Dicembre con Sergio Bardotti. Il Brasile (12 dicembre 2014)

Seconda puntata speciale di Zibaldone dedicata a Sergio Bardotti, una delle figure più Vinicius de Moraesinteressanti della canzone italiana della seconda metà del Novecento. Paroliere, traduttore, compositore, arrangiatore, produttore, autore di programmi televisivi e anche cantautore, Bardotti (1939-2007) è stato davvero una figura di primo piano del panorama musicale italiano. Instancabile organizzatore culturale – vinse non a caso il Premio Tenco nel 1983 –, due dei molti pregi di Sergio Bardotti sono stati quello di saper legare la canzone d’autore ai grandi successi commerciali e quello di saper importare in Italia, grazie alle sue traduzioni, canzoni e artisti di altre latitudini, come, tra i tanti, gli indimenticabili Jacques Brel, Chico Buarque e Vinicius de Moraes. Attraverso Sergio Bardotti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Anche in questa occasione, ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di UngarettiAmilcare, traduttore e scrittore e, last but not least, amico di Sergio Bardotti.

In questa seconda puntata abbiamo parlato dell’incontro con il Brasile e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

1. Patty Pravo, Se perdo te

2. Sergio Endrigo, Canzone per te

3. Charles Azanvour, E io tra di voi

4. Gino Paoli, Lontano dagli occhi

5. Vinicious de Moraes, Samba delle benedizioni

6. Sergio Endrigo, Poema degli occhi Toquinho

7. Sergio Bardotti, La casa

8. Giuseppe Ungaretti, Sonetto dell’amore totale

9. Sergio Endrigo, Camminando e cantando

10. Chico Buarque de Hollanda, Funerale di un lavoratore

11. Gianni Morandi, Occhi di ragazza

12. Lucio Dalla, Itaca Lucio-Dalla

13. Michele, Susan dei marinai

14. Fabrizio De André, Il suonatore Johns

15. Mia Martini, Valsinha

16. Lucio Dalla, Piazza Grande

17. Ornella Vanoni, La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria

18. Sergio Endrigo, Lettera da Cuba

19. Sergio Bardotti, Canto e controcanto Chico Buarque

20. Sergio Bardotti, Avanti Breno

 

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Dicembre con Sergio Bardotti. Gli inizi (5 dicembre 2014)

Con questo venerdì iniziamo una serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate a Sergio BardottiBardotti, una delle figure più interessanti della canzone italiana della seconda metà del Novecento. Paroliere, traduttore, compositore, arrangiatore, produttore, autore di programmi televisivi e anche cantautore, Bardotti (1939-2007) è stato davvero una figura di primo piano del panorama musicale italiano. Instancabile organizzatore culturale – vinse non a caso il Premio Tenco nel 1983 –, due dei molti pregi di Sergio Bardotti sono stati quello di saper legare la canzone d’autore ai grandi successi commerciali e quello di saper importare in Italia, grazie alle sue traduzioni, canzoni e artisti di altre latitudini, come, tra i tanti, gli indimenticabili Jacques Brel, Chico Buarque e Vinicius de Moraes. Attraverso Sergio Bardotti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Anche in questa occasione, ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di EndrigoAmilcare, traduttore e scrittore e, last but not least, amico di Sergio Bardotti.

In questa prima puntata abbiamo parlato degli inizi della carriera di Sergio Bardotti e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

1. Sergio Endrigo, La marcia dei fiori

2. Sergio Dotti, Domani chissà

3. Sergio Endrigo, Era d’estate

4. Gino Paoli, La nostra casa

5. Gian Maria Testa, Questa pianura

6. Alberto Patrucco, Canzone senza parole

7. Patty Pravo, La canzone dei vecchi amanti Brel

8. Max Manfredi, Questo nuovo amore

9. Raffaella Benetti, Io non lo so

10. Rita Pavone, Datemi un martello

11. Peter Paul and Mary, If I Had a Hammer

12. Trini Lopez, If I Had a Hammer

13. Dino, Te lo leggo negli occhi

14. Gino Paoli, Lei sta con te

15. Michele, Dite a Laura che l’amo Michele

16. Mal, Yeeeah

17. Lucio Dalla, Paff bum

18. Sergio Endrigo, La ballata dell’ex

19. Daniele Caldarini, Bolero

20. Sergio Bardotti – You are my destin

21. Sergio Bardotti – Il cielo in una stanza

 

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Con ¡Viva La Novia! e Manel Cano (28 novembre 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– Tre catalani, uno spagnolo e una tedesca. Un gruppo che ripesca negli anni Novanta e che  viva-la-novia deve il suo nome a una noche de fiesta. ¡Viva La Novia! Ossia, Viva la sposa. È uscito ad ottobre il loro primo LP intitolato ¡Viva!. Ce ne hanno parlato Vera, Idoya, Toni e Iñaki, quattro dei cinque membri della band. Ci siamo ascoltati Objection, Tomorrow, Waterline e Irrational. Per saperne di più cliccate qui.

– per il terzo anno consecutivo, a metà dicembre, si terrà a Barcellona la Mostra de con-vinicio-capossela-y-andrea-segreCinema Italià. Una settimana di film e presentazioni, incontri con gli attori e con i registi. Il meglio del cinema italiano dell’ultimo anno. E una retrospettiva, in questa edizione, dedicata a cinema e immigrazione. Un incontro da non perdere anche perché, come nelle due precedenti edizioni, sempre ai Cinema Verdi di Gràcia, l’ingresso è libero. Ne abbiamo parlato con Daniela Aronica, responsabile del festival qui a Barcellona.

– Un cantautore catalano dalla voce potente e dai testi che pescano nei grandi poeti. Ma MCnon solo. Un piccolo tributo a Mario Benedetti, una citazione di Aldous Huxley all’interno del disco. Storie di vita, lettere d’amore, pensieri e riflessioni. È venuto a trovarci Manel Cano che ci ha presentato il suo nuovo disco, Asumir, borrar y reescribir, da cui ci siamo ascoltati La canción pop de rigor, Borrones y cuentas viejas e Asumir, borrar y reescribir. Per conoscere la musica di Manel, entrate qui.

– Come ogni mese non può mancare il collegamento con Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) che ci ha proposto due interessanti news 26_06-Johann-Sebastian-Punkarrivategli fresche fresche dal Belpaese: La Batteria con Chimera e Ronin con Catfish. Per seguire Sentieri Sonori, date un’occhiata qui.

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Johann Sebastian Punk – More Lovely and More Temperate (Audioglobe) con Jesus Crust Baked e Vernal Equinox; Sula Ventrebianco Furente (Ikebana Records) con Lingua Gonfia; Piccoli Animali Senza Espressione Cerco Casa Vista Marte (IRMA Records) con Instant Pharma.

Bruno, il comico serio, passeggia a Trento

Último trago: March DivisionPost Meridian Soul (Autoprodotto, 2014) con Right On My Way.

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Violetta Curry, Clara Germani e Vasco Rialzo (21 novembre 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

Umberto Tommasini, fabbro anarchico che ha vissuto con passione politica e civile an-anarchist-life-umberto-tommasinitutto il Novecento. Dalla Grande Guerra nella sua Trieste all’esilio in Francia dopo l’instaurazione del regime fascista, dalla Guerra Civile spagnola a fianco dei repubblicani alla Resistenza, fino alle lotte nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta. Di Tommasini ne avevamo già parlato con Claudio Venza, autore del libro Il fabbro anarchico (Odradek, 2011), tradotto recentemente anche in spagnolo. Ora abbiamo avuto con noi Clara Germani, del gruppo anarchico Germinal di Trieste, che con Venza intervistò per lunghe ore Tommasini nei primi anni Settanta e si occupò della prima edizione di quel libro nel 1984. Martedì 18 novembre a Barcellona, nell’ambito della settimana di AltraMemoria, è stato presentato anche un documentario sulla vita di Tommasini, An Anarchist Life di Ivan Bormann e Fabio Toich. Entrate qui per saperne qualcosa di più.

– Una cantante statunitense trapiantata a Barcellona. La necessità e il piacere di tornare indietro nel tempo e riscoprire le proprie radici, il proprio passato, le proprie origini. violetta-curry-1080x480Abbiamo avuto con noi Violetta Curry che ci ha presentato il suo ultimo disco, Honoring My Roots. Un viaggio nel jazz dei grandi come Hoagy Carmichael, Michel Legrand, Henri Betti e tanti altri. E un viaggio sulle tracce del padre Paul Curry, pianista e compositore di jazz. Abbiamo ascoltato The nearness of you, It’s you or no one, The windmills of your mind e There’ll never be another you. Per conoscere Violetta Curry, cliccate qui.

– Per la terza (o la quarta…?) volta è tornato a farci visita Vasco Rialzo, scrittore hardcore bolognese. In questo 2014 è uscito un suo nuovo libro, Amica Donna (dall’inaspettato portada_amica_donna_defsottotitolo: “Romanzo scientifico”), ed è stato ripubblicato il suo primo romanzo, ormai introvabile, Chilliens (Donne). Donne appunto, amicizie, amore e affetto, alcol e notti brave. Questo, e molto altro, è quello che troviamo nei suoi libri. La vita, in fin dei conti. Quella di tutti noi. Seguite Vasco Rialzo da qui.

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Guano Padano – Americana (Ponderosa Music & Art) con Plan della Tortilla; Nicola Barghi Elletroshock (RockEstra) con Little Girl e Bugie; Tommaso Tanzini Piena (2014) con La tua tranquillità; Martin Hagfors & C+C=Maxigross An Instantaneous Journey (Vaggimal Records) con The Woods e Maximum Amounttumblr_static_38kzirio68e800wo4o8o8ko48

Bruno, il comico serio, ancora insieme al giovane Renzi

Último trago: OldenSono andato a letto presto (autorprodotto/Goodfellas, 2014) con Perla Nera.

Ci ha accompagnato anche la musica di Fabrizio De Andrè (Fiume Sand Creek).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra Radio Libertà e il pop d’autore torinese (14 novembre 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– Una famiglia di antifascisti napoletani che, dopo dieci anni di esilio in Argentina, decide Radio Libertàdi rientrare in Europa per difendere la Repubblica spagnola. La storia della famiglia Grossi. Nella Barcellona del 1936-1937 lotteranno, chi sul fronte, chi nella retroguardia: da Radio Libertà, Carmine Cesare, il padre, e la figlia Ada racconteranno agli italiani il dramma della Guerra Civile spagnola. E poi la fuga in Francia, i campi di concentramento, le violenze, la prigionia, il confino fascista e un riconoscimento che non è mai arrivato, nemmeno con la Repubblica italiana. Una storia drammatica che tutti dovremmo conoscere. Ne parliamo con lo storico Giuseppe Aragno che ha scritto la storia della famiglia Grossi nel suo Antifascismo e potere. Storia di storie (Bastogi, 2012) e con l’attore Alfredo Giraldi che da questo libro ha tratto l’opera teatrale Radio Libertà, messa in scena a Barcellona sabato 15 novembre nell’ambito della Setmana d’AltraMemoria, di cui ci ha parlato Ida Mauro. Per saperne di più sulla storia della famiglia Grossi e sulle attività dell’associazione AltraItalia, tra cui la denuncia allo Stato italiano riguardo ai bombardamenti su Barcellona e altre città catalane durante la Guerra Civile spagnola, Cane_Deianpotete ascoltare lo speciale che dedicammo a queste tematiche nella puntata del 18 luglio 2014.

– Due artisti fuori dagli schemi. Pop, canzone d’autore, folk, ironia. È tornato a farci visita, direttamente da Torino, Vittorio Cane, per un’occasione speciale: il ritorno sulle scene dopo un anno e mezzo di pausa. L’ultimo suo concerto era stato proprio qui a Barcellona nel giugno del 2013. Giovedì scorso ha deciso di salire di nuovo su un palcoscenico e lo ha fatto proprio qui a Barcellona: al Tinta Roja di Poble Sec nell’ambito del Festival Cose di Amilcare. Ha suonato insieme ad un altro artista della scena torinese, Deian (di Deian & Lorsoglabro). Abbiamo parlato della loro musica, di Torino, della vita. Ci siamo ascoltati Umano e A casa mia di Vittorio Cane e Che ci vuoi fare?, Lei non sa chi sono io, Il fiume e Hallopollo di Deian & Lorsoglabro.

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo):  francobeat-radici-659x439Francobeat Radici (Brutture Moderne) con Pillole e Belluno; Rusó Sala Mare m’en vaig a França (inedito, 2014).

– Il ritorno di Bruno, il comico serio, tra le cattivissime suore basche e il giovane Matteo Renzi

Último trago: Musica per BambiniCapolavoro! (Trovarobato, 2014) con La famiglila dei becchini e L’idraulico aulico

Ci ha accompagnato anche la musica di Paolo Conte (Una giornata al mare) e di Bulldog (Doggy Doggy).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Alessio Arena e Francesco Luti (7 novembre 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– Un mondo altro che si sviluppa nei sotterranei di Napoli e diventa un possibile mondo Alessio-Arena-escritor-y-cantautornuovo in cui si incontrano realtà lontane. Alessio Arena – scrittore e cantautore, vincitore della XXIV edizione del Festival della canzone popolare e d’autore ‘Musicultura’ – lo racconta nel suo nuovo romanzo La letteratura Tamil a Napoli (Neri Pozza, 2014). Protagonista del libro è la comunità tamil che a Napoli ha costruito una città nella città. Le loro imprese vengono documentate con una narrazione sbrigliata e inventiva ma basata su una certa verosimiglianza. Ce ne ha parlato l’autore. E ad accompagnarci è stata proprio la musica dell’ultimo disco di Alessio Arena, “Bestiari(o) Familiar(e)”. Ci siamo ascoltati La canzone delle mani aperte, ‘Ntonietta (Torino, 1959) e L’esorcismo di Marinella. Per saperne di più della musica e dei libri di Alessio Arena, schiacciate qui.

– L’avventura della Nazionale italiana ai Mondiali di Spagna ’82 raccontata in un libro: A Francesco Lutitesta alta. Il camino del Sarrià (Nicomp, 2014) di Francesco Luti Mazzolani. Un romanzo particolare che racconta in modo altrettanto particolare quest’avventura. Lo sguardo di un ragazzino, l’amore per il calcio e per Giancarlo Antonioni, i viaggi e le ricerche, i ricordi e molte testimonianze, da quella del maitre dell’hotel che ospitò gli Azzurri fuori Barcellona a quella del custode del campo del Sarrià fino a quella del difensore brasiliano Leandro. Ricordi e sogni tra passato e presente. Ne ha parlato con noi l’autore. Per conoscere gli altri romanzi e i molti progetti di Francesco Luti, entrate nella sua web.

Último trago: Giacomo Lariccia con Sessanta sacchi di carbone.Paolo Conte

Ci ha accompagnato anche la musica di Paolo Conte (Diavolo rosso e Macaco), Vittorio Cane (Ti do qualcosa), Giuliano Clerico (Zona industriale), Juliane Heinemann (Dance with me), i Masters (Mundial da da da) e Stefano Morelli feat. Claudio “Gnut” Domestico e Dario Sansone (Cielo senza nuvole).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Con Xabier Iriondo e InventaRio (31 ottobre 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– Un album dove la creazione e la sperimentazione musicale ritrovano la letteratura. The Xabier IriondoShipwreck Bag Show è uno dei tanti progetti che vedono protagonista Xabier Iriondo, chitarrista degli Afterhours nonché manipolatore sonoro di progetti come Uncode Duello e A Short Apnea. Insieme a lui, Roberto Bertacchini, batterista di una delle formazioni musicali avantgarde italiane piu’ apprezzate all’estero, gli Starfuckers. A settembre è uscito il loro nuovo lavoro: Don Kixote, disco in cui il personaggio di Cervantes e le sue avventure e disavventure vengono ripensate in questo inizio di terzo millennio. Ne ha parlato con noi Xabier Iriondo, in collegamento telefonico da Milano. Per saperne di più cliccate qui.

– L’Italia incontra il Brasile. Non è una partita di calcio, ma un meraviglioso progetto musicale che si chiama InventaRio. Tutto nasce da una telefonata tra Giovanni Ceccarelli e Ferruccio Spinetti. E poi un viaggio in Brasile, un primo disco nel 2010 (“InventaRio”) e un Ceccarelli - Spinettisecondo nel 2012 (“InventaRio incontra Ivan Lins”) con collaborazioni di artisti “nostrani” come Tosca e Samuele Bersani e di rinomati artisti brasiliani come Chico Buarque, Marisa Monte e Ivan Lins. Un progetto di cui si è parlato poco in Italia, purtroppo, ma che sull’altra sponda dell’Atlantico è stato apprezzato molto tanto da essere nominato per il Latin Grammy 2014… ne abbiamo parlato con Giovanni Ceccarelli e Ferruccio Spinetti, in collegamento telefonico, rispettivamente, da Parigi e dalla Toscana. Per conoscere questo progetto, entrate nella web di InventaRio.

– Ritornano i collegamenti mensili con i nostri compagni di onde radiofoniche in altre latitudini. Ricky Russo da New York ci propone due pezzi a mezzo tra gli States e l’Italia (Janes Addiction con Mountain Song e Edda con Pater), mentre Berardo The Gentlemen's AgreementSataglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane (Paolo Benvegnù con Una nuova innocenza e Cut con Take It Back To The Start).

– Continua la XII edizione dell’In-edit Beefeater Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona. Alcune news sui film in concorso e sull’ultimo weekend di proiezioni. Per maggiori informazioni entrate qui.

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): The Gentleman’s Agreement – Apocalypse Town (Subcava Sonora, 2014) con Dire… Direttore!, Mordi! Prendi! Vivi! e Adeus.

Último trago: Durny Sweet con Itsasoan Zehar (dal nuovo EP Deep Deep Blue).

Ci ha accompagnato anche la musica di Tar Kampa (2012).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra musica italiana, storia spagnola e graphic novel (24 ottobre 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– È fiorentino, ma vive da anni ad Haarlem. Non a New York, ma in Olanda. A febbraio è Tenedleuscito il suo quinto disco, Vulcano. Un titolo che non è stato scelto a caso perché Tenedle, al secolo Dimitri Niccolai, è un vero vulcano di creatività. A Barcellona per una mini tournée, Tenedle ci ha parlato di questo suo nuovo lavoro e dei progetti futuri e ci ha suonato dal vivo, accompagnato da Jos Caspers al basso, due pezzi di Vulcano: Tiramisù e La stella popolare. Dal suo disco ci siamo ascoltati anche Pow Wow e Voi siete qui. Per saperne di più, entrate nella sua web.

– Il secondo ospite della puntata viene dalla Sicilia, ma vive a Bologna. Barcellona è stata per anni, però, la sua città. E non a caso gli ha dedicato anche una canzone. Stiamo parlando di Carpa Koi. Un po’ di Rino Gaetano e un po’ di Frank Zappa, folk rock e indie del nuovo millennio con incursioni nella canzone d’autore, nel pop e nell’italo-disco. Non vi basta? Anche lui sul litorale catalano per qualche concerto, ci ha presentato il suo Carpa Koinuovo disco, Bollicine, panna e fragole. Dal vivo ci ha proposto È finito l’oro nero e Toccami la giugulare, mentre dal suo CD ci siamo sentiti Mamma sono io tuo figlio e Barcelona (Speed on my mind). Date un’occhiata al suo sito, cliccando qui.

– Si può parlare del calcio evitando i soliti luoghi comuni da bar? Pare proprio di sì. E ce lo ha dimostrato Alejandro Quiroga, storico dell’Università di Newcastle, con il suo ultimo libro Goles y banderas. Fútbol e identidades nacionales en España (Marcial Pons, 2014). Un lavoro estremamente interessante e necessario che affronta il nodo gordiano che unisce il calcio, le identità nazionali e i mass Goles y banderasmedia nel caso spagnolo. Le furie rosse tra le sconfitte di tutto il Novecento e le vittorie dell’ultimo lustro, gli stereotipi usati dai giornali, dalle radio e dalle televisioni riguardanti l’identità nazionale spagnola, il Barça e l’Athletic de Bilbao come rappresentanti di identità nazionali altre, quella catalana e quella basca… Per maggiori informazioni, schiacciate qui.

– La storia del popolo saharawi raccontata attraverso una graphic novel. Mariem Hassan. Le digo al mundo entero: soy saharaui (Calamar ediciones, 2014). Una storia fatta di sofferenze, violenze, guerra, esilio,ma anche di speranze, sogni e musica. Come quella di Mariem Hassan. Una storia poco conosciuta e che alcuni non vorrebbero che si conoscesse. Ne abbiamo parlato con Gianluca Diana, compagno di frequenze radiofoniche a Roma e mariem-hassan-soy-saharauiautore, insieme a Federica Marzioni e Andromalis, di questo meraviglioso libro. Se volete saperne di più, cliccate qui.

Último trago: Gandhi con Ming ming.

Ci ha accompagnato anche la musica di Vittorio Cane (Dipendente), Davide Tosches (Dove l’erba è alta), Giuliano Clerico (Lo zio beato), Butthole Surfers (Judlio Inglesias).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Con i Sestomarelli, tra settimane della lingua e documentari musicali (17 ottobre 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– in questi giorni si organizza la XIV Settimana della lingua italiana nel mondo. settimana lingua italiana 2014L’edizione di quest’anno è intitolata Scrivere la nuova Europa. Editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale. L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona presenta un programma ricchissimo di iniziative, che vanno dalla presentazione di libri, mostre, spettacoli teatrali e concerti, un convegno dedicato al futuro dell’editoria e perfino una “maratona dantesca”. Ne abbiamo parlato con Roberta Ferrazza, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Per saperne di più, cliccate qui.

– una band di urban folk dell’hinterland milanese: tra il rock e il folk, passando Sestomarellidall’Irlanda, con testi attenti al sociale. Sono tornati a farci visita i Sestomarelli, una delle realtà più interessanti dell’attuale scena milanese. A Barcellona per una mini tournée, con loro abbiamo parlato dei nuovi progetti, tra cui un disco previsto per la primavera del 2015. Dal loro ultimo disco, Acciaierie e Ferrerie Lombarde Folk, ci siamo ascoltati La sirena, Il conte e Lasciami sanguinare. E una chicca inedita in anteprima per Zibaldone: Sull’altra sponda selvaggia, la cover in italiano di Walk On The Wild Side di Lou Reed, che farà parte di un disco omaggio al poeta di Brooklyn che uscirà a breve grazie all’associazione Cose di Amilcare. Per seguire i Sestomarelli, cliccate qui.

– il prossimo giovedì 23 ottobre inizia la XII edizione dell’In-edit Beefeater Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona. Come ogni anno, la 10636111_10152447910653660_7485390186558421414_nprogrammazione è ricchissima e molto interessante. Vi abbiamo presentato i film in concorso e le molte sorprese. Ci ha accompagnato la musica di alcuni degli artisti che scopriremo nei documentari che si potranno vedere nei cinema Aribau di Barcellona fino al 2 novembre: Nick Cave (In the Ghetto), Frank Zappa (Baby Snakes) e The Clash (Spanish Bombs). Per maggiori informazioni entrate qui.

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Tetes de Bois – Extra Tetes de Bois(Alabianca Records) con Extra e Il tuo stile (feat. Francesco Di Giacomo); Bunda MoveConnection (Fiorirari) con Boiler (feat. Mr. T-Bone) e Radici e polvere (feat. Emma Marrone).

Último trago: Gibonni e Danilo Sacco con Non credere (She said).

Ci ha accompagnato anche la musica di Daniele Silvestri (Prima di essere un uomo).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra radio libere e cantautori senza peli sulla lingua (10 ottobre 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

la storia delle radio libere in Italia e in Europa attraverso i saggi di alcuni storici Zapruderitaliani e la voce di alcuni protagonisti di quelle esperienze. Da Radio Caroline, la radio pirata che emetteva su una nave nel mezzo del canale della Manica, a Radio Contrabanda di Barcellona, passando per le radios libres francesi, Radio Onda Rossa di Roma, Radio Donna, Radio Sherwwod di Padova e tante altre esperienze tra gli anni settanta e l’attualità. Una storia ancora tutta da scrivere. Ne parliamo con lo storico Andrea Tappi per il numero che Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale ha dedicato a questa tematica. Per saperne di più cliccate qui.

– un cantautore senza peli sulla lingua. Un album dove l’ironia incontra la critica sociale e l’intimità. Un po’ di rock’n’roll e uno spirito punk coming from DINO_RATSO_SUCIEDAD_AN_NIMA_porta_126x124mm Barcellona. Torna a farci visita Dino Ratso e ci presenta il suo nuovo disco Suciedad Anónima. Se volete conoscere Dino Ratso date un’occhiata qui.

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Leonard Cohen – Popular Problems (Columbia/Sony music) con Slow e My Oh My; Le Tripartit con Les copains d’abord e La Javanaise; Carlot-ta Songs of Mountain Stream (Brumaio Sound) con Basiliscus.

Bruno, il comico serio, nel mezzo di una conferenza di Eckhart Tolle

Último trago: Giorgia del Mese feat. Francesco di Bella con Lacreme leonard-cohen---popular-problems-press-shot-2

Ci ha accompagnato anche la musica di Lou Reed & the Beachnuts (Cycle Annie), Sestomarelli (Che la festa cominci), Rino Gaetano (Ping pong), Deian & Lorsoglabro (Cono scomposto) e Berry Window (Preistoria).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale Premio Tenco 2014 (3 ottobre 2014)

Quello di questo venerdì è stato uno Zibaldone speciale dedicato alla 38esima edizione Theodorakis - Farantouridel Premio Tenco che si è tenuta a Sanremo dal 2 al 4 ottobre. Per l’occasione ci siamo trasferiti a Fontcoberta, in provincia di Girona, dove ci ha ospitati Sergio Secondiano Sacchi, pilastro del Club Tenco e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

Con Sergio, che è stato nostro ospite in svariate occasioni, abbiamo ripercorso una tre giorni intensa di canzone d’autore. La tematica di quest’anno è stata quella delle Resistenze. Politiche, culturali, musicali. Un viaggio attraverso l’Europa dell’ultimo secolo con Brancoincontri, dibattiti, concerti dedicati all’Europa dell’Est, al Portogallo, alla Grecia, all’America dei nativi, alle lingue minoritarie e a tante altre cose. Per avere una panoramica completa del programma e per maggiori informazioni, cliccate qui.

La colonna sonora che ci ha accompagnato in questa puntata è quella degli artisti che hanno partecipato a questa edizione o di quelli che sono stati omaggiati: Plastic People of the Universe

– Alessio Lega, Amore

– Eugenio Finardi, A Volodya Vissotskij

– Olden, Gorizia tu sei maledetta

– Fausto Amodei, Se non li conoscete…

– Vinicio Capossela, Gymnastika

– José Afonso, Grandola Vila Morena Premio Tenco 2014

– José Mario Branco, Mudam-se os tempos, mudam-se as vontades

– Sérgio Godinho & Tetes de Bois, Lisbona quando albeggia

– Kiki Meka, Sparire per un po’

– John Trudell, Blue Indians

– Maria Farantouri & Mikis Theodorakis, Sto Perigali

– Enric Hernáez, Ombra d’Anna TrudellJohn-PhilippeTaris

– David Riondino, La ballata del sì e del no

– Scraps Orchestra, Onorevole Matteotti socialista

– Marta Kubisciova, Preghiera per Marta

– Plastic People of the Universe, Francovka

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Della Contrada Lorì e di altra musica (26 settembre 2014)

Il menú di questo venerdì è stato il seguente:

– Musica tradizionale, canti popolari veronesi e veneti, folk e canzone d’autore. Questo e Contrada Lorìmolto altro è la Contrada Lorì. Un progetto che è nato a fine 2012  in un’osteria davanti a delle buone bottiglie di vino. Otto polistrumentisti che rinnovano, divertendosi, la canzone popolare del nord Italia. Perché cantare in dialetto e riscoprire la propria terra non significa affatto essere leghisti. Tutt’altro. Ne abbiamo parlato con Roberto Nicolino, contrabbassista e cuoco-filoso. E dal loro ultimo album, Doman l’è festa (Vaggimal Records, 2014), ci siamo ascoltati Doman l’è festa e Voria vegnar grando. Per saperne di più date un’occhiata qui.

– Ritornano i collegamenti mensili con i nostri compagni di onde radiofoniche in altre Lee Fieldslatitudini. Ricky Russo da New York ci propone due pezzi dal forte sapore soul provenienti da Brooklyn (Sharon Jones con 100 Days 100 Nights e Lee Fields con Wish You Were Here), mentre Berardo Sataglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità italiane (News for Lulu con Spring burns e Giardini di Mirò con XVII).

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Saluti da Saturno – Shaloma Locomotiva (Labotron, 2014) con Sassi e Io vorrei non vorrei ma se vuoi; BSBEPortfolioDue (Autoprodotto, 2014) con Riviera; Cecco e Cipo Lo gnomo e lo gnu (Labella, 2014)  con Panini; Il Saggio con Dove sta il mare; Agosto su MarteCanzoni per ferie alternative (Autoprodotto, 2014) con Dylan e Inno alla lentezza.

Bruno, il comico serio, ritorna a farci visita in studio con i suoi frizzi e i suoi lazzi e i suoi ricordi d’infanzia. E dialoga financo con il Banzo.

Último trago: Bud Spencer Blues ExplosionCamion e Inferno personale – dal nuovo album BSB3.

Ci ha accompagnato anche la musica di Caparezza (China Town).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Di Leonard Peltier e di Marasma Zibra (19 settembre 2014)

Il menú di questo venerdì è stato il seguente:

– La storia di Leonard Peltier, attivista nativo americano, in carcere da oltre 38 anni per Leonard Peltier un crimine che non ha mai commesso. La settimana scorsa di anni Peltier ne ha compiuti 70. Una storia drammatica e sconosciuta ai più. Un’altra ombra nella storia degli Stati Uniti d’America. Ne parliamo con Andrea de Lotto che da parecchi mesi sta facendo il possibile a Barcellona e in Italia per la liberazione di Leonard Peltier. Per maggiori informazioni, entrate qui.

– Un’idea che ha preso corpo in Argentina e che si è realizzata a Barcellona. Una cantante Marasma Zibracatalana, un chitarrista argentino e una violinista catalana. Fusion,  paesaggi sonori e una lingua inventata, quasi allo stile dei Sigür Ros. In due parole, Marasma Zibra. Ci sono venuti a trovare i tre componenti del gruppo, Itziar Sánchez, Juan Ignacio Zábala e Núria García Bonilla, che ci hanno presentato il loro ultimo album, Mun (autoprodotto, 2014), da cui ci siamo ascoltati Firefly, War Dust, Amaltea e Lost Soul. Per saperne di più, date un’occhiata qui.

– News: anticipazioni sulla XII edizione del Festival In-edit Beefeater di documentari musicali che si terrà a Barcellona dal 23 ottobre al 2 novembre

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Contrada Lorì – Doman l’è festa (Vaggimal Records)  con Mi son de Avesa e Se solo gavesse n’aifon; Hibou Moyen Hibou MoyenInverni (autoprodotto, 2014) con Sofia; Carlot-ta con The Barn Owl; Ed Laurie and Straw Dogs Trip the Wire (2013) con Thin Line.

Último trago: Marina ReiLasciarsi andare – dal nuovo album Pareidolia (Perenne, 2014)

Ci ha accompagnato anche la musica di Marco Rovelli (Sbandati), Francesco De Gregori e Giovanna Marini (L’attentato a Togliatti), Fabi-Silvestri-Gazzè (Life is Sweet) e Caparezza (Teste di Modì).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Catalogna verso l’indipendenza? (12 settembre 2014)

Il menú di questo venerdì è stato il seguente:

– Dopo la Diada dello scorso 11 settembre 2014, con oltre un milione e mezzo di persone a manifestare pacificamente nelle strade di Barcellona, la questione catalana torna a fare notizia anche fuori dalla Spagna. A che punto siamo arrivati? Si terrà un referendum il Diada 2014prossimo 9 novembre? La Catalogna sarà un nuovo stato indipendente? Quali sono i possibili scenari futuri? Ne parliamo con Elena Marisol Brandolini (giornalista e scrittrice), Guido Ramellini (membro dell’Associazione AltraItalia e di Horitzó Europa) e Armando Ferrari (patronato INCA-CGIL Spagna).

– Da un anno a questa parte l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha vissuto un processo di rinnovamento davvero interessante. Molte sono le attività culturali organizzate e molte sono quelle in programma per i prossimi mesi. Ne ha parlato con noi Roberta Ferrazza, direttrice Giardino Istituto Italiano di Culturadell’Istituto. Per saperne di più, cliccate qui.

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Giacomo Lariccia – Sempre Avanti (Spellbound/Label Travers)  con Piuttosto e Dallo zolfo al carbone; The Leading GuyMemorandum (RedArmy/Lady Lovely) con Oh Sister; Fabi-Silvestri-Gazzè Il padrone della festa (Sony/Universal)  con L’amore non esiste.

– Ritorno dei nostri fastidiosi ospiti: la Signora Gina e Bruno, il comico serio, anche loro immersi nella folla della Diada di Barcellona carpa-koi-musica-bollicine-panna-e-fragole

Último trago: Carpa KoiBarcelona (Speed on my mind) – dal nuovo album Bollicine, Panna e Fragole (2014)

Ci ha accompagnato anche la musica di Roberta Cartisano (L’ultimo cuore) e Caparezza (È tardi).

 

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Di turismo e di musiche con sapori africani (5 settembre 2014)

Prima puntata della stagione 2014-2015 per Zibaldone  con molta musica, molti ospiti e alcuni graditi ritorni nel nostro piccolo studio affacciato sulla Plaza Reial di Barcellona. Questo il menù di un programa che sa ancora di estate:

– Il turismo quest’anno ha fatto il botto a Barcellona. Durante il mese di agosto si sono organizzate manifestazioni in diversi quartieri del centro della città per protestare contro un turismo di massa che snatura il territorio. La situazione è imagesarrivata a un punto di non ritorno? Questo tipo di turismo è ancora sostenibile? Chi sono i responsabili? Ne parliamo con Paolo Russo, professore di turismo all’Università Rovira e Virgili di Tarragona e membro dell’associazione AltraItalia.

– La musica come incontro di culture. Barcellona come città che permette all’Africa di incontrare l’Europa. Rock e folk, world music e tradizioni arabe. Abbiamo incontrato i BooLeeCy, band attiva da qualche anno e composta da Walid Mountassir, Albert López, WalidAmine Lahmar e Xavi Biosca. Dal loro ultimo EP ci siamo sentiti Mahrba, Palestine, Sidi Mohamed e Bladi. Per saperne di più cliccate qui.

– Un’associazione che organizza attività culturali e altre iniziative dirette soprattutto alla comunità italiana: ItaliaES. Ne parliamo con Augusto Casciani, un gradito ritorno nella nostra trasmissione, che ci annuncia tra l’altro il prossimo concerto del trio Silvestri, Fabi e Gazzè a Barcellona (11 ottobre, 21.00, Sala Razzmatazz). Per maggiori informazioni, entrate qui. Fabi-Gazzè-Silvestri_980x571

Ci ha accompagnato anche la música di Chris Rea (The Road to Hell), Bob Dylan (Changing of the Guards), Lucio Battisti (Keep on Cruising), Television (Friction), Walter Jackson (After You There Can Be Nothing) e Ou (C’è la crisi?).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario