Fidel alla linea. IX: l’embargo continua (22 dicembre 2017)

Un anno fa moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa nona puntata, dedicata alla continuazione delle tensioni con gli Stati Uniti, ossia al periodo compreso tra l’ottobre del 1962 e il gennaio del 1964, il menù è stato il seguente:

Joseito Fernández (Guantanamera), Carlos Puebla (Conjugando verbos), Gunnar Reinaut (Cuba Missile Crisis), Pablo Milanés (Si el poeta eres tu), Carlos Puebla (Paz con dignidad), Silvio Rodríguez (Playa Girón), Carlos Puebla (La caimanera), Sergio Vitier (Un son a Benny Moré), Ñico Saquito & Conjunto Alberto Aroche (Que es lo que pasa en Cuba), Sergio Endrigo (La rosa bianca), Carlos Puebla (La cuarentena), Colette Magny (Viva Cuba), Bob Dylan (Motorpsycho Nightmare), Joseito Fernández (Tu tierra y tu libertad), Carlos Puebla (La reforma urbana), Lou Reed (The Day John Kennedy Died), The New Pink (We Killed Kennedy), Harry Lewis & Banda (Pelotón atención), Che Guevara (Discorso all’ONU), Judy Collins (Che), Pete Seeger (Guantanamera).

La prossima puntata sarà dedicata agli anni 1964-1967 e alla figura del Che.

Qui la puntata precedente:

Fidel alla linea. VIII: USA contro Cuba socialista (24 novembre 2017)

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario

Con Giovanni Dozzini e The Melenas (15 dicembre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

La scelta (Nutrimenti, 2016) è un romanzo davvero bello. Parte da fatti realmente accaduti sull’Isola Maggiore del Lago Trasimeno nel giugno del 1944, nel mezzo dell’occupazione nazifascista e della guerra partigiana. Una sparatoria, due isolani e un soldato tedesco morto. Degli ebrei incarcerati nel castello dell’Isola. E una scelta, che più che politica, è morale a cui gli abitanti del borgo devono far fronte. Ne parliamo con l’autore, Giovanni Dozzini. Per saperne di più, entrate qui.

– La messicana Luz Hartasánchez e lo statunitense Nedd Summerville hanno messo in piedi un gruppo, The Melenas, che da qualche mese sta suonando nei locali di Barcellona. Folk dal sapore anni Sessanta e ritmi che mischiano la canzone d’autore con i suoni provenienti degli Appalache. Ci parlano del loro progetto, mentre ci regalano un’intima live session negli studi di Contrabanda FM.

– Nuove uscite musicali: Effe PuntoCoccodrilli (Labellascheggia, 2017) con Il povero diavolo e Lambrate; Davide Viviani L’oreficeria (CROMO Music, 2017) con E a tutto quel mondo lí; Nordgarden Changes (GDN Records, 2017) con Changes; Pollio Humus (Alabianca, 2017) con Il figlio malpensante.

Le ultimissime di Fausto 

A volte ritornano: Bruno, il comico serio, in una delle sue fantomatiche tournée…

– omaggio a Leonard Cohen: in occasione della serata organizzata al Bar Pastis, ci siamo ascoltati The Future

Último trago: Luciano Panama Hey My (all’improvviso) (dal nuovo disco Piramidi)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra le favole di Gramsci e le elezioni catalane (8 dicembre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Il prossimo 21 dicembre si terranno le elezioni regionali catalane. La situazione è estremamente incerta. Vinceranno ancora una volta i partiti indipendentisti? Ci sarà una maggioranza per formare governo? Facciamo il punto della situazione di quel che è successo nell’ultimo mese e di quel che potrà succedere dopo il 21 dicembre insieme a Luca Tancredi Barone, corrispondente de il manifesto a Barcellona.

Antonio Gramsci non ha scritto solo imprescindibili analisi politiche, ma anche delle bellissime favole. Lettere scritte nelle prigioni fasciste ai suoi due figli e alla moglie. L’albero del riccio e altre fiabe per la buonanotte, volume curato da Marcello Belotti in quattro lingue (italiano, sardo, catalano e spagnolo) raccoglie tutte le favole di Gramsci, illustrate da disegni di Claudio Stassi, che è venuto a parlarcene a Zibaldone.

– Dopo la lunga pausa estiva, ritornano anche i collegamenti mensili con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone Curtis Harding con On and On e Mavis Staples con Build a Bridge, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: Lucio Leoni con Stile libero e Claver Gold con La notte delle streghe.

– Nuove uscite musicali: James Senese – Napoli Centrale‘O Sanghe (Alabianca, 2016) con Mille poesie; Guccini International (Centro Culturale Teatro Camuno/Festival dallo Sciamano allo Showman/Cose di Amilcare, 2017) con O methismenos (L’ubriaco) interpretata da Iannis Papaioannous e Canción casi de amor (Canzone quasi d’amore) interpretata da Juan Carlos “Flaco” Biondini.

Le ultimissime di Fausto

Valentino Menghi imperversa come inviato speciale dai campi della serie B

Último trago: Stella Maris con L’umanità indotta (dal nuovo album Stella Maris)

Ci ha accompagnato anche la musica di Francesco De Gregori che canta Bob Dylan (Mondo politico) e Leonard Cohen (Hey, That’s No Way To Say Goodbye) in vista dell’omaggio che si organizzerà al bardo canadese al Bar Pastis di Barcellona il prossimo 15 dicembre.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale 20 anni di Zibaldone – con Alessio Lega e Valerio Romitelli (1 dicembre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì speciale in cui abbiamo festeggiato i 20 anni del nostro programma “in italiano no solo per italiani” è stato il seguente: 

– torna a trovarci Valerio Romitelli, storico e saggista, per presentarci il suo ultimo libro L’enigma dell’Ottobre ’17. Perché ripensare la “rivoluzione russa” (Cronopio, 2017). Che cosa ci può insegnare la Rivoluzione sovietica a cent’anni di distanza? Ne parliamo nella prima parte del programma.

– torna a trovarci anche Alessio Lega, a Barcellona proprio per partecipare alla festa per i due decenni di Zibaldone. Cantautore, scrittore, traduttore, militante anarchico, Alessio è un fiume in piena, con mille progetti meravigliosi. In questa occasione ci ha presentato il suo ultimo disco, Mare nero, uscito lo scorso mese di giugno, da cui vi abbiamo proposto Angelica matta, Ambaradan, Mare Nero e Stazione Centrale.

– Nuove uscite musicali: Tizio BononciniNon fate caso al disordine (A Buzz Supreme, 2017) con Ordine disordine; Dollaro d’onore Il lungo addio (2017) con E lo chiamarono giustizia; Buzzy Lao Hula (2016) con Hanno ucciso l’amore 

Le ultimissime di Fausto

A volte ritornano: Roberto Fenocchio e Valentino Menghi (suo il disegno qui a destra).

Último trago: Filippo Gatti Gli accordi di Leonardo (dal nuovo disco La testa e il cuore, in uscita il 15 dicembre)

Per ricordare i 20 anni di Zibaldone ci ha accompagnato anche la musica di Aldo Romano Quartet (Caruso), Enzo Jannacci (Silvano), Monica Vitti (I crauti).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Fidel alla linea. VIII: USA contro Cuba socialista (24 novembre 2017)

Un anno fa moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa ottava puntata, dedicata alle tensioni tra gli Stati Uniti e la Cuba socialista, ossia al periodo compreso tra l’aprile del 1961 e l’ottobre del 1962, il menù è stato il seguente:

Joseito Fernández (Guantanamera), Stormy Six (Cuba sì, yanquis no), Daniel Santos (Si Fidel es comunista), Juan Chazarreta (Por allí vinieron), Phil Ochs (Ballad of the Cuban Invasion), Sara González (Girón la victoria), Carlos Puebla (Remember Playa Girón), Los Olimareños (Punta del Este), Pio Leyva (Los obreros se divierten), Carlos Puebla (La OEA es cosa de risa), Leonard Cohen (Field Commander), Pio Leyva (Rumba de mi patria), Carlos Puebla (Y a nosotros… qué), Maria Elena Walsh (La canción de la vacuna), Phil Ochs (Ballad of William Worthy), Víctor Jara (A Cuba), Phil Ochs (Talking Cuban Crisis), Bob Dylan (A Hard Rain’s a-Gonna Fall), Carlos Puebla (Cambio… cambio), Las d’Aida (El cohete americano), Carlos Puebla (Cinco puntos de la dignidad), Joan Baez (Guantanamera).

La prossima puntata sarà dedicata al triennio 1962-1964 con la continuazione dell’embargo statunitense.

Qui la puntata precedente:

Fidel alla linea. VII: Nazionalizzazioni e tensioni (7 luglio 2017)

 

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Con Giancarlo Arena e Moreno Bernardi (17 novembre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Torna a trovarci il coreografo, regista e ballerino Moreno Bernardi per presentarci il suo nuovo spettacolo, The Blue Room, che andrà in scena l’1, 2 e 3 dicembre alla sala Hiroshima di Poble Sec. Una proposta di LiveSoundtracks, con la collaborazione anche di Gigi Piscitelli, in cui viene ripensato, attraverso la danza, la musica e la luce, il film Blue di Derek Jarman. Per saperne di più, cliccate qui.

– Dopo aver suonato per tutta la Spagna con Puerta 10, Giancarlo Arena ha iniziato una carriera da solita. All’inizio di quest’anno è uscito Hay gente que duerme, un EP in cui unisce la canzone d’autore e il pop. Da questo suo lavoro discografico, vi abbiamo proposto Canciones para correr, Herido diario e Serenata. Giancarlo ci ha poi regalato dal vivo anche una versione multilingue di Bailar en la cocina. Per conoscere Giancarlo, schiacciate qui.

– Ritornano anche i collegamenti mensili con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone The Sherlocks con Live For The Moment e The White Stripes con We’re Going To Be Friends, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: Volwo con Milano immaginazione e Lezziero con Parole corte.

– Nuove uscite musicali: Naomi BerrillTo The Sky (Sonzogno, 2017) con Lady Lighthouse.

Le ultimissime di Fausto 

Bruno, il comico serio, torna con i suoi frizzi e i suoi lazzi a darci fastidio in trasmissione

piccolo omaggio a Luis Bacalov (Django, Se tutti fossero uguali a te con Sergio Endrigo e Sergio Bardotti)

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Dalla Russia rivoluzionaria all’Omo mediatico (10 novembre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Più pimpante che mai, torna a trovarci lo scrittore bolognese Vasco Rialzo per parlarci del suo nuovo libro, Il Diavolo beve spritz (Modo Infoshop, 2017) che ha presentato con un reading alla sala Harlem Jazz Club di Barcelona. Per saperne di più cliccate qui.

– Al telefono con noi Carlotta Pedrazzini, redattrice di A. Rivista anarchica, per presentarci l’antologia di scritti di Emma Goldman sulla Rivoluzione russa: Un sogno infranto. Russia 1917 (Zero in Condotta, 2017).

– Appena sbarcato dopo un viaggio in nave dall’Italia, Marco Borrelli ci parla della sua musica, di Marcondiro e del suo ultimo disco, OMO L’Evo-Mediatico In-Forma-Canzone, che ha presentato al Tinta Roja di Barcellona nell’ambito del Festival Cose di Amilcare. Accompagnato da Francesco Ranieri e Giuseppe Sacchi, Marco ci ha regalato una piccola live session (Gli romani). Dal disco vi abbiamo proposto Il caso del destino, Pagliacci e pagliacci e Ricordi immaginati. Per maggiori informazioni, entrate qui.

– Nuove uscite musicali: C’esco e i musicanti di BrahmaMutazione. Profondità in superficie (autoprodotto, 2017) con Macchia di rosa; Free Shot – Vorrei tanto dir (autoprodotto, 2017) con Lo swing inarrestabile e Parla più piano/In cerca di te; Mauro Ottolini Tenco. Come ti vedono gli altri (Azzurra Music, 2017) con Ciao amore, ciao (feat. Alberto Fortis), Una brava ragazza (feat. Daniele Silvestri) e Padroni della Terra (feat. Rossana Casale).

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, ancora in Belgio con il Governo catalano…

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Claudio Battiloro + news musicali italiane (3 novembre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Claudio Battiloro è un cantautore italiano residente da anni a Barcellona. L’avevamo conosciuto qualche tempo fa quando ci aveva presentato il Cantagiro, il progetto con cui porta in giro i grandi successi italiani degli anni Sessanta. Ora è tornato per parlarci del suo nuovo EP, Polvere e zanzare, da cui ci siamo ascoltati, oltre al singolo che dà il titolo al disco, Simbologia, Ore stanche e Oltre la città. Per saperne di più cliccate qui.

– Nuove uscite musicali: Bobo RondelliAnime storte (The Cage, 2017) con Cartolina di giornata e Dolce imbroglio; Alessio Lega – Marenero (Obst und Gemuse/A Buzz Supreme, 2017) con Hanno ammazzato il Mario in bicicletta; Massimiliano Cremona L’inverno è passato (New Model Label, 2016) con La spiegazione e Disincanto; Mirco Menna Il senno del pop (Laltoparlante, 2017) con Il descaffalatore, Così passiamo (con Silvia Doonati) e Chiedo scusa se parlo di Maria; Angelica Sauprel Scutti Niagara Rendez-Vous (Point of View Records, 2017) con Exagérés; Matteo Fiorino con Gengis Khan; Giacomo Toni Nafta (Brutture Moderne, 2017) con Il diavolo marrone.

Le ultimissime di Fausto 

– Bruno, il comico serio, in tournée in Belgio per portare allegria agli esiliati catalani…

A volte ritornano: Valentino Menghi, l’illustratore di Zibaldone

Último tragoIntimate Notions’ Dream con Valore

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale Inedit + David Riondino & Massimo Priviero (27 ottobre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– È iniziata la XV edizione dell’In-edit, festival di documentari musicali di Barcellona. Dieci giorni in cui la città è invasa da film e altre iniziative legate alla musica e al cinema. Oltre 40 i documentari presenti in questa edizione, che si concluderà domenica 5 novembre, dedicati ad artisti spagnoli e internazionali. Per saperne di più date un’occhiata al programma. Per parlarne ci ha accompagnato la musica di Os Cariocas (Ela è carioca), Marianne Faithfull (As tears go by), Barcelona Gipsy Klezmer Orchestra (Od Ebra do Dunava), The Tea Servants (I wanna be J.J. Johanson), Bill Friesel (You only live twice), John Coltrane (In a sentimental mood), Aidan Moffat & Bill Wells (Bliss), Iggy Pop (Chocolate drops), Madness (One Step Beyond).

– Doppio incontro a Sanremo durante il Premio Tenco 2017: abbiamo incontrato Massimo Priviero che ci ha presentato il suo ultimo disco, All’Italia (di cui vi abbiamo proposto: Villa Regina, Alba Nuova e Bataclan) e David Riondino che ci ha parlato del suo nuovo progetto dedicato a Boccaccio, Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnova come fa la luna (di cui abbiamo proposto: Umana cosa, Il falcone di Federico e O se la morte viene…).

Le ultimissime di Fausto

  • Piccolo omaggio a Fats DominoAin’t That A Shame

Último tragoIlaria Porceddu Lu Cur’aggiu (dal nuovo disco Di questo parlo io, 2017)

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario

Speciale Premio Tenco (20 ottobre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Questo fine settimana a Sanremo si celebra la 41ª edizione del Premio Tenco, la più importante rassegna di canzone d’autore italiana e internazionale, dedicata alle terre di mare. Tantissimi gli artisti invitati, oltre ai vincitori delle Targhe Tenco e ai Premi Tenco all’artista dell’anno e agli operatori culturali. Ne abbiamo parlato a lungo in questa puntata e vi abbiamo presentato gli artisti che saliranno sul palco del Teatro Ariston: Brunori SAS (Lamezia Milano), Ginevra Di Marco (El cosechero), Canio Lo Guercio e Alessandro d’Alessandro (Amaro ammore), Claudio Lolli (Il grande freddo), Carmen Consoli (L’abitudine di tornare), Massimo Ranieri e Mauro Pagani (E spinguele francese), Camanè (Se Ao Menos Houvesse Um Dia), Peppe Voltarelli (Sciakatan), Dinatatak (Miranda), Massimo Priviero (London), Vinicio Capossela (La padrona mia), Sergio Cammariere (Cantautore piccolino), Alessio Arena (La canzone dalle mani aperte), Gualtiero Bertelli (Mi voria saver), Bobo Rondelli (Hawai da Shangai).

– Dopo la lunga pausa estiva, ritornano anche i collegamenti mensili con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone Bettie Smith con Manchild e The Replacements con Can’t Hardly Wait, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: La band del brasiliano con Ti voglio e Willie Peyote con Metti che domani.

Le ultimissime di Fausto

Último tragoLuigi Tenco Lontano, lontano

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Che succede in Catalogna? (13 ottobre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Nelle ultime settimane la questione catalana si è internazionalizzata. Che cosa sta succedendo? E cosa potrebbe succedere? Ci sarà una decelerazione? Il governo del PP applicherà l’articolo 155 della Costituzione? Si dichiarerà ufficialmente l’indipendenza? Ne abbiamo parlato insieme a quattro attenti osservatori italiani della politica e della società catalana: Luca Tancredi Barone, giornalista scientifico, collaboratore de “il manifesto”; Elena Marisol Brandolini, giornalista, collaboratrice de “Il Fatto Quotidiano”; Alessio Piras, ricercatore del GEXEL-CEFID dell’Universitat Autònoma de Barcelona e scrittore; Paola Lo Cascio, storica dell’Universitat de Barcelona e del Centre d’Estudis Històrics Internacionals (CEHI). 

– Nuove uscite musicali: Bobo RondelliAnime storte (The Cage, 2017) con Soli; Alessio Lega Abd El Salam; Nordgarden Changes (GDN Records, 2017) con Side of the Road; La Metralli Lanimante (A Buzz Supreme, 2017) con Un altro spritz; Matt Bianco Gravity (2017) con Joyride.

Le ultimissime di Fausto

– Johnny, la voce che ammalia, si trasforma in un inviato speciale… 

Piccolo omaggio al Che Guevara nel cinquatesimo della sua morte: 14 verbos de Junio por Guevara di Karel García, Aurora Feliú, Vicente Feliú e Pepe Ordás.

A volte ritornano: Valentino Menghi, l’illustratore di Zibaldone

Último tragoGiacomo Toni con Cugino motorio pasticca (dal suo nuovo album, Nafta, in uscita per Brutture Moderne il prossimo 27 ottobre).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale dedicato a Paolo Villaggio (21 luglio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Il 3 luglio ci ha lasciato il grande Paolo Villaggio, attore, comico, sceneggiatore, scrittore, regista e doppiattore. Ne abbiamo ricordato la traiettoria artistica partendo dall’amicizia in gioventù con Fabrizio De Andrè e attraversando i fertilissimi anni Sessanta e Settanta, con la creazione di personaggi mitici come il Professor Kranz, Fracchia o il ragioniere Ugo Fantozzi. Tra spezzoni di film e qualche canzone, sono volate le due ore di Zibaldone. Ci ha accompagnato Roberto Massafra.

– Nuove uscite musicali: Serge VilamajóMi ciudad (autoprodotto, 2017) con Sur la route e Mi ciudad; Ago Hopeful Monster (autoprodotto, 2017) con Big Bang; Carlo Barbagallo 9 (Trovarobato/Malintenti Dischi, 2017) con Any Girl’s Eyes; Agnese Valle Allenamento al buonumore (autoprodotto, 2016) con Maledette malelingue.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, torna in studio e…

Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

A volte ritornano: Valentino Menghi, l’illustratore di Zibaldone

Ci ha accompagnato anche la musica di Fabrizio De Andrè (Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers e Il fannullone), Nino Bixio (La ballata di Fantozzi), Bruno Zambrini (Samba degli assenteisti), Ombretta Colli (Facciamo finta che!)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Con Gerardo Balestrieri e Paolo Finzi (14 luglio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Covers è il nuovo disco di Gerardo Balestrieri, cantautore e musicista che ha mille progetti alle spalle e tanti altri nel suo “carrozzone” (come lo chiama lui). Covers

Venezia, 9 luglio 2009. Bikini Bar, Sestriere Castello. Concerto, Gerardo Balestrieri, (suona fisarmonica, con cappello), accompagnato da contrabasso e batteria.

raccoglie una dozzina di canzoni, da Tenco a De Andrè, passando per Paolo Conte, Lou Reed e i Jefferson Airplane, reinterpretate in chiave punk. In collegamento telefonico, Gerardo ci ha parlato di questo suo nuovo disco e dei nuovi progetti a cui sta lavorando.

– È uscito il numerone estivo di A. Rivista anarchica che accompagnerà i lettori fino a settembre. Dalla musica alle questioni sociali, dalla cultura fino ai vaccini e alla memoria storica. E tanto altro. Ce ne parlano, in collegamento telefonico, Paolo Finzi e Carlotta Pedrazzini, redattori di questa storica rivista libertaria in edicola da oltre quarant’anni. Per saperne di più e consultare il ricco archivio di A, cliccate qui.

– Nuove uscite musicali: La Stanza di GretaCreature selvagge (La Contorsionista/Sciopero Records, 2016) con Creature selvagge; Le capre a sonagli Cannibale (WoodWorm, 2017) con La iella; Carlo Barbagallo 9 (Trovarobato/Malintenti Dischi, 2017) con Rust; Tizio Bononcini Non fate caso al disordine (autoprodotto, 2015) con Chiuso nel traffico; Gui Amabis Ruivo em sangue (A Buzz Supreme, 2017) con Encosto; Katres con Ormai ho deciso.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, sempre più fastidioso…

A volte ritornano: Valentino Menghi, l’illustratore di Zibaldone

Último tragoLa Internacional del Raval con La placita

Ci ha accompagnato anche la musica di Wilson Pickett (Sugar Sugar), Paolo Villaggio (Impiegatango), Wanda Jackson (Let’s Have a Party), Carl Perkins (Blue Suede Shoes) e Marty Robbins (Maybelline).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Fidel alla linea. VII: Nazionalizzazioni e tensioni (7 luglio 2017)

Lo scorso mese di novembre moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa settima puntata, dedicata alle nazionalizzioni e alle tensioni, ossia al periodo compreso tra il marzo del 1960 e l’aprile del 1961, il menù è stato il seguente:

Joseito Fernández (Guantanamera), Dayani (Patria o Muerte), Carlos Puebla (Adelante compañeros), Daniel Viglietti (El hombre nuevo), Canzone cecoslovacca (Cuba sí, Yankee no), Carlos Puebla (Mira yanki como nos reímos), Ramón Veloz (Nueva vida), Carlos Puebla (La mujer), Himno de las Américas, Carlos Puebla & Pablo Neruda (Ya ganamos la pelea), Fidel Castro (Intervento all’ONU), Pablo Milanés (Canción por la unidad latinoamericana), Carlos Puebla (Comité de Defensa), Ewan McColl & Peggy Seeger (Che Guevara), Carlos Puebla (Duro con él), Solaar Mc (Hasta siempre), Pablo Neruda & Carlos Puebla (Pasaron los años / El credo), Ojedita y coro (La canción de los niños), Carlos Puebla (Rompiendo relaciones), Merceditas Valdés (A coger la guampara), Carmelina Barbieri & Conjunto Tienda del Pueblo (Ya empezó la molienda), Carlos Embale & Septeto Nacional (También la tumbé), Silvio Rodríguez (Pioneros), Carlos Puebla (Queremos vivir en paz), Zucchero (Guantanamera).

La prossima puntata sarà dedicata al biennio 1961-1962 con le azioni statunitensi contro la Cuba socialista.

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario

Di #tagging life e di viaggi in moto in Tagikistan (30 giugno 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Avere quattro artisti in studio non è cosa che succede tutti i giorni. Se poi questi artisti sono dei grafomani compulsivi, il risultato è eccezionale. Le due ore di Zibaldone si sono trasformate in disegni e ritratti che finiscono per essere delle istantanee della vita. Questo è lo spirito della mostra #tagging life, che si può visitare fino al 25 luglio al Centre Civic della Barceloneta, in cui si espongono le opere di Valentino Menghi, Alvise Bittente e Vittorio Bustaffa che contano con la curatela di Andrea Contin. Valentino, Alvise, Vittorio e Andrea ci hanno accompagnato durante tutto il programma. Per vedere il risultato e per saperne di più sulla mostra, cliccate qui.

Paolo Zambon gira da cinque anni il mondo con la sua simil-vespa. Dopo un primo viaggio dall’Italia all’Australia e un secondo viaggio da Vancouver a Panama andata e ritorno –da cui ha tratto il libro Inseguendo le ombre dei colibrì (Alpine Studio, 2017)– ora si trova da sei mesi nel mezzo dell’Asia Centrale. L’obiettivo è arrivare in Italia in autunno. Ci ha raccontato la sua fantastica avventura in collegamento telefonico dal Tagikistan. Per saperne di più, date un’occhiata qui.

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone Anderson Paak con Come Down e Songhoy Blues feat. Iggy Pop con Résistance, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: Ginevra Di Marco con Saintes Maries de la Mer e Andea Laszlo De Simone con Vieni a salvarmi

– Nuove uscite musicali: The Vad VucDisco orario (TVV009, 2017) con Carmen e Finnegan’s Wake (feat. The Dublin Legends; Lula Pena Archivo Pittoresco (Crammed Disc, 2017) con Pes Mou Mia Lexi; Nada Trio La posa (Warner Music, 2017) con Una pioggia di sale.

Le ultimissime di Fausto

– Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

Último tragoPiccoli Animali Senza Espressione con Lupa, dal nuovo album: Sveglio Fantasma (Materiali Musicali, 2017)

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario