Con Francesco Miccichè, Fabio Ragone e Olden (7 febbraio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– piccolo speciale su Bobo Rondelli, che giovedì 6 febbraio ha partecipato al Festival Bobo RondelliCose di Amilcare con un concerto emozionante e partecipatissimo nella sala Tinta Roja di Barcellona. Del cantautore livornese ci siamo ascoltati Ho picchiato la testa, Hawaii da Shangai, Fiore nell’asfalto e 24.000 baci.

– intervista telefonica con Francesco Miccichè, regista e sceneggiatore italiano. Lo scorso 28 gennaio Francesco è stato a Barcellona per presentare alla Filmoteca de Catalunya il suo ultimo lavoro, Lino Miccichè, mio padre. Una visione del mondo, un documentario dedicato alla figura del padre, fondamentale figura della cultura italiana della seconda metà del Novecento. Il documentario, presentato alla 70 mostra del Cinema di Venezia, ha vinto il Premio del Pubblico al Terre di Siena Film Festival, il Premio “Melhor Pesquisa” al ReCine di Rio De Janeiro e una Menzione Speciale ai Nastri d’Argento 2014. Di questo film e della traiettoria del padre Lino Miccichè, tra il neorealismo, la realizzazione del documentario All’armi siam fascisti! e l’esperienza della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, abbiamo parlato insieme a Lino MiccicheFrancesco. Per saperne di più, cliccate qui.

– intervista con Fabio Ragone, che era stato nostro ospite ad inizio ottobre, quando ci aveva parlato del suo progetto di ricerca sull’emigrazione italiana in Uruguay e Argentina. La sua raccolta fondi è andata a buon fine e ora Fabio si trova a Buenos Aires dove per i prossimi mesi porterà avanti le sue ricerche, di cui ci ha parlato in questo collegamento telefonico dal Cono Sur del continente americano.

– intervista con Olden (al secolo Davide Sellari), giovane cantautore italiano residente ed attivo da tempo a Barcellona. Olden sta iniziando le registrazioni del suo secondo disco, interamente in italiano. Per questa ragione con la piattaforma Music Raiser sta cercando di raccogliere i fondi per poter finanziare questo nuovo progetto. Partecipare è facilissimo. Basta cliccare qui.  Oltre alla bella I’m coming home, tratta dal suo primo disco omonimo, Olden ci ha Oldendeliziato con una mini live session dove, accompagnato dalla sua chitarra, ha suonato due canzoni del suo nuovo album, La vita è un gioco e Bonnie. Per saperne di più di Olden entrate qui.

– nuove e vecchie uscite musicali coming from Italy: Roberto Kunstler Kunstler (Aliante, 2004) con Più le cose cambiano e In viaggio; Leonardo Vecchi Non si ama così  (inedito).

– report del concerto degli Slim Cessna’s Auto Club alla sala Sidecar di Barcellona dello scorso 4 febbraio. Dal loro ultimo album, An Introduction For Young And Old Europe (Glitterhouse Records, 2013) ci siamo sentiti This Is How We Do Things In The Country e 32 Mouths Gone DrySlim Cessna's Auto Club

Vogliamo i nomi con Claudio Cardone: Barbara

la Signora Gina alle Olimpiadi invernali…

– Bruno ripiomba di nuovo in studio…

– Último Trago: Elio Petri Profumo di mare (anteprima del nuovo album)

Ci ha accompagnato anche la musica di Steven Munar & The Miracles Band (City of Cats) e dei Calibro 35 (The Butcher’s Bride).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Con i Dinatatak, GG Quintanilla e i Calibro 35 (31 gennaio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– piccolo omaggio a Pete Seeger, maestro di molte generazioni per ciò che è stata la Pete Seegermusica folk e l’impegno politico, che purtroppo ci ha lasciato lo scorso 27 gennaio all’età di 94 anni. Di Pete Seeger ci siamo ascoltati Waist Deep in the Big MuddyThis Land is your Land, versione di una mitica canzone di Woody Guthrie, e una chicca: Guantanamera, cantata da Seeger, insieme a Silvio Rodríguez e Pablo Milanés in un concerto a Novara l’8 aprile del 1977.

– intervista con Vanessa Bissiri e Caterinangela Fadda dei Dinatatak, gruppo di fusion, perfetto esempio del melting pot di Barcellona. Attivi dal 2008, i Dinatatak sono composti da due sarde, due messicani, un cileno e un francese. Una cantante, quattro Dinatatakmusicisti e un ballerino di tip-tap. Un’energia incredibile che conquista chi li vede dal vivo, come nel concerto realizzato, subito dopo l’intervista a Zibaldone, nella sala Tinta Roja di Barcellona. Vanessa e Caterinangela ci hanno presentato Nombres Propios, il loro nuovo disco, che uscirà nei prossimi mesi. In anteprima per Zibaldone ci hanno fatto ascoltare Miranda e Costanza e in una piccola live session unplugged la canzone intitolata Marianna. Per saperne di più sui Dinatatak, cliccate qui.

– intervista con GG Quintanilla, leader della band indie Ornamento y Delito. Già nostro ospite nel giugno del 2011, GG Quintanilla è tornato a Barcellona per parlarci del OyDnuovo disco degli Ornamento y Delito (da cui ci siamo sentiti in anteprima spagnola due pezzi: Lasseiz faire e Carnaval Armado) e per un concerto nel Freedonia del Raval, dove si è esibito in solitario. Dai precedenti album degli Ornamento y Delito ci siamo ascoltati anche Madrid e Lo real. Per saperne di più su GG Quintanilla entrate nel suo bandcamp o leggetevi questa intervista.  Per gli Ornamento y Delito, invece, cliccate qui.

– intervista telefonica con Tommaso Colliva dei Calibro 35, che il prossimo venerdì 7 febbraio suoneranno alle 22.00 al Marula Café di Barcellona, dove presenteranno il loro nuovo album Traditori di tutti, da cui vi abbiamo proposto Vendetta. E a proposito di concerti, giovedì 6 febbraio, alle 20.30, al Tinta Roja suonerà il cantautore Bobo Calibro35Rondelli, dal cui ultimo disco, A Famous Local Singer, ci siamo ascoltati Bimbo sul leone.

Repressione Today con il Banzo: i quattro agenti condannati per la morte di Federico Aldrovandi tornano in servizio dopo avere scontato pene minime. Le reazioni della madre, Patrizia Moretti; il Comune di Barcellona approva una mozione presentata dalla PAH (Plataforma Afectados por la Hipoteca) per sanzionare l’esistenza di immobili sfitti

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Teodoro/Isidoro/Dorotea

la Signora Gina alle Olimpiadi invernali di Sochi…

– Bruno è ancora in Orinoco…

A venerdì prossimo!

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Con i Sestomarelli e Roberto Kunstler (24 gennaio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con i Sestomarelli, banda di folk-rock lombarda che suona nei locali di Sestomarellimezza Italia da parecchi anni. A Barcellona per presentare nell’ambito del Festival Cose di Amilcare / Festival BarnaSants il loro primo disco ufficiale, Acciaiere e Ferrerie Lombarde Folk, uscito nel 2013, i componenti di questa band di combat folk dal tocco molto irish e dai testi legati alla realtà sociale da cui provengono (Sesto San Giovanni nell’hinterland milanese) ci hanno deliziato con una piccola live session in formato acustico. Roberto Carminati, Alex Aliprandi, Mariela Valota e Alessandro Muscillo ci hanno suonato La sirena e Che la festa cominci, mentre dal loro album ci siamo sentiti anche il singolo Un’ora lurida e Briciole. Per seguire i Sestomarelli, cliccate qui.

– intervista con Roberto Kunstler, cantautore, scrittore e poeta attivo da oltre trent’anni in Italia e all’estero. In una lunga intervista telefonica abbiamo chiacchierato con Roberto della sua lunga e fertile carriera, a partire dalle prime esperienze al folk urlstudio di Roma a fine anni Settanta e alla partecipazione al Festival di San Remo nel 1985 fino ad arrivare a questo suo ultimo disco da solista, Mentre (Universal Publishing), che ha visto anche la partecipazione di Asia Argento. Da questo ultimo album ci siamo ascoltati proprio il singolo omonimo, Mentre, e l’intensa Le navi perdute. Ma nel mezzo Roberto ci ha raccontato anche della sua ventennale collaborazione con Sergio Cammariere e degli altri bei dischi pubblicati a cavallo tra anni Ottanta e Novanta, come Mamma, Pilato non mi vuole più (Virgin, 1989) e Eclettico Ecclesiastico (Virgin, 1991). Da questo secondo disco e dalla collaborazione con Cammariere ci siamo ascoltati anche Io contro io e Dalla pace del mare lontano. Per saperne di più di Roberto Kunstler, date un’occhiata qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy: Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu Maledetto Colui che è Solo (Musiche Metropolitane, 2013) con Livorno (con Nada) e Nel ghetto (cover di due canzoni di Piero Ciampi e Alberto Radius).

la Signora Gina ritorna in Italia… url-1

– Bruno in tournée nell’Orinoco…

–  Último Trago: Gae Campana Quintino ha perso il treno (Mondo Matrioska, Music Force, 2013)

Ci ha accompagnato anche la musica di Bobo Rondelli & l’Orchestrino (Cuba Lacrime) e di Carmine Torchia (La cinese e l’italiano (storia di fuga e rock’n’roll).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Con i Blue Willa, gli Honeybird & the birdies e Rocco Marchi (17 gennaio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente: Fanigliulo

– piccolo omaggio a Franco Fanigliulo, indimenticabile cantautore che se ne è andato purtroppo proprio 25 anni fa, il 12 gennaio del 1989. Per ricordare Fanigliulo, ci siamo ascoltati Monte di pietà, Buffone, La Gramigna e Acqua Minerale.

– doppia intervista con due band italiane di passaggio da Barcellona: abbiamo avuto nei nostri studi prima i Blue Willa (ossia Mirko, Lorenzo, Graziano e Serena) e poi gli Honeybird & the birdies (ossia Monique, Paola e Federico). Sia i Blue Willa che gli Honeybird & the birdies hanno partecipato Blue Willaall’edizione del 2013 del Primavera Sound e sono tornati a Barcellona per partecipare a una delle serate de La 2 del Apolo. Ritmi e suoni diversi quelli proposti da queste due band: dal post rock venato da rimembranze new wave dei Blue Willa si passa a una fusion aperta ai ritmi di tutto il mondo con gli Honeybird & the birdies. Due belle realtà che sono nate in Italia e che ora si stanno muovendo anche in Europa. Dei Blue Willa ci siamo ascoltati Tambourine e Good Glue (dal disco Blue Willa, 2013), mentre degli Honeybird & the birdies ci siamo ascoltati To the Earth’s Core e East HoneybirdVillage (da You Should Reproduce, 2012).

– intervista con Rocco Marchi che ci ha presentato il nuovo disco degli Hobocombo, uno dei molti progetti che vede coinvolto questo straordinario musicista italiano. Il disco si intitola Moondog Mask, dal quale ci siamo ascoltati Desert Boogaloo e Utsu. Per saperne di più basta che clicchiate qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy: Tenedle Scherzo (singolo che anticipa il nuovo album, Vulcano, in uscita nel 2014)Hobocombo

Repressione Today con il Banzo: a Bergamo la Onlus ACAD (Associazione Contro gli Abusi in Divisa) presenta un numero verde di pronto intervento contro i casi di «malapolizia»; gli otto mossos d’esquadra indagati per la morte di Juan Andrés Benítez saranno processati con accusa di omicidio, come richiesto dalla giudice responsabile delle indagini nel corso dell’ultima udienza;

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: MaraNumero verde ACAD

la Signora Gina arriva in studio…

– Bruno in tournée in Brasile…

–  Último Trago: Viva Lion! Goodmorning/goodnight (The Green Dot Ep, 2013)

Publicado en General | Deja un comentario

Con Hugo Arán e con ThreeLakes (10 gennaio 2014)

Il menù di questo venerdì, il primo venerdì in diretta del 2014, è stato il seguente: EverlyBrothers

– piccolo omaggio agli Everly Brothers. Il 3 gennaio se ne è andato Phil Everly che con il fratello Don aveva formato questo storico duo rock’n’roll americano. Per ricordarlo ci siamo ascoltati Wake up Little Susy.

–  intervista con Hugo Arán, giovane cantautore originario di Sabadell. A breve uscirà il suo nuovo disco, Anuario, che ci presenta in anteprima a Zibaldone. La musica di Hugo sa unire con grande maestria la tradizione della canzone d’autore europea con i ritmi brasiliani e con un tocco andaluso. Da Anuario ci siamo ascoltati Anuario, Hemisferios, Muerte súbita, Última hora e Partido en diferido. Per seguire i progetti di Hugo Arán, cliccate qui. HugoAran

– intervista con Luca Righi alias ThreeLakes con cui abbiamo chiacchierato di War Tales, l’ultimo disco del progetto che lo vede accompagnato dai Flatland Eagles. Un concept album che ci conduce in un viaggio personale e collettivo attraverso la guerra. Per seguire le attività di ThreeLakes, date un’occhiata qui. Da War Tales ci siamo ascoltati The Walk e The Day My Father CriedThreelakes

– intervista con i poeti Elisabetta Bagli e Alberto Bonomo, autori, rispettivamente, di Dietro lo sguardo e L’eremita tra la folla, entrambi pubblicati dalle David and Matthaus Edizioni. Il prossimo sabato 18 gennaio Elisabetta e Alberto presenteranno anche a Barcellona i loro due libri. Alle 19 alla Libreria Italiana Le Nuvole (C/Sant Lluis 11, metro Joanic). L’incontro è organizzato dall’associazione + 39 e vedrà anche la presenza dell’artista italiano Viva Lion! Bagli

– nuove uscite musicali coming from Italy: Thony Paper cup (nuovo singolo dall’album Birds, 2012); Zen Circus Viva; Hugomorales Vasca da bagno (da After the Storm, la compilation di beneficienza per il disastro delle Filippine della Damnably Records. Per comprarla ed aiutare nella raccolta fondi, entrate qui.

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Domenico/a

Trash Zone con la carissima Eva Vignini: il genio della cucina in tv: Beppe Bigazzi

la Signora Gina finisce in carcere…

– Bruno in tournée nei grandi stadi cinesi…

–  Último Trago: Leonardo Vecchi Polvere di Anna (inedito)

Ci ha accompagnato anche la musica di Lou Bennett  con alcuni pezzi come Pentecostal Feeling, Repetition e Meeting.  

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Speciale Jannacci Nr. 2 – Il concerto

Secondo speciale «natalizio» di Zibaldone. E secondo speciale dedicato ad Enzo Jannacci. 1039805_10152036998622425_1331721597_oDopo la puntata del 27 dicembre in cui vi abbiamo proposto la registrazione della tavola rotonda in cui Alessio Lega, Sergio Secondiano Sacchi, Dario Zigiotto, Miquel Pujadó e Roberto Molteni, coordinati da Steven Forti, hanno ricordato il grande cantautore milanese, in questa prima puntata del 2014 vi proponiamo la registrazione del concerto “Vengo anch’io. Omaggio a Enzo Jannacci” che, lo ricordiamo, è stato organizzato lo scorso 12 ottobre al Teatre Gespa di Barcellona dall’associazione Cose di Amilcare e dall’associazione Altraitalia con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, del Club Tenco di Sanremo e di Zibaldone – Radio Contrabanda.

È stato un concerto davvero unico, al quale hanno partecipato otto artisti, quattro italiani e quattro catalani. Ognuno ha proposto almeno una versione di una canzone di Enzo Jannacci, oltre ad una o più canzoni del proprio repertorio. Nel caso degli artisti catalani, naturalmente, le canzoni sono state tradotte in catalano appositamente per la serata e proposte in una versione assolutamente inedita. 1400337_10152036993972425_343144616_o

Sul palco del Teatre Gespa sono saliti (in quest’ordine): Samuele Arba, Joan Isaac, Alessio Arena, Rusó Sala & Caterinangela Fadda, Olden, Enric Hernàez, Miquel Pujadó e Alessio Lega.

Buon ascolto e buon anno!

Con Zibaldone ci ritroviamo venerdì prossimo, 10 gennaio, per la prima diretta del 2014. Come sempre potete ascoltarci su Radio Contrabanda 91.4 FM a Barcellona dalle 18 alle 20 o in streaming dalla di pagina web di Radio Contrabanda.

Fotografie di Valentino Valenti.

1073933_10152036993097425_1101389060_o

966668_10152036992587425_1379424478_o

1404521_10152036992572425_1401446458_o

1410800_10152036991647425_208271004_o

1403298_10152036990207425_714861841_o

1073218_10152036989432425_809166074_o

1415114_10152036989647425_1970893950_o

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale Jannacci Nr. 1

Per queste «vacanze natalizie» vi abbiamo preparato uno speciale in due parti dedicato ad Enzo Jannacci. Lo scorso 12 ottobre si è organizzato a Barcellona un omaggio al grande jannacci_259cantautore milanese scomparso il 29 marzo del 2013. L’evento, intitolato «Vengo anch’io. Omaggio a Enzo Jannacci» è stato organizzato dall’associazione Cose di Amilcare e dall’associazione Altraitalia con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, del Club Tenco di Sanremo e di Zibaldone – Radio Contrabanda. È stata una serata intensa, partecipata e ricca di sorprese. Una serata iniziata nel tardo pomeriggio con una tavola rotonda e continuata fino a tarda serata con un concerto al quale hanno partecipato quattro artisti catalani e quattro italiani.

In questa prima puntata, andata in onda su Radio Contrabanda 91.4 FM a Barcellona lo scorso venerdì 27 dicembre, vi abbiamo proposto la registrazione della tavola rotonda, coordinata da Steven Forti, alla quale hanno partecipato i cantautori Alessio Lega e Miquel Pujadó, Dario Zigiotto, storico collaboratore di Jannacci, Sergio Secondiano Sacchi (Cose di Amilcare/Club Tenco) e Roberto Molteni (Club Tenco).

Tavola rotonda

Inoltre, ad inizio puntata non sono mancate alcune canzoni di Enzo Jannacci. Ringraziamo Valentino Valenti per le fotografie della serata.

Tavola4

Nella prossima puntata che andrà in onda su Radio Contrabanda 91.4 FM venerdì 3 gennaio, dalle 18 alle 20, vi proporremo la registrazione dell’intero concerto.

A venerdì prossimo! Buon 2014!

Tavola3

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Tra Nanni Balestrini e Gianfranco Rosi: Gruppo 63 e Sacro GRA (20 dicembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Nanni Balestrini, scrittore, poeta e artista italiano. Abbiamo incontrato Nanni nel suo studio romano, dove abbiamo chiacchierato con lui del Gruppo 63, che in questo 2013 ha compiuto 50 anni. Un’esperienza che ha segnato la letteratura e Nanni Balestrinila società italiana e che ha visto la partecipazione, insieme a Nanni Balestrini, di scrittori, poeti e critici del calibro di Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e Alberto Arbasino, tra gli altri. Per conoscere meglio la produzione artistica di Nanni Balestrini, date un’occhiata qui.

– intervista con il regista italiano Gianfranco Rosi, vincitore della 70esima Mostra del Cinema di Venezia con Sacro GRA, documentario dedicato a ed ambientato attorno al Grande Raccordo Anulare di Roma. Invitato alla Mostra de Cinema Italià de Barcelona, abbiamo chiacchierato con Rosi del suo meraviglioso documentario. Ne è venuta fuori un’intervista molto interessante, ma nel vortice della notte barcellonese le chiacchiere sono continuate tra una cena ed una festa e Rosi ha voluto che registrassimo un’altra intervista, molto più surreale della prima. Nella puntata di Zibaldone vi abbiamo proposto la prima delle due interviste. Qui però vi diamo la possibilità di ascoltare la seconda intervista a GianfrancoRosi: preparatevi e godetevela! Per conoscere il progetto di Sacro GRA, entrate qui. Gianfranco Rosi

– intervista con Titta Fiore, responsabile di cultura e spettacolo de Il Mattino e selezionatrice dei film presentati alla Mostra de Cinema Italià de Barcelona. Con Titta abbiamo fatto un primo bilancio di questa seconda edizione che ha visto la partecipazione di registi ed attori italiani del calibro del già citato Gianfranco Rosi, Valeria Golino, Daniele Luchetti, Roberto Andò… Per saperne di più sulla Mostra de Cinema Italià de Barcelona date un’occhiata qui.   Sacro GRA

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio NYC). Le proposte musicali di questo mese sono state Doro Giat (con Ferragosto) e  San Fermin (con Renaissance). Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo), che come ogni mese ci propone due belle news musicali: Cesare Malfatti (Per noi) e Fabrizio Tavernelli (Lo scafista dell’animo). Per seguire “Sentieri Sonori” basta che entriate qui.

Repressione Today con il Banzo: il tramonto di Eurovegas nella Comunità di Madrid e i minacciosi passi in avanti di BCN World in Catalogna: i governi regionali spagnoli giocano d’azzardo con alterne fortune. aturemBCNworld

– Bruno ritorna in studio… e parla con la signora Gina

Ci hanno accompagnato le canzoni di alcuni dei grandi artisti che ci hanno lasciato durante questo nero 2013 per la musica. Vi abbiamo proposto Singin’ a Song in the Morning di Kevin Ayers, Indian Rope Man di Richie Havens, Il Mondo di Jimmy Fontana, People Are Strange dei Doors (ricordando Ray Manzarek), Devil in Disguise di J.J. Cale, Un’estate fa di Franco Califano, Lei di Little Tony, Ma Solitude di Georges Moustaki e Wild Child di Lou Reed (dal live al Bataclan del 1972 con John Cale). Di Enzo Jannacci parleremo nei due speciali di Natale di Zibaldone che andranno in onda venerdì 27 dicembre e venerdì 3 gennaio.

Buon Natale!

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

FIESTA de RADIO CONTRABANDA – 18 gennaio

Tenetevi già pronti. Segnatevi la data sull’agenda. Non prendete impegni. 23AniversariContrabanda

Il prossimo sabato 18 gennaio ci sarà la festa per i 23 anni di Radio Contrabanda 91.4 FM. Due concerti di funk che vi faranno ballare e sballare: CHOCADELIA INTERNATION e TIRANTLOFUNK. E poi DJ «contrabandisti» fino al mattino.

Si inizia alle 21h30 all’Espai Jove Les Basses (C/Teide 20, Metro Vilapicina). Contributo simbolico di 5 euro (con il CD-compilation dei 20 anni di Radio Contrabanda in regalo). Non perdetevelo!

 

Publicado en General | Deja un comentario

Con Javier Krahe e i Parse Incognita (13 dicembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista telefonica con Javier Krahe, uno dei più raffinati ed ironici cantautori spagnoli. A Barcellona per presentare il suo nuovo disco, Las diez de últimas, da cui ci Javier Krahesiamo ascoltati Fuera de la grey e Cuando desperté, Javier Krahe ci ha fatto pensare e sorridere. In apertura siamo andati indietro nel tempo e ci siamo risentiti la sua meravigliosa Dónde se habrá metido esta mujer. Per conoscere le canzoni e le poesie di Javier Krahe, basta che clicchiate qui.

– intervista con il gruppo Parse Incognita. Abbiamo avuto in studio Luca Dell’Orletta, Albert Rabassa, Samuel Post e Giulio Furioli che ci hanno deliziato con una piccola live session con due canzoni, Niente in mano e Tu sei un fiore, che faranno parte del nuovo disco della band, oltre a raccontarci come è nato questo progetto indie d’autore tra l’Italia e Barcellona. Dal loro primo EP omonimo del 2011 ci siamo ascoltati Qualcosa che non va e Senza voce. Per saperne di più, date un’occhiata alla loro web. Parse Incognita

– intervista telefonica con Daniela Aronica, responsabile della Mostra de Cinema Italià de Barcelona alla sua seconda edizione. Daniela ci ha parlato dei lungometraggi, dei documentari e dei cortometraggi che si presentano alla Pedrera e ai Cinema Verdi tra il 12 e il 19 dicembre con ospiti d’eccezione. Un’occasione per conoscere il cinema italiano di questi tempi turbolenti. Per maggiori informazioni cliccate qui.

– È tornato a farci visita Marco Barlocci che ci ha presentato una nuova iniziativa del Teatro Stabile di Barcellona (TSB), il concorso di scrittura teatrale “Espatriati”. Potete trovare il bando del concorso e conoscere i progetti del TSB entrando in questa pagina web.

Repressione Today con il Banzo: Un’altra morte nel Centro d’Internamento Stranieri di Zona Franca: la vittima è un cittadino armeno di 32 anni, e anche in questo caso, la dinamica dei fatti appare estremamente controversa; Nuovamente obbligata a chiudere LaTele, canale televisivo senza scopo di lucro del digitale terrestre, visibile nella zona di Barcellona e nel Maresme. Le trasmissioni sono già riprese, ma la battaglia legale MCIBresta aperta; Il governo spagnolo approva alla Camera una legge in materia di sicurezza privata che aumenta notevolmente i poteri delle imprese del settore, che danno lavoro a circa 85.000 persone.

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone:  Gabriele / Gabriella

la Signora Gina e il nuovo film del Dani

– Bruno ormai ride da solo

–  Último Trago: Tenedle Amore da un altro mondo (nuovo singolo dal nuovo album V)

Ci ha accompagnato anche la musica di Amanda Jayne (Everybody Loves You), Paolo Conte (Via con me), Modena City Ramblers (Quarant’anni), Agricantus feat. Jaka (Divinità), Bobo Rondelli (24.000 baci), Medeski Martin & Wood (Blues for another day).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Tra Zapruder e libretti rossi (6 dicembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con Sonia Barba del Prostíbulo Poético di Barcellona che ci ha presentato il Libro Rojo del Prostíbulo Poético (Canalla Ediciones, 2013), un volume che raccoglie le poesie inedite di 18 poetesse e poeti che partecipano in questo ProstibuloPoeticointeressante progetto artistico. Il libro si presenterà nei prossimi giorni in varie librerie e sale di Barcellona. Inoltre sono molte le proposte e gli eventi che vedono protagoniste le poetesse del Prostíbulo Poético. Per saperne di più vi consigliamo di riascoltare l’intervista che avevamo già fatto ad alcune delle poetesse del Prostíbulo Poético lo scorso 17 maggio e di seguire le attività del Prostíbulo Poético sulla loro pagina di facebook.

– intervista con Abel, Marcos e Fernando della band barcellonese Zapruder. Nati nel 2007 a L’Hospitalet de Llobregat dalla voglia di suonare di un gruppo di amici, gli Zapruder propongono uno stile a mezzo tra il grunge degli anni Novanta e un power por influenzato dall’indie. Suoneranno il prossimo sabato 14 dicembre, alle 22.00, alla sala Plataforma del Poble Sec di Barcellona. Ci siamo ascoltati Behind The Hill, Coyote, Dinosaur Jr. e Ash. Per ascoltare la musica degli Zapruder e sapere dove suoneranno nei prossimi mesi, date un’occhiata qui. Zapruder

– nuove uscite musicali coming from Italy: Virgo L’appuntamento (Audioccop, 2013) con Tre.

Repressione Today con il Banzo: Un nuovo caso italiano di malapolizia: la morte di Federico Perna, 34 anni, nel carcere di Poggioreale; Otto mossos d’esquadra imputati a El Vendrell per la morte di Yassir el Yaonussi, 29 anni, lo scorso 31 luglio; Ennesimo caso di morte sotto custodia della polizia a Barcellona: la vittima è un cittadino spagnolo di 33 anni, Juan P.C., morto al commissariato di Les Corts il 29 novembre.

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Giovanni/Giovanna – Ivan/Ivana

la Signora Gina ancora nell’astronave di Ikea

– Bruno in tournée acclamato dai molti fans

–  Último Trago: Gli Andreotti Achille (gruppo punk post-Bolognina il giorno della morte del divo Giulio) Andreotti

Agenda: “Time Traveller” – Steven Munar accompagnato da Jonny Owens (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 9 dicembre, 22h00); Vinicio Capossela (Sala Apolo, Festival Mil.leni, giovedì 11 dicembre, 21h00); Javier Krahe (Teatre Capitol, venerdì 13 dicembre); “Lunatics” – Amanda Jayne accompagnata da Sasha Agranov (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 16 dicembre, 22h00); Miquel Pujadó presenta “La Mala Reputació”, versione teatralizzata del suo disco “Brassens, Llum i Ombra”, con i musicisti e attori Carles Canut e Ferran Fraucá (Teatre Romea, 16 dicembre); “Com una nina”, spettacolo teatrale con Raissa Brighi (Teatre La Vilella, dal 5 al 15 dicembre).

Ci ha accompagnato anche la musica di The Tea Servants (Swordmandela), Steven Munar & The Miracle Band (Beneath The Waves), Dinatatak (L’uovo o la gallina?), Vinicio Capossela (Scivola vai via), Honeybirds & the birdies (La bete mouffette), De Diego Brothers (San Blas Blues e Un gorrontxo en el Raval) e Miles Davis (Venus de Milo).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Musica, musica e ancora musica! (29 novembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio NYC): buona musica con Destino Adriatico, il nuovo singolo di Lorenzo Fragiacomo Deko Edwinaand the Butterfly Collectors e un ricordo di Lou Reed e dei suoi luoghi nella Grande Mela con NYC Man. Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo), che come ogni mese ci propone due belle news musicali, Cristina Donà con Stelel buone, in un recente live proprio negli studi di Sentieri Sonori, e I Cani con il loro nuovo singolo Lexotan. Per seguire “Sentieri Sonori” basta che entriate qui.

– in studio con noi Augusto Casciani che ci ha parlato delle molte attività co-organizzate da Italia.ES, come la Sala del Cinema Italiano (al Cine Boliche di Barcellona in Avenida Diagonal, 508), un’iniziativa organizzata da Atrium Film con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, l’Istituto Luce e altre istituzioni ed Vinicioassociazioni con l’obiettivo di diffondere il cinema italiano a Barcellona. Dal 15 novembre ogni due settimane ci sarà un nuovo film e una nuova presentazione. Si è iniziato con Alì dagli occhi azzurri di Claudio Giovannesi e Good As You – Tutti i colori dell’amore di Mariano Lamberti (che si potrà vedere fino al 12 dicembre), e si continuerà con Il sole dentro di Paolo Bianchini. Per saperne di più potete dare un’occhiata qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Deko The Last Goodbye (DK, 2011) con No Cash e The Funeral; Edwina Dunn Let Me Be (EP autoprodotto, 2012); Yumma-re Sing Sing (Monochrome Records, 2013) con Let’s Spank Politics; Saluti da Saturno Dancing Polonia (Goodfellas, 2013) con Dancing Polonia; Hobocombo Moondog Mask (Trovarobato Parate, 2013) con Baltic Dance; Massimiliano D’Ambrosio Dicembre.

Repressione Today con il Banzo: -Il Partido Popular presenta la bozza della nuova Ley de Seguridad Ciudadana: chiarissimi gli intenti repressivi contro i movimenti sociali; il Departament d’Interior del governo catalano annuncia l’acquisto massiccio di fucili per proiettili «flash-ball», destinati a sostituire le bales de goma Poliziotti Antisommossa

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone:  Luca

la Signora Gina rapita dagli alieni (II)

– Bruno: la missione speciale continua…

– A volte ritornano: il maestro Roberto Fenocchio è tornato a farci visita…

–  Último Trago: Liana Marino feat. Paolo BenvegnùEspero (Vento di speranza)

Agenda: “Un cop de mà a Sardenya. Espectacle Solidari” (Centre Sant Pere Apostol, sabato 7 dicembre, dalle 17h00); Steven Munar (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 9 dicembre, 22h00); Vinicio Capossela (Sala Apolo, Festival Mil.leni, giovedì 11 dicembre, 21h00), Miquel Pujadó presenta “La Mala Reputació”, versione teatralizzata del suo disco “Brassens, Llum i Ombra”, con i musicisti e attori Carles Canut e Ferran Fraucá (Teatre Romea, 16 dicembre); “Com una nina”, spettacolo teatrale con Raissa Brighi (Teatre La Vilella, dal 5 al 15 dicembre).

Ci ha accompagnato anche la musica di Steven Munar (Vampires), Vinicio Capossela (Quando ti scrivo), John Coltrane (Don’t Cry Baby Blues).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | 1 comentario

Tra un último trago e un altro (22 novembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con Francesco Russo e Ernesto Che Majara (compagno di onde di Radio Contrabanda con il suo programma Asamblea de Majaras) del RAI Art (Recursos d’Animació Intercultural), bellissimo spazio attivo da vent’anni nel centro di Barcellona RAIART(C/Carders 12 – Metro Jaume I) dove ogni sera si organizzano attività culturali che spaziano dalla musica al teatro, dai laboratori artistici alle proiezioni cinematografiche. Il RAI Art sta vivendo un momento di difficoltà ed ha deciso di chiedere l’appoggio di tutti noi. La settimana scorsa è iniziata #aRAIsistir una campagna di crowfounding in Verkami che durerà fino alla fine di dicembre. Per saperne di più e per partecipare potete entrare nella web del RAI Art, dove potete consultare anche la programmazione culturale di questo storico spazio del centro della Ciudad Condal.

– intervista con Luisa Atauri, storica interprete della canzone latinoamericana a Barcellona. Luisa ci ha presentato il suo nuovo disco, uscito poco prima dell’estate, LuisaHomenaje a Chavela Vargas. Un album pubblicato ad un anno dalla morte di Chavela che raccoglie dieci canzoni della più amata voce femminile della canzone latinoamericana. Ci siamo ascoltati Piensa en mí, No soy de aquí ni soy de allá, Mi segundo amor e La Macorina.

– nuove uscite musicali coming from Italy: Roberto Kunstler & Asia Argento Mentre; Eugenio Balzani Sballata.

Repressione Today con il Banzo: Liberata la trentina Valeria Giacomoni, arrestata nell’ambito delle indagini sull’attentato alla Basilica del Pilar di Saragozza del 2 ottobre 2013; A processo il mosso d’esquadra Jordi Arasa, accusato di maltrattamenti da David Fernández, attuale deputato della CUP, durante lo sgombero di Plaça Catalunya del 27 maggio 2011; Due poliziotti municipali di Barcellona condannati per torture ai danni di un cittadino di Trinidad e Tobago riescono a far rinviare il loro ingresso in carcere in Jordi Arasaattesa che il governo spagnolo si pronunci sulla loro richiesta di indulto.

Trash Zone con Eva Vignini: l’improbabile esorcista noto con il nome di Padre Amorth

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Matteo

la Signora Gina rapita dagli alieni…

– Bruno in missione speciale

– Speciale Último Trago: la nostra cara Laura Orlandini se ne torna nella sua Romagna e ci propone quattro consigli musicali per salutarci (momentaneamente, ci auguriamo): I Qualunquisti, Zen Circus, dall’album Nati per subire (La Tempesta, 2011); Persone colte, Nobraino, dall’album Disco d’Oro (Martelabel, 2012); Grigio, Matteo Castellano, dall’album Ezio (K – Brothers, 2011); Amore mio se un giorno andrò a puttane, I Gatti Mèzzi, dall’album Berve fra le berve (Sam, 2011).

Agenda: “En Nuestro Mundo Perfecto”. Mostra fotografica di Stefano Buonamici (Casa degli Italiani di Barcellona, 21-27 novembre); «Time Traveller» – Steven Munar (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 9 dicembre, 22h00), «Rebetiko Gymnastas» – Vinicio Capossela (Sala Apolo, Festival Mil.leni, giovedì 11 dicembre, 21h00), Miquel Pujadó presenta “La Mala Reputació”, versione teatralizzata del suo disco “Brassens, Llum i Ombra”, con i musicisti e attori Carles Canut e Ferran Fraucá (Teatre Romea, 16 dicembre).

Ci ha accompagnato anche la musica di Lou Reed (The Day that John Kennedy Died), Carosones (Guaglione), Eddy Louiss (Bohemia After Dark) e Chavela Vargas (El Último Trago).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Tra jazz e politica (15 novembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

–  intervista con Samantha De Siena, musicista italo-inglese attiva da qualche anno quiSamanthadeSiena a Barcellona. Samantha ci ha parlato del suo amore per la musica, di come si è avvicinata al mondo del jazz e di come è nato il suo secondo disco Lifting the Veil, che presenterà in un concerto unico il prossimo giovedì 21 novembre, alle 21, nella sala Luz de Gas di Barcellona all’interno della 45 edizione del Festival Internacional de Jazz de Barcelona. Da Lifting the Veil ci siamo ascoltati The Game, Time to Dance e Free. Se volete saperne di più di Samantha, date un’occhiata qui. Photo by ninomilone.tk.

– intervista con Elena Marisol Brandolini, giornalista e scrittrice italo-spagnola, autrice di due recenti volumi, Catalunya-España. Il difficile incastro e Morire di non 1746-7 Catalunya-Espan a_cop_12-20_1lavoro. La crisi nella percezione soggettiva, entrambi pubblicati quest’anno da Ediesse. Con Elena abbiamo parlato sia della questione catalana – oltre al libro frutto di una serie di interviste con politici, sindacalisti e intellettuali catalani, Marisol sta lavorando anche ad un documentario sulla Catena umana organizzata lo scorso 11 settembre – sia delle politiche di austerità che stanno colpendo duramente sia la Spagna che l’Italia. Per maggiori informazioni, potete cliccare qui.

Repressione Today con il Banzo: Intervista a Nicola Tanno (Stop Bales de Goma) a una settimana dall’annuncio della prossima abolizione dei famigerati proiettili di gomma della polizia catalana, prevista per maggio 2014; Arrestata Valeria Giacomoni, storica trentina residente a Barcellona, nell’ambito dell’inchiesta per l’attentato esplosivo alla Basilica del Pilar di Saragozza dello scorso due ottobre.Nicola Tanno

Vogliamo i Nomi con Claudio Cardone: Giuseppe

– Bruno Show e la vigilessa

– Último TragoPiccola Bottega BaltazarLe rose di ogni mese (da Ladro di Rose, Azzurro Music, 2010)

Agenda: “Hacer sonar una flor 2: La superviviencia de las luciérnagas” con texto de J.S. Sinisterra y J. Mayorga all’Àtic22 (Teatre Tantarantana, 15-24 novembre, 20h30); “En Nuestro Mundo Perfecto”. Mostra fotografica di Stefano Buonamici (Casa degli Italiani di Barcellona, 21-27 novembre); Miquel Pujadó presenta “La Mala Reputació”, versione teatralizzata del suo disco “Brassens, Llum i Ombra”, con i musicisti e attori Carles Canut e Ferran Fraucá (Teatre Romea, 16 dicembre).

– prossimi concerti in quel di Barcellona di artisti italiani (ma non solo): Olden (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 25 novembre, 22h00), Steven Munar (Bar Pastis, “Los Lunes con Tenco”, lunedì 9 dicembre, 22h00), Vinicio Capossela (Sala Apolo, Festival Mil.leni, giovedì 11 dicembre, 21h00), Bobo Rondelli e l’Orchestrino (Sala Tinta Roja, Festival Cose di Amilcare & Festival BarnaSants, giovedì 6 febbraio, 20h30

Ci ha accompagnato anche la musica di Paolo Rigotto (Ladro), Olden (Drab), Steven Munar (All Kings on Heart), Vinicio Capossela (Ultrennaya Gymnastika), Bobo Rondelli (Settimo Round) e Sestomarelli (Che la festa cominci).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra teatro e musica. Omaggio a Lou Reed parte seconda (8 novembre 2013)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– secondo piccolo omaggio al grande poeta del rock che ci ha lasciato un sunday morning: Lou Reed. Parlare di Lou Reed non è facile lo abbiamo voluto fare con le sue canzoni. Vi abbiamo proposto Vicious (da Transformer), Paranoia Key of E (da Ecstasy), There she gones again (da The Velvet Underground & Nico), With You (da The Bells) e Work (da Songs for Drella con John Cale). Lovespoon

–  intervista con Nicola Medri, bassista dei Lovespoon, gruppo rock romagnolo. Nicola ci parla di come è nato questo progetto rock tra Ravenna e la riviera romagnola. Garage band e tanta voglia di suonare. Un primo album nel 2011 e ora il secondo atteso album, Carious Soul, uscito qualche mese fa. Ci siamo ascoltati Mary Comes e My Love. Per saperne di più sui Lovespoon, cliccate qui.

– intervista con Sergio Sivori e Cristina Giordana che ci parlano dei nuovi progetti di Laboratorium Teatro. Tra questi, ricordiamo il Laboratorio teatrale organizzato all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona (da novembre a maggio) e il doppio omaggio che si organizza a Roma al regista e attore Claudio Gora nel centenario della sua nascita: una retrospettiva all’interno del Festival Internazionale del Film di Roma e un omaggio del Centro Sperimentale di Cinematografia. Per seguire le attività del Laboratorium Claudio Gora e Marina BertiTeatro, date un’occhiata qui.

– speciale dedicato all’XI edizione appena conclusa del In-edit Beefeater Festival Internacional de Cine Documental Musical de Barcelona. Vi abbiamo parlato di alcuni dei più interessanti documentari presentati tra il 24 ottobre e il 3 novembre e vi abbiamo proposto alcune canzoni legate a tali documentari, come Little Sister di Elvis Presley, This Magic Moment nell’interpretazione dei The Drifters, Walking Blues di Lightnin’ Hopkins, Unfunky UFO dei Parliament e Incendiary Device de Johnny Moped.

– nuove uscite musicali: ThreeLakes & the Flatland Eagles – War Tales (Upupa, 2013) con The Walk e By My Side;Lightnin Hopkins

Repressione Today con il Banzo: Il caso di Amaya Muñoz, 31 anni, impiegata di un call center madrileno, licenziata per una assenza sul lavoro nel giorno del suo sfratto; Ramón Espadaler, responsabile degli interni catalano, difende l’operato della polizia per i fatti del 28 giugno scorso, giorno della liberazione omosessuale

– Bruno Show: Bruno è ancora in giro e si diletta a chiamarci comunque…

– la Signora Gina e altre madri in cerca di figli in Spagna…

– Último TragoDiaframma I sogni in disparte (2013)

Agenda: “Inferno” alla Sala Fènix (dal 18 ottobre al 10 novembre); Anita Zengeza, “Far Away” (Bar Pastis, 11 novembre, 22h00); “Hacer sonar una flor 2: La superviviencia de las luciérnagas” con texto de J.S. Sinisterra y J. Mayorga all’Àtic22 (Teatre Tantarantana, 15-24 novembre, 20h30); Pastis Poetry Slam (Bar Pastis, 18 novembre, 22h00).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario