Tra Cantagiro, live painting, libri e teatro (23 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Claudio Battiloro, musicista abruzzese attivo da tempo qui a BarcellonaCANTAGIRO che ci ha presentato il suo nuovo progetto: Cantagiro. Un viaggio nella musica italiana degli anni Sessanta e Settanta. Canzoni da far rivivere. Canzoni che fanno ancora ballare. Quella a Zibaldone è stata una vera e propria anteprima con anche una piccola live session dove Claudio, accompagnato da Josep Martí al basso e Hector Martín alla chitarra, ci ha proposto Vagabondo di Nicola Di Bari, Scende la pioggia di Gianni Morandi, Eppur mi son scordato di te di Lucio Battisti e Svalutation di Adriano Celentano. In apertura ci siamo sentiti anche un altro pezzo registrato con la band al completo: Arriva la bomba di Jonny Dorelli. Date un’occhiata al loro facebook.

– intervista con Lara Kaló, geniale e simpaticissima artista andalusa già da qualche anno LaraKaloa Barcellona. Mille i progetti che vedono coinvolta Lara, dal live painting durante concerti funk ai murales nel sud della Francia. E molto altro. Ascoltare per credere. Ma Lara non disdegna nemmeno le esposizioni, come quella che inaugurerà il prossimo 5 giugno alle 21.00 al Rita Blue del Raval di Barcellona. Per saperne di più cliccate qui.

– chiacchierata con Marco Barlocci del Teatro Stabile di Barcellona che ci ha portato in studio due delle attrici (Marina Pastore e Simona Felici) che andranno in scena il prossimo sabato 31 maggio (alle 21.00) e domenica 1 giugno (alle 19.00) alla Casa degli Italiani di Barcellona con lo spettacolo Il baldo valzer delle belle, una commedia in tre tempi, una libera adattazione di Le ragazze di San Frediano di Vasco Pratolini. Per saperne di più, date TSBun’occhiata qui.

– chiacchierata con le registe Samantha Cito e Simona Cocozza, autrici e realizzatrici di The Barefoot Princess, documentario che racconta la storia di Kamelia, la prima danzatrice del ventre dell’Estremo Oriente, diventata una star nei paesi arabi negli anni Ottanta e Novanta. Un viaggio tra l’Europa e il Giappone. Un viaggio alla ricerca di se stessi. Acclamato al VII Festival Internacional de Granada Cines del Sur nel giugno del 2013, il documentario è stato presentato domenica 25 maggio ai Cinema Girona di Barcellona. Per maggiori informazioni su questo interessante progetto cliccate qui.

– intervista con lo scrittore Francesco Luti, che è tornato a farci visita per presentarci il suo nuovo romanzo. Dopo il successo di La goccia che scava, di cui avevamo parlato a Zibaldone lo scorso settembre, Luti torna alla carica con A testa alta. Il cammino del Sarrià (Nicomp editore), un romanzo a mezzo tra l’infanzia e il mondo del calcio. La Lutifigura di Antognoni come protagonista e l’Italia di Bearzot sullo sfondo con tutti gli annessi e connessi. Un romanzo basato su ricerche e interviste come quelle ai lavoratori del campo di Sarrià e dell’albergo si Sant Boi de Llobregat dove dormirono gli azzurri durante il mondiale e financo dell’asso brasiliano Leandro… Per saperne di più, entrate nella web di Francesco Luti.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Davide Tosches Luci della città distante (Contro Records, 2014) da cui ci siamo sentiti la canzone che dà il titolo Davide-Tosches-Luciall’album e Il campanile; Chichimeca  – La mia città (dall’album Cuore); Samanda Maitreya Siamo qui.

Tweet canzone by Leonardo Vecchi: Pepe

Bruno in libreria con Beppe Grillo…

–  Último Trago: The Academy Somebody Some Times (dal nuovo album Meaning of Dance)

Ci ha accompagnato anche la musica di Kid Congo and the Pink Monkey Bird (Killer Diller), The Pretty Things (Miss Fay Regrets), C+C=Maxigross (L’attesa di Maicol), della Rapsodia Trio e di Mina (È l’uomo per me).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Di questione catalana e di nuove musiche italiane (16 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Elena Marisol Brandolini, scrittrice e giornalista, corrispondente de catalognal’Unità dalla Spagna. Marisol era già passata dai microfoni di Zibaldone l’autunno scorso per presentarci i suoi ultimi due libri e a febbraio di quest’anno per raccontarci la sua esperienza sul Tren de la Libertad, inziativa promossa dalle donne spagnole contro la legge del ministro Gallardón che limita il diritto all’aborto . Questa volta Marisol è venuta per parlarci della questione catalana: cosa è successo negli ultimi mesi dopo la Diada del settembre 2013 e la decisione del Governo catalano di convocare un referendum per il prossimo 9 novembre?

– intervista con Stefano Morelli, giovane cantautore e musicista napoletano residente a MorelliBarcellona. Il 20 maggio uscirà il primo disco di Stefano. Anzi, uno Split, come si faceva un tempo: ossia, un disco con metà pezzi di un artista e l’altra metà di un altro artista. Sul lato A di questo album che si intitola proprio Split (Lapidarie Incisioni, 2014) troviamo il milanese Marco Mati, mentre sul lato B vi sono sei canzoni di Stefano Morelli, tra cui Cielo senza nuvole e Colors, che ci siamo ascoltati. Stefano ci ha proposto anche due pezzi in un’intima live session. Due inediti: la versione inVoltarelli catalano di Te vulesse e Train with Wings. Per saperne di più, cliccate qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Peppe Voltarelli Lamentarsi come ipotesi (Universal, 2014) con Qui non succede mai niente, Sciakatan e Lamentarsi come ipotesi; GnuQuartet in ProgKarma (Artist First, 2014) con Peaches en Regalia (cover di Frank Zappa), The Great Gig in the Sky (cover dei Pink Floyd) e Concerto Grosso 1, I Tempo, Allegro (cover dei New Trolls). Comes

Bruno allo spettacolo di Bertinotti…

–  Último Trago: Silvia Comes Carta canción (dall’album Fuertes – Satelite K, 2014)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Valerio Romitelli, The Leading Guy e C+C=Maxigross (9 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Simone Zampieri alias The Leading Guy, eccellente musicista e Leading Guycantautore triestino di passaggio da Barcellona. Avevamo conosciuto Simone qualche tempo fa come leader dei Busy Family, band triestina di pop rock. Ora Simone, con il nome di the Leading Guy, ci presenta invece in anteprima il suo nuovo disco da solista Memorandum (ReddArmy/Lady Lovely), che uscirà ufficialmente solo dopo l’estate. Tra una bella chiacchierata dove sono saltati fuori altri musicisti triestini, soprattutto Enrico Decolle alias Deko che ha prodotto il disco, Simone ci ha proposto una intima live session in cui ci ha suonato Behind The Yellow Field, Jordi Ribas (Where Do The Pirates Go) e Mr Wolff. Inoltre dal disco, ci siamo sentiti anche Oh Sister e The Peach. Per saperne di più su The Leading Guy basta che clicchiate qui.

– intervista con Valerio Romitelli, storico e docente di Storia dei Movimenti e dei Partiti ValerioRomitelli Politici all’Università di Bologna. A Barcellona per la presentazione del suo ultimo libro all’Istituto Italiano di Cultura, il professor Romitelli è passato a trovarci anche a Radio Contrabanda per parlarci di questo suo L’amore della politica. Pensiero, passioni e corpi nel disordine mondiale (Mucchi editore, Modena, 2014). Un libro che ripensa il Novecento sia dal punto di vista del pensiero romitelli_l'amore_della _politicapolitico che dal punto di vista della pratica politica. Cosa ha significato il lungo ciclo del materialismo storico, del socialismo, del comunismo e dei partiti di classe? Che importanza ha avuto il cosiddetto trentennio glorioso 1945-1975? E che peso ha avuto la passione politica in tutto ciò? Una riflessione sul passato e un punto di partenza per pensare il presente e il future. Chi fosse interessato al libro può visitare questo sito.

– intervista telefonica con Tobia Poltronieri dei C+C=Maxigross, band veneta che abbiamo presentato in varie occasioni qui a Zibaldone. Il lor ultimo album è stato apprezzato dal pubblico e dalla critica tanto che i C+C=Maxigross saranno ospiti della prossima edizione del Primavera Sound che si terrà a Barcellona dal 28 al 31 maggio. Dal loro ultimo disco, Ruvain, ci siamo ascoltati L’attesa di Maicol e Hills, Hills, Hills. Per seguire i C+C=Maxigross entrate qui. Maxigross

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Marta sui tubi feat. Franco Battiato Salvagente; Sérgio Godinho Caríssimas Cançoes (Universal, 2013) con la cover di Mother’s Little Helper dei Rolling Stones.

Tweet canzone by Leonardo Vecchi: Clemente ritorna

Bruno è ancora una volta tornato a farci visita in studio…

–  Último Trago: Cece Giannotti L’isola che non c’è (inedito)

Ci ha accompagnato anche la musica della Scraps Orchestra (Quasi niente di nuovo dal fronte occidentale).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Claudio Trina e Gavino Riva (2 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Claudio Trina, attore e regista romano da vari anni attivo in Spagna, tra Claudio Trinale Canarie, Siviglia, Madrid e ora Barcellona. Claudio sta portando avanti un progetto teatrale che è stato apprezzato in tutte le altre città che ha visitato. Il titolo è Paraíso en el Hades. È un viaggio dentro se stessi, è una ricerca di risposte alle domande a cui ci mette davanti la vita. Un viaggio nel passato e l’inizio di un cammino da percorrere nel futuro. Paraíso en el Hades si potrà vedere alla sala Porta4 di Barcellona i prossimi venerdì 9 e 16 maggio alle ore 22.30. Per maggiori informazioni cliccate qui.

– intervista telefonica con Gavina Riva, musicista e cantautore sardo presentatoci dal nostro ambasciatore nelle terre di Sardegna, il buon Giovanni Vargiu. Da un centro Gavino Rivasociale di Sassari installato nella ex questura della città sarda, Gavino ci ha raccontato dei suoi viaggi e della sua musica e delle sue “canzoni dal basso”. Il basso di chi lavora e soffre e il basso che lui suona come fosse una chitarra. Tanti anni in giro per il mondo, tante storie da raccontare quelle di Gavino. Dal suo ultimo disco, Canzoni dal basso, ci siamo ascoltati Bolingo e Dentro il via vai e in una live session “telefonica” accompagnato da ukulele Gavino ci ha proposto anche la graffiante e ironica Diodanaro.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Deian e Lorsoglabro Prezzo Deian e LorsoglabroSpeciale (EdisonBox/I Dischi del Minollo, 2014) con Prezzo Speciale, Hallopollo e Avanguardia; Marco Poggiolesi & Ferdinando Romano Tandem. A Ruota Libera (Dodicilune, 2013) con Bellezze in bicicletta, Lycra e Il vino e le sirene.

Bruno torna a farci visita in trasmissione e dialoga con il Banzo

–  Último Trago: Carlo Doneddu Le canzoni dell’estate (autoprodotto, 2014) da cui Carlo Donedduci siamo ascoltati Canzone della tenda e Comprati my heart.

Ci ha accompagnato anche la musica dei C+C=Maxigross (Pamukkale in E) e i Future Islands (Waiting on You)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Speciale 25 aprile insieme a Liana Marino (25 aprile 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– speciale 25 aprile: presentazione del disco Esiste chi Resiste dei Gasparazzo, band gasparazzo-2emiliana che ha dedicato sedici canzoni a storie e luoghi della Resistenza. Ve ne abbiamo proposte tre: Villa Emma, Le staffette e Rosso Albero.

– intervista con Liana Marino, cantautrice italiana di passaggio a Barcellona in questi giorni. Liana ci ha presentato La grazia e l’eleganza (autoprodotto, 2013), il suo primo EP, al quale ha collaborato anche Paolo Benvegnù. Quella di Liana, chitarrista di formazione, è una canzone d’autore dove la natura e i sentimenti ricoprono un ruolo importante. E ce ne ha dato prova con una bella live session dove ha interpretato Espero (Vento di Speranza), Tra le Nuvole (Viaggio) e Il Fiume. Dal suo EP vi abbiamo proposto anche La grazia e l’eleganza e Canto al mare. Per saperne di più, potete entrare nel suo LianaMarinosito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara – Lussemburgo) che come ogni mese ci propone due belle news musicali: Adriano Bono con Reggae Circus is Comin’ e Paolo Saporiti con L’effetto indesiderato di una violenza. Per seguire Sentieri Sonori basta che entriate qui.

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio NYC) che ci ha proposto due mitiche band del grunge e del rock USA, che non hanno Reggae-Circus_fullbisogno di presentazioni: i Nirvana e i KISS. La ragione? Ascoltate l’intervista con Ricky e lo capirete. Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– nuove uscite musicali coming from Italy: Frankie Magellano con Il corpo stupido (cover della canzone di Giorgio Gaber).

– Bruno alla festa del 25 aprile…

– la Signora Gina in mezzo ai tafferugli…

mirco_mennaTweet canzone by Leonardo Vecchi: La zanzara.

–  Último Trago: Mirco Menna – Prima che sia troppo tardi (album in divenire intitolato Il senso del Pop, 2014).

Publicado en General | Deja un comentario

Di Grecia, di altre musiche e di altre lotte (18 aprile 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Pavlos Nerantzis, giornalista e documentarista greco di passaggio da GreciaBarcellona. Con Pavlos abbiamo parlato della sua esperienza a Radio Alice durante il Settantasette bolognese e di altri suoi progetti legati al sociale e alla politica, ma soprattutto della situazione che sta vivendo la Grecia, tra le politiche di lacrime e sangue applicate dal governo Samaras-Venizelos, la speranza rappresentata da Syriza e il preoccupante aumento di voti e di appoggio dei neonazisti di Alba Dorata. Ci siamo ascoltati Arpagmé kai Boutigmé, canzone interpretata da Stelios Vamvakaris, figlio del maestro del rebetiko, Markos Vamvakaris, e inclusa nel suo Residence Unknown (Alektor Music, 2010).

– intervista telefonica con Leonardo Vecchi, cantautore emiliano. Con lui abbiamo LeonardoVecchiparlato della passione di scrivere e cantare canzoni per la gente e tra la gente, di progetti teatrali e di tante belle nuove idee. Leonardo ci ha proposto due canzoni inedite: l’intensa Canzone di Piccoli – una storia sconosciuta ai più avvenuta durante la Resistenza al nazifascismo – e la più dolce Come la luna. Per conoscere la musica di Leonardo Vecchi, cliccate qui.

– intervista con Paula Latimori, fotografa argentina attiva da qualche anno a Barcellona. Paula ci ha parlato di From Earth to el Cielo, il suo nuovo progetto che riguarda la musica dal vivo e il mondo dell’audiovisivo. Ci siamo anche ascoltati due canzoni di due gruppi (Saturnia e Tears in Rain) coinvolti in questo progetto. Per seguirlo, entrate qui. Don Chisciotte

– chiacchierata telefonica con Daniela Aronica che ci ha parlato della proiezione il prossimo giovedì 24 aprile, alle ore 20, alla Filmoteca de Catalunya del film Don Chisciotte di Maurizio Scaparro (1984) e della presentazione del libro El Quijote según Scaparro entre melancolía, soledades y carnaval di Daniela Aronica. Ci siamo ascoltati un frammento della colonna sonora del film opera di Eugenio Bennato.

– chiacchierata telefonica con Elisabeth Donatello che ci ha parlato delle molte EnMadridOtraItaliainiziative organizzate dall’associazione En Madrid se mueve otra Italia per ricordare e festeggiare il 25 aprile. Per maggiori informazioni cliccate qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Soap Trip Perdo (da Loop Trip, autoprodotto, 2013); Moro & The Silent Revolution You Deserve e Spike Milligan (dall’album Home Pastorals, Gamma Pop, 2014).

Tweet canzone by Leonardo Vecchi: Un delinquente alla sacra famiglia.

Bruno in New Hampshire con il presidente Obama…

–  Último Trago: Tinturia Precario (dall’album omonimo, 2014) 

Publicado en General | Deja un comentario

Con Cece Giannotti e Facunda (11 aprile 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– piccolo tributo a Enrico Fontanelli degli Offlaga Disco Pax, di cui vi abbiamo proposto DeScalzi Piccola Pietroburgo e piccolo omaggio a Vittorio De Scalzi, che giovedì 10 aprile ha suonato a Barcellona accompagnato da Armando Corsi per il concerto di chiusura della seconda edizione del Festival Cose di Amilcare. Di De Scalzi ci siamo sentiti una delle prime canzoni composte all’epoca dei New Trolls, Vorrei comprare una strada.

– intervista con Cece Giannotti, incredibile musicista italo-canadese, residente ormai da vent’anni a Barcellona. Cece ci ha parlato delle sue origini italiane, dei suoi viaggi, del suo amore per il Mediterraneo e per la musica. E dei suoi ultimi progetti. Come il disco Pivot Point, uscito nel 2010, da cui ci siamo ascoltati Keep My Faith o il meraviglioso progetto ispirato a Harry Houdini e intitolato, non a caso, Escape, da cui vi abbiamo proposto Buried Alive (con la partecipazione di Marc CeceGiannottiRibot) e Harry’s Caravan. E infine il suo ultimo album, Après Minuit, un tributo a J.J. Cale, un live registrato al Jamboree di Barcellona l’ottobre scorso. Da questo intenso disco abbiamo ascoltato Tijuana e Change Will Come, una delle nuove canzoni di Cece Giannotti che farà parte del nuovo album atteso per la fine dell’anno. Per saperne di più entrate qui.

– intervista con Facunda, il duo formato da Nieves Arilla e Mario Custodio. Tra una prima e una seconda fase, Facunda continua a comporre nuove canzoni e a suonare. Ce ne hanno dato prova Nieves e Mario con tre bellissimi pezzi suonati dal vivo. Tre pezzi inediti, tra l’altro, che entreranno nel loro prossimi disco previsto per la fine del 2014: Kriptonita, Vinagre y Sal, Nunca se sabe y Lluvia nuclear. Della prima fase, rappresentata dal disco FacundaUltramarinas in cui Nieves Arilla era accompagnata da Elsa Bolado e Daniel Gómez, ci siamo sentiti De los Monegros al Ebro e Cruzo el mar. Per seguire i progetti di Facunda, potete cliccare qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Gavino Riva Diodanaro (da Canzoni dal basso, Diobes, 2012); Mirco Menna Così passiamo (dall’album in fieri Il senso del pop); JunkfoodBelow The Belt (The Cold Summer of the Dead, Trovarobato, 2013).

Tweet canzone by Leonardo Vecchi (ossia: una canzone di un minuto a settimana su argomenti di attualità politica o sociale): Il Tanko Iltanko

–  Último Trago: Kubriq Reckless Day (dall’EP Blindfold, autoprodotto 2014).

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Con Juliane Heinemann, Agricantus e Marta sui Tubi (4 aprile 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Tonj Acquaviva degli Agricantus che è tornato a farci visita e ci ha Acquavivaparlato di molte novità e di molti progetti che lo vedono coinvolto tra Sardegna, Spagna e Francia. Dall’ultio album di questa storica band di world-ethno music siciliana, Kuntarimari (Discmedi, 2013) ci siamo ascoltati la canzone che da il titolo al disco (con la collaborazione dell’artista tunisina Mounir Troudi) e Tethys. Per seguire le molte attività degli Agricantus basta che clicchiate qui.

– intervista con Juliane Heinemann, cantautrice e musicista tedesca attiva da molti anni ormai a Barcellona. Juliane ci ha parlato della sua carriera, iniziata nel conservatorio di Berlino e continuata con tanti progetti e molte collaborazioni (come quella con Delafé y los Flores Azules, Jordi Matas y con Steven Munar) a Barcellona e in giro per la Spagna. E JulianeHeinemannsoprattutto con due dischi come solista. Dal primo, intitolato Aren´y You Glad To Be Here? (Autoprodotto, 2010), ci siamo ascoltati Do You See Me, mentre dal secondo, intitolato True Gods (Autoprodotto, 2012), vi abbiamo proposto Crazy Eyes e Sandrine. Jazz e folk d’autore con influenze pop e rock si sono incontrati sul Mediterraneo grazie a questa artista berlinese, che ci ha poi deliziato con una breve live session in cui ci ha proposto in anteprima due suoi nuovi pezzi. Il primo, One Broken Heart, entrerà nel suo prossimo disco che uscirà prossimamente, mentre il secondo, la cover di Far From Any Road, fa parte di un nuovo progetto di Juliane: One Cover a Month. Per saperne di più sulle molte attività di Juliane e per seguire questo suo progetto in progress basta che entriate nella sua web.

– intervista con Giovanni Gulino, cantante e leader di una delle più interessanti band Martasuitubiindie italiane, i Marta sui tubi, che saranno in tournée in Spagna tra il 9 e l’11 aprile (tra Barcellona, Valencia e Madrid). Giovanni ci ha presentato il nuovo EP della band, De Vino, dove i Marta sui tubi cantano per la prima volta in spagnolo. Inoltre, Giovanni ci ha raccontato anche la bella esperienza di Music Raiser. Da De Vino ci siamo ascoltati il pezzo che dà il titolo all’EP e anche la bella Cromática. Per saperne di più sui Marta sui tubi, cliccate qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Nacho Pereda y los Chatarreros del amor con l’album omonimo (Autoprodotto, 2012) da cui ci siamo ascoltati Chatarreros del amor e J Moon con Hidden Garden (EP, 2014) da cui ci siamo ascoltati il singolo che da il titolo all’EP. OfflagaDiscoPax

Repressione Today con il Banzo: Bye bye Repressione Today? Pare di sì… ma il Banzo non abbandona la barca di Zibaldone!

– Bruno sull’Himalaya…

–  Último Trago: Tributo a Enrico Fontanelli: Offlaga Disco Pax Robespierre

Ci ha accompagnato anche la musica di Lou Reed (The Power of Positive Drinking) e dei New Trolls (Aquella caricia de otoño)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra Livorno, New York, Madrid e Lussemburgo (28 marzo 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista telefonica con Stella Burns, al secolo Gianluca Maria Sorace, musicista Stella Burnslivornese attivo da molti anni nella scena indipendente italiana. Storica voce degli Hollow Blue, ora Gianluca ha dato vita a questo nuovo progetto come solista: un progetto che si immerge nell’America profonda, che beve dal blues, che fa un ghigno a David Bowie e a Ennio Morricone. Dal suo ultimo album, Stella Burns Loves You, ci siamo ascoltati Stella Burns Loves You e Morricone. Per saperne di più su questo interessante progetto musicale cliccate qui.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara – Lussemburgo) che come ogni mese ci propone due belle news musicali: i Flor con Guarda che bello e Fabrizio Cammarata e Paolo Fuschi con Shine. Per seguire Sentieri Sonori basta che entriate qui. Zucchero

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio NYC) che ci ha proposto la nuova versione di Male di miele degli Afterhours (incisa insieme agli Afghan Whigs) e, dal baule dei ricordi, ha ripescato la collaborazione tra Zucchero e Miles Davis con Dune Mosse, in vista del grande tour americano di Sugar Fornaciari. Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– in collegamento telefonico da Madrid abbiamo avuto Elisabeth Donatello dell’Associazione A Madrid Si Muove un’altra Italia (qui la web) che ci ha parlato del Logo-recortado-FSMMForum Social de Madrid che si è tenuto questo fine settimana nella capitale spagnola. Conferenze, laboratori, tavole rotonde, concerti. Per saperne di più cliccate qui. Ma Elisabeth ci ha parlato anche della grande manifestazione del 22M e delle sue conseguenze sui movimenti sociali.

– nuove (e non solo nuove) uscite musicali coming from Italy: Giuliano Clerico con La diva del cinemino (Lunatik, 2013) da cui ci siamo ascoltati Il Prodotto; Mirco Menna con Il senso del pop (disco “in divenire”, 2014) da cui ci siamo sentiti Quando; Cosimo Giuliano Clerico-2Messeri con Capitan Confusione (Music Valley, 2013) da cui abbiamo proposto Ubauba; Carmine Torchia con Mi pagano per guardare il cielo (Castorone Edizioni Musicali, 2008) da cui abbiamo ascoltato Nessun dio…; C+C=Maxigross con Ruvain (Vaggimal, 2013) da cui abbiamo sentito Charleroi Poulet.

– Bruno a San Pietro…

– la Signora Gina ritorna più hippie che mai…ElliotSmith-cover02

–  Último Trago: Loves You More. A Tribute to Elliott Smith (Niegazowana, 2013). Disco omaggio a Elliott Smith. 15 versioni di artisti italiani. Ne abbiamo proposte due: Waltz #2 di Dellera e Angeles di Edda.

Publicado en General | Deja un comentario

Con King of the Opera, Hobocombo e Troffa Hamra (21 marzo 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– speciale dedicato al concerto barcellonese di King of the Opera e di Hobocombo hobocomboall’interno delle serate “Be My Guest” alla sala Apolo. Insieme a Alberto (ex Samuel Katarro) dei King of the Opera e insieme agli Hobocombo al gran completo (Rocco Marchi, Francesca Baccolini e Andrea Belfi) abbiamo chiacchierato della loro tournée, dei loro ultimi dischi (rispettivamente: la meravigliosa suite Driftwood e il potente Moondog Mask), dei loro futuri progetti e della scena musicale italiana. Ci ha accompagnato anche Gianluca Giusti (Mariposa e Famosa Etichetta Trovarobato) che ci ha anche anticipato i nomi dei tre king of the operagruppi italiani che parteciperanno all’edizione 2014 del Primavera Sound. Di King of the Opera ci siamo ascoltati Nine Legged Spider e The Halfduck Misery, mentre degli Hobocombo abbiamo scelto East Timor e To a Sea Horse. Per saperne di più sui King of the Opera cliccate qui e per seguire le attività degli Hobocombo entrate in questa pagina. La foto degli Hobocombo è stata scattata negli studi di Radio Città del Capo (qui potete ascoltare una bella live session registrata in quell’occasione).

– intervista con Ruth Abela in arte Troffa Hamra, cantante maltese attiva da qualche anno a Barcellona. Ruth ci ha portato il suo nuovo disco, Todo es más bonito, in cui porta avanti il progetto insieme alla sua band, Los Mechones. Il disco si presenterà Troffa Hamra y los Mechonesufficialmente il prossimo giovedì 27 marzo alle 22.00 all’Harlem Jazz Club di Barcellona. Ci siamo ascoltati tre canzoni (Todo es más bonito, The Best Day of My Life e Ishktat Eszurli) di questo album, fresco e solare, in cui Ruth canta in spagnolo, catalano, inglese e maltese. Per saperne di più su Troffa Hamra y los Mechones cliccate qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy: Ou con Pisces Crisis (Spoot Music ,2014) da cui ci siamo ascoltati Tutti in fila e Paese di stronzi.

Repressione Today con il Banzo: i cent’anni di Luigi Gnecchi, aviatore pluridecorato della Guerra di Spagna, tra auguri governativi e perplessità delle associazioni per la memoria storica; i Mossos d’Esquadra annunciano per il 26 aprile la prima edizione del premio «Mosso de l’Any», dedicato a personalità pubbliche distintesi per le loro prese di posizione in favore del corpo di polizia. Luigi Gnecchi

– Bruno in tournée tra gli eschimesi…

–  Último Trago: Leonardo Vecchi La ballata di Piccoli (inedito, 2014)

Ci ha accompagnato anche la musica di Alberto Alcalá (Por las ramas), Rossana Taddei (La Celestina) e Lu Colombo (Così giovani e vecchi).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

Perché il Sud è rimasto indietro? (E tanta buona musica) (14 marzo 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Emanuele Felice, professore di storia economica all’Universitat Autònoma di Barcellona, che ci ha presentato Perché il Sud è rimasto indietro (Il Mulino, 2013). L’Italia è divisa in due: Pil pro capite, condizioni di vita, diritti sociali, Copertinalibertà civili dicono che il Mezzogiorno rimane arretrato rispetto all’Italia e all’Europa. Perché? Alcune spiegazioni parlano addirittura di una diversità genetica dei meridionali, o risalgono alla monarchia normanna; altre puntano il dito contro il Nord colpevole di aver sfruttato un Sud che prima dell’Unità sarebbe stato florido e avanzato; o chiamano in causa una sfavorevole collocazione geografica. Secondo Emanuele Felice, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi. Al Sud occorre dunque modificare la società, spezzando le catene socio-istituzionali che la condannano all’arretratezza. Il libro si presenterà alla Libreria Italiana Le Nuvole di Barcellona (C/Sant Lluis, 11 – metro Joanic) il prossimo mercoledì 19 marzo alle 19.00.

– sguardo sui concerti di queste settimane del Festival Cose di Amilcare e del Festival Massimo Priviero Foto Matteo Manfredi BarnaSants. Ci siamo ascoltati Lune di Miele di Lu Colombo (dal disco Molto più di un buon motivo. Joaquín Sabina tradotto in italiano da Sergio Secondiano Sacchi), che suonerà giovedì 27 marzo alle 20.30 alla sala Tinta Roja, El Viajero di Alberto Alcalá (dal suo nuovo disco Ensayo y Error), che suonerà sabato 20 marzo alle 21.00 alla sala Luz de Gas e Tu Perfume di Rossana Taddei (dal penultimo disco Bandalegre) che suonerà giovedì 20 marzo alle 21.00 alla sala Luz de Gas. E ci siamo ascoltati anche altri quattro artisti che hanno Alberto Alcalasuonato in diverse sale di Barcellona giovedì 13 marzo: Massimo Priviero con Bacio d’addio (dal suo nuovo disco Ali di Libertà) nell’ambito del Festival Cose di Amilcare, Fernando Lobo con Al Anochecer (da Encrucijada) nell’ambito del Festival BarnaSants, Alessio Arena con Vocca e Rummore tratta dal suo nuovo album, presentato a la 2 de Apolo, Bestiari(o) Familiar(e), concerto al quale ha partecipato anche Hugo Arán, di cui è uscito proprio la scorsa settimana il nuovo disco, Anuario, da cui ci siamo ascoltati Fea. E ancora: vi abbiamo presentato anche l’ultimo disco di Cece Giannotti, imagesAprès Minuit, un bellissimo omaggio a J.J. Cale, presentato lo scorso 7 marzo all’interno del Festival BarnaSants. E per chiudere con lo sguardo con i concerti dei prossimi giorni, abbiamo chiuso con gli Hobocombo che suoneranno insieme a King of the Opera venerdì 21 marzo all’interno di Be My Guest a La 2 de Apolo. Degli Hocombo ci siamo ascoltati Desert Boogaloo (dal nuovo disco Moondog Mask).

– nuove uscite musicali coming from Italy: Lorenzo Fragiacomo & The Butterfly Collectors Destino Adriatico (EP autoprodotto, 2013) con Can You Hear Me?; NordgardenRoberta Cartisano L’ultimo cuore (Broken Toys, 2013) con L’era delle torri; Violacida Storie mancate (Rock Contest Records, 2013) con Giusy (molla la droga).

–  Último Trago: Nordgarden Non è la California (Dieci, GDN Records, 2013)

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con la Barcelona Gipsy Klezmer Orchestra, Caravana Milonguera e Rossana Taddei (7 marzo 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Mattia Schirosa, componente della Barcelona Gispy KlezmerFoto-Gipsy-BcnOrchestra. Attiva da quasi due anni a Barcellona, la BGKO è un gruppo formato da musicisti di molti paesi (Serbia, Grecia, Francia, Germania, Spagna…) che recupera la tradizione della musica tzigana e klezmer. Quello della BGKO è un viaggio attraverso il Mediterraneo e le sue musiche. Ogni giovedì Mattia e gli altri musicisti organizzano la jam session “Swing Balkan” all’Arco de la Virgen di Barcellona. Dal loro primo album ci siamo ascoltati Shalom Alechem, mentre, in anteprima per Zibaldone, vi abbiamo proposto due nuovi pezzi che faranno parte del loro primo disco ufficiale: Hasta Siempre e Cigani. Per saperne di più e per conoscere le prossime date, entrate qui.

– intervista con Gisele Cornejo e Ulises Yanov, che ci hanno presentato il loro nuovo CaravanaMilongueraprogetto musicale, Caravana Milonguera, Tango Urbano. Un duo argentino che recupera il tango e la milonga e le grandi canzoni di questa tradizione musicale e che le ripropone per le piazze, le strade e i locali di Barcellona. Ci hanno offerto una piccola live session, dove ci hanno suonato Naranjo en Flor, Chorra Homenaje al polaco Goyeneche. Per saperne di più, potete seguirli sul loro facebook.

– intervista telefonica da Montevideo con Rossana Taddei, che il prossimo giovedì 20 Rossana-Taddei-2marzo con il percussionista Gustavo Etchenique sarà alla sala Luz de Gas di Barcellona per partecipare con il suo ultimo progetto, MinimalMAMBO, al Festival BarnaSants. Rossana ci ha parlato di Pescando en el cielo, il suo nuovo disco che sta per uscire e ci ha regalato due canzoni in anteprima: Pescando en el cielo  e Sirena. Per conoscere meglio la musica di Rossana Taddei, cliccate qui.

– sguardo sui prossimi concerti di artisti italiani a Barcellona: Massimo Priviero (giovedì 13 marzo, 20h30, sala Tinta Roja) e Lu Colombo (giovedì 27 marzo, 20h30, sala Tinta Roja) nell’ambito del Festival Cose di Amilcare e del Festival BarnaSants e Hobocombo e King of the Opera nell’ambito delle serate Be My Guest de La [2] de Apolo (venerdì 21 marzo, 20h30). Ci siamo ascoltati Ali di Libertà di Massimo Priviero, Chiusura per Fallimento di Lu Colombo e Nothing Outstanding di King of the OperaFeministas

Repressione Today con il Banzo: -In attesa delle manifestazioni rivendicative previste per il giorno della donna, riflettori puntate su alcuni atti di protesta, tra Barcellona e Siviglia, contro la riforma della legge sull’aborto, promossa dal governo spagnolo.

– Bruno con i monaci tibetani…

–  Último Trago: speciale dedicato alla Paolino Paperino Band per la riedizione Paolino Paperino Bandrimasterizzata del mitico Pislas (edizione originale del 1993) e per l’uscita del nuovo disco, Porcellum. Da Porcellum vi abbiamo proposto Troiaio e Ciccioli, mentre da Pislas ci siamo sentiti Tonnoplast e Le bestie feroci del circo.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Juan Carlos “Flaco” Biondini (28 febbraio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– piccolo omaggio a Francesco Di Giacomo, voce del Banco del Mutuo Soccorso, Di Giacomoche, purtroppo, se ne è andato lo scorso 21 febbraio. Per ricordarlo ci siamo sentiti due canzoni della prima epoca del Banco: R.I.P. (Requiescant in pace) e Non mi rompete.

– intervista con Juan Carlos “Flaco” Biondini, uno dei più apprezzati chitarristi attivi in Italia e storico collaboratore di Francesco Guccini. A Barcellona per partecipare al Festival Cose di Amilcare, Flaco si è lasciato andare ai ricordi, dai suoi primi anni in Italia a metà degli anni Settanta all’incontro con Guccini, dal viaggio a Cuba nel 1978 fino alle diverse collaborazioni (con Paolo Conte, Sergio Secondiano Sacchi…) che lo hanno visto protagonista in questi ultimi quarant’anni. Tra una chiacchiera e l’altra ci siamo ascoltati Cielito de los Tupamaros, FlacoHumo (versione in spagnolo dell’omonima canzone di Vladimir Vysotskij) e Don Chisciotte, cantata insieme a Francesco Guccini.

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio NYC), che ci ha proposto Out of Sight, il nuovo singolo di The Bloody Beetroots e, direttamente da Trieste, Soul Salvation di Rick Perovich.  Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo), che come ogni mese ci propone due belle news musicali, Betti Barsantini (il nuovo progetto di Alessandro Fiori e Marco Parente) con Dissocial Network e il nuovo singolo degli Zen Circus Canzone contro la natura. Per seguire “Sentieri Sonori” basta che entriate qui. Perovich

Repressione Today con il Banzo: una brillante protesta simbolica di Tanquem els CIEs punta a sensibilizzare i visitatori del Mobile World Congress di Barcellona sulla drammatica realtà del Centro Internamento Stranieri di Zona Franca, situato a pochi minuti di distanza dal megaevento.

– Bruno al Polo Nord…

–  Último Trago con la cara Laura: Nobraino L’ultimo dei Nobraino (2014) con Michè e con Bigamionista.

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario

Con Anita Zengeza e Marisol Brandolini (21 febbraio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Elena Marisol Brandolini, giornalista e scrittrice, autrice del libro Morire di non lavoro (Ediesse, 2013, che avevamo presentato lo scorso autunno), Tren de la Libertadcorrispondente dalla Spagna per l’Unità e altre testate italiane. Con Marisol abbiamo parlato della legge anti-aborto proposta dal ministro popolare Ruiz Gallardón e fortemente voluta dalla destra e dalla Conferenza episcopale spagnola e delle iniziative portate avanti dalle donne spagnole – come il Tren de la libertad – per sensibilizzare l’opinione pubblica e bloccare questa legge che porterebbe la Spagna indietro di tre decenni.

– intervista con Anita Zengeza, cantautrice originaria dello Zimbabwe. Anita, che era già venuta a farci visita un paio d’anni fa , ci ha presentato il suo nuovo disco omonimo, in cui canta sia in inglese sia in spagnolo. Molte sono le influenze della sua musica, che si muove tra la canzone d’autore, la world music e la bossa nova, e di cui ci ha dato prova Anita Zengezacon una piccola live session dove ci ha suonato Far Away e Hace Dos Meses. Dal disco, prodotto dalla Whataboutmusic di Dave Bianchi, ci siamo ascoltati anche Amor Anónimo e I Gave You My Song. Per saperne di più su Anita Zengeza, cliccate qui.

– sguardo sui concerti di queste settimane del Festival Cose di Amilcare e del Festival BarnaSants. Ci siamo ascoltati Claudio Sanfilippo con Ester (dall’album Fotosensibile, 2008), Pascal Comelade & Pau Riba con Taxista (dall’album Mosques de colors, 2013) e Juan Carlos “Flaco” Biondini insieme a Francesco Guccini con SciroccoComelade_Riba

– nuove uscite musicali coming from Italy: Tenedle Vulcano (NML, 2014) con La stella popolare e Pow wow; Giuliano Clerico La diva del cinemino (autoproduzione, 2013) con Via col diavolo; La Metralli Qualche grammo di gravità (A Buzz Supreme, 2013) con Cesarina l’incendiaria e Cantico dei viaggiatori; Rude & The Lickshots Preso de tu amor (One Step Records/Mad Butcher Records, 2013).

Repressione Today con il Banzo: lo sgombero del centro sociale occupato La Carboneria (19 febbraio), nel quartiere di Sant Antoni, e gli scontri nella manifestazione di protesta, convocata la sera stessa. Carboneria

– Bruno nel deserto di Atacama…

–  Último Trago: I Plebei Africa (Eterna è la tensione di clavicole, ingranaggi e leve, autoprodotto, 2012)

Ci ha accompagnato anche la musica di Samantha De Siena (The Game).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Ricordando Freak Antoni. Con Durny Sweet e Dino Ratso (14 febbraio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– piccolo omaggio al grande Roberto Freak Antoni, che ci ha lasciato lo scorso 12 Freak Antonifebbraio. Creatore degli Skiantos, scrittore, attore, improvvisatore. Colui che creò e portò ad altissimi livelli il rock demenziale in Italia. Lo abbiamo voluto ricordare con alcuni pezzi della band bolognese nata nella seconda metà degli anni Settanta: Eptadone, Mi piaccion le sbarbine, Fagioli, Gelati e Largo all’avanguardia.

– intervista con Edurne Arizu e Oriol Riat che ci hanno presentato il loro nuovo progetto Durny Sweet. Due artisti con tanti progetti alle spalle e con due pseudonimi Durny Sweetper l’occasione: Electric Lady e Django Mango. Musica che ballonzola tra il jazz, il gipsy e lo swing. Canzoni in spagnolo, in inglese, in italiano… e molte altre sorprese. Ogni lunedì sera suonano al bar No Sé del Paseo del Born di Barcellona. Dal vivo ci hanno proposto una meravigliosa live session con alcuni pezzi loro come Sweet, Gitano tu, The Thief (che faranno parte del loro primo disco in uscita in primavera) e una incredibile cover di Lady Marmelade. Per saperne di più, cliccate qui.

– intervista con Dino Ratso, musicista barcellonese che si muove sul crinale che separa il rock dal pop. Canzoni con un tocco ironico e dal sapore tutto anni Sessanta. Oltre a dinoratsoproporci Elvis ha dejado el edificio (tratto dal suo Album blanco, uscito nel 2012) Dino Ratso ci ha proposto due nuove canzoni: Quiero acostarme contigo Metro. Per seguire le attività di Dino Ratso, basta che entriate nel suo blog.

Speciale BarnaSants, la rassegna dedicata alla canzone d’autore che è arrivata alla 19esima edizione qui a Barcellona. Vi abbiamo proposto la musica di alcuni degli artisti che partecipano a questa edizione: Amancio Prada con Libre te quiero (da Canciones de Agustín García Calvo), Javier Ruibal con Los huérfanos de la pensión Triana (da Quédate conmigo) e Juan Carlos “Flaco” Biondini con Poema al Che (con testo di Manolo Vázquez Montalbán). Barnasants

Repressione Today con il Banzo: la Corte Costituzionale dichiara, a otto anni dall’approvazione, l’incostituzionalità della Fini-Giovanardi: decade l’equiparazione tra droghe leggere e pesanti, che ha contribuito in modo decisivo al sovraffollamento delle carceri italiane.

la Signora Gina rientra da Sochi… Conferenza stampa Fini - Giovanardi su droghe leggere e sentenza TAR legge Turco

– Bruno al Corte Inglés di Londra…

Último Trago: Eugenio Finardi Come Savonarola (dal nuovo album Fibrillante)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario