Tra funk e politica (25 ottobre 2019)

Ecco il menù di questa puntata di Zibaldone:

– La vita di Gianni Sciannamè si muove a ritmo di funk e soul. Musicista, dj e produttore bolognese residente da due decenni a Barcellona, Gianni è uno dei fondatori e dei pilastri della jam session di funk del Marula Café (ogni domenica alle 23.00). Ma sono tantissime le cose che fa. Ce le ha raccontate in quest’intervista. Dal progetto Mother Groove ci siamo ascoltati Supercool, mentre da Sugar Drops Be Thank for What You Got e How to be Alone.

Che sta succedendo in Spagna e in Catalogna? La situazione politica è complessa dopo l’attesa sentenza del processo ai leader indipendentisti catalani, che ha riacceso le proteste a Barcellona. Per di più il prossimo 10 novembre si terranno le elezioni politiche. Ne parliamo con la giornalista Elena Marisol Brandolini, corrispondente de Il Messaggero in Spagna.

– News (e non solo news) che ci arrivano dall’Italia: Massaroni Pianoforti Rolling Pop (2019) con Pop Corn (Sei un bel film per tutti); Giangilberto Monti & Ottavia Marini Maledetti francesi (2019) con Parigi Canaille; Ernesto BassignanoVita che torni (2014) con Folstudio dove sei? e A Pasqua.

Le Ultimissime di Fausto

Bruno, il comico serio, ci chiama da una delle sue fantomatiche tournée

– A volte ritornano: Roberto Fenocchio, dalla provincia di California

Último trago: Burning Mueve tus caderas

Ci ha accompagnato anche Brunori Sas (Italian Dandy).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Speciale Premio Tenco 2019 (18 ottobre 2019)

Come ormai ogni anno, dedichiamo uno speciale al Premio Tenco che si tiene proprio in questi giorni a Sanremo. La 43ª Rassegna della Canzone d’Autore, intitolata “Dove vola colomba bianca”, è dedicata alla memoria storica della canzone italiana. Il Tenco ricostruisce tassello a tassello un mosaico che inizia con la prima edizione del Festival nel 1951 e arriva fino ai giorni nostri, passando per la nascita della canzone d’autore nei primissimi anni Sessanta, le diverse scuole cantautoriali (Genova, Milano, Bologna, Roma…) ed esperienze come quelle del cabaret, della canzone dialettale, dei Dischi del Sole o della canzone politica. E figure come quelle, ça va sans dire, di Gaber, Guccini o De Andrè, a cui nel ventesimo della scomparsa è dedicata una master class con Dori Ghezzi, Vittorio De Scalzi, Michele Serra e Morgan.

Tantissime le iniziative che “invadono” Sanremo: dalle serate all’Ariston ai concerti alla Pigna, dalle presentazioni di oltri quindici libri alla performance di luce di Marco Nereo Rotelli al Castello di Santa Tecla. Un’edizione davvero importante, in sintesi, che vede anche la pubblicazione di due progetti discografici in omaggio a Gianni Siviero e Piero Ciampi. Oltre ai vincitori della Targhe, ci sono anche i Premi alla carriera a Gianna Nannini, Pino Donaggio, Franco Fabbri e Eric Burdon. Di tutto questo abbiamo parlato in questa puntata.

 

La nostra colonna sonora è stata questa:

Fabrizio De Andrè (Jamin-a), Giorgio Gaber (La ballata del Cerutti), Francesco Guccini (Il sociale e l’antisociale), I Gufi (Io vado in banca), Ivan Della Mea (O cara moglie), Giangilberto Monti (Rock and Roll-dog), Pino Donaggio (Io che non vivo senza te), Stormy Six (Arrivano gli americani), Ernesto Bassignano (Moby Dick), Mimmo Locasciulli (Il rosso del mattino), Luiz Murà e Miramundo (), Gianni Siviero (La ballata dell’ideale), Ornella Vanoni, Vinicius de Moraes & Toquinho (La voglia, la pazzia), David Riondino (La canzone del vino), Bobo Rondelli (Per amarti), Peppe Voltarelli (Marinai), Gianna Nannini (Ma lasciati andare), The Animals (Boom Boom), Eric Burdon and War (Spill the Wine).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra Posidonia e Quito (11 ottobre 2019)

Ecco il menù di questa puntata di Zibaldone:

– Torna a Barcellona il Posidonia Green Festival. Terza edizione per una realtà che da dieci anni lavora sull’ecologia e lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo. Una due giorni di concerti, cinema, esposizioni, laboratori, incontri. Il 12 e il 13 ottobre presso i Jardins del Baluart del Museu Maritim. Ne parliamo con Edoardo Brodasca, direttore del Posidonia, e Vanessa Salvo, coordinatrice di Surfrider España. Ci ha accompagnato la musica di Hamsa Hamsa (Siete modos de guisar la berenjena), Guillem Roma e Marta Roma (El salt) e Jacaré (Cucinar).

– Che cosa sta succedendo in Ecuador? La tensione è
altissima dopo una settimana di intense proteste contro le misure di austerity applicate dal governo di Lenín Moreno. Sono poche però le informazioni che ci arrivano. Ne parliamo in collagamento telefonico con Matteo Manfredi, professore di storia e archivistica presso l’Universidad Andina Simón Bolivar di Quito.

– News che ci arrivano dall’Italia: Indianizer Nadir (2019) con Sin Cleopatra; Tobia
Lamare
Songs for the Present Time (2019) con Lost Without You; Jacopo FacchiStray Dogs (2019) con The City; Jennifer Gentle Jennifer Gentle (2019) con Beautiful Girl e Guilty; Oga Magoga Apollineo/Dionisiaco (2018) con Penelope.

Último trago: Massimiliano Larocca Cose che non cambiano (dal nuovo disco Exit / Enfer in uscita il prossimo 18 ottobre)

Ci hanno accompagnato anche gli Wilco (Hummingbird) per l’uscita dell’autobiografia di Jeff Tweedy.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Puntata Rossa (4 ottobre 2019)

Ricomincia Zibaldone dopo la pausa estiva. Prima puntata della nuova stagione 2019/2020. Con che menù vi abbiamo accolto? Eccolo qui:

Stefano Rosso è stato uno dei grandi cantautori della scuola romana. Andrea Tarquini lo ha omaggiato con un bellissimo disco, Reds! Canzoni di Stefano Rosso(2013), che negli ultimi anni ha portato in tutta Italia. Ce ne parla in studio, tra un ricordo di Stefano, che fu suo maestro, e molti aneddoti di una vita da musicista e scrittore di canzoni. Da Reds! vi abbiamo proposto E intanto il sole si nasconde e C’è un vecchio bar, mentre da Disco Rosso (2016) ci siamo ascoltati Fiore Rosso, canzone dedicata a Beppino Englaro, e Bionda.

Vivremo su Marte? Che cosa rappresenta il pianeta rosso nel nostro immaginario? Come lo ha immaginato la letteratura e il cinema dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri? Ne parliamo con Daniele Porretta, architetto e docente Elisava, organizzatore del ciclo di conferenze Mart: l’altra Terra. Cap a una era de colonització espacial? che si terrà al CCCB dal 7 ottobre all’11 novembre. Ci ha accompagnato la musica di David Bowie (Life on Mars?) e The Byrds (Mr. Spaceman).

– Ritorna anche il nostro Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) che ci propone due news musicali tutte italiane: Julie’s Haircut con Until The Lights Go Out e Cesare Basile con L’arvulu rossu.

Disegno di Valentino Menghi.

– News che ci arrivano dall’Italia e da altre latitudini: Ronnie Wood e His Wild Five Mad Lad: A Live Tribute to Chuck Berry (2019) con Talking About You; The Winstons Smith (2019) con Around The Boat; Flavio InsinnaUomo generoso (2019).

Le Ultimissime di Fausto

– Riappare anche Bruno, il comico serio, quasi fosse la Madonna di Fatima, tra le nebbie del Peloponneso

– A volte ritornano: Valentino Menghi con i suoi disegni e l’ergonomico Banzo

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale le canzoni dell’estate (19 luglio 2019)

Ultima puntata della stagione del nostro Zibaldone: puntata speciale dedicata alle  canzoni dell’estate. Quali? No, non i tormentoni di quest’anno. Meglio di no, ahimé. E nemmeno le più ovvie canzoni del passato che rappresentano questa stagione, tra mare, ombrelloni, amori, sudore e zanzare. No, abbiamo voluto chiedere a amici artisti e collaboratori del nostro programma qual è la loro canzone dell’estate. E le risposte che abbiamo ottenuto non sono state per nulla ovvie, anzi. Alcune ci hanno spiazzato. Eccole:

Bobo Rondelli – Bruno Martino (El chiamano estate); Sergio Staino – Paolo Conte (Azzurro); Alessio Lega – Mino De Santis (Lu fiju a Milano); Domenico Imperato – Enzo Carella (Mare sopra e sotto); Dente – Vinicio Capossela (Una giornata senza pretese); Olden – Francesco De Gregori (Rimmel); Antonio Silva – Gilbert Bécaud (Plein Soleil); Alessandro Giberti – Luca Carboni (Mare mare); Berardo Staglianò – Max Gazzè e Niccolò Fabi (Vento d’estate); Paolo Rigotto e il Banzo – Franco Battiato (Summer on a Solitary Beach); Fausto De Salvia – Donatella Rettore (Lamette); Roberto Fenocchio – Miriam Makeba (Pata pata); Daniele Ridolfi – The Troggs (Wild Thing); Vittorio Cane – Beach Boys (Sloop John B); Angelo Orlando – Mina (E se domani); Valentino Menghi – Ella Fitzgerald (Summertime); Bobo Craxi – Eric Carmen (All By Myself); Ricky Russo – The Struts (Dancing in the Street); Moreno Bernardi – Madonna (Vogue); Flavio Ferri – Tubeway Army (Are Friend Electric?); Tonj Acquaviva – Weather Report (Birdland); Steven Forti – Riccardo Del Turco (Luglio).

Le Ultimissime di Fausto

– Rispunta inaspettatamente anche Bruno, il comico serio

Zibaldone se ne va in vacanza. Ci risentiamo a settembre. Buona estate!

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Con Alessandro Portelli, Moreno Bernardi e Gaddafi Núñez (12 luglio 2019)

Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Cosa significa MBA5 – CDA1? Non si tratta di una formula matematica, né di un nuovo software. È il nuovo progetto di Moreno Bernardi, che torna a trovarci per presentarci il suo Moreno Bernardi Atelier 2019, un laboratorio che si terrà alla Sala Hiroshima di Barcellona dal 22 luglio al 3 agosto. La tematica di questa edizione è el hogar, ossia la casa, intesa come un destino eroico. E la musica, grazie ai cuadernos dramáticos, avrà un ruolo centrale. Per questo ci ha accompagnato la musica di Leonard Cohen (True Love Leaves No Traces), Neil Young (Let it Bring You Down) e Kate Tempest (Europe is Lost).

Cinquant’anni di musica americana raccolta sul campo, da New York alla California, dal Kentucky all’Oklahoma, cominciando con i manifestanti contro Nixon nel 1969 e finendo con i ragazzi che scendono in strada negli Stati Uniti di Trump contro l’uso indiscriminato delle armi. Tutto questo e molto di più è We Shall Not Be Moved. Voci e musiche dagli Stati Uniti (1969-2018), un libro di Alessandro Portelli, pubbicato da Squilibri Editore e accompagnato da 4 CD che raccolgono 93 canzoni. Ce lo presenta Alessandro Portelli, già docente di Letteratura americana all’università La Sapienza di Roma, presidente del circolo Gianni Bosio e uno dei principali esponenti della storia orale internazionale. Da We Shall Not Be Moved ci siamo ascoltati Worried Man, Décimas a Doña Isabel Rosado, Wild Women Don’t Have The Blues, The Yellow Rose of Texas, Panting for Heaven, I Shall Not Be Moved, He Was More Than a Friend of Mine e la registrazione dalla manifestazione studentesca contro la violenza della armi del 2018.

Galeano encendido è l’ultimo disco di Gaddafi Núñez, cantautore e musicista peruviano residente da tempo a Barcellona. Riscoprire Eduardo Galeano, ridare voce a uno dei più grandi scrittori e intellettuali del Novecento: questo è lo spirito del progetto di Gaddafi che ce lo presente nei nostri studi. Da Galeano encendido, disco che si è convertito anche in uno spettacolo che sta girando per tutta l’Europa e anche in America Latina, vi abbiamo proposto Gente de maíz, Nacen la mujer y el hombre e Fueguitos.

Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Di poesia improvvisata e del Brasile di Bolsonaro (5 luglio 2019)

Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– La poesia è, in un certo senso, di moda da qualche tempo a questa parte. Le poetry slam sono ormai appuntamenti fissi in tantissime città, gli instant poems hanno fatto il boom grazie alle reti sociali… È un fenomeno passeggero? O risponde ai nuovi tempi liquidi nei quali viviamo? Ne parliamo con Ramon Buj, poeta, scrittore quantico, promotore culturale e creatore del Club Cronopios del Raval barcellonese, che ci ha regalato anche una poesia improvvisata.

– Che sta succedendo in Brasile? Che politiche sta portando avanti il nuovo esecutivo guidato da Jair Bolsonaro? Come si muove in ambito internazionale? Esistono delle fratture tra i diversi settori che compongono il governo? Come si sta organizzando l’opposizione? E qual è la situazione di Lula, in carcere da oltre un anno? Ce ne parla Dario Clemente, ricercatore in scienze politiche presso l’Universidad de Buenos Aires e autore del blog tanamericana.it Ci ha accompagnato la musica di Caetano Veloso (Alegria alegria) e di Gilberto Gil (Aquele abraço).

Vincitori delle Targhe Tenco 2019: vi abbiamo proposto Enzo Gragnaniello (Povero munno), Fulminacci (La vita veramente) e Daniele Silvestri feat. Rancore e Manuel Agnelli (Argentovivo).

– News musicali: Sergio PennavariaHo più di un amo nello stomaco (2019) con Due parti precise di me e L’amore nell’armadio; Le Capre a Sonagli Garagara Yagi (2019) con Codice bianco.

Le Ultimissime di Fausto

– Último trago: Chico Buarque A pesar de Você

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con La Internacional del Raval e Diego Díaz (28 giugno 2019)

Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– La nuova rumba barcellonese: ironia, amicizia, vita vissuta, ritmo, voglia di divertirsi e di suonare. Tutto questo e molto altro è La Internacional del Raval che ci presenta il suo primo disco, Corberadas, da cui vi abbiamo proposto La placita, Ánimas sin rumbo e La taberna del Touareg. Dal vivo ci hanno regalato poi Rescátame e Vive. In studio con noi Joan Delgado, Francis Rodríguez e Boris Puetter.

– Qual è stata la relazione tra le sinistre e la questione nazionale in Spagna? E che cosa ci può insegnare ciò che è successo nel Novecento per capire il presente e immaginare il futuro? Ce ne parla lo storico Diego Díaz, autore del libro Disputar las banderas. Los comunistas, España y las cuestiones nacionales (1921-1982), che si presenterà lunedì 1 luglio alle 19.00 presso la libreria Obaga di Barcellona.

– Ritornano anche i collegamenti con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone The Raconteurs con Help Me Stranger e Fugazi con Waiting Room, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone The Leading Guy con Free To Decide e Gold Mass con Mineral Love.

– News musicali: MiraMundoSofá (2019) con Pell.

Le Ultimissime di Fausto

– Último trago: Massaroni Pianoforti 50 settimane

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Di politica spagnola e di arteterapia (21 giugno 2019)

Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Che cos’è l’arteterapia? Ce lo spiega Carlotta Ros, arteterapeuta, artista e promotrice dello spazio Arte y Vínculo a Barcellona. Accompagnare in un percorso di scoperta di se
stessi attraverso l’arte.

– Che scenari si aprono in Spagna dopo l’intenso ciclo elettorale di questa primavera? Che governo si formerà a Madrid? Come evolverà la crisi catalana? E come sarà il nuovo governo di Ada Colau a Barcellona? Quanto influirà, infine, il nuovo panorama europeo? Ne parliamo con Paola Lo Cascio, analista politica e docente di storia contemporanea presso l’Universitat de Barcelona.

– News musicali: Vinicio CaposselaBallate per uomini e bestie (2019) con Il povero Cristo; Giacomo Lariccia con La mano di un vecchio; Francesco Garolfi con Cinque Assi; Sara Jane Ceccarelli con The Lady’s Already Drunk; Andrea Amati Bagaglio a mano (2018) con Bagaglio a mano; Wallis Bird Woman (2019) con As the River Flows; I Camillas Discoteca Rock (2018) con Motorock; Perry Farrell Kind Heaven (2019) con Machine Girl; Serge VilamajóHeroes of the Morning (2019) con Heroes of the Morning e Search in You (feat. Cece Giannotti).

Le Ultimissime di Fausto 

– Último trago: Luc Orient Trojan

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra neomunicipalismo e Alto Adige (14 giugno 2019)

Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Che succede in Alto Adige/Südtirol? Politicamente si tratta di una realtà molto particolare, con un partito, la SVP, da sempre egemonico. Qualcosa però sta cambiando, tra l’emergere di una nuova forza personalista liberale, la presenza storica dei Verdi e l’avanzata anche nella provincia di Bolzano della Lega di Salvini che potrebbe conquistare il Comune del capoluogo nel 2020. Ce lo spiega Jacob Mureda, attivista, revolutionary artist e podcaster.

– Il neomunicipalismo è una barriera per frenare l’avanzata dell’estrema destra? Il ciclo spagnolo iniziato con il 15-M nel 2011 si è definitivamente chiuso? Che rimane degli Ayuntamientos del cambio dopo le ultime elezioni amministrative in Spagna? E nel resto del mondo che sta succedendo? Ne parliamo con Bernardo Gutiérrez, giornalista, attivista e autore di Pasado mañana. Viaje a la España del cambio, che ci offre una panoramica globale, dal Brasile di Belo Horizonte al Messico di Morena, dalle Sanctuary Cities negli USA fino ad alcune realtà europee.

– News musicali: EquDurante (2019) con Dopodichè e Beatrice; Giulio Wilson con Modigliani; Lou Tapage Buone nuove (2019) con Buongiorno Shafi; Stona Storia di un equilibrista (2018) con Storia di un equilibrista; Ulula e la Foresta Ulula e la Foresta (EP, 2018) con Lacerba; Miza Mayi Stage of a Growing Flower (2019) con Tom Tom Town; Libero 9Terre (2019) con Binnajaah.

Le Ultimissime di Fausto

– Último trago: Alcalde de la Noche Sabrina la Diosa

Ci ha accompagnato anche la musica di Bob Dylan (Tangled Up in Blue) per l’uscita del documentario Rolling Thunder Revue. A Story of Bob Dylan by Martin Scorsese.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra crisi della democrazia e fascismo iberico (7 giugno 2019)

Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Dopo i trent’anni gloriosi (1945-1975) è terminata anche la fase dei quarant’anni ingloriosi (1975-2015), segnata dall’egemonia neoliberista? La democrazia è entrata in coma come sistema politico? Che caratteristiche ha la nuova fase che si è aperta ora, tra sovranismi e disordine globale? Ne parliamo con lo storico Valerio Romitelli, autore di L’amore della politica (2014), La felicità dei partigiani e la nostra (2015) e L’enigma dell’Ottobre ‘17 (2017).

Onésimo Redondo è stato uno dei fondatori del fascismo spagnolo. Collaboratore di Ramiro Ledesma Ramos e José Antonio Primo de Rivera, Redondo morì nei primi giorni della Guerra Civile. Un personaggio poco conosciuto, che influenzò notevolmente il pensiero conservatore cattolico e pose le basi teoriche per il suo processo di fascistizzazione nella Spagna degli anni Trenta del Novecento. Ne parliamo con lo storico Matteo Tomasoni, autore di El caudillo olvidado. Vida, obra y pensamiento de Onésimo Redondo (1905-1936). 

– News musicali: AdorizaViaggio in Italia. Cantando le nostre radici (Squilibri, 2019) con Diavule diavule, Ripabottoni Brun Brun e Sotto le stelle; Jacopo PerosinoRetrò (Isola Tobia Label, 2019) con L’intellettuale; Ernesto Bassignano Il mestiere di vivere (Delta House, 2019) con Il mestiere di vivere e La vita l’è quela che l’è; Nicola Rollando e i nuovi disertori Il destino del portiere (MECI, 2018) con Il racconto di un istante; Smuggler Brothers Musione (Schema Records, 2019) con Gran Fango.

Le Ultimissime di Fausto

– Último trago: Bush Tetras Too Many Creeps

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale Primavera Sound (31 maggio 2019)

Speciale dedicato all’edizione 2019 del Primavera Sound nello Zibaldone di questo venerdì:

– Ogni anno partecipano al Primavera Sound tre artisti italiani. Ve li presentiamo e facciamo conoscere in questa puntata di Zibaldone. Due sono nostri ospiti: i Malihini, duo romano che propone un viaggio musicale dalle molte influenze, e Han, il progetto di pop-elettronico della giovanissima Giulia Fontana. Dei Malihini ci siamo ascoltati Hopefully Again, Nefertiti e Delusional Boy, mentre di Han vi abbiamo proposto due brani dal suo EP di esordio (Children e 1986) e un nuovo single appena uscito, Gymnasium.

– Ci ha accompagnato anche la musica di Bush Tetras (Can’t Be Funky), Derby Motoreta’s Burrito Kachimba (Aliento de dragón), Birkins feat. Ken Stringfellow (Star), Low (California), Birthh (Chlorine), Jarvis Cocker feat. Chilly González (Clara), Lucy Dacus (La vie en rose), Daymé Arocena (Eleggua), María José Llergo (Niña de las dunas).

– News musicali: MiraMundoSofá (2019) con Sofá e Molcajete.

– Tornano le TG Suite di David Riondino: Via della setola e Arriva Gianni.

Último trago: La Crème –con Zorro.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Tra Fake news e Babel Nights (24 maggio 2019)

Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Big Data, Fake News, post-verità e Fact Checking sono termini oramai di uso comune. Ci mostrano l’importanza del digitale e delle nuove tecnologie nella nostra vita quotidiana e soprattutto nel mondo dell’informazione e del giornalismo. Queste tematiche saranno al centro del prossimo appuntamento delle Capsule del Tempo che si terrà giovedì 30 maggio, alle 19.00 alla libreria italiana Le Nuvole di Gracia: “Informazione, verità e democrazia nell’epoca delle fake news: Big Data, giornalismo, politica e nuovi orizzonti dell’informazione digitale” con la partecipazione di Valentina Bazzarin, Lorenzo Marini, Elisa Vivas e Silvia Boccardi. Ne parliamo con Davide Perollo, ideatore delle Capsule del Tempo. Per maggiori informazioni, date un’occhiata qui.

– Le Babel Nights sono arrivate alla loro quinta edizione. Si tratta di serate dedicate alla musica proveniente da tutto il mondo. Questo sabato 25 maggio, dalle 20.00, saliranno sul palco del Centre Artesa Tradicionarius di Gracia i barcellonesi d’adozione Dinatatak, i siciliani Oi Dipnoi e gli argentini Faela. Ce li presenta Ernesto Vargas, ideatore delle Babel Nights con Luiz Murá e membro dei Dinatatak e dei Miramundo. Dei Faela ci siamo ascoltati Cerveza e Otro negro, di Oi Dipnoi Dipnoi e Monsoni e dei Dinatatak una versione live di Siete y nueve. La successiva Babel Night sarà il 22 giugno.

– Ritornano anche i collegamenti con i nostri compagni di onde around the world. Ricky Russo da New York ci propone Duracel con Come una volta e The Denims con On the Bowery, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone Smuggler Brothers con Siciliana e Handlogic con Communicate.

– News musicali: NiggaradioSanti Diavoli e Brava Genti (Dcave Records, 2019) con Cu si Innamura; Oga MagogaApollineo/Dionisiaco (Millessei Dischi, 2018) con Samsara Bar; La Metralli Ascendente (A Buzz Supreme, 2019) con Brecce; Olden & Umberto Maria Giardini con Fiume amaro; Le Scorregge Fotoromanca (inedito, 2019).

Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tenco Ascolta… buona musica (17 maggio 2019)

Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– I Tenco Ascolta sono delle serate organizzate in tutta Italia dal Club Tenco di Sanremo per proporre al grande pubblico degli artisti esordienti. L’ultimo si è tenuto l’11 maggio a Cantù. In genere, in un Tenco Ascolta ci sono dei padrini (o delle madrine) della serata: in questa occasione è toccato a Luca Ghielmetti, Sulutumana e lo statunitense Michael McDermott. Di Ghielmetti vi abbiamo proposto A un passo dalle nuvole e Le rosse di Amsterdam, dei Sulutumana Vadavialcù e La ballata dell’odio e di McDermott Let a Little Light In e Shadow in the Window. Gli «esordienti»  sono stati Marco Pizzi, Nicola Rollando e i nuovi disertori, Simona Colonna e Roberta Finocchiaro. Di Rollando ci siamo ascoltati Vallegrande (con Max Manfredi) e Il destino del portiere, di Colonna Masca vola via e di Finocchiaro Lies e Something True.

– News musicali: Ginevra Di Marco e Cristina DonàGinevrà Di Marco e Cristina Donà (autoprodotto, 2019) con Un passo alla volta e Camminare; The WinstonsSmith (Rokovoko, 2019) con Impotence (feat. Richard Caravan Sinclair); Alessio Franchini e il Circolo dei BaccanaliTutto può cambiare in un attimo (Seahorse Recordings, 2017) con Riflettere; Fabrizio TavernelliInfanti (Music Raiser/Lo Scafandro, 2018) con Figlia di guerra e Tutto quello che ho da dire; Manuel Pistacchio Di Primo Mattino (Brutture Moderne, 2019) con Nessuno era Ulisse e La rabbia.

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Mübin Dünen Aydil (dal disco Gerok Gezgin)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Alberto Prunetti e Gabriele Laponte + omaggio a Vecchioni (10 maggio 2019)

Il menu dello Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Gabriele Laponte è un giovane cantautore calabrese. C’è molto del folk-rock e della canzone d’autore degli anni Settanta nella sua musica. Oltre a proporvi due brani (Nessuno sono e Nubila) dal suo ultimo disco, L’improvviso (2017), Gabriele ci regala due canzoni live, Un nuovo tempo e, in anteprima, un brano scritto appositamente per la Riace di Mimmo Lucano.

– La letteratura come impegno civile. È questo, tra gli altri, il messaggio di Alberto Prunetti, scrittore toscano attivo da tempo nel nostro paese. Con Alberto parliamo soprattutto di Amianto. Una storia operaia (di cui prossimamente uscirà anche un’edizione in catalano) e di 108 metri. The New Working Class Hero. Un’intervista tutta da ascoltare. Ci accompagna la musica di Piero Ciampi (Andare lavorare camminare), Nada (Ma che freddo fa) e John Lennon (Working Class Hero).

– È il terzo anno che si organizza a Trento il Festival Siamo Europa. Ne parliamo con Mattia Frizzera.

Piccolo omaggio a Roberto Vecchioni in occasione dello spettacolo Viva Vecchioni! organizzato il 10 maggio dal Club Tenco di Sanremo. Di Vecchioni ci siamo ascoltati: Montecristo, Il suonatore stanco, Samarcanda, Luci a San Siro e Fantastici quegli anni.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario