Free Palestine! (10 ottobre 2025)

Da due anni Israele sta commettendo un genocidio a Gaza. Le immagini che ci arrivano dalla striscia lasciano sgomenti nel mezzo del silenzio complice della maggior parte dei governi. I morti sono quasi 70.000, senza contare le decine di migliaia di feriti e mutilati; oltre l’80% degli edifici e delle infrastrutture di Gaza sono state distrutte. In questo scenario che definire drammatico è poco, la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla, i cui membri sono stati arrestati e torturati, ha ridato speranza, mobilitando centinaia di migliaia di persone nelle città di tutta Europa.

Di tutto questo ne parliamo con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e Gianluca Costantini, artista-attivista che sta portando in giro per l’Italia la mostra Nel mirino della memoria, dedicata ai quasi 200 giornalisti uccisi a Gaza dall’esercito israeliano.

Ci ha accompagnato la musica di Piotta (Free Gaza), Murubutu (Sumud), Cosmo (Brucia tutto) e Bassolino e Marzouk Mejri (Baid Alik).

Le Ultimissime

Último trago: Jyonson Tsu – 7月、8月、(黒い) 9 (Luglio, agosto, settembre (nero), 2011).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

FLIB 2025 (3 ottobre 2025)

Il Festival di Letterattura Italiana di Barcellona è arrivato alla sua quarta edizione, che si terrà in varie location del quartiere di Gràcia dal 16 al 21 ottobre. Luogo di incontro e ponte tra la letteratura italiana e quella spagnola e catalana, il FLIB 2025 è dedicato a “Gli anni in tasca”, una retrospettiva su questo primo quarto del XXI secolo. Ma una retrospettiva che guarda sempre avanti. Tanti gli ospiti, così come le attività che, oltre a presentazioni di libri, dialoghi e recital, includono anche spettacoli e un laboratorio di scrittura. Ne parliamo con Cecilia Ricciarelli, direttrice del FLIB, e con lo scrittore Paolo Di Paolo, che aprirà il festival con due incontri il 16 ottobre alla Biblioteca Jaume Fuster.

Ci ha accompagnato la música di Oliver & The Black Spirits (Anoshereketa), Wayku (Amazonas) e The Ex (In the Rain).

Le Ultimissime

Último trago: Meiju Suvas – Viet itsekontrollin (Raf, Self Control – 1984)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tre anni di Meloni (26 settembre 2025)

Il 25 settembre 2022 la destra vinceva la elezioni in Italia. Un mese dopo Giorgia Meloni si insediava a Palazzo Chigi, guidando il governo più a destra di tutta la storia republicana. Per la prima volta dal 1945, e proprio nel centenario della marcia su Roma, gli eredi del fascismo sono diventati il partito di maggioranza relativa. Che bilancio possiamo fare di tre anni di governo Meloni? Com’è cambiato il paese? Che rischi ci sono per i diritti e le libertà? Ne parliamo con Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, e Francesco Olivo, corrispondente da Roma per La Vanguardia.

Ci ha accompagnato la musica di Delta V (Nazisti dell’Illinois), Iza & The Visions (Fuori dalla porta) e Riccardo Sinigallia (Che male c’è).

Último trago: Fausto Amodei – Non è finita a Piazza Loreto (1974)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Ora e sempre, Leoncavallo! (19 settembre 2025)

Lo scorso 21 agosto il governo Meloni ha sgomberato il Leoncavallo. Non è la prima volta per il mitico centro sociale autogestito milanese con mezzo secolo di storia alle spalle. Era già successo nel 1989 en el 1994. Il 6 settembre la città meneghina è scesa in piazza dimostrando una grande solidarietà. Il futuro ora è incerto in un contesto segnato non solo dalle politiche repressive dell’esecutivo di estrema destra, ma anche dalla mancanza di volontà politica dell’amministrazione comunale e, soprattutto, da un contesto segnato da un proceso di gentrificazione che ha di fatto privatizzato lo spazio pubblico della città. Di tutto questo ne parliamo con il giornalista Andrea Cegna e con uno storico frequentatore del Leoncavallo, Daniele Farina.

Ci ha accompagnato la musica di Onda Rossa Posse (Batti il tuo tempo), Gang (Perché Fausto e Iaio?), Meg (Running Fast), Area (Il faut marteler), Giorgio Poi (Delle barche e i transatlantici).

– Le Ultimissime

Último trago: Alessandro D’Alessandro con Musica Nuda – Quello che non voglio

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Le canzoni dell’estate. Vol. VIII (11 luglio 2025)

E rieccoci: finisce un’altra stagione del nostro Zibaldone, e finisce esattamente come ve lo aspettereste: un nuovo capitolo della nostra saga dedicata alle canzoni dell’estate, e sono otto! Ormai dovreste saperlo, ma ve lo ripetiamo: il concetto di tormentone estivo non ci entusiasma, mettiamola così, e spesso ci piace sfruttare la tematica come mero pretesto per proporvi brani inattesi e poco noti, all’insegna delle oldies e dello zapping fra generi. Shakerate il tutto, ed eccovi una bella playlist per distrarvi dalla canicola insopportabile di un’estate da pieno cambio climatico. Noi ci risentiamo a settembre. Fate i bravi, divertitevi, rilassatevi ma, ci raccomandiamo, non ascoltate i negazionisti climatici. Buon ascolto e buone vacanze!

Questa la scaletta della puntata:

Riccardo Del Turco, Luglio (1968); Gino Bramieri, Non gettarmi la sabbia negli occhi (1964); Vanna Brosio, Sulla spiaggia non si può (1964); Belle and Sebastian, A Summer wasting (1998); The Limiñanas, Le bel été (2019); Tina et Les Farlaines, Un été sur la plage (1984); Ivan Cattaneo, Pupa (1980); Giuni Russo, Sere d’agosto (1983); Fuzzy, Girl don’t tell me (cover The Beach Boys, 1996); Ada Oda, Figlia d’Europa (2025); Pavement, Summer babe (winter version) (1992); Kool & The Gang, Summer madness (1974).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Barcellona e l’Italia (4 luglio 2025)

Barcellona ha sempre guardato all’Italia e l’Italia ha sempre osservato con curiosità, interesse e sete d’avventure la città di Barcellona. Si sa che la comunità italiana residente nella Ciutat Comtal, ora numerosissima, è stata molto attiva fin dall’inizio dell’Ottocento. Ma poi c’è tutta una serie di legami, vincoli e aneddoti che hanno a che fare con la poesia, la prosa, il cinema e il teatro. Da Pasolini a Calvino, da Montale a Soldati e un lunghissimo eccetera. Di tutto questo parla Solare, notturna e sonora. Literatura i cultura italiana a Barcelona, il primo volume della collezione Barcelona en la Literatura Universal, di cui è autrice Amaranta Sbardella, che ci accompagna in questa puntata di Zibaldone.

Ci ha accompagnato la musica di Massaroni Pianoforti (Bologna sotto i portici), Statuto (Barcellona), Thruppi (Denti perfetti) ed Energumeni (Energumeni)

Le Ultimissime

Joe Dassin – Le petit pain au chocolat (Luglio, Riccardo Del Turco, 1969)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Lema (20 giugno 2025)

La parola spagnola «lema» si può tradurre in italiano come motto o slogan. Questo è il titolo del nuevo disco di Paolo Angeli, che ci accompagna in questa puntata di Zibaldone. Lema è una sintesi diretta, capace di inglobare la complessità di un pensiero musicale senza steccati tra i generi, in cui Paolo sviluppa i trent’anni di convivenza con la sua unica e inimitabile chitarra sarda preparata. Un album, che ingloba tradizione e controculture musicali, che si presenta come un viaggio tra le diverse sponde del Mediterraneo. Tra i brani c’è anche “Nakba”, versione in gallurese della poesia If I must die di Refaat Alareer, poeta palestinese ucciso a fine 2023 dai bombardamenti israeliani. Da Lema ci siamo ascoltati Azafrán, Sciumara e Nakba.

Ci ha accompagnato anche la música di Elana Sasson (Ay ke buena e Nerges).

 Ultimissime

Último trago: Lena ValaitisOh cavallo (Don Quichotte) [Samarcanda, 1978)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Gianfranco Manfredi, cantautore e fumettista (13 giugno 2025)

Parlare di una figura come quella di Gianfranco Manfredi, scomparso lo scorso 24 gennaio all’età di 76 anni, può risultare complesso, data l’estrema versatilità che lo ha caratterizzato nel corso di circa mezzo secolo di attività: cantautore, romanziere, saggista, sceneggiatore e attore cinematrografico, autore televisivo, fumettista. È per questo che per ricordarlo, come si intuisce dal titolo di questa puntata di Zibaldone, abbiamo deciso di concentrarci su due aspetti in particolare della sua produzione, quella musicale e quella fumettistica, che hanno caratterizzato rispettivamente, in modo preponderante ma non necessariamente esclusivo, la fase iniziale e l’ultimo trentennio della sua carriera.

Per raccontare il Manfredi musicista, abbiamo selezionato alcuni brani particolarmente rappresentativi da una discografia comunque ampia, che comprende anche un nutrito numero di canzoni scritte per altri interpreti. Per il Manfredi sceneggiatore di fumetti, ci siamo invece collegati all’attualità, visto che è uscita da pochissimo per i tipi di Allagalla una graphic novel postuma, “Il diario di Adelaide”, disegnata da Marta De Vincenzi e Alessandro Ravera, che racconta una pagina poco nota di storia italiana di fine anni ’70. Ne abbiamo parlato con Roberto Guarino di Allagalla, che ci ha illustrato i dettagli di questo progetto in un’esaustiva intervista. Ma volendo, lo avrete capito, ci sarebbero stati spunti a sufficienza per dedicare a Manfredi anche lo Zibaldone della prossima settimana.

Questa la scaletta della puntata:

Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è (1976); Tex (1985); Sarà, però… (2003); Dagli Appenini alle Bande (1977); Liquerizia (1979); PFM, Svita la vita (1978).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Il Rapporto Italia – giugno 2025 (6 giugno 2025)

Giugno è iniziato, l’estate è alle porte, e prima che questa stagione di Zibaldone giunga al termine ci sembra cosa buona proporvi un’altra edizione – la quinta- del Rapporto Italia, il nostro format dedicato alle uscite discografiche italiane degli ultimi mesi, ormai attestatosi su coordinate più alternative (e il fatto che possiate leggere questo termine sia in inglese che in italiano la dice lunga su quanto sia ormai vaghissimo) rispetto a quelle tradizionali del nostro programma. Lo scorso Rapporto uscì alla fine del 2024, poco prima di natale, ed è da lì che riprendiamo la nostra esplorazione con dischi usciti nella prima metà del 2025 all’insegna della solita varietà stilistica, con dosi variabili di pop psichedelico e altre declinazioni della psichedelia, ballate più o meno oniriche, lo-fi, new wave, post e synth punk, garage, kraut e noise rock e hauntology: per una puntata di un’ora dovrebbe essere sufficiente, non credete?

Questa la scaletta della puntata (tutti i brani sono del 2025, eccetto quello dei Maverick Persona che è di fine 2024):

Radio Trapani, Anton Sconosciuto, Miss youOrelle, Ortiche; Neoprimitivi, La teiera nera; Laura Vittoria, Non dico niente; Maverick Persona, Where are you; Simona Norato, Pater Noster; Laguna Bollente, Sette mediatiche; The Bad Plug, Moonflower fields; TV Dust, Smelly floor; Asino, Olimpionica/Funeralia; 30 Door Key, Someone at the top of the stairs.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Il blues dell’orso (30 maggio 2025)

Blues? Orsi? Cosa può accomunare questi due termini? Una leggenda, per esempio, e questa leggenda è il tema principale dello Zibaldone di oggi. Ospite della puntata è Elli De Mon, al secolo Elisa De Munari, blueswoman, polistrumentista e autrice di vari libri, sia di fiction che saggistica. Dopo numerosi album in inglese disseminati nell’arco di una dozzina d’anni, nello scorso febbraio Elli ha pubblicato Raise (Rivertale Productions), un concept interamente cantato in dialetto vicentino che racconta, attraverso il viaggio di un personaggio chiamato Orso, la leggenda fondativa del suo paese natale, Santorso, appunto in provincia di Vicenza. Ma Raise è in realta a tutti gli effetti un progetto multimediale, visto che la storia è anche al centro di un libro omonimo, scritto da Elli, illustrato dal fumettista (e musicista) Luca Peverelli e pubblicato da Edizioni Underground. Con Elli abbiamo parlato di tutto questo, di blues, di radici, di dialetti, ma anche… di musica indiana.

A completare il programma di giornata, anche alcuni brani di altri artisti tutti cantati in lingue locali del nordest italiano.

Questa la scaletta della puntata: Elly De Mon, Prove it on me blues (cover di Ma Rainey), Raise, Orso, El me moro; Toni Bruna, Ombre cinesi; Massimo Silverio, Jevâ.

Último trago: Frizzi Comini Tonazzi,  Il soldât di Napoleon (cover di Sergio Endrigo, 2004).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

La repubblica di Johnson Righeira (23 maggio 2025)

No, tranquilli non è che vi siete addormentati durante vari anni e Johnson Righeira è diventato di punto in bianco il successore di Sergio Mattarella. Il che, detto en passant, non ci dispiacerebbe affatto (senza nulla togliere a Mattarella). Più semplicemente, la ragione del titolo dello Zibaldone di questo venerdì è che la prossima settimana Johnson Righeira sarà uno degli artisti che parteciperanno a Italia Republik, una due giorni di musica, dibattiti e teatro che si terrà il 31 maggio e l’1 giugno al Moll de la Fusta di Barcellona. Ne parliamo con Diego Fiore, organizzatore del festival, e con il mitico Johnson, ospite d’eccezione di questa puntata.

Dei Righeira ci siamo ascoltati Vamos a la playa, La mujer que tu quieres, No tengo dinero e Compañero, mentre di Johnson Righeira in solitario vi abbiamo proposto una chicca, Clonazione Geghegè

Le Ultimissime

Último trago: Ravages – Rendez-vous sur la playa (Vamos a la playa, 2021)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

I referendum dell’8-9 giugno (16 maggio 2025)

Per quanto nessuno (o quasi) ve lo stia dicendo, in primis il governo di estrema destra di Meloni & Co., i prossimi 8 e 9 giugno si voterà per un referendum in Italia. Si tratta di un appuntamento importante con cinque quesiti referendari su tematiche cruciali per il futuro della nostra società, quali il lavoro e la cittadinanza. Il silenzio dei media e delle istituzioni è assordante e vergognoso, così come l’esplicito invito all’astensione di chi occupa cariche importanti dello Stato, come il presidente del Senato. Solo dei cittadini informati possono partecipare coscientemente alla vita pubblica.

Nel nostro piccolo, da Zibaldone cerchiamo di fare il nostro dovere e, appunto, informare riguardo ai referendum dell’8-9 giugno: su cosa si vota, perché si vota e cosa implicherebbe la vittoria del sì. Invitiamo dunque tutti a informarsi e ad andare a votare. Di tutto questo, ne parliamo con Vincenzo Giordano, presidente del patronato INCA Spagna e coordinatore del comitato per il sì per la Spagna e il Portogallo.

Ci ha accompagnato la musica di Carlone, Li Calzi, Righeira (Lavorare con lentezza), Rino Gaetano (L’operaio della Fiat – La 1100), Amir Issaa (Straniero nella mia nazione), Miranda Martino (Stasera tornerò), Cristina Donà (Senza disturbare) e Tre Allegri Ragazzi Morti & Pierpaolo Capovilla (Lavorare per il male).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

La cronaca si fa romanzo (9 maggio 2025)

La cronaca può farsi romanzo? La risposta è ovviamente sì. Ma come? E con che obiettivi? Questo è il tema della puntata dello Zibaldone di questa settimana. Ne parliamo con Silvia Cassioli, autrice de Il Capro (2022) e Wilma (2024), usciti entrambi per i tipi de Il Saggiatore, basati su casi di cronaca autentici, ossia i delitti del Mostro di Firenze e il caso Montesi.

Ci ha accompagnato la musica di Calibro 35 (Reptile Strut), Dani Nel·lo + Organ Trio (El Caso Montesi), Le Orme (Gioco di bimba), Giorgio Poi (Uomini contro insetti) e Any Other (Distratta)

Último trago: Los Petardos! feat. Arndnaxela – Cuando, Cuando, Cuando (Quando, quando, quando, Tony Renis)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Amore e memoria (2 maggio 2025)

L’amore e la memoria sono da sempre legati a doppio filo. Li si può declinare in tanti modi. Uno di questi è quello che propone Paolo Enrico Archetti Maestri nel suo primo album da solista, Amorabilia, “un termine – spiega Paolo – che nasce dall’incontro tra le parole Amore e Memorabilia. Un incontro che per alcuni sarà il figlio di una deviazione, di uno sbaglio, di un legame contro natura, quando invece altro non è che un atto di amore e condivisione profonda. Una necessità poetica”. Dopo trent’anni con gli Yo Yo Mundi, Archetti Maestri non lascia una band che ha segnato la canzone d’autore italiana, ma aggiunge un tassello personale a questo suo viaggio. Ne parliamo con lui in questa puntata di Zibaldone. Da Amorabilia abbiamo ascoltato La bimba che sognava Maradona, Iaio e Fausto e L’amore trova sempre la sua strada.

Vi abbiamo proposto anche i brani degli Yo Yo Mundi (Sciopero, Amore non ne avremo e L’ultimo testimone – Inchiostro Electro Concept) e Alessio Lega (Chi ha portato quei fiori per Mara Cagol?).

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario

Cinquanta biglietti del tram (25 aprile 2025)

In questo ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo, a Zibaldone abbiamo voluto ricordare un altro anniversario strettamente legato alla data del 25 aprile: il cinquantesimo dall’uscita di Un biglietto del tram, il concept album degli Stormy Six dedicato interamente alla Resistenza, uscito proprio nel 1975. Per parlarne ci accompagna Franco Fabbri, musicologo e colonna portante degli Stormy Six.

Di Un biglietto del tram nella versione originale degli Stormy Six vi abbiamo proposto Nuvole a Vinca, 8 settembre e La sepoltura dei morti. Stalingrado l’abbiamo sentita nella versione della Banda Roncati, mentre Dante Di Nanni nella versione de LastanzadiGreta.

Buon 25 aprile a tutti! Ora e sempre, Resistenza!

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario