci siamo ascoltati alcuni frammenti delle colonne sonore di questi film, i cui autori sono, tra gli altri, Ennio Morricone e Stelvio Cipriani.

– Nuove uscite musicali: Alessio Lega e i MalfattoriAlbumconcerto (Ribes Records/A Buzz Supreme, 2016) con Ambaradan, Maria Tabacchina e Jamie Foyer; Ex-Otago Marassi (Garrincha, 2016) con I giovani d’oggi; Picciotto Story Borderline (Irma Records, 2016) con AmarcordLega

– nuova stagione, nuova rubrica di Zibaldone: Le ultimissime di Fausto. Ossia, il radiogiornale della settimana concentrato in meno di due minuti secondo Fausto de Salvia.

Último tragoGandhi con Rebel On.

Ci ha accompagnato anche la musica di Bob Dylan (Working on a Guru) e di Marco Chiaperotti (Dos acordes).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Omaggio a Edoardo Bennato + Bugalú Tropical (29 luglio 2016)

Abbiamo voluto dedicare quest’ultima puntata di Zibaldone della stagione 2015/2016 a

Edoardo Bennato in una foto d'archivio. ANSA/OLDPIX

Edoardo Bennato in una foto d’archivio. ANSA/OLDPIX

Edoardo Bennato. Un omaggio per i suoi 70 anni. E per festeggiarli siamo ritornati agli anni Settanta del menestrello partenopeo, quando, accompagnato dalla chitarra, il tamburello, l’armonica e il kazoo, aveva spopolato in tutta la penisola italiana. Sempre ironico e autoironico, con una vena blues inconfondibile, Bennato mise nero su bianco i difetti dell’Italia di allora e i mali della società occidentale.

Ci siamo ascoltati Non farti cadere le braccia e Campi flegrei (da Non farti cadere le braccia, 1973); Salviamo il salvabile, Ma che bella città e Bravi ragazzi (da I buoni e i Bennato_2cattivi, 1974); Meno male che adesso non c’è Nerone (da Io che non sono l’imperatore, 1975); Ma chi è (da La torre di Babele, 1976); È stata tua la colpa, Dotti, medici e sapienti, Rinnegato e Cantautore (da Edoardo Bennato Live RTSI 11 aprile 1979); Allora, avete capito o no (da Uffà uffà, 1980); Ma che sarà e Sono solo canzonette (da Sono solo canzonette, 1980).

Infine, per augurarvi una buona estate, abbiamo fatto un tuffo nel Bugalú Tropical, ossia la musica peruviana della seconda metà degli anni Sessanta, tra le influenze del boogaloo di Harlem e del Bronx e la tradizione del mambo e della musica folklorica. Ci siamo ascoltati Nilo Espinosa y Orquesta con Baby Bugalu_TropicalBoogaloo, La Sonora de Lucho Macedo con Caramelos, Tito Chicoma y su Orquesta con Fat Mama, La Sonora de Lucho Macedo con Lina Panchano con Moliendo Café, Carlos Muñoz y su Orquesta con El Conductor, Luis Duran y su Saxo con Chiquita Bonita, Orquesta Casino de Hugo Macedo con Pochita Rivera con Yo No Pido Nada e Mario Allison y sus Estrellas con Caliente. Tutti i brani sono tratti dalle quattro compilation intitolate ¡Gózalo! Bugalú Tropical pubblicate dalla Vampisoul tra il 2007 e il 2011.

Ci ritroviamo a settembre con una nuova stagione di Zibaldone!

Buona estate a tutte e a tutti!

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Tra Buskers e Mas i Mas (22 luglio 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Il prossimo fine settimana, venerdì 29 e sabato 30 luglio, si terrà nel cuore del quartiere banner-fb-buskeraibarcellonese del Born la prima edizione del BuskerRai Festival organizzato dal RAI Art, spazio di creatività artistica attivo da oltre vent’anni. Ce lo presentano Francesco Russo del RAI Art e Pasquale Marino, in arte clown Bergamotto, uno degli artisti che parteciperà in questo BuskerRai Festival. Per saperne di più, ecco qui il link con tutto il programma del festival.

– Il prossimo 28 luglio inizia la XIV edizione del Festival Mas i Mas. Fino al 4 settembre la città di Barcellona sarà invasa da concerti che spaziano dal jazz al blues, passando per lamasimas canzone d’autore e il folk. Ne parliamo con Francesca Russo, mentre ci ascoltiamo alcuni brani degli artisti che parteciperanno a questa edizione del Mas i Mas: Ray Gelato (Just a Gigolo), Ellis Marsalis (Oh, Good Grief), Ester Rada (Sinnerman), Manolo Sanlúcar (Caballo Negro), Martirio (Estoy mala) e Maria del Mar Bonet (Les Illes). Per maggiori informazioni potete dare un’occhiata qui.

– Tra gli artisti presenti al Festival Mas i Mas di questo 2016 c’è anche Raphael GualazziGualazzi. Suonerà al Palau de la Música catalana il prossimo 4 agosto. Lo abbiamo intervistato in via telefonica e vi abbiamo proposto due sue canzoni, Seventy Days of Love e Welcome to My Hell.

– è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia, e il suo radio dramma cinese

Último tragoThe Bluebeaters con Girlfriend in a Coma

Ci ha accompagnato anche la musica di Cece Giannotti (Harry’s Caravan e Buried alive), Gavino Riva (Diodanaro), Gianni Piras (Je suis crevé) e Il Complesso di Tadà (Il surf delle mattonelle).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Di politica spagnola e di WOTS? (15 luglio 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Anche dopo le elezioni del 26 giugno, la Spagna continua in un’inedita impasse Españapolitica. Mentre Unidos Podemos fa autocritica, il PP lavora per un governo di minoranza con l’appoggio di Ciudadanos e l’astensione del PSOE. Ma c’è già chi non esclude nuove elezioni a novembre. Ne parliamo con Elena Marisol Brandolini (Il Fatto Quotidiano) e Luca Tancredi Barone (il manifesto).

WOTS?, ossia Walking on the South?, è un magazine on-line creato nel 2015 da un WOTSgruppo di italiani in giro per il mondo. Da Torino a Barcellona e poi in Africa, negli States e in America Latina. Una rivista, di cui a breve esisterà anche una versione cartacea, che approfondisce tematiche che riguardano la politica, la società e la cultura, evitando i tempi folli dell’informazione nell’epoca della globalizzazione. Ne parliamo con Manuela Antonucci, membro della redazione di WOTS?

– Nuove uscite musicali: LapingraThe Spectaculis (Aoisland Productions, 2016) con The Girl from Perù; Pecori Greg Merry Krishna Hare Christmas (Trovarobato, 2015) nuove_emozioni_post_ideologiche_2016con Ginger Bomber’s Number; FBZ Amore guerra (Fionda Records, 2016) con S’i fossi foco; Faris Mississipi to Sahara (Reaktion/Wrasse Records, 2015) con Oulhawen Win Tidit (Death Letter); Il Complesso di Tadà Il Complesso di Tadà (Record Kicks, 2016) con Sapore di sale, Mah na mah na e Veloce non troppo; Giorgia del Mese Nuove emozioni post-ideologiche (Radici Music, 2016) con Caro umanesimo, Soltanto tu (feat. Peppe Voltarelli) e La cosa da dire.

– è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia, e il suo radio dramma cinese…

– a volte ritornano: Giovanni Vargiu, ambasciatore zibaldoniano in terre sarde

Último tragoKing of the Opera con Swinging Party.

Ci ha accompagnato anche la musica di Riccardo Del Turco (Luglio) e Matteo Saccillotto Quartet (Amarcord).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Claudia Crabuzza e Massimiliano Larocca (24 giugno 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Com un soldat è il suo primo album interamente in algherese. Un disco intimo e di lotta. Parliamo di Claudia Crabuzza, che è venuta a trovarci a Radio Contrabanda Crabuzzaaccompagnata dalla chitarrista Caterinangela Fadda. Dal vivo ci hanno proposto Ernesto e L’altra Frida, mentre dal disco ci siamo ascoltati Com un soldat, Mare antiga e Nina nana mare mia, una bellissima canzone di Bianca d’Aponte tradotta in algherese. Per saperne di più di Claudia Crabuzza cliccate qui.

– Cantare le poesie di Dino Campana non è cosa semplice. Massimiliano Larocca lo ha fatto in modo meraviglioso in questo suo Un mistero di sogni avverati. Ne abbiamo parlato con lui in studio, tra un ricordo dell’autore dei Canti orfici e alcune riflessioni sulla musica al giorno d’oggi, mentre Massimiliano ci ha suonato dal vivo Une femme qui passe e In un momento. Dal disco, invece, vi abbiamo proposto Batte botte e Genova. Per seguire Massimiliano Larocca, date un’occhiata qui. Larocca

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone Grandmaster Flash con Message e Public Enemy con Prophets of Rage, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: il Complesso Tadà con Che colpa abbiamo noi e gli Afterhours con Se io fossi il giudice.

– News musicali che ci arrivano dall’Italia: Artista sconosciuto Zero totale EdMondo(autoprodotto, 2016) con Cose legali e Tutto tace; Yo Yo Mundi Evidenti tracce di felicità (Felmay, 2016) con Ciapapuve.

– Sempre con noi Johnny, la voce che ammalia e il suo radiodramma cinese.

Último trago: Ed Mondo Fuori Moda (dal nuovo album, Oops!, Autoprodotto, 2016).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Con Jorge da Rocha e il Teatro Stabile di Barcellona (10 giugno 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Jorge da Rocha è un contrabbassista portoghese residente da qualche anno a Jorge-Da-RochaBarcellona. Ad aprile è uscito il suo primo disco da solista, These Are a Few of My Favorite Songs (What About Music, 2016), dove, accompagnato solo dal suo ingombrante strumento e dalla sua voce, reinterpreta canzoni di Zeca Afonso, Bob Marley, Radiohead, Massive Attack, Eden Ahbez, White Stripes e Bjork. Da questo album ci siamo ascoltati Vejam Bem (di Zeca Afonso), Concrete Jungle (di Bob Marley), Teardrop (di Massive Attack) e Idioteque (dei Radiohead). Per saperne di più, date un’occhiata alla sua web.

– tornano a trovarci gli amici del Teatro Stabile di Barcellona per presentarci il nuovo spettacolo che portano in scena questo fine settimana (sabato 11 e domenica 12 giugno) ginzburgalla Casa degli Italiani: Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg (in foto). In studio con noi il regista Marco Barlocci e due delle attrici protagoniste della commedia, Sandra e Olivia. Ci ha accompagnato la musica di Paolo Conte (Via con me, Una giornata al mare) e di Mina (È l’uomo per me).

– Nuove uscite musicali: Stefano BollaniNapoli Trip (Decca Records, 2016) con La Choro di Napoli e Reginella; Peppe Voltarelli Voltarelli canta Profazio (libro + CD, Squilibri, 2016) con La leggenda di copertina_VOLTARELLI-CANTA-PROFAZIOColapesce, Qui si campa d’aria e Mafia e parrini; Massimiliano Larocca Un mistero di sogni avverati. Massimiliano Larocca canta Dino Campana (Brutture Moderne, 2016) con La petite promenade du poète, Poesia facile e Fantasia d’un quadro d’Ardengo Soffici; Claudia Crabuzza Com un soldat (autoprodotto, 2016) con El repic; Golfo Mistico Quello che rimane (autoprodotto, 2016) con Kill the Clarinet; Supermarket Portobello (L’amor mio non muore, 2016) con Portobello; Jester at Work A Beat of Sad Heart (MILK, 2016) con Sad Heart.

Bruno, il comico serio, rimane fuori dalla porta un’altra volta; è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia, e il suo radio dramma cinese…

Último tragoElettromagagna feat. Tar Kampa con Escape Plans.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Tra Primavera Sound e Stefano Bollani (3 giugno 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– intervistare Stefano Bollani è sempre un piacere. Stefano ha sempre mille cose da Stefano_Bollani_1raccontare. Ironico, geniale e sincero. Abbiamo parlato con lui del suo ultimo libro, Il monello, il guro, l’alchimista e altre storie di musicisti, e del suo ultimo disco, Napoli Trip, da cui vi abbiamo proposto Napoli Blues e Guapparia 2000.

– abbiamo poi avuto nei nostri studi tre artisti italiani che partecipano al Primavera Sound 2016. I Sycamore Age ci hanno parlato di un progetto nato ad Arezzo e che tra rock e sperimentazione ha prodotto due interessanti dischi. Dall’ultimo, Sycamore_AgePerfect Laughter, ci siamo ascoltati Dalia, Behind The Sun e Monkey Mountain. Matilde Davoli è invece salentina, ma vive in un continuo viaggio tra l’Italia, l’Europa e gli States. Dal suo I’m Calling You From My Dreams vi abbiamo proposto Dust, Stil Rolling e Salvation. Infine, gli Altre di B, band punk-rock attiva da anni a Bologna. Anche loro non smettono mai di viaggiare e di divertirsi. Di matildeaneddoti ne hanno parecchi da raccontare. Anche ai microfoni di Radio Contrabanda…

– Di musica ce n’è stata tanta in questa puntata, con un’attenzione speciale ad altri artisti presenti in questa edizione del Primavera Sound. Ci siamo ascoltati i turchi Boom Pam (No Waves) e la mitica Selda Bagcan (Adaletin Bumu Dünya), i californiani White Fence (Beat) e i consolidati Beirut (Gibraltar).Altre_di_B

– Infine, una sorpresa: due nuovi jingles di Zibaldone creati appositamente per noi dal grande Flavio Ferri.

 

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Con i MiraMundo (27 maggio 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:miramundo tinta roja

– i MiraMundo sono una band multietnica attiva da qualche anno a Barcellona. I due pilastri sono il brasiliano Luiz Murá e l’italiano Agostino Aragno. Al loro fianco troviamo la catalana Desirée García Miras e il messicano Ernesto Vargas. Una musica sempre in viaggio. In tutti i sensi, sia per le sonorità, che spaziano dall’America Latina al Mediterraneo, sia per i concerti dei MiraMundo sempre on the road in Europa. Luiz Murá e la sua band ci hanno deliziato con una bellissima live session (Angeli della notteAlma de papelAvoa), mentre dal disco MiraMundo en Barcelona ci siamo ascoltati En el mar Broken Bottles. Suoneranno a Barcellona il prossimo giovedì 9 giugno, alle 20.30, alla sala Tinta Roja di UnknownPoble Sec, all’interno del Festival Cose di Amilcare. Per maggiori informazioni schiacciate qui.

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone John Doe con Go Baby Go e Ernest Ernie & the
Sincerities
con Give it to you, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: Songs for Ulan con Pluto La Batteria con M1.

Speciale Primavera Sound 2016: piccola panoramica su alcuni artisti presenti a Cass_McCombsquesta edizione del Festival barcellonese. Ci siamo ascoltati Brian Wilson & i Beach Boys con That’s not me, The James Hunter Six con Hold on, Neil Michael Hagerty & The Howling Hex con Mountain, Cass McCombs con Don’t vote, oltre agli italiani Altre di B con Kasparov e Sycamore Age con My Bifid Sirens.

– ritorna Bruno, il comico serio, sempre più in declino; è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia e il suo radiodramma cinese.

Último trago: Spirit Songs Lord of creation (dal nuovo album, Live at Masada, 2016)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Guccini a Barcellona – le registrazioni del concerto (20 maggio 2016)

Lo scorso 13 febbraio Francesco Guccini è stato a Barcellona per una serata organizzata da Cose di Amilcare, in compagnia di Sergio Staino e Carlo Petrini, e di sette artisti di Guccini_Foto_Stefano_Buonamicidiverse nazionalità per un omaggio internazionale a uno dei più grandi cantautori italiani.

Dopo aver dedicato, nelle settimane previe a quello spettacolo, due speciali qui a Zibaldone sulla carriera artistica di Guccini (le puntate del 29 gennaio e del 5 febbraio), questo venerdì vi offriamo le registrazioni dell’omaggio barcellonese al maestro.

Sul palco del Centre Artesà Tradicionarius di Gracia sono saliti Juan Carlos Flaco Biondini (Scirocco in spagnolo), Miquel Pujadó (E un altro giorno è andato in catalano), Roger Mas (Canzone per un’amica in catalano), TroffaHamra (E tornò la primavera in maltese), Rusó Sala e Caterinangela Fadda (L’osteria dei poeti in Comes_Flaco_Foto_Buonamicicatalano), Tamar McLeod Sinclair (Ti ricordi quei giorni in maori) e Sílvia Comes (Amerigo in spagnolo e La locomotiva in catalano).

Abbiamo intervallato queste versioni di canzoni di Guccini con altri brani del maestro: versioni alternative, live o poco conosciute di sue canzoni (Eskimo, 100, Pennsylvenia Avenue, L’antisociale, L’avvelenata rap) e collaborazioni o brani di altri cantati da Guccini (Gerardo Nuvola e’ povere con Enzo Avitabile, Luci a San Siro di Roberto Vecchioni, Lontano lontano di Luigi Tenco). Tutti tratti dalla recente maxi raccolta Se avessi previsto tutto questo. La strada, gli amici, le canzoni.

Buon ascolto!

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra politica, blues e ragazze che mordono cani (13 maggio 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– la Spagna torna al voto il prossimo 26 giugno dopo 6 mesi di impasse con una novità:

spagna-elezioni

spagna-elezioni

la coalizione tra Podemos e Izquierda Unida, che potrebbe superare il PSOE. Ne parliamo con Elena Marisol Brandolini, corrispondente dalla Spagna de Il Fatto Quotidiano.

– torna a trovarci Flavio Ferri, accompagnato da Fabrizio Rossetti, per presentarci il suo nuovo progetto musicale, che esce proprio oggi: Girls Bite Dogs. Otto cantanti di nazionalità diverse in un disco, Gret Quit Ironing, prodotto a Barcellona. Ci siamo ascoltati in anteprima: Subway Map, Qi Pa Kuang Xiang Qu, Over 13147333_961151333980417_2872471100967437697_oRated, Ozono e The Code.

– il Mojo Station Blues Festival è una delle realtà musicali più interessanti della scena blues in Italia. A fine maggio, a Roma, si terrà la dodicesima edizione. Ne parliamo con l’ideatore di questo festival, Gianluca Diana. E per accompagnare la chiacchierata ci ascoltiamo Luther Dickinson con Bang Bang Lulu e Samba Touré con Toure Idjé Bibi. Per maggiori informazioni, date un’occhiata qui.

– Nuove uscite musicali: Duo Bucolicomojo-festCosmicomio (La Fabbrica, 2016) con Amo i politici e L’astronave dell’amore; Saluti da Saturno Shaloma Locomotiva (Labotron, 2015) con Baciami tanto e Io vorrei non vorrei ma se vuoi.

Bruno, il comico serio, è alla frutta; è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia, e il suo radio dramma cinese…

Último trago – speciale Primavera Sound 2016 con due band italiane che parteciperanno a questa edizione del più famoso festival musicale di Barcellona: i C+C=Maxigross con Moon Boots e Matilde Davoli con Tell Me What You See.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario