Tra radio libere e cantautori senza peli sulla lingua (10 ottobre 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

la storia delle radio libere in Italia e in Europa attraverso i saggi di alcuni storici Zapruderitaliani e la voce di alcuni protagonisti di quelle esperienze. Da Radio Caroline, la radio pirata che emetteva su una nave nel mezzo del canale della Manica, a Radio Contrabanda di Barcellona, passando per le radios libres francesi, Radio Onda Rossa di Roma, Radio Donna, Radio Sherwwod di Padova e tante altre esperienze tra gli anni settanta e l’attualità. Una storia ancora tutta da scrivere. Ne parliamo con lo storico Andrea Tappi per il numero che Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale ha dedicato a questa tematica. Per saperne di più cliccate qui.

– un cantautore senza peli sulla lingua. Un album dove l’ironia incontra la critica sociale e l’intimità. Un po’ di rock’n’roll e uno spirito punk coming from DINO_RATSO_SUCIEDAD_AN_NIMA_porta_126x124mm Barcellona. Torna a farci visita Dino Ratso e ci presenta il suo nuovo disco Suciedad Anónima. Se volete conoscere Dino Ratso date un’occhiata qui.

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Leonard Cohen – Popular Problems (Columbia/Sony music) con Slow e My Oh My; Le Tripartit con Les copains d’abord e La Javanaise; Carlot-ta Songs of Mountain Stream (Brumaio Sound) con Basiliscus.

Bruno, il comico serio, nel mezzo di una conferenza di Eckhart Tolle

Último trago: Giorgia del Mese feat. Francesco di Bella con Lacreme leonard-cohen---popular-problems-press-shot-2

Ci ha accompagnato anche la musica di Lou Reed & the Beachnuts (Cycle Annie), Sestomarelli (Che la festa cominci), Rino Gaetano (Ping pong), Deian & Lorsoglabro (Cono scomposto) e Berry Window (Preistoria).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale Premio Tenco 2014 (3 ottobre 2014)

Quello di questo venerdì è stato uno Zibaldone speciale dedicato alla 38esima edizione Theodorakis - Farantouridel Premio Tenco che si è tenuta a Sanremo dal 2 al 4 ottobre. Per l’occasione ci siamo trasferiti a Fontcoberta, in provincia di Girona, dove ci ha ospitati Sergio Secondiano Sacchi, pilastro del Club Tenco e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

Con Sergio, che è stato nostro ospite in svariate occasioni, abbiamo ripercorso una tre giorni intensa di canzone d’autore. La tematica di quest’anno è stata quella delle Resistenze. Politiche, culturali, musicali. Un viaggio attraverso l’Europa dell’ultimo secolo con Brancoincontri, dibattiti, concerti dedicati all’Europa dell’Est, al Portogallo, alla Grecia, all’America dei nativi, alle lingue minoritarie e a tante altre cose. Per avere una panoramica completa del programma e per maggiori informazioni, cliccate qui.

La colonna sonora che ci ha accompagnato in questa puntata è quella degli artisti che hanno partecipato a questa edizione o di quelli che sono stati omaggiati: Plastic People of the Universe

– Alessio Lega, Amore

– Eugenio Finardi, A Volodya Vissotskij

– Olden, Gorizia tu sei maledetta

– Fausto Amodei, Se non li conoscete…

– Vinicio Capossela, Gymnastika

– José Afonso, Grandola Vila Morena Premio Tenco 2014

– José Mario Branco, Mudam-se os tempos, mudam-se as vontades

– Sérgio Godinho & Tetes de Bois, Lisbona quando albeggia

– Kiki Meka, Sparire per un po’

– John Trudell, Blue Indians

– Maria Farantouri & Mikis Theodorakis, Sto Perigali

– Enric Hernáez, Ombra d’Anna TrudellJohn-PhilippeTaris

– David Riondino, La ballata del sì e del no

– Scraps Orchestra, Onorevole Matteotti socialista

– Marta Kubisciova, Preghiera per Marta

– Plastic People of the Universe, Francovka

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Della Contrada Lorì e di altra musica (26 settembre 2014)

Il menú di questo venerdì è stato il seguente:

– Musica tradizionale, canti popolari veronesi e veneti, folk e canzone d’autore. Questo e Contrada Lorìmolto altro è la Contrada Lorì. Un progetto che è nato a fine 2012  in un’osteria davanti a delle buone bottiglie di vino. Otto polistrumentisti che rinnovano, divertendosi, la canzone popolare del nord Italia. Perché cantare in dialetto e riscoprire la propria terra non significa affatto essere leghisti. Tutt’altro. Ne abbiamo parlato con Roberto Nicolino, contrabbassista e cuoco-filoso. E dal loro ultimo album, Doman l’è festa (Vaggimal Records, 2014), ci siamo ascoltati Doman l’è festa e Voria vegnar grando. Per saperne di più date un’occhiata qui.

– Ritornano i collegamenti mensili con i nostri compagni di onde radiofoniche in altre Lee Fieldslatitudini. Ricky Russo da New York ci propone due pezzi dal forte sapore soul provenienti da Brooklyn (Sharon Jones con 100 Days 100 Nights e Lee Fields con Wish You Were Here), mentre Berardo Sataglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità italiane (News for Lulu con Spring burns e Giardini di Mirò con XVII).

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Saluti da Saturno – Shaloma Locomotiva (Labotron, 2014) con Sassi e Io vorrei non vorrei ma se vuoi; BSBEPortfolioDue (Autoprodotto, 2014) con Riviera; Cecco e Cipo Lo gnomo e lo gnu (Labella, 2014)  con Panini; Il Saggio con Dove sta il mare; Agosto su MarteCanzoni per ferie alternative (Autoprodotto, 2014) con Dylan e Inno alla lentezza.

Bruno, il comico serio, ritorna a farci visita in studio con i suoi frizzi e i suoi lazzi e i suoi ricordi d’infanzia. E dialoga financo con il Banzo.

Último trago: Bud Spencer Blues ExplosionCamion e Inferno personale – dal nuovo album BSB3.

Ci ha accompagnato anche la musica di Caparezza (China Town).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Di Leonard Peltier e di Marasma Zibra (19 settembre 2014)

Il menú di questo venerdì è stato il seguente:

– La storia di Leonard Peltier, attivista nativo americano, in carcere da oltre 38 anni per Leonard Peltier un crimine che non ha mai commesso. La settimana scorsa di anni Peltier ne ha compiuti 70. Una storia drammatica e sconosciuta ai più. Un’altra ombra nella storia degli Stati Uniti d’America. Ne parliamo con Andrea de Lotto che da parecchi mesi sta facendo il possibile a Barcellona e in Italia per la liberazione di Leonard Peltier. Per maggiori informazioni, entrate qui.

– Un’idea che ha preso corpo in Argentina e che si è realizzata a Barcellona. Una cantante Marasma Zibracatalana, un chitarrista argentino e una violinista catalana. Fusion,  paesaggi sonori e una lingua inventata, quasi allo stile dei Sigür Ros. In due parole, Marasma Zibra. Ci sono venuti a trovare i tre componenti del gruppo, Itziar Sánchez, Juan Ignacio Zábala e Núria García Bonilla, che ci hanno presentato il loro ultimo album, Mun (autoprodotto, 2014), da cui ci siamo ascoltati Firefly, War Dust, Amaltea e Lost Soul. Per saperne di più, date un’occhiata qui.

– News: anticipazioni sulla XII edizione del Festival In-edit Beefeater di documentari musicali che si terrà a Barcellona dal 23 ottobre al 2 novembre

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Contrada Lorì – Doman l’è festa (Vaggimal Records)  con Mi son de Avesa e Se solo gavesse n’aifon; Hibou Moyen Hibou MoyenInverni (autoprodotto, 2014) con Sofia; Carlot-ta con The Barn Owl; Ed Laurie and Straw Dogs Trip the Wire (2013) con Thin Line.

Último trago: Marina ReiLasciarsi andare – dal nuovo album Pareidolia (Perenne, 2014)

Ci ha accompagnato anche la musica di Marco Rovelli (Sbandati), Francesco De Gregori e Giovanna Marini (L’attentato a Togliatti), Fabi-Silvestri-Gazzè (Life is Sweet) e Caparezza (Teste di Modì).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Catalogna verso l’indipendenza? (12 settembre 2014)

Il menú di questo venerdì è stato il seguente:

– Dopo la Diada dello scorso 11 settembre 2014, con oltre un milione e mezzo di persone a manifestare pacificamente nelle strade di Barcellona, la questione catalana torna a fare notizia anche fuori dalla Spagna. A che punto siamo arrivati? Si terrà un referendum il Diada 2014prossimo 9 novembre? La Catalogna sarà un nuovo stato indipendente? Quali sono i possibili scenari futuri? Ne parliamo con Elena Marisol Brandolini (giornalista e scrittrice), Guido Ramellini (membro dell’Associazione AltraItalia e di Horitzó Europa) e Armando Ferrari (patronato INCA-CGIL Spagna).

– Da un anno a questa parte l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha vissuto un processo di rinnovamento davvero interessante. Molte sono le attività culturali organizzate e molte sono quelle in programma per i prossimi mesi. Ne ha parlato con noi Roberta Ferrazza, direttrice Giardino Istituto Italiano di Culturadell’Istituto. Per saperne di più, cliccate qui.

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Giacomo Lariccia – Sempre Avanti (Spellbound/Label Travers)  con Piuttosto e Dallo zolfo al carbone; The Leading GuyMemorandum (RedArmy/Lady Lovely) con Oh Sister; Fabi-Silvestri-Gazzè Il padrone della festa (Sony/Universal)  con L’amore non esiste.

– Ritorno dei nostri fastidiosi ospiti: la Signora Gina e Bruno, il comico serio, anche loro immersi nella folla della Diada di Barcellona carpa-koi-musica-bollicine-panna-e-fragole

Último trago: Carpa KoiBarcelona (Speed on my mind) – dal nuovo album Bollicine, Panna e Fragole (2014)

Ci ha accompagnato anche la musica di Roberta Cartisano (L’ultimo cuore) e Caparezza (È tardi).

 

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Di turismo e di musiche con sapori africani (5 settembre 2014)

Prima puntata della stagione 2014-2015 per Zibaldone  con molta musica, molti ospiti e alcuni graditi ritorni nel nostro piccolo studio affacciato sulla Plaza Reial di Barcellona. Questo il menù di un programa che sa ancora di estate:

– Il turismo quest’anno ha fatto il botto a Barcellona. Durante il mese di agosto si sono organizzate manifestazioni in diversi quartieri del centro della città per protestare contro un turismo di massa che snatura il territorio. La situazione è imagesarrivata a un punto di non ritorno? Questo tipo di turismo è ancora sostenibile? Chi sono i responsabili? Ne parliamo con Paolo Russo, professore di turismo all’Università Rovira e Virgili di Tarragona e membro dell’associazione AltraItalia.

– La musica come incontro di culture. Barcellona come città che permette all’Africa di incontrare l’Europa. Rock e folk, world music e tradizioni arabe. Abbiamo incontrato i BooLeeCy, band attiva da qualche anno e composta da Walid Mountassir, Albert López, WalidAmine Lahmar e Xavi Biosca. Dal loro ultimo EP ci siamo sentiti Mahrba, Palestine, Sidi Mohamed e Bladi. Per saperne di più cliccate qui.

– Un’associazione che organizza attività culturali e altre iniziative dirette soprattutto alla comunità italiana: ItaliaES. Ne parliamo con Augusto Casciani, un gradito ritorno nella nostra trasmissione, che ci annuncia tra l’altro il prossimo concerto del trio Silvestri, Fabi e Gazzè a Barcellona (11 ottobre, 21.00, Sala Razzmatazz). Per maggiori informazioni, entrate qui. Fabi-Gazzè-Silvestri_980x571

Ci ha accompagnato anche la música di Chris Rea (The Road to Hell), Bob Dylan (Changing of the Guards), Lucio Battisti (Keep on Cruising), Television (Friction), Walter Jackson (After You There Can Be Nothing) e Ou (C’è la crisi?).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Musiche per l’estate (25 luglio 2014)

Per l’ultima puntata di questa stagione 2013-2014 di Zibaldone abbiamo pensato di proporvi una carrellata di nuove uscite musicali provenienti dall’Italia. E anche saluti-da-saturno-cartolinedi news riguardo a futuri concerti di artisti italiani in quel di Barcellona e di nuovi progetti che vedranno la luce dopo l’estate, come quelli dell’associazione Cose di Amilcare. Se volete saperne di più, non c’è niente di più facile che ascoltarsi il podcast. Anche per scoprire la musica di:

– Luca Carocci (feat. Margherita Vicario), Senza l’amore (dal nuovo album Giovani Eroi – Fiorirari, 2014)

– Saluti da Saturno, Baciami Tanto (dal nuovo album Shaloma Locomotiva – Labotron, Marta-dellAnno112014)

– Wemen, Will be fine (dal nuovo disco Albanian Paisley Underground – Black Candy Records, 2014)

– Marta Dell’Anno, Abuela e Drops (dall’EP Fluid – autoprodotto, 2013)

– John Strada, Magico e Torno a casa (dal nuovo disco Meticcio – New Model Label, 2014)

– Francesco Pervangher, Piccola Nazione (inedito, 2014) John-Strada_official_smll

– Cecco e Cipo, Orazio (dal nuovo disco Lo gnomo e lo gnu – Labella, 2014)

– Gran Progetto, Roy Scheider (dall’album La Cena del Bestione, Millessei Dischi, 2013)

– Enrico Fink, Arlo Bigazzi & Cantierranti, Il pozzo (dal nuovo disco Fuori dal pozzo – Materiali Sonori, 2014)

– GiGius, Io non so ballare (autoprodotto, 2014)

Último trago: Mitici GorgiPiazza Cretina (dal nuovo album In The Gorgi Show, Millessei Dischi, 2014) MG_integorgishow

Ci ha accompagnato anche la musica di Riccardo Del Turco (Luglio), Sérgio Godinho (Com um brilhozinho nos olhos), Lou Reed (September Song) e Arto Lindsay (Personagem), oltre all’immarcescibile Banzo che è tornato in studio insieme a noi.

Buona estate a tutti! Ci risentiamo il 5 settembre!

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Un’altra memoria è possibile – Speciale con l’associazione AltraItalia (18 luglio 2014)

Il 18 luglio de 1936 iniziava la Guerra Civile spagnola. Tre anni terribili per la Spagna che si concludevano nell’aprile del 1939 con l’instaurazione della quarantennale dittatura logo_small_ambcndel generale Francisco Franco e una durissima repressione che ha falcidiato intere generazioni di attivisti, politici, sindacalisti, intellettuali e militanti di sinistra spagnoli. Con la transizione alla democrazia della seconda metà degli anni Settanta si è deciso – o forse sarebbe meglio dire: si è imposto – di non “riaprire le vecchie ferite”: un patto dell’oblio e una legge hanno sancito l’amnistia per i crimini perpetrati dal franchismo tra il 1936 e il 1975 e hanno creato una memoria storica di quei fatti limitata a parziale. Solo in alcuni casi si è cercato di riaprire quelle ferite, grazie ad inziative portate avanti con coraggio e passione dalla società civile e dal ricco tessuto associativo presente in Spagna, bombardamenti-fascisti-italiani-su-barcellonaaggirando dei paletti legislativi assurdi.

Una di queste iniziative è quella che ha visto come protagonista l’associazione AltraItalia di Barcellona e che è stata al centro di questo speciale di Zibaldone nel 78esimo anniversario dell’inizio della Guerra Civile spagnola. Nell’ultimo triennio AltraItalia – mediante il tavolo di lavoro di Altra Memoria – si è impegnata nella denuncia dello Stato italiano per i bombardamenti che l’Aviazione Legionaria fascista condusse tra il gennaio del 1937 e la fine del 1938 sulla città di Barcellona e sulla Catalogna, causando oltre 6.500 morti. Una denuncia che è stata accettata dall’Audiencia Provincial di Barcellona e che segna una cattura_videoconquista importante visto che fino ad ora i tribunali spagnoli non hanno mai portato avanti delle indagini per stabilire i responsabili delle violenze durante la Guerra Civile e della repressione dopo l’instaurazione della dittatura franchista. Ne ha parlato in studio con noi Guido Ramellini, membro di AltraItalia e uno degli attivisti più impegnati nelle attività di AltraMemoria. Per chi volesse saperne di più, consigliamo di dare un’occhiata alla pagina web di AltraMemoria.

Nella seconda parte del programma abbiamo parlato di un’altra iniziativa interesante ed importante legata al recupero della memoria della lotta antifascista e democratica durante la Guerra Civile spagnola e il franchismo. È quella dei Grossi, una famiglia di esiliati antifascisti napoletani, che dopo un decennio di attivismo in Argentina decise, adanell’estate del 1936, di rientrare in Spagna per difendere la Repubblica. Alcuni membri della famiglia combatterono sul fronte catalano-aragonese, altri, come Ada Grossi (nella foto), si impegnarono nella retroguardia con un’esperienza da rivendicare, come quella di Radio Libertà a Barcellona. Una lotta quella dei Grossi che continuerà anche dopo il 1939, tra i campi di concentramento francesi e le carceri italiane. E nella Madrid franchista come nel caso di Ada Grossi, che, ancora viva, lotta dalla sua Napoli per recuperare una memoria che non si è mai voluto ricordare. Una storia riportata alla luce dallo storico napoletano Giuseppe Aragno in un pregiato libro e che si è convertita anche in uno spettacolo teatrale che in autunno approderà a Barcellona. Ne ha parlato con noi Ida Mauro, attivista di AltraItalia.

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Chi è Jack Moran? (11 luglio 2014)

Quella di oggi è stata davvero una puntata speciale di Zibaldone. Super special, senza ombra di dubbio. Non ci trovavamo difatti nemmeno negli studi di Radio Contrabanda

Pobres de espíritusopra la Plaça Reial di Barcellona, ma siamo andati a Sabadell dove Riccardo Massari Spiritini, artista veronese residente ormai da molti anni in Catalogna, ci ha aperto le porte del suo studio. Riccardo è artista geniale, creatore di paesaggi sonori, sperimentatore, esponente della scuola free jazz italiana (qui la sua web per chi volesse saperne di più). Insieme a lui abbiamo ripercorso la vita di uno strano personaggio che per qualche tempo si è aggirato per il centro di Barcellona: Jack Moran o Jacques Moran che dir si voglia. Ma chi è Jack Moran?

Nelle due ore di programma abbiamo proprio tentato di dare una risposta a questa

71621_108299205903294_7323259_ndomanda. E ne è venuto fuori un viaggio tra musica e performance, poesia e cabaret politico, dadaismo e rock con stravaganti e geniali compagni di avventura come Steven Fifty, Piero Pesce, Raj Pertot, Juan Vargas, Xavi, Horacio Ladrón de Guevara… e molti altri. Come Tar Kampa. Ma chi è Tar Kampa? Beh, questo non ve lo diciamo. Ascoltatevi il programma. Perché ai racconti e ai ricordi si sono unite alcune chicche: registrazioni di canzoni e di spettacoli, molte delle quali inedite. Dal primo album 148604_10150117947028776_1767277_nautoprodotto di Jack Moran (2009) al fantastico Happy Hour, primo e unico disco del collettivo Tar Kampa. Da spettacoli unici e irripetibili come il Revolution Freak Show I e II e dai fantasmagorici G.R.A.D. (Grupos Revolucionarios Anarco Dadaistas) al cabaret dei Pobres de Espíritu fino alle boutade continue e continuate negli incontri settimanali del Jack Moran & Steven Fifty Show del Bar Pastis di Barcellona. E molto, molto altro. Mica male, ve lo possiamo assicurare.

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Pan Brumisti V (4 luglio 2014)

Con questo venerdì concludiamo la serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan sergio-godinho-50efBrumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Ci ha accompagnato in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e Quelle piccole cosescrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa quinta ed ultima puntata abbiamo parlato di Quelle piccole cose e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Pan Brumisti – Che ami il mio sorriso
  2. Andrea Mingardi – Il volo di Volodja
  3. Joan Manuel Serrat – Quelle piccole cose
  4. Lluis Llach – Cançó de rem i de vela N. XII
  5. Milva – Vigna verde sopra il mare
  6. Roger Mas – Laura
  7. Sérgio Godinho – Ivan Lins – Que ha de ser de nos
  8. Sérgio Godinho – Il primo giorno
  9. Sérgio Godinho – Tetes de Bois – Lisbona quando albeggia
  10. Lu Colombo – 19 giorni e 600 notti
  11. Pan Brumisti – Jambalaya
  12. Marco Ongaro – Il fidanzatino
  13. Pedro Guerra – Daniela
  14. Andrea Mingardi – Il mio amore consegnatelo a lei
  15. Pan Brumisti – Il 14 gennaio

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Pan Brumisti IV (27 giugno 2014)

Con questo venerdì continuiamo la serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan Club TencoBrumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Panbrumisti_int_240Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e scrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa quarta puntata abbiamo parlato delle esperienze dei Pan Brumisti con il Club Tenco e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Giorgio Conte – Il matrimonio di Antonio
  2. Massimo Ranieri – La fionda
  3. Pan Brumisti – I musicanti
  4. Pan Brumisti – Paradise
  5. Carlo Fava – Illusionista
  6. Stefano Bollani – Gli Argonauti
  7. Chico Buarque de Hollanda – Costruçao
  8. Grazia Di Michele – Ninna nanna
  9. Massimo Priviero – Rosa dei venti
  10. Pete Seeger – Guantanamera
  11. Silvio Rodríguez – Pequeña serenada diurna
  12. Gigliola Cinquetti – Ti amerò
  13. Pablo Milanés – Yolanda
  14. Fabrizio De André – Per non morire
  15. Alberto Patrucco – Una storia americana

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Pan Brumisti III (20 giugno 2014)

Con questo venerdì continuiamo la serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan Francesco_Guccini_nel_1972 Brumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Pan BrumistiClub Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e scrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa terza puntata abbiamo parlato del disco dei Pan Brumisti e del contesto politico e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Pan Brumisti – I padroni della città
  2. Collettivo di improvvisazione Vladimir Majakovskij – E per la strada
  3. Ricky Gianco – Dopo dieci anni
  4. Pan Brumisti – Canzonaccia
  5. Tito Schipa Jr. – Combat
  6. Stormy Six – Stalingrado
  7. Pan Brumisti – Ai compagni di Madrid
  8. Francesco Baccini – Al festival dell’Unità
  9. Francesco Guccini – Ti ricordi quei giorni
  10. Pan Brumisti – Via dei Poeti
  11. Francesco Guccini – Sulla strada
  12. Pan Brumisti – Sabato sera ore otto
  13. Francesco Guccini – Via Paolo Fabbri 43
  14. Juan Carlos “Flaco” Biondini – El Humo
  15. Francesco Guccini – Il volo interrotto
  16. Juan Carlos “Flaco” Biondini – Che

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

 

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Pan Brumisti II (13 giugno 2014)

Con questo venerdì continuiamo la serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan Enzo-JannacciBrumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e Ivan Della Mea e Gaspare De Lama 1965scrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa seconda puntata abbiamo parlato dei primi spettacoli e degli inizi dei Pan Brumisti e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Mauro Ermanno Giovanardi – La supplente
  2. I Gufi – Il cimitero è meravigliso
  3. Ivan Della Mea: La canzon del Navili
  4. Enzo Jannacci – Dona che te durmivet
  5. Bertelli: Maridite mia bela
  6. Pan Brumisti – Terra di Lombardia
  7. Duilio del Prete – L‘isola
  8. Inti Illimani – Canción del poder popular
  9. Paolo Pietrangeli – Il vestito di Rossini
  10. Gerardo Balestrieri – Giorno per giorno
  11. Roberto Vecchioni – I poeti
  12. Mario Panseri – Il problema unico
  13. Skiantos – C’è Riano, l’aghetto?
  14. Tito Schipa Jr. – Non siate soli
  15. Massimo Priviero – Voglio un blues
Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Pan Brumisti I (6 giugno 2014)

Con questo venerdì iniziamo una serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan faber-1Brumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto. leo-ferre

Ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e scrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa prima puntata abbiamo parlato di Giovanni e il contesto culturale e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Joan Isaac – Il momento per lei
  2. Giovanni Del Giudice – Per far l’amore
  3. Milly – Appena ieri
  4. Franco Nebbia – Passione Latina (Vademecum Tango)
  5. Duilio del Prete – Pan
  6. Fabrizio De André – Il suonatore Jones
  7. Gianni Siviero – Non hai capito
  8. Enrico Medail – Né Dio né padrone
  9. Leo Ferré – Niente più
  10. Peppe Voltarelli – Signora poesia
  11. Jacques Brel – Amsterdam
  12. Roberto Vecchioni – I vecchi non parlano più
  13. Georges Brassens – La grand chene
  14. Alberto Patrucco – La falsaria
  15. Max Manfredi – Rottura

 

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Speciale Primavera Sound (30 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– speciale Primavera Sound. In studio con noi abbiamo avuto due delle band italiane Junkfoodche hanno partecipato a quest’edizione del festival barcellonese: i Junkfood, quartetto bolognese che mischia sapientemente il rock post psichedelico, il jazz avanguardistico e l’elettronica, e i C+C=Maxigross, quintetto veronese – che avevamo già intervistato via telefonica qualche settimana fa  – dal retrogusto molto anni Settanta. Due generi completamente diversi per queste due band davvero interessanti. Con loro abbiamo chiacchierato di musica, progetti passati e futuri e ci siamo ascoltati qualche pezzo dai loro ultimi dischi: Days Are Numbered e On Canvas dal maxresdefaultpotente The Cold Summer of the Dead dei Junkfood e José e Najhladnija Luka Pule dall’acclamato Ruvain dei C+C=Maxigross. Dell’altra band italiana presente, i toscani The Vickers, ci siamo sentiti It Keeps Going On And On, una canzone dal loro ultimo bel disco, Ghosts. Per chi fosse interessato a saperne di più sul Primavera Sound 2014, sulla webmagazine musicale Outsiders potete trovare i tre resoconti delle giornate principali con relative pagelle e commenti fuori dai denti. Cliccate qui.

– intervista con Michele Orvieti con cui abbiamo parlato di una delle realtà più Orvietiinteressanti nel panorama musicale italiano contemporaneo, quella di Sfera Cubica Trovarobato e di A Buzz Supreme. Un gioco di incastri e di matrioske capace di proporci alcuni dei migliori artisti italiani e di portarli, come nel caso del Primavera Sound, anche all’estero. A sorpresa abbiamo avuto con noi in studio anche Marco Fasolo alias Jennifer Gentle di passaggio da Barcellona. Per saperne di più su Sfera Cubica, entrate qui.

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio jennifer_gentleNYC) che ci ha proposto due brani, come sempre, molto interessanti: The National, che hanno suonato anche in questa edizione del Primavera Sound, con Mistaken for Stranger e Todd Terje feat. Bryan Ferry con Johnny and Mary. Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara – Lussemburgo) che come ogni mese ci propone due belle news musicali dal mondo dell’hip hop: Kento con Ghost Dog e Chef Ragù con Sulla spiaggia. Per seguire Sentieri Sonori basta che entriate qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Carlo Doneddu con CastellanoL’esaurimento (dall’album Le canzoni dell’estate, 2014) e Ragazzi Scimmia con Una canzone per l’estate (dall’album Via Mariti, 2013).

– Bruno in collegamento dal blog di Beppe Grillo…

–  Último Trago: Matteo Castellano – La telefonata (dall’album Ezio, 2011).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario