Speciale Squilibri editore (22 gennaio 2021)

Ecco il menù dello Zibaldone di questa settimana, uno speciale dedicato alla Squilibri editore e ad alcuni degli artisti che ha in “scuderia” la casa editrice ed etichetta discografica creata da Domenico Ferraro:

– Libri, canzone popolare, ricerca etnomusicale, dischi, canzone d’autore. Di questo e di molto altro si occupa la Squilibri editore, una bellissima realtà che negli ultimi cinque anni si è aggiudicata ben sei Targhe Tenco. Ne parliamo con il direttore editoriale Domenico Ferraro.

– A dodici anni di distanza dal suo ultimo disco, Piero Brega ci regala Mannaggia a me (Squilibri editore, 2020), un album in cui la storia personale si incrocia con la vita della città eterna. È la Roma delle periferie quella che racconta in questo suo disco, un nuovo tassello in una carriera artistica iniziata negli anni Settanta con il Canzionere del Lazio, le collaborazioni con Giovanna Marini o esperienze innovative come i Carnascialia o Malvasia. Dal suo disco ci siamo ascoltati Il sorriso di un pensatore, Mannaggia a me e Sono un vecchio marinaio senza mare.

– Compositori e polistrumentisti animati da una vena poetica e musicale di assoluta originalità, i Fratelli Mancuso cantano storie intessute di idiomi e suoni antichi che, nei vortici di una continua affabulazione, ritornano incessantemente alla loro terra natìa, la Sicilia, dove grazie alla loro arte sembrano fondersi mondi in apparenza inconciliabili. Ai loro primi dischi, usciti in Spagna a metà anni Ottanta e prodotti da Joaquín Díaz, sono seguiti tanti progetti con il cinema e il teatro. Tra tutti, la collaborazione con Antony Minghella (Il talento di Mister Ripley) o con Emma Dante (Via Castellana Bandiera). Ora è uscito il loro nuovo album di inediti, Manzamà (Squilibri editore, 2020), da cui vi abbiamo proposto Lassami dormiri, Manzamà e Deus meus. Ce ne parlano Enzo e Lorenzo Mancuso.

– Della “scuderia” della Squilibri Editore ci siamo ascoltati anche Nuova Compagnia di Canto Popolare (Fatte li fatte tuoi), Umbria Ensemble & Lucilla Galeazzi (Lo benedico lo fiore de canna), Enzo Moscato (Carnale), Marco Rovelli & l’Innominabile (Cuore di tenebra), Canio Loguercio (Chissà cos’è).

– Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Miscellanea: LastanzadiGreta + Berardo Staglianò + Grecia (15 gennaio 2021)

Per la prima puntata del 2021 del nostro Zibaldone vi abbiamo preparato una bella miscellanea tutta giostrata sulla canzone italiana, di oggi e di ieri. Qui il menú:

LastanzadiGreta è un collettivo di cinque musicisti attivi ormai da oltre un decennio. Giocano con gli strumenti, discutono intensamente di come fare musica oggi, si muovono tra la canzone d’autore e il pop, sviluppando uno stile che definiscono musica bambina. Nel 2017 hanno vinto la Targa Tenco per il loro primo disco, Creature selvagge. Il prossimo 5 febbraio uscirà il loro nuovo album, Macchine inutili. Ce lo presenta in anteprima Jacopo Tomatis, musicologo e membro di LastanzadiGreta. Oltre a Creature selvagge, vi abbiamo proposto Attenzione attenzione e Macchine inutili 1.

– Ritorna il collegamento mensile con il nostro Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo) che ci propone Von Datty feat. Dellera (Maledetti giorni) e Dust & The Dukes (Bueno’s).

– News italiane: Garrincha Stars All Stars (Sentimiento Nuevo), Cimini (Splendida giornata), The Bluebeaters & i Camillas (Bisonte), Moltheni (La mia libertà e Ieri), Fabio Cinti feat. La Scapigliatura (La sventurata rispose)

L’Italia che canta in greco: Sergio Endrigo (Teresa -1965- e Kai Tora Nai -Adesso sì, 1966), Mia Martini (Agapimu, 1974), Milva (Thalassa, 1994) e Vinicio Capossela (Utrennyaya Gimnastika, 2012).

– Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Le canzoni di Natale. Vol. 3 (18 dicembre 2020)

Beh, ormai è tradizione chiudere l’anno solare dello Zibaldone con uno speciale dedicato alle canzoni natalizie. Dopo il successo delle edizioni 2018 e 2019, ecco qui il volume 3. Come nei due anni precedenti la selezione che vi proponiamo è ovviamente sui generis. Nulla o quasi di scontato. Si tratta di canzoni che non vi immaginereste (o sì?) in uno speciale con questo titolo. Dalla canzone d’autore al soul, dal rock demenziale all’indie.

Questa la scaletta della puntata:

Domenico Modugno (Buon Natale a tutto il mondo), Renato Carosone (Mo’ vene Natale), James Brown (Santa Claus, go straight to the ghetto), Franco IV e Franco I (Oggi è Nato Il Redentor), Pau Riba (Simfonia N. 1 – D’una nit, d’un matí de nadal), The Residents (Santa Dog ’72), Lucio Dalla (Il cucciolo Alfredo), Tiny Tim (Santa Claus has got the AIDS this year), Rattus (Reaganin joululahja), Run-DMC (Christmas in Hollis), Squallor (Nataloff), Wesley Willis (Merry Christmas), Cesare Basile (Natale (in terra e nello stomaco)), Wild Man Fischer feat. Dr Demento (I’m a Christmas Tree), Leone Di Lernia (Che bello Natale), Al Bano (Felice Natale), Elio e le Storie Tese (Presepio Imminente), I Camillas (Pop Natale), Alessandro Fiori (Io amo Gesù), Ruggero de I Timidi (Lo scorso Natale), Mark the Hammer (Natale dalla A alla Z), LastanzadiGreta (Gli anni), Cacao Mental feat. Orchestra della Centrale (Navidad de los pobres).

Non sono mancate, ovviamente, Le Ultimissime di Fausto.

Buone feste e buon anno a tutti! Ci risentiamo a gennaio!

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

C’è altro? Sì, molta musica e la mostra del cinema italiano (11 dicembre 2020)

Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta della canzone d’autore oggi in Italia. Tante news. E anche una bella intervista. Ma recuperiamo anche le nostre conversazioni sul cinema italiano in occasione della nuova edizione della Mostra che si tiene da quasi un decennio a Barcellona. Qui il menù della puntata:

Marta Dell’Anno è un fiume in piena. Sono tantissimi i progetti che la vedono coinvolta. Uno di questi è quello con Andrea Marchesino. Chitarra, viola e voce, oltre che l’amore per la propria terra – il Gargano – e una gran voglia di viaggiare e vivere in giro per il mondo: questa la ricetta di Altro non c’è, il nuovo disco che sancisce la collaborazione tra i due musicisti foggiani. Ne parliamo con Marta Dell’Anno. Vi abbiamo proposto Altro non c’è, Lu bene mio, bellissima cover di un brano di Matteo Salvatore, e Pedalò.

– Dall’11 al 18 dicembre si tiene la nona edizione della Mostra de Cinema Italià de Barcelona. Sarà un’edizione online a causa del coronavirus in cui da tutta la Spagna si potranno vedere gli otto film selezionati, da Volevo nascondermi di Giorgio Diritti a Non odiare di Mauro Mancini, passando per Le sorelle Macaluso di Emma Dante al fantastico documentario Life as a B-Movie: Piero Vivarelli di Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli. Per maggiori informazioni, date un’occhiata qui. Ne parliamo con Luca Di Leonardo, organizzatore della Mostra a Barcellona. Ci ha accompagnato la musica di Pivio & Aldo De Scalzi (Miles Away) e di Adriano Celentano (24.000 baci).

News italiane: Iosonouncane (Novembre), Cimini (Scuse), Marco Castello (Dopamina), Gabriele Laponte (Open Up The Borders), Charlie Risso (Crossroads), Extraliscio (Tradizioni)

I libri di Zibaldone: Iacopo Scaramuzzi, Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano il cristianesimo (Emi, 2020)

Le Ultimissime di Fausto

– A volte ritornano: Bruno, il comico serio

Último trago: omaggio a John Lennon nel quarantesimo dell’assassinio: You Are Here e John Sinclair

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Storie del passato, memorie del presente (4 dicembre 2020)

Come può la letteratura raccontare la storia? Che storia si racconta? Come la si racconta? I romanzi recuperano a volte le memorie perdute del passato e le convertono in memorie del presente. Qui il menù della puntata:

– “Da Taranto fino a Nardò non c’è nulla , c’è l’Arneo”, scriveva Vittorio Bodini dell’agro salentino dove, negli anni Cinquanta, i contadini si organizzarono per prendersi la terra a cui avevano diritto. Furono picchiati e arrestati dalle forze dell’ordine, le biciclette, il loro unico bene, bruciate, ma l’Arneo, fino a quel momento escluso dalla Storia, divenne materia viva. Ora fa da sfondo alle vicende di due generazioni che là hanno vissuto e lottato. Vicende raccontate da Manuela Antonucci nel suo romanzo d’esordio, Murene (Italo Svevo, 2020). Ne parliamo con l’autrice.

Mario Angeloni è stato un repubblicano e un antifascista perugino. Spedito al confino nel 1926, riuscì a fuggire in Francia nel 1932. A Parigi collaborerà con Carlo Rosselli, sarà una delle principali voci della Concentrazione Antifascista e dopo l’inizio della Guerra Civile spagnola, insieme a Rosselli e Camillo Berneri, organizzerà la prima colonna militare di volontari italiani che lotterà per difendere la Repubblica dal fascismo. Morirà il 28 agosto del 1936 sul Monte Pelato, in Aragona. Alla vita e alla lotta di Angeloni è dedicato Trentasei (Belloni editore, 2020), il primo romanzo di Luca Gatti che ci accompagna nella seconda parte della trasmissione.

News italiane (e non solo): Canio Loguercio feat. Andrea Satta e Sara Jane Ceccarelli (Ci stiamo preparando), Enzo Gragnaniello (Fa caldo), Klone (The Spy)

I libri di Zibaldone: Ezio Mauro, La dannazione. 1921: la sinistra divisa all’alba del fascismo (Feltrinelli, 2020)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Frankie Hi-NRG MCNuvole

Ci ha accompagnato anche la musica di Domenico Modugno (Malarazza), Rina Durante (La questione meridionale), Matteo Salvatore (Le chicchiere de lu paese), Enzo Del Re (La sopravvivenza), Nanni Svampa (Addio Lugano Bella), Ricardo Alarcón (Ay, Carmela), Ivan Della Mea (Ringhera).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Lottare per un Egitto democratico: Ramy, Giulio e Patrick (27 novembre 2020)

La situazione nell’Egitto di Al-Sisi è davvero drammatica per chi lotta per i diritti umani. A questo dedichiamo la puntata di quest’oggi di Zibaldone.

Vogliamo ricordare Giulio Regeni, ammazzato quasi cinque anni fa e della cui morte ancora non sappiamo troppe cose, volutamente nascoste da una dittatura che protegge i torturatori. Vogliamo ricordare Patrick Zaky, incarcerato da ormai dieci mesi. Vogliamo parlare di Ramy Essam, attivista e cantautore, voce della rivoluzione di piazza Tahrir ed esiliato dal 2014 in Scandinavia. Ramy ha visto amici e collaboratori arrestati dagli sgherri di Al-Sisi solo per scrivere poesie, girare un videoclip o condividere le sue canzoni. Uno di questi, il giovane regista Shady Habash è morto questa primavera dopo oltre due anni di carcere. Ramy Essam è stato insignito la settimana scorsa con il premio Grup Yorum istituito dal Club Tenco di Sanremo.

Ne parliamo con Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia), Erasmo Palazzotto (deputato di Liberi e Uguali e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul caso Regeni), Sergio Secondiano Sacchi (direttore artistico del Club Tenco di Sanremo) e Ramy Essam.

Di Ramy Essam vi abbiamo proposto Daboura we Short we Cap, Lessa Bahinlha, Segn Bel Alwan (feat. Malikha), El Amiis El Karoo, Irhal, Balaha, Prison Doesn’t Kill / The Last Letter of Shady Habash, Rise Up Sudan, The Camp (con PJ Harvey), El Gahsh Wel Homar.

Ci ha accompagnato anche la musica del Grup Yorum (Uğurlama) e di Roberto Vecchioni (Giulio).

Non sono mancate Le Ultimissime di Fausto e, come último trago, abbiamo scelto Le fate di Marcondiro feat. Nour Eddine Fatty.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

La canzone d’autore oggi in Italia (V): l’Albero e Berardo Staglianò (20 novembre 2020)

Quinta tappa del nostro viaggio per capire che canzone d’autore si fa oggi in Italia. Abbiamo incontrato l’Albero e Berardo Staglianò.

– Dopo aver smesso i panni del frontmen de The Vickers, Andrea Mastropietro ha intrapreso una carriera da solista sotto il nome de l’Albero. Si presentò con la cover della battistiana Nel cuore, nell’anima, poi è venuto il disco d’esordio, Oltre quello che c’è (2016), e ora c’è un nuovo album, Solo al sole. Echi dell’epoca dorata della canzone italiana, influenze del rock d’oltreoceano, sperimentazioni sonore. Insomma, di fondo l’Albero cerca di far volare di nuovo in alto la musica italiana. Ce ne parla in collegamento telefonico Andrea Mastropietro. Oltre alla cover battistiana, dal suo nuovo disco vi abbiamo proposto Solo al sole, Quando viene sera e Dalida.

– Dal suo osservatorio lussemburghese, Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone cinque artisti che rappresentano la nuova canzone d’autore italiana. Si tratta di proposte che spaziano dal rock al rap, passando per il folk e il pop: Emma Tricca (Winter, my dear), Andrea Lazslo de Simone (La nostra fine), I Cani (Baby soldato), Giorgio Canali (Morire perché) e Murubutu (La notte di San Lorenzo)

Nuovi (e non così nuovi) cantautori italiani: Letti Sfatti (Precarious), Flo (Oui, oui sauvage), Giovanni Truppi (Borghesia), Perturbazione (Io mi domando se eravamo noi)

I libri di Zibaldone: Massimo Cotto, I famosi impermeabili blu. Leonard Cohen: storie, interviste e testimonianze (Vololibero Edizioni, 2016) con l’accompagnamento di Francesco De Gregori (Il futuro) e Leonard Cohen (Lover lover lover).

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Extraliscio (Amico sole)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Il corpo nello spazio: danza, performance, architettura (13 novembre 2020)

Architettura, danza, performance, musica, spazi. Di questo abbiamo parlato oggi a Zibaldone. Qui il menù della puntata:

– Danzare in uno spazio sotto gli occhi attenti di chi quello spazio lo ha progettato e costruito? Lasciare fluire il proprio corpo nel mezzo di una creazione architettonica? Dibattere di due linguaggi diversi per trovare le corrispondenze esistenti tra danza e architettura? Questo e molto altro è Correspondències. Dansa i arquitectura, il nuovo progetto che vede protagonista Moreno Bernardi insieme al compianto Pere Riera. Un documentario girato da Eric de Gispert i Miquel Ardèvol e un libro, intitolato Correspondències, che raccoglie le conversazioni e i dialoghi tra Moreno e Pere: il progetto si presenterà il prossimo 18 novembre presso la Filmoteca de Catalunya di Barcellona. Ne parliamo con Moreno Bernardi, ballerino, regista teatrale e attivista culturale che nel 2021 festeggia i vent’anni di attività creativa a Barcellona. Ci ha accompagnato la musica di Kate Tempest (People’s Face) e Patty Smith (Redondo Beach).

Let Sfinge, ossia il volo della Sfinge, è un progetto che unisce performance, musica e architettura. Un viaggio della conoscenza – la Sfinge appunto – e un viaggio sensoriale che permette di proiettare le immagini create dalla propria mente nel corso della performance. Si tratta di un progetto del performer spaziale Ray Per Tot, nato una decina d’anni fa proprio a Barcellona e al quale ha collaborato Riccardo Massari Spiritini. Ora Let Sfinge – che è stato messo in scena negli anni scorsi in diversi paesi europei e si è trasformato anche in un vinile – entra in una nuova dimensione, grazie a una collaborazione con il Centro di ricerca delle tecnologie spaziali Noordung in Slovenia, un viaggio nell’universo della mente. Ce ne parla Raj Per Tot che ci regala anche una sua nuova composizione, Movidos bailando. Da Let Sfinge ci siamo ascoltati Sono una nave e Bon Voyage.

News italiane: Marco Colonna & Noise of Trouble, Mis sueños son irrenunciables, obstinados, testarudos y resistentes (2020): Jellyfish, Apocalisse, Arising e Berta.

I libri di Zibaldone: Mark Fisher, Realismo capitalista (Nero, 2018)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Monsieur BlumenbergTanamadana

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

La canzone d’autore oggi in Italia (IV): Gianluca De Rubertis e Giacomo Lariccia (6 novembre 2020)

Quarta tappa del nostro viaggio per capire che canzone d’autore si fa oggi in Italia. Abbiamo incontrato Gianluca De Rubertis e Giacomo Lariccia.

La violenza della luce è il terzo disco da solista di Gianluca De Rubertis. Con decine di progetti alle spalle, da una band come Il Genio alle collaborazioni con Mauro Ermanno Giovanardi, Dellera o Amanda Lear, Gianluca ci parla del processo di composizione sempre attento alla scrittura che unisce finezza ad auto-ironia. Dal suo nuovo disco ci siamo ascoltati Pantelleria, Solo una bocca, Voi mica io e La violenza della luce.

– Da vent’anni a Bruxelles, Giacomo Lariccia rappresenta bene una nuova generazione di cantautori italiani emigrati all’estero. Com’è scrivere e cantare in italiano in un altro paese? Con Giacomo parliamo della sua formazione jazz, dei tre dischi cantautorali alle spalle e del nuovo album che sta vedendo poco a poco la luce, come Limiti e Ci passerà il tempo. Dai suoi precedenti lavori vi abbiamo proposto Scendo pedalando e Sessanta sacchi di carbone.

Nuovi (e non così nuovi) cantautori italiani: Marco Parente (Nella giungla), Chiara Raggi (Mosaico), Clemente (Notturna)

I libri di Zibaldone: Stefano La Via, Chico Buarque. Canzoni (Pavia University Press, 2014) con l’accompagnamento di Chico Buarque (Fare niente) e Chico Buarque e Nara Leão (João e Maria)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: omaggio a Gigi Proietti (Nun je da’ retta Roma)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

La canzone d’autore oggi in Italia (III): Fabio Cinti e Simona Colonna (30 ottobre 2020)

Dopo la sosta in autogrill della settimana scorsa, terza tappa del nostro viaggio per capire che canzone d’autore si fa oggi in Italia in cui siamo andati a trovare Fabio Cinti e Simona Colonna.

Fabio Cinti fa musica da una vita, ma il suo primo album è uscito nel 2011. Sette anni dopo si è aggiudicato una targa Tenco per La voce del padrone. Un adattamento gentile, in cui ha proposto una rilettura molto particolare dell’indimenticabile album di Franco Battiato. Questa primavera è uscito il suo ultimo lavoro, Al blu mi muovo, da cui vi abbiamo proposto Tra gli alberi combatto e Il grande balzo in avanti. Dei precedenti dischi abbiamo scelto L’amre qualunque e Cuccurucucù.

– Prendete la musica classica, unitela all’amore per la propria terra, in questo caso il Piemonte, e trasformatela in canzone d’autore. Questa è la ricetta che ci propone Simona Colonna. Accompagnata dal suo violoncello, ribattezzato Chisciotte, Simona ci presenta il suo nuovo disco, Curima curima, in cui canta in piemontese e in italiano, oltre a proporre un primo brano dove si immerge in sonorità più elettroniche. Ci siamo ascoltati Tiritera, Curima curima, Albero e Babau.

Nuovi (e non così nuovi) cantautori italiani: David Zulli (Lo specchio della città), Vasco Brondi (Magic shop + Cronaca montana), The Bluebeaters (Come uno shock)

I libri di Zibaldone: Felice Liperi, Ribelli e ostinati. Voci e suoni del 68 (Manifestolibri, 2018)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: omaggio a Alfredo Cerruti (Squallor, Sfogo)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

La canzone d’autore “ieri” in Italia: Guccini e Della Mea (23 ottobre 2020)

Nella puntata dello Zibaldone di questo venerdì abbiamo continuato il nostro viaggio per capire che canzone d’autore si fa oggi in Italia. In realtà, si è trattato di una sosta in autogrill, una pausa per guardare indietro e riflettere sul lascito della canzone d’autore di “ieri”:

Francesco Guccini: ha bisogno di presentazioni? Del Maestrone ne parliamo con Paolo Talanca, critico musicale, saggista e autore di Fra la via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica (Hoepli, 2019). Ci siamo ascoltati Canzone per Piero, Incontro, L’avvelenata, Signora Bovary, Cyrano e L’Ultima Thule.

Ivan Della Mea, uno dei protagonisti del lungo Sessantotto italiano. Ne parliamo con Alessio Lega, cantautore, scrittore, militante libertario e autore di La nave dei folli. Vita e canti di Ivan Della Mea (Agenzia X, 2019). Alessio in realtà ci presenta in anteprima anche un disco dedicato a Della Mea a cui potete collaborare con questo crowdfunding. Di Della Mea vi abbiamo proposto Cara moglie e La nave dei folli, mentre delle versioni di Alessio Lega che canta Ivan abbiamo mandato in onda El me gatt, Ho male all’orologio e l’inedita Resurrezione per rivoluzione (insieme a Davide Giromini).

Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

La canzone d’autore oggi in Italia (II): Mimosa e Davide Tosches (16 ottobre 2020)

Nella puntata dello Zibaldone di questo venerdì abbiamo continuato il nostro viaggio per capire che canzone d’autore si fa oggi in Italia:

– Attrice, musicista, cantautrice… Mimosa è un fiume in piena. Due album alle spalle, mille progetti tra le mani. L’ultimo è il melologo Madame Tosca che la porterà insieme a Laura Morante in giro per i teatri italiani nei prossimi mesi. Con lei abbiamo parlato di La terza guerra (2015), da cui ci siamo ascoltati Terza guerra e Fakhita, e di Hurrah (2018), da cui vi abbiamo proposto il brano che dà il titolo al disco e Angeli, dove è accompagnata da Davide Toffolo.

– Cantautore e contadino, Davide Tosches è un musicista raffinato che guarda dentro se stesso e osserva il mondo. Sulla terra è il suo quarto disco che nasce da una profonda riflessione. C’è intimità. C’è, in primo piano, il pianoforte. E c’è la terra, ovviamente. Ne parliamo con lui in collegamento telefonico da Torino. Dal suo disco ci siamo ascoltati Sulla terra, Nel nero di notte, Vent’anni e La terra emersa.

Nuovi cantautori italiani: Gabriele Laponte (Senza tempu), Gran Zebrù (No hay Bamba) e Lucio Leoni (Per sempre).

I libri di Zibaldone: Claudio Lolli, Disoccupate le strade dai sogni (Goodfellas, 2018)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Claudio Lolli, Borghesia (1972) e Prigioniero politico (2017)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

La canzone d’autore oggi in Italia: Bassignano/Bindi e Gerbella (9 ottobre 2020)

Nella puntata dello Zibaldone di questo venerdì abbiamo iniziato un nuovo viaggio per capire che canzone d’autore si fa oggi in Italia:

Ernesto Bassignano ha riunito parecchi amici musicisti e cantautori per portare a compimento un progetto di vecchia data frutto della sua collaborazione con Umberto Bindi. Il risultato è lo straordinario Ritratti d’autore. Bindi, Bassignano & friends che raccoglie 14 canzoni scritte da Bassignano e Bindi – a cui si sommano tre bonus track – interpretate da artisti del calibro di Vittorio De Scalzi, Bungaro, Grazia Di Michele, Patrizia Laquidara e tanti altri. Ne parliamo insieme a Ernesto Bassignano. Da Ritratti d’autore vi abbiamo proposto Ernesto Bassignano (La strada), Umberto Bindi (Non è nell’anima (cheri cheri)), Bungaro, (Mare, morire d’amore) e Bruno Lauzi (Io e il mare).

– Scrittore e cantautore genovese, nell’ultimo lustro Paolo Gerbella ha realizzato due bellissimi dischi: il primo, Io, Dino (2015), ispirato alla vita del poeta Dino Campana; il secondo, La regina (2019), dedicato allo sciopero che paralizzò Genova nel dicembre del 1900. Storia e poesia, ritmi che spaziano dal jazz al folk, voglia e piacere di raccontare e di raccontarsi. Ne parliamo con Paolo Gerbella. Da Io, Dino ci siamo ascoltati La petite promenade du poète e Fanny, mentre da La regina vi abbiamo proposto Lo sciopero e la regina e Ora che.

Nuove cantautrici italiane: Flo (L’uomo normale), Irene Ghiotto (Le cose) e Lucia Manca (Ricorderai).

I libri di Zibaldone: Claudio Ricordi con Michele Coralli, L’inventore dei cantautori. Nanni Ricordi: una storia orale (Il Saggiatore, 2019)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Umberto Bindi, Un giorno, un mese, un anno e Enzo Jannacci, Io e te

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

La musica ai tempi del coronavirus (VI) (2 ottobre 2020)

Nella puntata dello Zibaldone di quest’oggi abbiamo continuato il nostro viaggio per capire che musica si fa ai tempi del coronavirus in Italia e anche in altre latitudini:

In Italia: The Bluebeaters (Se le foglie cadono), Elasi (Valanghe), España Circo Este (Dormo Poco E Sogno Molto), The Zen Circus (Appesi alla luna), Claudio Battiloro (La passione), Post Nebbia (La mia bolla)

Around the world: The Pretty Things (The Devil Had A Hold Of Me) e Bruce Springsteen (Letter To You)

Intervista a Flavio Ferri che ci ha presentato il suo primo disco da solista Testimone di passaggio, da cui ci siamo ascoltati Bambina da canzone, Le verità roventi e Odio.

– Ritornano i collegamenti con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo) che ci propone Emma Nolde (Nero ardesia) e Claudio Donzelli (Ossessione).

I libri di Zibaldone: Carlo Lucarelli, la serie del commissario De Luca

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Toots and the Maytals Feat. Ziggy Marley – Three Little Birds

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Negazionismo scientifico: cos’è e come combatterlo (25 settembre 2020)

“La pandemia non esiste!” “Il coronavirus l’ha inventato Bill Gates!” “Ci vogliononegazionisti controllare con i chip dei 5G!” Queste sono solo alcune delle cose che circolano in tutto il mondo in tempo di Covid-19. Bufale intrise di teorie complottiste che, rispetto al passato, ottengono una notevole visibilità mediatica. E che si saldano ad altre già esistenti, rafforzandole. Una su tutte: i vaccini. Non poche persone ci credono. Prova ne sono le manifestazioni che abbiamo visto in molte città europee e americane.

Il negazionismo scientifico si è convertito in un pericolo per le nostre democrazie. Spesso l’estrema destra lo cavalca e aiuta a diffonderlo sulle reti sociali, cercando di confondere ancora più le idee in un momento estremamente complesso e difficile. Come spiegare questo fenomeno? Quali sono le sue derivate? E, soprattutto, come si può combatterlo?

In questa puntata speciale di Zibaldone ne abbiamo parlato con:

Luca Tancredi Barone, giornalista scientifico e collaboratore de Il Manifesto

Michele Catanzaro, dottore in fisica, giornalista free lance e collaboratore de El Periódico de Catalunya e Nature

Leonardo Bianchi, news editor di Vice Italia e autore di La gente. Viaggio nell’Italia del risentimento (Minimum Fax, 2017)

Alessandro Orlowski, esperto di propaganda online e fondatore dell’agenzia Water On Mars

– Ritornano anche le Ultimissime di Fausto

– Ci ha accompagnato una selezione musicale a tema scientifico: Elio e le Storie Tese (Licantropo vegano), Gauche (Conspiracy Theory), They Might Be Giants (Science is Real), Moggi (La volta stellare), Alessandro Alessandroni (Asincronia), Oronzo De Filippi (Meccanizzazione agraria), Funkadelic (Biological Speculation), The White Stripes (Girl, You Have No Faith in Medicine).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario