Speciale Premio Tenco (20 ottobre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Questo fine settimana a Sanremo si celebra la 41ª edizione del Premio Tenco, la più importante rassegna di canzone d’autore italiana e internazionale, dedicata alle terre di mare. Tantissimi gli artisti invitati, oltre ai vincitori delle Targhe Tenco e ai Premi Tenco all’artista dell’anno e agli operatori culturali. Ne abbiamo parlato a lungo in questa puntata e vi abbiamo presentato gli artisti che saliranno sul palco del Teatro Ariston: Brunori SAS (Lamezia Milano), Ginevra Di Marco (El cosechero), Canio Lo Guercio e Alessandro d’Alessandro (Amaro ammore), Claudio Lolli (Il grande freddo), Carmen Consoli (L’abitudine di tornare), Massimo Ranieri e Mauro Pagani (E spinguele francese), Camanè (Se Ao Menos Houvesse Um Dia), Peppe Voltarelli (Sciakatan), Dinatatak (Miranda), Massimo Priviero (London), Vinicio Capossela (La padrona mia), Sergio Cammariere (Cantautore piccolino), Alessio Arena (La canzone dalle mani aperte), Gualtiero Bertelli (Mi voria saver), Bobo Rondelli (Hawai da Shangai).

– Dopo la lunga pausa estiva, ritornano anche i collegamenti mensili con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone Bettie Smith con Manchild e The Replacements con Can’t Hardly Wait, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: La band del brasiliano con Ti voglio e Willie Peyote con Metti che domani.

Le ultimissime di Fausto

Último tragoLuigi Tenco Lontano, lontano

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Che succede in Catalogna? (13 ottobre 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Nelle ultime settimane la questione catalana si è internazionalizzata. Che cosa sta succedendo? E cosa potrebbe succedere? Ci sarà una decelerazione? Il governo del PP applicherà l’articolo 155 della Costituzione? Si dichiarerà ufficialmente l’indipendenza? Ne abbiamo parlato insieme a quattro attenti osservatori italiani della politica e della società catalana: Luca Tancredi Barone, giornalista scientifico, collaboratore de “il manifesto”; Elena Marisol Brandolini, giornalista, collaboratrice de “Il Fatto Quotidiano”; Alessio Piras, ricercatore del GEXEL-CEFID dell’Universitat Autònoma de Barcelona e scrittore; Paola Lo Cascio, storica dell’Universitat de Barcelona e del Centre d’Estudis Històrics Internacionals (CEHI). 

– Nuove uscite musicali: Bobo RondelliAnime storte (The Cage, 2017) con Soli; Alessio Lega Abd El Salam; Nordgarden Changes (GDN Records, 2017) con Side of the Road; La Metralli Lanimante (A Buzz Supreme, 2017) con Un altro spritz; Matt Bianco Gravity (2017) con Joyride.

Le ultimissime di Fausto

– Johnny, la voce che ammalia, si trasforma in un inviato speciale… 

Piccolo omaggio al Che Guevara nel cinquatesimo della sua morte: 14 verbos de Junio por Guevara di Karel García, Aurora Feliú, Vicente Feliú e Pepe Ordás.

A volte ritornano: Valentino Menghi, l’illustratore di Zibaldone

Último tragoGiacomo Toni con Cugino motorio pasticca (dal suo nuovo album, Nafta, in uscita per Brutture Moderne il prossimo 27 ottobre).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale dedicato a Paolo Villaggio (21 luglio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Il 3 luglio ci ha lasciato il grande Paolo Villaggio, attore, comico, sceneggiatore, scrittore, regista e doppiattore. Ne abbiamo ricordato la traiettoria artistica partendo dall’amicizia in gioventù con Fabrizio De Andrè e attraversando i fertilissimi anni Sessanta e Settanta, con la creazione di personaggi mitici come il Professor Kranz, Fracchia o il ragioniere Ugo Fantozzi. Tra spezzoni di film e qualche canzone, sono volate le due ore di Zibaldone. Ci ha accompagnato Roberto Massafra.

– Nuove uscite musicali: Serge VilamajóMi ciudad (autoprodotto, 2017) con Sur la route e Mi ciudad; Ago Hopeful Monster (autoprodotto, 2017) con Big Bang; Carlo Barbagallo 9 (Trovarobato/Malintenti Dischi, 2017) con Any Girl’s Eyes; Agnese Valle Allenamento al buonumore (autoprodotto, 2016) con Maledette malelingue.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, torna in studio e…

Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

A volte ritornano: Valentino Menghi, l’illustratore di Zibaldone

Ci ha accompagnato anche la musica di Fabrizio De Andrè (Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers e Il fannullone), Nino Bixio (La ballata di Fantozzi), Bruno Zambrini (Samba degli assenteisti), Ombretta Colli (Facciamo finta che!)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Con Gerardo Balestrieri e Paolo Finzi (14 luglio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Covers è il nuovo disco di Gerardo Balestrieri, cantautore e musicista che ha mille progetti alle spalle e tanti altri nel suo “carrozzone” (come lo chiama lui). Covers

Venezia, 9 luglio 2009. Bikini Bar, Sestriere Castello. Concerto, Gerardo Balestrieri, (suona fisarmonica, con cappello), accompagnato da contrabasso e batteria.

raccoglie una dozzina di canzoni, da Tenco a De Andrè, passando per Paolo Conte, Lou Reed e i Jefferson Airplane, reinterpretate in chiave punk. In collegamento telefonico, Gerardo ci ha parlato di questo suo nuovo disco e dei nuovi progetti a cui sta lavorando.

– È uscito il numerone estivo di A. Rivista anarchica che accompagnerà i lettori fino a settembre. Dalla musica alle questioni sociali, dalla cultura fino ai vaccini e alla memoria storica. E tanto altro. Ce ne parlano, in collegamento telefonico, Paolo Finzi e Carlotta Pedrazzini, redattori di questa storica rivista libertaria in edicola da oltre quarant’anni. Per saperne di più e consultare il ricco archivio di A, cliccate qui.

– Nuove uscite musicali: La Stanza di GretaCreature selvagge (La Contorsionista/Sciopero Records, 2016) con Creature selvagge; Le capre a sonagli Cannibale (WoodWorm, 2017) con La iella; Carlo Barbagallo 9 (Trovarobato/Malintenti Dischi, 2017) con Rust; Tizio Bononcini Non fate caso al disordine (autoprodotto, 2015) con Chiuso nel traffico; Gui Amabis Ruivo em sangue (A Buzz Supreme, 2017) con Encosto; Katres con Ormai ho deciso.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, sempre più fastidioso…

A volte ritornano: Valentino Menghi, l’illustratore di Zibaldone

Último tragoLa Internacional del Raval con La placita

Ci ha accompagnato anche la musica di Wilson Pickett (Sugar Sugar), Paolo Villaggio (Impiegatango), Wanda Jackson (Let’s Have a Party), Carl Perkins (Blue Suede Shoes) e Marty Robbins (Maybelline).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Fidel alla linea. VII: Nazionalizzazioni e tensioni (7 luglio 2017)

Lo scorso mese di novembre moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa settima puntata, dedicata alle nazionalizzioni e alle tensioni, ossia al periodo compreso tra il marzo del 1960 e l’aprile del 1961, il menù è stato il seguente:

Joseito Fernández (Guantanamera), Dayani (Patria o Muerte), Carlos Puebla (Adelante compañeros), Daniel Viglietti (El hombre nuevo), Canzone cecoslovacca (Cuba sí, Yankee no), Carlos Puebla (Mira yanki como nos reímos), Ramón Veloz (Nueva vida), Carlos Puebla (La mujer), Himno de las Américas, Carlos Puebla & Pablo Neruda (Ya ganamos la pelea), Fidel Castro (Intervento all’ONU), Pablo Milanés (Canción por la unidad latinoamericana), Carlos Puebla (Comité de Defensa), Ewan McColl & Peggy Seeger (Che Guevara), Carlos Puebla (Duro con él), Solaar Mc (Hasta siempre), Pablo Neruda & Carlos Puebla (Pasaron los años / El credo), Ojedita y coro (La canción de los niños), Carlos Puebla (Rompiendo relaciones), Merceditas Valdés (A coger la guampara), Carmelina Barbieri & Conjunto Tienda del Pueblo (Ya empezó la molienda), Carlos Embale & Septeto Nacional (También la tumbé), Silvio Rodríguez (Pioneros), Carlos Puebla (Queremos vivir en paz), Zucchero (Guantanamera).

La prossima puntata sarà dedicata al biennio 1961-1962 con le azioni statunitensi contro la Cuba socialista.

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario

Di #tagging life e di viaggi in moto in Tagikistan (30 giugno 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Avere quattro artisti in studio non è cosa che succede tutti i giorni. Se poi questi artisti sono dei grafomani compulsivi, il risultato è eccezionale. Le due ore di Zibaldone si sono trasformate in disegni e ritratti che finiscono per essere delle istantanee della vita. Questo è lo spirito della mostra #tagging life, che si può visitare fino al 25 luglio al Centre Civic della Barceloneta, in cui si espongono le opere di Valentino Menghi, Alvise Bittente e Vittorio Bustaffa che contano con la curatela di Andrea Contin. Valentino, Alvise, Vittorio e Andrea ci hanno accompagnato durante tutto il programma. Per vedere il risultato e per saperne di più sulla mostra, cliccate qui.

Paolo Zambon gira da cinque anni il mondo con la sua simil-vespa. Dopo un primo viaggio dall’Italia all’Australia e un secondo viaggio da Vancouver a Panama andata e ritorno –da cui ha tratto il libro Inseguendo le ombre dei colibrì (Alpine Studio, 2017)– ora si trova da sei mesi nel mezzo dell’Asia Centrale. L’obiettivo è arrivare in Italia in autunno. Ci ha raccontato la sua fantastica avventura in collegamento telefonico dal Tagikistan. Per saperne di più, date un’occhiata qui.

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone Anderson Paak con Come Down e Songhoy Blues feat. Iggy Pop con Résistance, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: Ginevra Di Marco con Saintes Maries de la Mer e Andea Laszlo De Simone con Vieni a salvarmi

– Nuove uscite musicali: The Vad VucDisco orario (TVV009, 2017) con Carmen e Finnegan’s Wake (feat. The Dublin Legends; Lula Pena Archivo Pittoresco (Crammed Disc, 2017) con Pes Mou Mia Lexi; Nada Trio La posa (Warner Music, 2017) con Una pioggia di sale.

Le ultimissime di Fausto

– Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

Último tragoPiccoli Animali Senza Espressione con Lupa, dal nuovo album: Sveglio Fantasma (Materiali Musicali, 2017)

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Moreno Bernardi e Monsieur Blumenberg (23 giugno 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Torna a trovarci Moreno Bernardi, regista e coreografo attivo da tempo a Barcellona, per presentarci il suo triplo spettacolo La nit/Radionit/Nitplay che lo vedrà protagonista al Teatre Akademia di Barcellona dal 5 al 16 luglio. Si tratta di un vero tour de force che rielabora la pièce La noche ante los bosques di Bernard-Marie Koltès. Ma l’estate di Moreno non si fermerà qui: a fine agosto inizierà anche un intenso laboratorio alla sala Hiroshima di Poble Sec… per saperne di più, cliccate qui.

Kikko Montefiori è un artista guascone, irrefrenabile e inclassificabile. fin dai tempi dei mitici Montefiori Cocktail, dalla sua Romagna ha girato e continua a girare tutto il mondo. Ci ha presentato il suo ultimo disco, Divertissement avec du Punk Rock dove, sotto lo pseudonimo di Monsieur Blumenberg, rilegge i classici del punk di fine anni Settanta e dei primi Ottanta.

– Nuove uscite musicali: SestomarelliCanzoni scritte da altri (A Buzz Supreme, 2017) con You Shook Me All Night Long e Milano e Vincenzo; Fra la Via Aurelia e il West. Dedicato a Francesco Guccini (Ala Bianca/I dischi del Club Tenco, 2017) – Olden con L’atomica cinese, Bobo Rondelli con L’avvelenata, Appino con Eskimo, Vittorio De Scalzi & Mauro Pagani con Aushwitz, Carmen Consoli con Il vecchio e il bambino, Mauro Ermanno Giovanardi con Dio è morto.

Le ultimissime di Fausto 

– Bruno, il comico serio, più guascone che mai…

– Il radiodramma cinese di Johnny: puntata sbarazzina…

Último tragoMusici & Friends con Statale 17 (dal disco Fra la via Aurelia e il West. Dedicato a Francesco Guccini).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Fidel alla linea. VI: Chi parte e chi resta (16 giugno 2017)

Lo scorso mese di novembre moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa sesta puntata, dedicata agli artisti che partono e che restano dopo la conquista del potere de los barbudos, il menù è stato il seguente:

Joseito Fernández (Guantanamera), Celia Cruz (Por si acaso no regreso), Pérez Prado (Mambo n. 5), Bebo Valdés (Bebo’s Blues), Olga Guillot (Lagrimas negras), Ernesto Lecuona (Malagüena nell’interpretazione di Daniel Barenboim & Berliner Philarmonik Orchestra), La Lupe (Alma llanera), Arsenio Rodríguez (Dame un cachito pa’huele), Guillermo Portabales (Romancero gitano), Antonio Machin (Yo soy el cubano), Xavier Cigat (Siboney), Miguelito Cuní (Prefiero el son), Benny Moré (Locas para el mambo), Maria Teresa Vera (Veinte años), Orquesta Aragón (Tremendo punto), Abelardo Barroso (El manisero), Los Compadres (Macusa), Felipe Dulzaides (Drume negrita),
Carlos Puebla (De Cuba traigo un cantar), Bola de Nieve (Vete de mi), Omara Portuondo (Lo que me queda por vivir), Vieja Trova Santiaguera (Guantanamera).

La prossima puntata sarà dedicata alle nazionalizzazioni e alle tensioni tra il 1960 e il 1961.

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario

Fidel alla linea. V: Avanti con la rivoluzione (9 giugno 2017)

Lo scorso mese di novembre moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa quinta puntata, dedicata ancora al periodo rivoluzioniario, ossia i mesi compresi tra il luglio del 1959 e il marzo del 1960, il menù è stato il seguente: 

Joseito Fernández (Guantanamera), Trios Los Piratas (Héroes de la Sierra Maestra), Quinteto Rebelde (O guaguanco del 26), Carlos Puebla (Ya tenemos hospital), Tony Mariño & Conjunto (Oh, Caridad), Carlos Puebla (Yo también soy miliciano), Baby Lores (Creo), Joaquín Hernández (Héroe de la libertad), Arty Valdés & Conjunto (Se ha perdido una estrella), Carlos Puebla (Canto a Camilo), Gino Paoli (Quello che ho), García Escobar & Conjunto (El Chevere Guevara), Carlos Puebla (Son de alfabetización), Silvio Rodríguez & Pablo Milanés (Canción de la nueva escuela), Carlos Puebla (Gracias, Fidel), Esther Borja (Déjame estrechar tu mano), Celia Cruz (Azucar negra), Rodobaldo Cana Libre & Sus Milicianos (Ya te fuiste so cotorrón), Carlos Puebla (Ay Cubano), Silvio Rodríguez (Hombre), Compay Segundo (Guantanamera).

La prossima puntata sarà dedicata agli artisti che sono rimasti a Cuba e a quelli che sono andati in esilio.

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario

Con Persian Pelican e Shijo X. Speciale Primavera (2 giugno 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– È arrivato anche quest’anno il fine settimana del Primavera Sound che riempie Barcellona di concerti. Noi di Zibaldone siamo molto critici con i macrofestival per molte ragioni, ma cerchiamo di estrapolare il lato positivo della vicenda. Ad esempio? Seguendo e intervistando gli artisti italiani che approdano sul litorale catalano. Questo venerdì in studio abbiamo avuto Persian Pelican, cantautore marchigiano con un passato a Barcellona, e gli abruzzesi Shijo X che si muovono nel mondo dell’elettronica. Del primo vi abbiamo proposto All Brain, Pastoral, Day Dream e Somber Times, tutti brani contenuti nel suo ultimo disco, Sleeping Beauty, uscito nella primavera del 2016. Dei secondi, invece, ci siamo ascoltati Brink, Fireflies e Tear dall’album, appena uscito, Odd Times.

– Oltre ai due invitati in studio, abbiamo dedicato la puntata al Primavera Sound 2017 partendo da una breve intervista a Andrea Sbaragli di A Buzz Supreme e continuando con la musica di altri artisti che hanno suonato a Barcellona: dagli italiani IoSonoUnCane (Stormi) e WrongOnYou (Let Me Down) ai mostri sacri Annette Peacock (My Momma Never Taught Me How To Cook) e The Zombies (Time of the Season) fino al folk di Kevin Morby (Aboard a Train), il country di Nikki Lane (Highway Queen) e l’omaggio a ritmo di samba di Seu Jorge a David Bowie (O Astronauta de Mármore).

– Piccolo omaggio ai 50 anni di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, mitico album dei Beatles uscito il 1 giugno del 1967. Ci siamo sentiti il brano che dà il titolo al disco, Getting Better e When I’m Sixty-Four.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, se la prende con tutti in uno dei suoi deliri…

Último trago Van Morrison (anche lui al Primavera Sound) con Brown Eyed Girl

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Con Virginia Guastella e Laura Furci (26 maggio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– A Barcellona per un concerto al Reial Cercle Artistic, passa a trovarci nei nostri studi la pianista palermitana Virginia Guastella. Sempre attivissima, tra l’Italia, l’Europa e gli Stati Uniti, Virginia ci presenta il suo ultimo disco, So Far So Good, da cui vi abbiamo proposto In a real landscape e la canzone che dà il titolo all’album. Parlando di musica, di progetti e della vita, abbiamo voluto però farvi ascoltare anche due brani dal primo disco di Virginia, Slancio moderato (con Claudio Trotta), uscito nel 2009: Chin Chin e Ghisa al chiaro di luna. Per conoscere Virginia, cliccate qui.

– Ritroviamo in collegamento telefonico la pianista friulana Laura Furci che ci racconta che cosa regalerà al pubblico di Barcellona il prossimo giovedì 1 giugno per il suo concerto alla sala Jamboree. Dai suoi ultimi due dischi, Think con la tua cabeza e PaCiencia, ci siamo ascoltati Tutto sembra e Ending of Waiting. Per saperne di più, entrate qui.

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci parla del suo nuovo libro (Daghe! El Greatest Hits) e ci propone gli Afghan Whigs con Demon in profile e Monsieur Blumenberg con Blitzkrieg Pop, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: i Mòn con Lungs e Gianni Maroccolo con Annarella.

– Nuove uscite musicali: Giacomo SferlazzoGiostre per giovani vecchi (autoprodotto, 2016) con Ciò che divide non son le divise e Siamo moderati; Slim Cessna’s Auto Club The Commandments According To SCAC (Alternative Tentacles Records, 2016) con Commandment 7.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, in visita dal Papa…

Último tragoAlessio Lega con Ambaradan (dal nuovo album: Mare nero, in uscita il 6 giugno).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Fidel alla linea. IV: la rivoluzione (19 maggio 2017)

Lo scorso mese di novembre moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare. 

In questa quarta puntata, dedicata alla rivoluzione, ossia i primi mesi del 1959, il menù è stato il seguente:

Joseíto Fernández (Guantanamera), Ramón Veloz (Cuba que linda es Cuba), Luis Caney (Miedo, ¿para qué?), Joaquín Sabina (Postal de la Habana), Bimbi & Conjunto (Como dice Fidel), Cascarita & Conjunto Arty Valdés (Los chivatos), Carlos Puebla (Ya que lo preguntan), Niño Rivera (Nuevo son), Sara González (Su nombre es pueblo), Harry Lewis & su banda (Reforma Agraria y guagui), Rodobaldo Cabana Libre y sus Milicianos (Edúcate cubano), Carlos Puebla (Yanquees Go Home), Shyne feat Pusha T of Clipse (Meyers Lansky), Grupo de Experimentación Sonora del ICAIC (Báilalo), Carlos Puebla (Varadero), Omara Portuondo (Junto a mi fusil mi son), Osvaldo Pugliese (Milonga para Fidel. Bandera contra el yugo colonial), Celia Cruz y Sonora Matancera (Guajiro llegó tu día), Daniel Santos & Conjunto (Victoria de la juventud), Compadres (Tomando soy feliz), Ibrahim Ferrer & Chepin Chopen & Conjunto (Ya soy feliz), Los Paraguayos (Guantanamera).

La prossima puntata sarà dedicata al successivo periodo della rivoluzione.

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Fidel alla linea. III: la presa del potere (12 maggio 2017)

Lo scorso mese di novembre moriva Fidel Castro. Con lui si è chiuso definitivamente il Novecento. E, logicamente, una lunga tappa della storia cubana. Per questo abbiamo pensato di ripercorrere la storia della rivoluzione cubana attraverso le canzoni e la musica. 14 puntate speciali, 28 ore di musica, oltre 200 canzoni che ci accompagneranno durante tutto questo 2017. Dalla dittatura di Batista al nuovo millennio, passando per la guerriglia, la vittoria de los barbudos, i primi anni rivoluzionari, le tensioni con gli Stati Uniti… Il titolo? Fidel alla linea. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa terza puntata, dedicata alla presa del potere, ossia i primi giorni del 1959, il menù è stato il seguente:

Joseíto Fernández (Guantanamera), Conjunto Artemiseño (Revolución cubana), Celina González y Reutilio (Décimas de la Revolución), Mariachi de Pepe Vila (Corrido de la Sierra Maestra), Ibrahim Ferrer & Carioca & Orquesta Mayia (Vinieron a salvar a Cuba), Rolando Laserie (Fidel yá llegó), Calina González y Reutilio (Qué viva Fidel), Ibrahim Ferrer & Carioca (Muchas gracias Fidel), Carlos Puebla (Y en eso llegó Fidel), Christy Moore (Compañeros), Evelio Rodríguez & Conjunto Lily Martínez (Ponte a trabajar), Carlos Puebla (M 1 1 59), Candido Fabré y su banda (Estamos contigo), Chepin Chopen & Orquesta Oriental (Habana-Camilo), Amelita Frades (Pensamiento), Guillermo Portabales (Guateque Campesino), Roberto Vecchioni (Celia de la Serna), Lachy y Asel (Lo prometí), Felipe Dulzaides y sus Armónicos (Cuba Cuba Cuba), Sílvio Rodríguez (Pequeña serenata diurna), Esther Borja (Despertar), Joe Dassin (Gunatanamera).

La prossima puntata sarà dedicata alla rivoluzione.

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Con Rocco Papìa, Carpa Koi e Shijo X (5 maggio 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Talèa è un duo formato da Rocco Papìa e Annalisa Cantàro che è partito dai testi di Rosa Balistreri per proporre un viaggio musicale attraverso la canzone popolare siciliana. Rosa canta e cunta è il loro spettacolo che verrà messo in scena il prossimo 20 maggio, alle 21.00, al Rai Art di Barcellona (C/Carders 12). La data non è casuale già che mancheranno pochi giorni al 25esimo anniversario della strage di Capaci. Per l’occasione uscirà anche il disco di Rosa canta e cunta da cui vi abbiamo proposto, in anteprima, Terra Ca Nun Senti, Pirati a Palermu e A Finestra. Ce ne parlano Rocco Papìa e Francesco Russo del Rai Art. Per maggiori informazioni, date un’occhiata qui.

Carpa Koi è un vulcano di idee, di progetti, di ironia. È tornato a trovarci per presentarci in anteprima il suo nuovo disco, Cocco bello, che uscirà dopo l’estate. Accompagnato dalla sua chitarra ci ha regalato un primo brano di questo nuovo album, Brilla Stella, mentre dal suo precedente disco, Bollicine, panna e fragole, vi abbiamo proposto Vitti na crozza. Abbiamo avuto in collegamento telefonico anche Max Dedo, che ha collaborato al disco e di cui ci siamo ascoltati Resta sul divano. Il prossimo 11 maggio, alle 22.00, Carpa Koi e Max Dedo suoneranno al Santísimo Ágave di Barcellona per la festa “Messico e Nuvole”. In studio ci ha fatto compagnia anche l’illustratore Valentino Menghi che ha lavorato alla copertina di Cocco bello e che ci ha regalato i ritratti di tutta la puntata di Zibaldone. Per saperne di più, cliccate qui.

– Tra gli artisti italiani presenti al Primavera Sound 2017 ci saranno anche gli Shijo X. Li conosciamo in questa intervista telefonica, in attesa di averli ospiti a inizio giugno. Dal loro nuovo disco, Odd Times, vi abbiamo proposto Spiral e Origami.

Le ultimissime di Fausto 

– Bruno, il comico serio, in tournée in Ontario

Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

Último trago La scatola blu L’ammazzatina (dal nuovo album Hanno ammazzato stranamore. Canzoni d’amore e morte, Materiali Sonori, 2016).

Ci ha accompagnato anche la musica di Patti Smith (Redondo Beach), Alessio Arena (Canción vertical), Persian Pelican (All Brain) e Mariana Paraway (Verne y el faro).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Di Alda Merini e di musicisti-astronauti (28 aprile 2017)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Alda Merini è stata, senza ombra di dubbio, una delle più importanti voci della poesia italiana del Novecento. Il regista e coreografo Moreno Bernardi, insieme a Cristina Giordana, ha dedicato ad Alda Merini L’altra voce, uno spettacolo andato in scena recentemente al Teatre Akademia di Barcellona. Con Moreno e Cristina parliamo di come è nato questo progetto, della poesia di Alda Merini e dei tanti progetti che andranno in scena nei prossimi mesi, come Il gesto sospeso di e con Moreno Bernardi (Sala Hiroshima, 12 e 13 maggio). Per conoscere i molteplici progetti di Moreno, cliccate qui.

– Astronauti o musicisti? Probabilmente, entrambe le cose. Così si presenta la Piccola Orchestra Gagarin, il progetto di Paolo Angeli, Sasha Agranov e Oriol Roca, che naviga negli spazi interstellari della musica improvvisata. Lo scorso anno è uscito il loro secondo disco, Vostok, dal quale ci siamo ascoltati Mandla Maseko, Piaghesa, Canço de Bressol, Krutitsa Vertitsa Shar Goluboy e Duck and Cover. Il prossimo martedì 2 maggio lo presenteranno alla sala Apolo di Barcellona. Potrà il Vostok di Gagarin entrare dentro l’Apolo? Beh, pare proprio di sì. In studio con noi Paolo Angeli e Sasha Agranov. Per saperne di più sulla Piccola Orchestra Gagarin, date un’occhiata qui.

– Nuove uscite musicali: Chicken ProductionMezzi Marinai (2017) con Habibi; Julitha RyanThe Winter Journey (2017) con Woman Walks Her Cat; Amerigo Verardi Hippie Dixit (2016) con Due Sicilie; Marti King of Minibar (2017) con Vicious Game.

Le ultimissime di Fausto

– Bruno, il comico serio, ormai è senza idee

Il radiodramma cinese di Johnny, la voce che ammalia

Último trago La Bestia Carenne La notte di San Giovanni (dal nuovo album Coriandoli, 2017)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario