Con Claudia Crabuzza e Massimiliano Larocca (24 giugno 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Com un soldat è il suo primo album interamente in algherese. Un disco intimo e di lotta. Parliamo di Claudia Crabuzza, che è venuta a trovarci a Radio Contrabanda Crabuzzaaccompagnata dalla chitarrista Caterinangela Fadda. Dal vivo ci hanno proposto Ernesto e L’altra Frida, mentre dal disco ci siamo ascoltati Com un soldat, Mare antiga e Nina nana mare mia, una bellissima canzone di Bianca d’Aponte tradotta in algherese. Per saperne di più di Claudia Crabuzza cliccate qui.

– Cantare le poesie di Dino Campana non è cosa semplice. Massimiliano Larocca lo ha fatto in modo meraviglioso in questo suo Un mistero di sogni avverati. Ne abbiamo parlato con lui in studio, tra un ricordo dell’autore dei Canti orfici e alcune riflessioni sulla musica al giorno d’oggi, mentre Massimiliano ci ha suonato dal vivo Une femme qui passe e In un momento. Dal disco, invece, vi abbiamo proposto Batte botte e Genova. Per seguire Massimiliano Larocca, date un’occhiata qui. Larocca

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone Grandmaster Flash con Message e Public Enemy con Prophets of Rage, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: il Complesso Tadà con Che colpa abbiamo noi e gli Afterhours con Se io fossi il giudice.

– News musicali che ci arrivano dall’Italia: Artista sconosciuto Zero totale EdMondo(autoprodotto, 2016) con Cose legali e Tutto tace; Yo Yo Mundi Evidenti tracce di felicità (Felmay, 2016) con Ciapapuve.

– Sempre con noi Johnny, la voce che ammalia e il suo radiodramma cinese.

Último trago: Ed Mondo Fuori Moda (dal nuovo album, Oops!, Autoprodotto, 2016).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Con Jorge da Rocha e il Teatro Stabile di Barcellona (10 giugno 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Jorge da Rocha è un contrabbassista portoghese residente da qualche anno a Jorge-Da-RochaBarcellona. Ad aprile è uscito il suo primo disco da solista, These Are a Few of My Favorite Songs (What About Music, 2016), dove, accompagnato solo dal suo ingombrante strumento e dalla sua voce, reinterpreta canzoni di Zeca Afonso, Bob Marley, Radiohead, Massive Attack, Eden Ahbez, White Stripes e Bjork. Da questo album ci siamo ascoltati Vejam Bem (di Zeca Afonso), Concrete Jungle (di Bob Marley), Teardrop (di Massive Attack) e Idioteque (dei Radiohead). Per saperne di più, date un’occhiata alla sua web.

– tornano a trovarci gli amici del Teatro Stabile di Barcellona per presentarci il nuovo spettacolo che portano in scena questo fine settimana (sabato 11 e domenica 12 giugno) ginzburgalla Casa degli Italiani: Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg (in foto). In studio con noi il regista Marco Barlocci e due delle attrici protagoniste della commedia, Sandra e Olivia. Ci ha accompagnato la musica di Paolo Conte (Via con me, Una giornata al mare) e di Mina (È l’uomo per me).

– Nuove uscite musicali: Stefano BollaniNapoli Trip (Decca Records, 2016) con La Choro di Napoli e Reginella; Peppe Voltarelli Voltarelli canta Profazio (libro + CD, Squilibri, 2016) con La leggenda di copertina_VOLTARELLI-CANTA-PROFAZIOColapesce, Qui si campa d’aria e Mafia e parrini; Massimiliano Larocca Un mistero di sogni avverati. Massimiliano Larocca canta Dino Campana (Brutture Moderne, 2016) con La petite promenade du poète, Poesia facile e Fantasia d’un quadro d’Ardengo Soffici; Claudia Crabuzza Com un soldat (autoprodotto, 2016) con El repic; Golfo Mistico Quello che rimane (autoprodotto, 2016) con Kill the Clarinet; Supermarket Portobello (L’amor mio non muore, 2016) con Portobello; Jester at Work A Beat of Sad Heart (MILK, 2016) con Sad Heart.

Bruno, il comico serio, rimane fuori dalla porta un’altra volta; è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia, e il suo radio dramma cinese…

Último tragoElettromagagna feat. Tar Kampa con Escape Plans.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Tra Primavera Sound e Stefano Bollani (3 giugno 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– intervistare Stefano Bollani è sempre un piacere. Stefano ha sempre mille cose da Stefano_Bollani_1raccontare. Ironico, geniale e sincero. Abbiamo parlato con lui del suo ultimo libro, Il monello, il guro, l’alchimista e altre storie di musicisti, e del suo ultimo disco, Napoli Trip, da cui vi abbiamo proposto Napoli Blues e Guapparia 2000.

– abbiamo poi avuto nei nostri studi tre artisti italiani che partecipano al Primavera Sound 2016. I Sycamore Age ci hanno parlato di un progetto nato ad Arezzo e che tra rock e sperimentazione ha prodotto due interessanti dischi. Dall’ultimo, Sycamore_AgePerfect Laughter, ci siamo ascoltati Dalia, Behind The Sun e Monkey Mountain. Matilde Davoli è invece salentina, ma vive in un continuo viaggio tra l’Italia, l’Europa e gli States. Dal suo I’m Calling You From My Dreams vi abbiamo proposto Dust, Stil Rolling e Salvation. Infine, gli Altre di B, band punk-rock attiva da anni a Bologna. Anche loro non smettono mai di viaggiare e di divertirsi. Di matildeaneddoti ne hanno parecchi da raccontare. Anche ai microfoni di Radio Contrabanda…

– Di musica ce n’è stata tanta in questa puntata, con un’attenzione speciale ad altri artisti presenti in questa edizione del Primavera Sound. Ci siamo ascoltati i turchi Boom Pam (No Waves) e la mitica Selda Bagcan (Adaletin Bumu Dünya), i californiani White Fence (Beat) e i consolidati Beirut (Gibraltar).Altre_di_B

– Infine, una sorpresa: due nuovi jingles di Zibaldone creati appositamente per noi dal grande Flavio Ferri.

 

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Con i MiraMundo (27 maggio 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:miramundo tinta roja

– i MiraMundo sono una band multietnica attiva da qualche anno a Barcellona. I due pilastri sono il brasiliano Luiz Murá e l’italiano Agostino Aragno. Al loro fianco troviamo la catalana Desirée García Miras e il messicano Ernesto Vargas. Una musica sempre in viaggio. In tutti i sensi, sia per le sonorità, che spaziano dall’America Latina al Mediterraneo, sia per i concerti dei MiraMundo sempre on the road in Europa. Luiz Murá e la sua band ci hanno deliziato con una bellissima live session (Angeli della notteAlma de papelAvoa), mentre dal disco MiraMundo en Barcelona ci siamo ascoltati En el mar Broken Bottles. Suoneranno a Barcellona il prossimo giovedì 9 giugno, alle 20.30, alla sala Tinta Roja di UnknownPoble Sec, all’interno del Festival Cose di Amilcare. Per maggiori informazioni schiacciate qui.

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone John Doe con Go Baby Go e Ernest Ernie & the
Sincerities
con Give it to you, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: Songs for Ulan con Pluto La Batteria con M1.

Speciale Primavera Sound 2016: piccola panoramica su alcuni artisti presenti a Cass_McCombsquesta edizione del Festival barcellonese. Ci siamo ascoltati Brian Wilson & i Beach Boys con That’s not me, The James Hunter Six con Hold on, Neil Michael Hagerty & The Howling Hex con Mountain, Cass McCombs con Don’t vote, oltre agli italiani Altre di B con Kasparov e Sycamore Age con My Bifid Sirens.

– ritorna Bruno, il comico serio, sempre più in declino; è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia e il suo radiodramma cinese.

Último trago: Spirit Songs Lord of creation (dal nuovo album, Live at Masada, 2016)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Guccini a Barcellona – le registrazioni del concerto (20 maggio 2016)

Lo scorso 13 febbraio Francesco Guccini è stato a Barcellona per una serata organizzata da Cose di Amilcare, in compagnia di Sergio Staino e Carlo Petrini, e di sette artisti di Guccini_Foto_Stefano_Buonamicidiverse nazionalità per un omaggio internazionale a uno dei più grandi cantautori italiani.

Dopo aver dedicato, nelle settimane previe a quello spettacolo, due speciali qui a Zibaldone sulla carriera artistica di Guccini (le puntate del 29 gennaio e del 5 febbraio), questo venerdì vi offriamo le registrazioni dell’omaggio barcellonese al maestro.

Sul palco del Centre Artesà Tradicionarius di Gracia sono saliti Juan Carlos Flaco Biondini (Scirocco in spagnolo), Miquel Pujadó (E un altro giorno è andato in catalano), Roger Mas (Canzone per un’amica in catalano), TroffaHamra (E tornò la primavera in maltese), Rusó Sala e Caterinangela Fadda (L’osteria dei poeti in Comes_Flaco_Foto_Buonamicicatalano), Tamar McLeod Sinclair (Ti ricordi quei giorni in maori) e Sílvia Comes (Amerigo in spagnolo e La locomotiva in catalano).

Abbiamo intervallato queste versioni di canzoni di Guccini con altri brani del maestro: versioni alternative, live o poco conosciute di sue canzoni (Eskimo, 100, Pennsylvenia Avenue, L’antisociale, L’avvelenata rap) e collaborazioni o brani di altri cantati da Guccini (Gerardo Nuvola e’ povere con Enzo Avitabile, Luci a San Siro di Roberto Vecchioni, Lontano lontano di Luigi Tenco). Tutti tratti dalla recente maxi raccolta Se avessi previsto tutto questo. La strada, gli amici, le canzoni.

Buon ascolto!

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra politica, blues e ragazze che mordono cani (13 maggio 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– la Spagna torna al voto il prossimo 26 giugno dopo 6 mesi di impasse con una novità:

spagna-elezioni

spagna-elezioni

la coalizione tra Podemos e Izquierda Unida, che potrebbe superare il PSOE. Ne parliamo con Elena Marisol Brandolini, corrispondente dalla Spagna de Il Fatto Quotidiano.

– torna a trovarci Flavio Ferri, accompagnato da Fabrizio Rossetti, per presentarci il suo nuovo progetto musicale, che esce proprio oggi: Girls Bite Dogs. Otto cantanti di nazionalità diverse in un disco, Gret Quit Ironing, prodotto a Barcellona. Ci siamo ascoltati in anteprima: Subway Map, Qi Pa Kuang Xiang Qu, Over 13147333_961151333980417_2872471100967437697_oRated, Ozono e The Code.

– il Mojo Station Blues Festival è una delle realtà musicali più interessanti della scena blues in Italia. A fine maggio, a Roma, si terrà la dodicesima edizione. Ne parliamo con l’ideatore di questo festival, Gianluca Diana. E per accompagnare la chiacchierata ci ascoltiamo Luther Dickinson con Bang Bang Lulu e Samba Touré con Toure Idjé Bibi. Per maggiori informazioni, date un’occhiata qui.

– Nuove uscite musicali: Duo Bucolicomojo-festCosmicomio (La Fabbrica, 2016) con Amo i politici e L’astronave dell’amore; Saluti da Saturno Shaloma Locomotiva (Labotron, 2015) con Baciami tanto e Io vorrei non vorrei ma se vuoi.

Bruno, il comico serio, è alla frutta; è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia, e il suo radio dramma cinese…

Último trago – speciale Primavera Sound 2016 con due band italiane che parteciperanno a questa edizione del più famoso festival musicale di Barcellona: i C+C=Maxigross con Moon Boots e Matilde Davoli con Tell Me What You See.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Quanto pesa una «manta»? (6 maggio 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Nell’ultimo anno tante sono state le immagini delle Ramblas invase dai venditori sindicatoambulanti, un fenomeno che in spagnolo si definisce top-manta. Qualche mese fa è nato il Sindicato Popular de Vendedores Ambulantes. La storia di alcuni ragazzi africani che lottano per i loro diritti e per una vita più dignitosa in un’Europa che è sempre più una “fortezza” l’hanno raccontata un gruppo di film makers nel documentario El peso de la manta. È con noi una dei registi, Francesca Romana Degl’Innocenti, che ci parla di questo e di altri progetti della Otoxo Productions. 1393433269_Neil-Young

– Piccolo omaggio a Neil Young: Walk On (da On The Beach, 1974), Come On Baby Let’s Go Downtown (da Tonight’sThe Night, 1975) e Lotta Love (da Comes a Time, 1976)

– Nuove uscite musicali: Roberto De BastianiRisvolti (autoprodotto, 2016) con Canzoni un po’ in francese, La ballata del cereghino e Maadeggiu; Stefano Saletti In Search of Homerus (Materiali Sonori, 2015) con Helen e Juno; CortexMi sento indie (Radio Coop/Irma Records, 2016) con Bblues e Capitano tutte a me; Juju Juju (De Ambula Press, 2016) con Samael e We Spit On Yer Gravemi-sento-indie-cortex

Bruno, il comico serio, se ne va di nuovo per una fantomatica tournée; è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia, e il suo radio dramma cinese…

Último trago: Marazzita Energia Cinetica (dal nuovo album, Formule, La Fame Dischi, 2016)

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Da Sesto San Giovanni all’Ecuador (29 aprile 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– tornano a trovarci i Sestomarelli (foto di Josep Tomàs), band di urban folk di Sesto San Giovanni. A Barcellona per presentare all’interno del festival Cose di Amilcare il loro Sestomarelliultimo disco, Possibilmente, la band guidata da Roberto Carminati e Alex Aliprandi trova il tempo anche di fare un salto nei nostri studi. Rock, folk, poesia, musica e uno sguardo politico sulla società in cui viviamo. Ci siamo ascoltati Io fumo, Caro Mimì (niente di personale), Il direttore generale (e signora), La dittatura degli inutili e Il peso.

– in collegamento dall’Ecuador abbiamo avuto Matteo Manfredi, professore di storia e archivistica presso l’Università Simon Bolivar di Quito, che ci ha dato una testimonianza diretta della situazione che sta vivendo il paese andino dopo il terremoto di due Terremotosettimane fa.

– ritroviamo anche il cantautore e poeta sardo Samuele Arba che ci parla del suo ultimo libro di poesie Los trágicos hechos (Silva Editorial, 2016), uscito in occasione di Sant Jordi. Ci siamo ascoltati anche due brani da Por encima de las palabras, il suo ultimo album: La herencia e Vols un tros del meu cos?

– Nuove uscite musicali: C+C=MaxigrossFluttarn (La Famosa Etichetta SamueleArbaTrovarobato/Vaggimal Records, 2015) con Est 1973; Krano Requiescat in Plavem (Maple Deat Records, 2016) con Vergine de Luce; Mongolia Mix Volumen 3 (2015) con Ilegales (Revuelta juvenil en Mongolia) e The Flying Burrito Brothers (Lazy days).

Bruno, il comico serio, se ne va di nuovo per una fantomatica tournée; è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia, e il suo radio dramma cinese…

Último trago: Paolo Baldini June (dal nuovo album, “DubFiles at Song Embassy, Papine, Kingston 6”, La Tempesta Dub, 2016)

Ci ha accompagnato anche la musica di Bob Dylan (New Morning), Gonzalo Benítez (El aguacate) e Max Gazzè (La vita com’è).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Con Joan Isaac (22 aprile 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Torna a trovarci dopo quasi quattro anni con un nuovo disco, Joies italianes i altres meravelles (Picap, 2015): un omaggio alla musica e alla canzone d’autore italiana. IsaacParliamo di Joan Isaac, cantautore catalano con 40 anni di carriera alle spalle e da sempre molto legato all’Italia. In questo album canta in catalano canzoni di Samuele Bersani, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Vinicio Capossela, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Tosca. Duetta con Giorgio Conte e Eugenio Finardi (che cantano in catalano). E con tanti altri amici, come Joan Manuel Serrat, Sílvio Rodríguez, Luis Eduardo Aute, Luis Pastor, Maria del Mar Bonet, Sílvia Comes, Roger Mas e Enric Hernàez. Un disco collettivo, un disco che è un vero gioiello. Joies_italianes

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone i Ramones e Sturgill Simpson con In Bloom, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: il nuovo disco di Krano con Mi e ti e Motta con La fine dei vent’anni.

– Nuove uscite musicali: Barro feat. Serena Altavilla con Vai anticipazione del nuovo disco Miocardio (A Buzz Supreme, 2016); Massimiliano Larocca Un mistero di sogni avverati (Brutture Moderne, 2016) con Batte Botta; Mitici Gorgi Chiamerò un taxi (Millesei Dischi, 2016) con La mamma di maialekrano-800x800

– ritorna Bruno, il comico serio, sempre più spocchioso; è ancora con noi Johnny, la voce che ammalia

Nonno Rap: un artista sul viale del tramonto…

Último trago: Giorgia del Mese Nuova visione (dal nuovo album, Nuove emozioni post-ideologiche, Radici music, 2016)

Ci ha accompagnato anche la musica di Sinead O’Connor feat. Prince (Nothing Compares To You).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Con Matteo Fiorino (8 aprile 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Cantautore, marinaio e cuoco. Queste sono alcune delle cose che fa nella vita Matteo Fiorino, spezzino che da qualche tempo si è installato a Roma. A Barcellona per Fiorinopartecipare al Festival Cose di Amilcare, Fiorino, nel mezzo di una chiacchierata che ha attraversato tutto il Mediterraneo, ci ha presentato il suo primo lavoro discografico, Il masochismo provoca dipendenza (Frivola Records, 2015), da cui ci siamo ascoltati Stornello dell’interfaccia, Senso di colpa e Mauro. Dal vivo, accompagnato dalla sua chitarra, ci ha proposto anche Borghesia napoletana e L’esca per le acciughe. Abbiamo approfittato della sua presenza in studio per parlare anche della Frivola Records e conoscere altri due artisti che hanno appena pubblicato con questa giovane etichetta italiana: Igor Pitturi (con Niente dentro) e Filippo Dr. Panico (Capirai, capirei). Per saperne di più della Frivola Records, date un’occhiata qui.

Italia – Catalogna: così vicine, così lontane: Joan Isaac (feat. Roger Mas con Via Minadel Campo (di Fabrizio de André); Lluís Olivares con Sense fi (di Gino Paoli); Mina con Se’n va anar (di Salomé e Raimon). Ci siamo mantenuti negli anni Sessanta con altre due versioni catalane di brani di successo: Els Picapedrers con Ajuda’m (ossia, Help dei Beatles) e Els Corbs con L’última vegada (ossia The Last Time dei Rolling Stones).

– News che ci arrivano dall’Italia e non solo: Honeybird and the Monas – WM (, 2016) con Under the Moonlight; Doc Scanlon’s Cool Cat Combo Crazy! (autoprodotto, 2015) con You’re Driving Me CrazyGato-Barbieri-Merceditas-Bolivia

Bruno, il comico serio, ritorna ad infastidirci in diretta e Johnny, la voce che ammalia, è sempre con noi…

último trago: Marco Santoro Pazzo di professione (dal nuovo EP La piccola bottega di Khaloud)

Ci ha accompagnato anche la musica di Gato Barbieri (Fiesta) e Vinicius Cantuaria (India).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Jazz e fascismo (1 aprile 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– piccolo omaggio a Gianmaria Testa, che ci ha lasciato lo scorso 30 marzo. Ci siamo gianmaria_testa_blascoltati Preferisco così e Lasciami andare.

– Nei primi anni Venti il jazz sbarca in Italia. A Venezia, Cole Porter organizza feste. A Viareggio, la borghesia italiana se ne innamora. Nascono i primi club di jazz a Milano, Torino e Padova. I grandi film di Hollywood esportano la musica sincopata che spopola a New York e Chicago. Parigi era una festa, come scriverà Hemingway. La Chiesa tuona contro questi ritmi peccaminosi. E il regime di Mussolini? Li accetterà controvoglia, poi li censurerà e infine li italianizzerà, riuscendoci solo parzialmente. Ne parliamo con Camilla Poesio, ricercatrice presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ci ha accompagnato la musica del Trio Lescano (Tulilem Blem Blu con l’Orchestra Barzizza, Segui il ritmo con Enzo Aita, Maramao perché sei morto con Maria Jottini, C’è trio-lescano-5_f33un’orchestra sincopata), Ivie Anderson (All Gods Chillum Got Rhytm), Alberto Rabagliati (Quando canta Rabagliati) e Gorni Kramer (Crapa pelada, Pippo non lo sa, Armstrong suona).

– News che ci arrivano dall’Italia: L’Orchestrina di Molto Agevole – Gran Ballo in Bellezza (La Tempesta Dischi, 2015) con Baciatevi nel Tango e Disperata.

Bruno, il comico serio, in tournée a Buenos Aires, tra milonghe e tango; Johnny, la voce che ammalia, è sempre con noi…

último trago: Enzo Jannacci a tre anni dalla sua scomparsa con Quelli che…

Ci ha accompagnato anche la musica di Sílvio Rodríguez (Fusil contra fusil), Townes Van Zandt (Waiting ‘Round to Die), Fred Neil (Everybody’s Talkin’) e Iggy Pop (Sunday).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Con DuoTrio e Jenny Penny Full (25 marzo 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– torna a trovarci Carlo Doneddu, cantautore e compositore sardo. Era già stato da noi 2016_duotrioqualche tempo fa per presentarci il suo ultimo disco, Le canzoni dell’estate. Questa volta ci parla di un nuovo progetto, DuoTrio, che lo vede al fianco della cantante sarda Vanessa Bissiri, voce dei Dinatatak. Un progetto che sarà presentato in concerto a Barcellona il prossimo 31 marzo, alle 20h30, alla sala Tinta Roja nell’ambito del Festival Cose di Amilcare. Ci siamo ascoltati Táctica y estrategia, A pique, Gelsomino, Anche se c’è sempre il mare e, in anteprima, dal nuovo disco dei Dinatatak, Miranda e Francesca.

– i Jenny Penny Full sono una delle realtà musicali più interessanti provenienti da Verona. Dalla musica suonata nelle strade a una proposta che unisce l’elettronica alla canzone. Abbiamo avuto in collegamento telefonico dall’Italia, Giovanni e Luigi, membri della band. Saranno presto a Barcellona (10 aprile) in una tournée che li porterà a zonzo Jenny_Penny_Fullper tutta la Spagna. Dal loro ultimo disco ci siamo sentiti Far Continents e Aloud dove collaborano anche i C+C=Maxigross. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

– News che ci arrivano urbi et orbi: Los Hermanos Cubero – Arte y Orgullo (Registros Cordaineros, 2016) con Fabricando buenos tiempos, Trabajando en la MCA e Levántate; Rumba de Bodas – Karnaval Fou (Autoprodotto, 2014) con Sweet Crazy Sunshine e Jamska; Manuel Volpe and The Rabdomatic Orchestra Albore (Agogo Records, 2016) con Nostril; Io e la Tigre Il 10 e il 9 (Garrincha Dischi, 2015) HERMANOS-CUBERO-2016-2con Lui sta sognando.

Bruno, il comico serio, rimane anche questa settimana chiuso fuori dal portone; Johnny, la voce che ammalia, è sempre con noi…

último trago: Les Jeaux Sont Funk Trouble No More dal nuovo album Erasing Rock (Irma Records, 2016).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Alessio Arena e Enrico Acciai (18 marzo 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– torna a trovarci Alessio Arena, cantautore, musicista e scrittore. Era stato da noi nel novembre del 2014 per parlarci del suo libro La letteratura Tamil a Napoli. Ora ci Alessio_Arenapresenta il suo nuovo disco, La secreta danza, uscito all’inizio di febbraio. Canzoni in spagnolo e in catalano. Ed una anche in italiano, Lorenzo, che ci ha proposto dal vivo nei nostri studi accompagnato dalla sua chitarra. La poetica di Alessio arriva al cuore con ricordi, speranze e immagini della vita di un artista napoletano trapiantato da parecchi anni in Spagna. Dal suo disco ci siamo ascoltati De mí a Madrid, La realitat vista por un artista, Últims segons del cometa Halley (con Guillem Roma) e Agosto, ¿dónde estabas? Per saperne di più di Alessio Arena, cliccate qui.

– Molti furono gli italiani che vennero in Spagna per difendere la Repubblica e per lottare contro il fascismo. Tutti volontari. Tra di loro anche tanti anarchici e libertari, come poum_sede555Camillo Berneri. Molti arrivarono a Barcellona nell’estate del 1936, poche settimane dopo il fallito tentativo di colpo di stato dei generali, e parteciparono ai combattimenti al fronte con la Colonna Ascaso. Ne parliamo insieme allo storico Enrico Acciai, in occasione dell’uscita del suo libro Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La sezione italiana della Colonna Ascaso (Milano, Unicopli, 2016). Per accompagnare la chiacchierata vi abbiamo proposto Addio Lugano bella nella versione di Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Lino Toffolo, Otello Profazio e Silverio Pisu e Ballata dell’emigrazione de Les Anarchistes.

– speciale dedicato ai concerti di artisti italiani a Barcellona: da Daniele Sepe (concerto Daniele_Sepetenutosi lo scorso 17 marzo nel ciclo JamborItalia) di cui ci siamo ascoltati Sofa e Out on the Tiles (dal suo ultimo disco A note spiegate, 2015) a Max Gazzè (7 maggio, Sala Bikini) con Teresa, passando per DuoTrio (31 marzo, sala Tinta Roja) con Dança da Solidao e Matteo Fiorino (7 aprile, sala Tinta Roja) con L’esca per le acciughe.

– News che ci arrivano urbi et orbi: Iggy Pop con Magnolia (dal nuovo disco Post Pop Depression, 2016)

– presente l’ergonomico Banzo; Bruno, il comico serio, rimane ancora chiuso fuori dal portone; ritorna pure Johnny, la voce che ammalia…

último trago: Finaz In the Sunshine dal nuovo album Marzo (2016).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra politica spagnola e jazz (11 marzo 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– La Spagna vive un’impasse politica inedita. Le elezioni dello scorso 20 dicembre Congresohanno segnato l’inizio di una nuova tappa, ma nessuno riesce per ora a formare governo. Nuove elezioni alle porte? Ne abbiamo parlato insieme a due attente osservatrici italiane della politica e della società catalana: Elena Marisol Brandolini, giornalista, collaboratrice de “Il Fatto Quotidiano”, e Paola Lo Cascio, storica dell’ICS dell’Università di Lisbona e del Centre d’Estudis Històrics Internacionals (CEHI) di Barcellona.

Marco Boi è un compositore e contrabassista sardo residente da tempo a Barcellona. Marco_BoiHa da poco registrato un nuovo disco con il suo quintetto, il Marco Boi Quintett, che uscirà presto, in formato vinile, per Discos Redondos. E per poterlo fare, ha lanciato un crowdfunding. Marco ce ne ha parlato a Zibaldone e, in anteprima, ci ha fatto sentire parte di questo disco. Per saperne di più e per partecipare al crowdfunding, cliccate qui.

– Nuove uscite musicali: Bobo Rondelli canta Piero Ciampi (Picicca/The Cage/Sony Music, 2016) con Il vino, Adius, Livorno e Il natale è il 24 (nella versione di Bobo BoboRondelliRondelli) e Andare camminare lavorare e 40 soldati 40 sorelle (nelle versioni originali di Piero Ciampi); General Stratocuster and the Marshals Dirty Boulevard (Black Candy Records, 2016) con Thank you Bob; The Orange Beach Amateurs (Autoprodotto, 2015) con Black Suv.

– continuiamo a trovarci in studio l’ignoto Johnny, la voce che ammalia, mentre Bruno, il comico serio, non riesce a farsi aprire la porta…

Último trago: Livia Ferri A Good Day to Die (dal nuovo album A Path Made By Walking).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Five years. Con Peppe Voltarelli (4 marzo 2016)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– oggi festeggiamo i cinque anni della nuova gestione del nostro Zibaldone! Il zibaldoneprogramma era nato nell’autunno del 1997 su idea dall’amico Roberto Fenocchio, che lo ha condotto fino all’inizio del 2011. Da quel momento siamo entrati noi… per celebrare questo primo lustro abbiamo voluto iniziare la puntata con Five Years di David Bowie.

– ritorna a trovarci, a cinque anni di distanza, il mitico Peppe Voltarelli. Cantautore, musicista, scrittore, attore, poeta e… irrefrenabile trotamundos! A Barcellona per presentare il suo nuovo disco, Lamentarsi come ipotesi, e il suo ultimo libro, Il caciocavallo di bronzo. Romanzo suonato e cantato, Peppe ci ha fatto viaggiare con la mente e con il cuore, tra la sua Calabria, l’Argentina, la Germania e il Quebec, alcune delle tappe dei suoi frequenti tour in giro per il mondo. Durante la chiacchierata, ci siamo ascoltati Qui non succede mai niente e Lamentarsi come ipotesi Peppe(dal suo nuovo disco), Il monumento nella versione remix di DJ Grissino con la partecipazione de La Musaranga, Gli anarchici (da Ultima notte a Malá Strana), Turismo in quantità (da Distratto ma però), Gigì e la cover di Dio come ti amo (dal bootleg live Duisburg Nantes Praga del 2008).

– abbiamo presentato la seconda edizione del Bianca d’Aponte International, spettacolo dedicato a Bianca d’Aponte e alla poesia al femminile organizzato da Cose di Amilcare e in cui hanno partecipato oltre una dozzina di artisti di diverse nazionalità. Tra questi, Peppe Voltarelli. Ma anche molti altri. Di alcuni vi abbiamo proposto alcuni brani, come Steven Munar (Morning Sun), Bianca d'Aponte-2Katres (Coiffeur) e Fausto Mesolella (La domenica della vita). Ci siamo sentiti anche una canzone di Bianca d’Aponte interpretata in inglese da Samantha De Siena (Dorothy) contenuta nel disco Estensioni.

– presente l’ergonomico Banzo; Norberto Moravio ci manda i suoi consigli per la rubrica “Cosa fare in questi casi”; Bruno, il comico serio, continua in grande forma, tra Albano, Renzi e gli immancabili frizzi e lazzi; ritorna pure Johnny, la voce che ammalia…

último trago: Roberto KunstlerSenza dire niente 

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario