La Poeta (18 dicembre 2015)

Per chiudere questo 2015 abbiamo preparato due puntate speciali dedicate alla poesia al femminile per continuare un filo rosso che abbiamo portato avanti in varie occasioni Saffoquest’anno attraverso e grazie alla figura di Bianca d’Aponte. Il titolo che abbiamo scelto è “La Poeta”, ma potrebbe anche essere “quando la canzone incontra le poetesse”. In compagnia di Sergio Secondiano Sacchi, anima del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare, vi proponiamo un viaggio che inizia nell’antichità e arriva fino alla seconda metà del Novecento. Un viaggio che ha come protagoniste le poetesse, attraverso loro poesie messe in musica da cantautori e musicisti di tutto il globo o attraverso canzoni a loro dedicate.

In questa prima puntata incontreremo Saffo, Margherita di Navarra, Teresa d’Avila, emily_dickinsonIsabella di Morra, Louise Labé, Emily Dickinson, Rosalia de Castro, Annie Vivanti, Grazia Deledda, Anna de Noailles, Gabriela Mistral, Anna Achmatova, Alfonsina Storni e Marina Tsvetaeva.

Queste invece sono le canzoni che vi abbiamo proposto:

Roberto Vecchioni, Il cielo capovolto (ultimo canto di Saffo)

Fleury Dondonaki, Kelomay se gongyla Annie_vivanti_1

Chantal Grimm, Chant de la ravie de Dieu 

Amancio Prada, Vivo sin vivir en mi

Giuni Russo, Moro perché non moro

Alessio Lega, Isabella di Morra

Hélène Martin, Baise m’encore

Tenedle, If you were coming in the fall mistral_gabriela_2

Simon & Garfunkel, For Emily whenever i may find her

Amancio Prada & Maria del Mar Bonet, Campanas de Bastabales 

Massimo Ranieri, Scetate

Mariano Deidda, Miniatura Storni

Angelique Ionatos, L’empreinte

Inti Illimani, La pajita

Rosa León, A mi niña

Ángel Parra, Ausencia

Alexsandr Vertinskij, Cemneet Doroga Grazia-Deledda

Elena Frolova, To Achmatova

Mercedes Sosa, Alfonsina y el mar

Imanol & Amaya Uranga, Al oído

Paco Ibáñez, Yo seré a tu lado

Elena Frolova, Mezdu Voskrenen’em

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

La Spagna al voto (11 dicembre 2015)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Il prossimo 20 dicembre si vota in Spagna. Con queste elezioni generali si chiude un anno di continua campagna elettorale, segnato dalle amministrative di maggio e dalle 20Dregionali catalane di settembre, di cui abbiamo parlato anche qui a Zibaldone. Tante le aspettative e tanti i punti interrogativi per un paese che, molto probabilmente, sta vivendo una serie di cambiamenti rilevanti. Finirà l’epoca delle maggioranze assolute e del bipartitismo imperfetto con l’ingresso in Parlamento di Podemos e Ciudadanos? Inizierà una “nuova transizione”? O si tratterà di un restyling di facciata? A poco più di una settimana dal voto ne abbiamo parlato insieme a due attenti osservatori italiani della politica spagnola: Elena Marisol Brandolini, giornalista, collaboratrice de “Il Fatto Quotidiano”, e Luca Tancredi Barone, giornalista scientifico e corrispondente dalla Spagna de “il manifesto”.

– Ritorna il collegamento mensile con i nostri compagni di onde around the world. Ricky UppertonesRusso dagli States (Radio Nuova York) ci propone Kamasi Washington con Re run e Tame Impala con Let It Happen, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: l’esordio di Chiara Vidonis con Quando odiavo Roma e The Uppertones con Close to the Bones.

– Nuove uscite che ci arrivano dall’Italia: Golfo MisticoQuanto swing (autoprodotto, 2015) con Quanto swing; Leo Pari La Metro C (MartaLabel, 2015) con Bambini venite Parvolus; Gianluca De Rubertis (feat. Amanda Lear)L’universo elegante (MartaLabel, 2015) con Mai più; The Half of Mary Ruins (2015) con Videogame.

– A volte ritornano: Bruno, il comico serio, più patetico che mai con i fans conservatori spagnoli… Trudell

– Una nuova rubrica (estemporanea?): Norberto Moravio con Cosa fare in questi casi.

Omaggi: al poeta, cantautore e attivista John Trudell che se n’è volato via pochi giorni fa (con la sua Blue Indians) e in ricordo della strage di Piazza Fontana nel 46 anniversario di quel 12 dicembre 1969(con Se non li conoscete di Fausto Amodei)

Último trago: The Hacienda The Hacienda EP (Black Candy Records, 2015) con North Pole.

Ci ha accompagnato anche la musica di Nicola Di Bari (Il cuore è uno zingaro).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Bianca d’Aponte e le sue «Estensioni» (4 dicembre 2015)

Il 16 e 17 ottobre si è tenuta ad Aversa l’undicesima edizione del Premio Bianca d’Aponte. Si tratta di un incontro dedicato alla canzone al femminile di cui avevamo BiancadAponteXIparlato a Zibaldone a maggio di quest’anno, raccontandone le origini e la storia, a partire proprio dalla figura di Bianca d’Aponte, giovane cantautrice campana scomparsa nel 2003 a soli 23 anni, a cui la rassegna è dedicata.

In questa puntata speciale, riprendiamo il filo che avevamo lasciato a maggio. In compagnia di Sergio Secondiano Sacchi, anima del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare, raccontiamo questa edizione del Premio con le dieci finaliste e i “big” presenti ad Aversa (da Fausto Mesolella a Ginevra Di Marco). E presentiamo un progetto con molte ramificazioni: EstensioniEstensioni. È questo difatti il nome di un disco uscito ad ottobre con undici canzoni di Bianca d’Aponte tradotte in diverse lingue e interpretate da cantautrici di nazionalità differenti, frutto dell’esperienza del Bianca d’Aponte International, tenutosi a Barcellona lo scorso 8 marzo.

Ma poi di estensioni ce ne sono altre. Come quelle di Sanremo del prossimo 19 dicembre con una serata organizzata insieme al Club Tenco. O come quella del prossimo 6 marzo a Barcellona con una seconda edizione del Bianca d’Aponte International. Estensioni

Questo il menu musicale della puntata:

Ginevra Di Marco, Mary

Fausto Mesolella, Quello che non voglio

Fausto Mesolella, Insanguinata Fausto Mesolella

Irene Ghiotto, La filastrocca della sera

Helena Hellwig, Alla Marilyn morrò 

Priscilla Bei, Ulisse

Céline Pruvost, L’âme aux pieds nus

Sílvia Comes, Herbes i herbotes 

Tamar McLeod Sinclair, Mo te wa kaore

Ruth Horacková, Cikánská ukolébavka

Samantha De Siena, Dorothy

TroffaHamra, Ghanja Ta’ Tmiem Ix-Xitwa Silvia Comes

Claudia Crabuzza, Nina nana mare mia

Julija Zigansina, Peso cnje casy

Rusó Sala, Coses llunyanes

M’barka Ben Taleb e Alessio Arena, Nisciuno

Grazia Cinquetti, L’alta marea le dieci finaliste

M’barka Ben Taleb, Zuru zuru Napoli

Victoria Niven, Nosotros somos los que llaman locos

Ana García y Gaddafi Núñez, Un grano de café

Francesca Incudine, Curri

Francesca Incudine, Ninna nanna in re

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Con Steven Munar, Olden e Luca Faggella (27 novembre 2015)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– È tornato a trovarci Steven Munar, cantautore e musicista anglo-maiorchino, attivo da oltre vent’anni a Barcellona. A giugno è uscito 15 Years of Songs (2000-2015), disco StevenMunarche raccoglie quindici anni di canzoni e di progetti, dai tempi dei The Tea Servants alla carriera da solista accompagnato dalla Miracle Band. Il disco non è però un semplice “best of”, ma un LP pieno di chicche, tra pezzi inediti e versioni alternative di brani già pubblicati. Un lavoro con tante sfaccettature e con tante voci, come quelle di Juliane Heinemann e di Carrie Lewis. Ci siamo ascoltati Berlin, Why not your baby, There is a place e A Way a Smile. Per conoscere meglio Steven Munar, date un’occhiata qui.

– Un altro ritorno a Zibaldone: quello di Olden. Ad ottobre è uscito un nuovo EP intitolato L’amore occidentale con sei canzoni del cantautore umbro, frutto di diversi progetti Oldenche lo hanno visto coinvolto nell’ultimo biennio: dall’edizione 2014 del premio Tenco di Sanremo dove ha interpretato La classe, versione in italiano di una canzone del polacco Jacek Kaczmarski, allo spettacolo Storie e amori d’anarchie dove ha duettato con Peppe Voltarelli e Joan Isaac su canzoni popolari della tradizione libertaria, come Addio a Lugano e La canzone del maggio. Oltre a questi tre pezzi ci siamo ascoltati anche La casa che non c’è tratto dal suo ultimo disco, Sono andato a letto presto. Per saperne di più, date un’occhiata alla sua web.

– È uscito Discografia: Antologia di canzoni (1998 – 2015), il nuovo lavoro Luca-Faggelladel cantautore livornese Luca Faggella. Ne abbiamo parlato con lui in un’intervista telefonica, dove Luca ci ha parlato della sua ormai ventennale carriera, iniziata con la poesia di Piero Ciampi e continuata con tanti progetti. Dal suo nuovo disco ci siamo ascoltati Tempo e Icaro.

– Nuove uscite che ci arrivano dall’Italia: Davide RaveraGospel (2015) con Emozioni deboli; King of the Opera The Whole of Moon (The Waterboys cover) tratto da Pangos Sessions Vol. 2 (2015); Johnnie Selfish & Worried Man – Calle Salvaje (2015) con Lost Sally Blues; Extraliscio – Extraliscio (Garrincha Dischi, 2015) con Cha cha cha d’amor.

A volte ritornano: Bruno, il comico serio, in tournée in Grecia ritrova i suoi fans…NicolaDiBari

Rubriche estemporanee: L’ignoto in noi di Rolando Chiappino

Último trago: Nicola Di Bari con Vagabondo e Sé que bebo, sé que fumo per il suo concerto all’Auditori di Barcellona del prossimo 9 dicembre

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Alessio Lega e Guido Baldoni (20 novembre 2015)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– è tornato a trovarci Alessio Lega, cantautore, scrittore e militante anarchico, accompagnato dal fisarmonicista Guido Baldoni. Alessio era già stato ospite di Lega_BaldoniZibaldone nel 2013 in ben due occasioni (con gli Yo Yo Mundi e per l’omaggio a Enzo Jannacci) e poi quest’estate l’avevamo intervistato a distanza per parlare del progetto del nuovo Bella Ciao. A Barcellona per un concerto con “Cose di Amilcare”, Alessio Lega è un vortice di progetti, di idee, di concerti, di attività. In questa intensa chiacchierata abbiamo parlato di alcune delle cose in cui è coinvolto, a partire dai suoi due nuovi libri in uscita in queste settimane: Bakunin, il demone della rivolta e la raccolta di poesie Carta canta. E continuando con il triplo CD delle registrazioni live degli ultimi vent’anni all’Istituto Ernesto De Martino e il piccolo omaggio a Sergio Endrigo del disco Il pappagallo. Le canzoni per bambini di Sergio Endrigo rilette da artisti contemporanei (Mare Mosso, 2013). E poi tante altre cose, legate alla canzone, alla poesia, alla politica, alla vita. Ci Lega_Scalzone_Baldonisiamo ascoltati Il pappagallo, La medaglia, La straniera. Infine, Guido Baldoni ci ha deliziato con una cover alla fisarmonica di Smells Like Teen Spirit dei Nirvana e Alessio, sempre accompagnato da Guido, ci ha letto una poesia inedita dedicata ai recenti fatti di Parigi.

– Ritornano i collegamenti mensili con i nostri compagni di onde radiofoniche in altre latitudini. Ricky Russo dagli States (Radio Nuova York) ci propone i Son Little con The River e Thunderbitch con Closer, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: il nuovo disco degli Armaud con Lullaby e Livia Ferri con Keith_RichardsHyperbole.

– News che ci arrivano dall’Italia e da altri latitudini: Keith RichardsCrosseyed Heart (Virgin, 2015) con Lover’s Plea e Goodnight Irene; Vivo! Vent’anni di musica Rigottoall’Istituto Ernesto de Martino (Istituto Ernesto de Martino, 2015) con Yo Yo Mundi fest. Alessio Lega (La solitudine dell’ape – Coda d’ape) e Ginevra Di Marco (Amandoti).

Último trago: Rigotto, Meno Infinito (Autoprodotto, 2015) con L’elettricità e Più mondo.

Ci ha accompagnato anche la musica di Texas Tornado (Hey Baby que pasó).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Con Flavio Ferri e Luiz Murá (13 novembre 2015)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

Luiz Murá è un musicista e cantautore brasiliano con origini giapponesi. Cresciuto tra Luiz_MuraRio de Janeiro e Sao Paulo, Luiz è da qualche anno a Barcellona dove ha messo in piedi il progetto di MiraMundo, insieme ad artisti di diversi paesi. Barcellona come punto di incontro e come esempio di melting pot musicale sulle rive del Mediterraneo. Quest’oggi però è venuto a presentarci un altro progetto: è uscito da pochi giorni Mar, un disco frutto della collaborazione con il chitarrista svedese Gustav Lundgren. C’è molto Brasile nelle tredici canzoni del disco, ma non solo. Vi abbiamo proposto Jão, Marchinha, Ventilador, Ocata e Ciruela. Per saperne di più, date un’occhiata qui.

Flavio Ferri è un musicista, compositore e produttore con una lunga carriera alle Ferrispalle. Molti di voi lo ricorderanno come anima dei Delta V tra la seconda metà degli anni Novanta e il 2006, quando esce l’ultimo album della band. Flavio poi lascia Milano, si trasferisce sull’Appennino emiliano e compone un nuovo disco da solista, Apparentemente esisto, scaricabile gratuitamente dalla sua web. Poi tante collaborazioni e, infine, nel 2014 la scelta di venire a vivere a Barcellona, dove continua a lavorare come produttore, con progetti nuovi e davvero interessanti. Flavio è un fiume in piena e una chiacchierata in sua compagnia si trasforma in un sincero flusso di coscienza tra ricordi e progetti futuri. Nel mentre fluiva tutto ciò ci siamo sentiti alcune chicche poco conosciute della sua carriera: Costruzione (versione italiana dei Delta V con Ornella Vanoni della storica canzone di GentileChico Buarque), San Babila ore 20 (Delta V), Apparentemente esisto (Flavio Ferri solista), Tanto buono e caro (con Luca Urbani), Il Mondo visto dalla Spazio (Babinsky Remix) e This is not a love song (Flavio Ferri con Miss Julicka).

– Qualche mese fa è uscito l’ultimo lavoro di Enzo Gentile, Lontani dagli occhi – Vita, sorte e miracoli di artisti esemplari (Laurana editori, 2015), presentato a metà ottobre anche qui a Barcellona e dedicato a cinque grandi artisti italiani: Fred Buscaglione, Sergio Endrigo, Herbert Pagani, Nino Ferrer e Piero Ciampi. Ne abbiamo parlato ascoltandoci La pelle nera di Ferrer e Te lo faccio vedere chi sono io di Ciampi.

– Nuove uscite musicali: Caius CAT Trio (Pedro Martínez-Maestre, Oskar Forsber CaiusCATtrio e Raphael Nick)Caius CAT Trio (DoMusic, 2015) con Sketches.

Último trago: Lush Rimbaud L/R (Bloody Sound Fucktory/FromSCRATCH Records, 2015) con Marmite.

Ci ha accompagnato anche la musica di Alessio Lega feat. Paolo Pietrangeli (Canzoni da amare).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Di “Art Brut” e di politica catalana (6 novembre 2015)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Che cosa è l’Art Brut o Outsider Art? Ce lo spiega Alter Krapp, artista e performer senza luogo e senza tempo che si dedica da una quindicina d’anni ormai a questo Alter_Krappparticolare e interessante tipo di arte. Dai manicomi argentini alle strade di Barcellona fino alle carceri catalane, sempre dimostrando come si possa fare arte in un modo diverso, a partire da chi non si considera artista. Per saperne di più di Alter Krapp, date un’occhiata qui.

– La politica catalana sta vivendo un periodo di estrema complessità. Dopo le elezioni dello scorso 27 settembre, per quanto non si sia ancora formato un governo regionale, il Parlamento catalano, a maggioranza indipendentista, vota una dichiarazione che stabilisce l’inizio della creazione di uno Stato catalano indipendente. Anche in Spagna la situazione è piuttosto complessa: si voterà il prossimo 20 dicembre ed è probabile una nuova riconfigurazione del sistema dei partiti con l’ingresso nelle Cortes di Madrid di Podemos e di Ciudadanos… di tutto questo ne parliamo insieme ad Andrea Noferini, professore di scienze politiche presso l’Universitat Autònoma di Barcellona e la Universitat Pompeu Fabra. Independenza_catalogna

– ancora sulla XIII edizione dell’In-Edit Beefeater Festival di documentari musicali di Barcellona. Dopo la presentazione della settimana scorsa anche questo venerdì vi abbiamo parlato di alcuni dei documentari presenti in questa nuova edizione di uno dei migliori appuntamenti internazionali dedicati alla musica sul grande schermo. Dal latin boogaloo a Dr. Feelgood, da James Brown a l’imitatore di Elvis Presley. E, come colonna sonora, vi abbiamo proposto Wilko Johnson (Solid Senders), Pete Rodríguez (I like it like that) e James Brown (There must be a reason). Per maggiori informazioni, cliccate qui. Boogaloo

– Nuove uscite che ci arrivano dall’Italia: Paolo PasiUn bacio stralunato (2014) con Dario di Livorno e Il riformista; Femina Ridens Schiaffi (A Buzz Supreme, 2015) con Come te; TenedleOdd To Love (2015) con Of All The Sounds; Luca Porcelluzzi con l’inedito La ballata di Giuda; Carmine Torchia Affetti con note a margine (Private Stanze, 2015) con Niente più ideologia.

Último trago: C+C=Maxigross Flottarn (Vaggimal Records, 2015) con An Afternoon With Paul.

Ci ha accompagnato anche la musica di Rita Pavone (Ell), Jacinta (Els meus ulls) e The Bonds (Satisfacció).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra la Vucciria e l’In-Edit (30 ottobre 2015)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Giovane cantautore palermitano, Alessio Bondì canta nel dialetto della sua città, mescolando generi e ritmi, che lo portano dalla canzone d’autore al folk, fino a un dolce bondì-sfardo-low-458x230-1428410958rock con influenze funky. In questi mesi si trova a Barcellona ed è venuto a trovarci per presentare il suo album d’esordio, Sfardo, uscito lo scorso aprile e arrivato tra i finalisti per la Targa Tenco per il miglior album in dialetto. Brani ironici e intimi che parlano della sua Palermo, dell’infanzia e della vita. Da questo suo bel disco ci siamo ascoltati Vucciria, Sfardo, Di cu si e Granni granni. Per saperne di più su Alessio, date un’occhiata qui.

– Come ogni anno l’autunno ci regala l’In-edit Beefeater. Per il più prestigioso festival di documentari musicali a livello internazionale è questa la tredicesima edizione, che si tiene dal 29 ottobre all’8 novembre nei cinema Aribau di Barcellona. Come ogni anno, si Unknownpresentano più di 50 documentari, tra sezione nazionale, sezione internazionale e omaggi (quest’anno l’omaggiato è Tony Palmer). L’offerta è molto ampia: da Janis Joplin a Nina Simone, da Mavis Staples a The Residents, da Wilko Johnson a Chavela Vargas fino alla Cabo Verde di Cesaria Evora o alla Berlino ovest degli anni Ottanta. Ce n’è per tutti i gusti. Per saperne di più e spulciare il programma, cliccate qui.

– Ritornano i collegamenti mensili con i nostri compagni di onde radiofoniche in altre latitudini. Ricky Russo dagli States (Radio Nuova York) ci propone i Low con What Parto of Me e Majical Cloudz con Downtown, mentre Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) ci propone due novità tutte italiane: l’attesissimo nuovo disco dei Calibro 35 con Bandits on Mars e Adriano Viterbini (feat. Fabio Rondanini) con Tubi innocenti.

– Il ritorno di Bruno: il comico serio è ormai alla frutta, tra frizzi, lazzi e Al Bano sulle Residentsliane.

Último trago: The Hangovers, Different Plots (Unhip Records, 2015) con Invece no.

Ci ha accompagnato anche la musica di Elliott Murphy (Last of the Rockstars), Sir Doug and the Texas Tornados (You Can’t Hide a Redneck), Janis Joplin (Me and Bobby McGee), Mavis Staple (I have learned to do without you), The Beatles (All My Loving) e Nina Simone (I put a spell on you).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Ernesto Che Guevara, comandante (IV e ultima) – 23 ottobre 2015

9 ottobre 1967: a La Higuera, in Bolivia, veniva assassinato Ernesto Che Guevara. In ricordo dell’avvenimento, Zibaldone, in collaborazione con Cose di Amilcare, dedica che-zibaldonequattro appuntamenti radiofonici settimanali dedicati alle canzoni sul Che. Il titolo delle trasmissioni è Ernesto Che Guevara, comandante. Otto ore in totale, più di ottanta brani musicali che spaziano all’interno della migliore canzone d’autore internazionale, da Silvio Rodríguez a Francesco Guccini, da Caetano Veloso a Jean Ferrat, da Atahualpa Yupanqui a Judy Collins. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, storico membro del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa quarta e ultima puntata il menù che vi abbiamo proposto è stato il seguente:

– Soledad Bravo, Hasta siempre

– Carlos Puebla, Un nombre

– Arte em Movimento, Companheiros de Guevara quilapayun

– Quilapayún, Elegia al Che Guevara

– Sílvio Rodríguez, América, te hablo de Ernesto

– Francesco Guccini, Stagioni

– Miguel Ángel Filippini, Alma morena

– Victor Jara, Zamba del Che

– Ernesto Che Guevara, Situación del Congo

– Soresgere Arjantini, Jiyana Che Guevara RobertWyatt

– Coro Polifónico, Canción funebre al Che

– Elena Burke, Canción del guerrillero heróico

– Angelo Branduardi, Primo aprile 1965

– Matio, Ay, Che camino

– Santiago Feliú, Ayer y hoy enamorado

– Robert Wyatt, Amber and the Amberines

– Fidel Castro, Sobre la morte del Che

– Celina González y Reutilio, Viva Fidel guevara_castro

– Egon y los Arachanes, Che esperanza

– Quinteto Revelde, Respeto al Che Guevara

– Sara González, Ande lo que andes

– Sílvio Rodríguez, La era está pariendo un corazón

– Ernesto Che Guevara, Primer discurso público

– Natalie Cardone, Hasta siempre

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Ernesto Che Guevara, comandante (III) – 16 ottobre 2015

9 ottobre 1967: a La Higuera, in Bolivia, veniva assassinato Ernesto Che Guevara. In ricordo dell’avvenimento, Zibaldone, in collaborazione con Cose di Amilcare, dedica quattro appuntamenti radiofonici settimanali dedicati alle canzoni sul Che. Il titolo delle che-zibaldonetrasmissioni è Ernesto Che Guevara, comandante. Otto ore in totale, più di ottanta brani musicali che spaziano all’interno della migliore canzone d’autore internazionale, da Silvio Rodríguez a Francesco Guccini, da Caetano Veloso a Jean Ferrat, da Atahualpa Yupanqui a Judy Collins. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, storico membro del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa terza puntata il menù che vi abbiamo proposto è stato il seguente:

– Los Calchakis, Hasta siempre

– Carlos Puebla, Lo eterno

– Sergio Endrigo, Anch’io ti ricorderò

– Amaury Pérez, Andes lo que andes Inti_Illimani

– Inti Illimani, El aparecido

– Sílvio Rodríguez, Canción del elegido

– Joan Isaac, Yolapé

– Sara González, Su nombre es pueblo

– Francesco Guccini, Canzone per il Che

– Ernesto Che Guevara, A Camilo Cienfuegos Che_ONU

– Patricio Manns, Su nombre ardió como un pajar

– Judy Collins, Che

– Noel Nicola, Diciembre 3 y 4

– Berurier Noir, Salut à toi

– Grupo Alma Mater, Che Guevara

– Modena City Ramblers, Transamerika

– Cacique Paraguayo, Che Comandante

– Portillo de la Luz, El hombre nuevo Noel_Nicola

– Grupo Tabacalero, Comandante Che Guevara

– Ernesto Che Guevara, Ai giovani di Cuba

– Elena Burke, Si el poeta eres tu

– Çesitli Sanatçilar, Hasta siempre

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Ernesto Che Guevara, comandante (II) – 9 ottobre 2015

9 ottobre 1967: a La Higuera, in Bolivia, veniva assassinato Ernesto Che Guevara. In ricordo dell’avvenimento, Zibaldone, in collaborazione con Cose di Amilcare, dedica che-zibaldonequattro appuntamenti radiofonici settimanali dedicati alle canzoni sul Che. Il titolo delle trasmissioni è Ernesto Che Guevara, comandante. Otto ore in totale, più di ottanta brani musicali che spaziano all’interno della migliore canzone d’autore internazionale, da Silvio Rodríguez a Francesco Guccini, da Caetano Veloso a Jean Ferrat, da Atahualpa Yupanqui a Judy Collins. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, storico membro del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa seconda puntata il menù che vi abbiamo proposto è stato il seguente:

– Motivées, Hasta siempre

– Carlos Puebla, Que pare el son

– Daniele Silvestri, Cohiba Atahualpa_Yupanqui

– Quilapayún, Canción funebre por Che Guevara

– Sílvio Rodríguez, Hombre

– Evan MacColl & Peggy Seeger, Che Guevara

– Ángel Parra, Guitarra en duelo mayor

– Paco Ibáñez, Soldadito boliviano

– Alberto Patrucco, Una storia americana

– Nicolás Guillén, Che Che_1967

– Atahualpa Yupanqui, Nada más

– Miguel Ángel Filippini, Siembra tu luz

– Jovanotti, Penso positivo

– Omara Portuondo, Por los Andes del Obres

– Gerardo Alfonso, Santiago Feliú, Ireno García, Rosa Armeneiros, Iván Latour – Son los sueños todavía

– Jean Ferrat, Les guerrilleros

– Ernesto Che Guevara, Intervento all’ONU

– Oda Llú, Maferefun Che e Mokongo Machevere jean-ferrat-ip

– Lázaro García, La muerte no es cierta

– Raquel Hernández, Fusil contra fusil

– Maria Farantouri, Hasta siempre

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Ernesto Che Guevara, comandante (I) – 2 ottobre 2015

9 ottobre 1967: a La Higuera, in Bolivia, veniva assassinato Ernesto Che Guevara. In ricordo dell’avvenimento, Zibaldone, in collaborazione con Cose di Amilcare, dedica che-zibaldonequattro appuntamenti radiofonici settimanali dedicati alle canzoni sul Che. Il titolo delle trasmissioni è Ernesto Che Guevara, comandante. Otto ore in totale, più di ottanta brani musicali che spaziano all’interno della migliore canzone d’autore internazionale, da Silvio Rodríguez a Francesco Guccini, da Caetano Veloso a Jean Ferrat, da Atahualpa Yupanqui a Judy Collins. In studio con noi, Sergio Secondiano Sacchi, storico membro del Club Tenco di Sanremo e fondatore dell’associazione Cose di Amilcare.

In questa prima puntata il menù che vi abbiamo proposto è stato il seguente:

 – Carlos Puebla, Hasta siempre

– Daniel Viglietti, Canción del hombre nuevo

– Roberto Vecchioni, Celia de la Serna

– Vicente Feliu, Una canción necesaria Carlos_Puebla

– Caetano Veloso, Soy loco por ti, América

– Sílvio Rodríguez, Fusil contra fusil

– Lluís Llach, Comandante

– Maria Liuba Hevia, Che Guevara

– Fidel Castro, Carta de despedida del Che

– Skiantos, Canzone per Che

– Pablo Milanés, Si el poeta eres tu

– The Rolling Stones, Indian Girl

– Juan Carlos Biondini, Poema al Che

– Inti Illimani, Carta al Che Silvio_Rodriguez

– Pino Daniele, Isola grande

– Jesús Rodríguez & Adolfo Alfonso, Décimas al Che

– Mario Benedetti, Costernados, rabiosos

– Glenda Fernández, Con la adarga al brazo

– Los Novo, Vuelve a ser amor

– Krishnakishore, Cheguevara malayalam

– Gilberto Gil, Soy loco por ti, América

– Jan Garbarek, Hasta siempre

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Di elezioni catalane e di film italiani (25 settembre 2015)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– il 27 settembre si sono tenute le elezioni regionali in Catalogna. Delle elezioni che si presentavano come un plebiscito a favore o contro l’indipendenza della regione dalla Spagna. Due giorni prima del voto ne abbiamo parlato insieme a due attente osservatrici italiane della politica e della società catalana: Elena Marisol Brandolini, giornalista, catalunya3collaboratrice de “Il Fatto Quotidiano”, e Paola Lo Cascio, storica dell’Universitat de Barcelona e del Centre d’Estudis Històrics Internacionals (CEHI).

– Regista, attore, sceneggiatore e scrittore, Angelo Orlando ha iniziato nel cinema agli ordini di Federico Fellini e Massimo Troisi. Oltre quaranta i film in cui ha recitato e ben quattro le pellicole che ha diretto. Quest’oggi ci ha presentato la sua ultima fatica, “Rocco tiene tu nombre”, film indipendente girato nel 2012 a Barcellona. Una storia dove reale e fantasia si uniscono. Un racconto che porta per mano lo spettatore nella ricerca di se stesso e, in fin dei conti, del senso della vita. Interpretato da Michele Venitucci e prodotto da Gris Medio, “Rocco tiene tu nombre” è Rocco_tiene_tu_nombre-330000213-largestato presentato all’Indipendent Film Festival di Roma a maggio. Giovedì 1 ottobre, alle 21.30, sarà presentato ufficialmente anche a Barcellona ai Cinema Girona, dove rimarrà in sala tutti i giovedì di ottobre.

– Ritorna il collegamento mensile con il nostro Berardo Staglianò dal Lussemburgo (Sentieri Sonori – Radio Ara) che ci propone due novità tutte italiane: il nuovo disco di Cesare Malfatti  Una città esposta con Il quarto stato e Rancore e Dj Myke con S.U.N.S.H.I.N.E..

– A volte ritornano: Bruno, il comico serio, più patetico che mai…

Último trago: Tenedle Odd to Love (2015) con I cannot dance upon my toes.

Ci ha accompagnato anche la musica di Eric Clapton e J.J. Cale (When the war is over), Steven Munar (Lover), George Harrison (My Sweet Lord), Iosonouncane (Stormi) e Bobo Rondelli (La statale cosmica).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

“Del meglio del loro meglio”, ovvero le canzoni degli altri (24 luglio 2015)

Siamo arrivati alla fine di questa stagione 2014/2015 di Zibaldone. E abbiamo deciso di dedicare questa puntata al “meglio del loro meglio”, ossia alle “canzoni degli altri”. Cosa significa? Beh, abbiamo chiesto a cantautori e musicisti amici del nostro programma radiofonico di segnalarci qual è la loro canzone preferita. Non la loro nel senso di “composta da loro”, ma la “loro” nel senso di “la loro canzone preferita composta e Zibaldone Medleyinterpretata da altri artisti”. Ne è venuto fuori un bel quadro, ricco di influenze che spaziano dal Brasile all’Italia al mondo anglosassone; dalla canzone d’autore al rock fino al progressive e al folk. Una bella conclusione di un’altra annata di Zibaldone. Una maniera semplice, fresca e molto, molto musicale per ringraziare alcuni degli artisti che sono venuti a trovarci nei nostri studi in questi ultimi anni e per conoscerli meglio. E, logicamente, in una festa da ultimo giorno di scuola, non potevano mancare né l’ergonomico e puntualissimo Banzo né quel fanfarone del comico serio di Bruno.

Questi gli artisti che hanno partecipato e le canzoni che hanno scelto:

01.  Alessio Lega: Chico Buarque, Construçao

02. Alessio Arena: Djavan e Cassia Eller, Milagreiro

03. Carmine Torchia: Peppe Voltarelli, La Mar en coche

04. Vittorio Cane: Paolo Conte, Onda su onda

05. Olden: Enzo Jannacci, Giovanni telegrafista

06. Dente: Enzo Carella, Malamore

07. Fiorino: Calvino, L’amaro in bocca

08. Paolo Rigotto (e Eleonora Fiorani dei Denis the Night and the Panic Party): Brian Eno, By This River

09. Alex Aliprandi dei Sestomarelli: David Bowie, Space Oddity

10. Bobo Rondelli: Leonard Cohen, Hey, That’s no Way to Say Goodbye

11. Deian: Pink Floyd, See Emily Play

12. Steven Munar: Echo and the Bunnymen, The Killing Moon

13. Vanessa Bissiri dei Dinatatak: Kate Bush, Moving

14. Emiliano Angelelli (aka Hugomorales): Courtney Barnett, Pedestrian at Best

15. Nicola Barghi: Genesis, Firth of Fifth

Per chiudere la puntata ci siamo dilettati anche noi con le “nostre” canzoni degli altri: Bruno, il fastidioso comico serio, che anche questa puntata ha invaso i nostri studi ha optato per Bomba o non bomba di Antonello Venditti, Steven Forti per una versione poco conosciuta di Crazy Feeling di Lou Reed e il Banzo per I Offered It Up To The Stars & The Night Sky dei Dirty Three.

Zibaldone fine stagione

Zibaldone se ne va in vacanza per un po’. Ci risentiamo il 25 settembre quando riprendiamo le dirette su Radio Contrabanda 91.4 FM a Barcellona. Buona estate!

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Con Beto Stocker (17 luglio 2015)

Il menù di Zibaldone di questo venerdì è stato il seguente:

– Musicista e cantautore cileno, attivi ormai da due decenni in Europa, Beto Stocker ha trovato a Barcellona la sua città; qui compone e suona, dai vicoletti del barrio Gotico alle beto-stockersale e ai locali della Ciudad Condal. Con lui abbiamo ripercorso la sua traiettoria, dai primi dischi, con le influenze di Frank Zappa e del rock progressivo mischiate alla canzone d’autore latinoamericana, fino all’ultimo progetto, Beto Stocker y los Látinus, dove Beto è accompagnato dal percussionista catalano Toni Portell, anche lui in studio con noi durante l’intervista, e dagli italiani Francesco Rizzo (batteria), Stefano Pompilio (contrabbasso) e Pierpaolo Candeloro (sax). Oltre ad alcune chicche dal passato di Beto (F.A.X. e È un finale felice) e a un pezzo chitarra e voce in diretta, dall’ultimo progetto vi abbiamo proposto Euro e ¿Sabe lo que te quiero decí?

– Nuove uscite musicali provenienti dall’Italia (e non solo): Four on Six – Four on Six Four on Six(2015) con Il duo manfreda (con Michele Cipriano) e Avventura n. 5; Veeblefetzer No magic no bullet (Mondo Cane/Goodfellas, 2015) con Boom the Rhumba e The Guns of Brixton; Johnny Cash Out Among The Stars (Sony, 2014) con She Used To Love Me A Lot e Baby Ride Easy (con June Carter Cash); Joseph Arthur – Lou (Vanguard, 2014) con Coney Island Baby; Bob Dylan Shadows in the Night (Sony, 2015) con I’m a Fool to Want You. JAVIER KRAHE

– a volte ritornano: Bruno, il comico serio e Albano in deltaplano…

– piccolo omaggio a Javier Krahe: El cromosoma e Un burdo rumor (da La Mandragora con Joaquín Sabina e Alberto Pérez, 1981) e Eros y la civilización (da Cinturón negro de karaoke, 2006).

Ci ha accompagnato anche la musica di Paolo Conte (Un gelato al limon).

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario