Musiche per l’estate (25 luglio 2014)

Per l’ultima puntata di questa stagione 2013-2014 di Zibaldone abbiamo pensato di proporvi una carrellata di nuove uscite musicali provenienti dall’Italia. E anche saluti-da-saturno-cartolinedi news riguardo a futuri concerti di artisti italiani in quel di Barcellona e di nuovi progetti che vedranno la luce dopo l’estate, come quelli dell’associazione Cose di Amilcare. Se volete saperne di più, non c’è niente di più facile che ascoltarsi il podcast. Anche per scoprire la musica di:

– Luca Carocci (feat. Margherita Vicario), Senza l’amore (dal nuovo album Giovani Eroi – Fiorirari, 2014)

– Saluti da Saturno, Baciami Tanto (dal nuovo album Shaloma Locomotiva – Labotron, Marta-dellAnno112014)

– Wemen, Will be fine (dal nuovo disco Albanian Paisley Underground – Black Candy Records, 2014)

– Marta Dell’Anno, Abuela e Drops (dall’EP Fluid – autoprodotto, 2013)

– John Strada, Magico e Torno a casa (dal nuovo disco Meticcio – New Model Label, 2014)

– Francesco Pervangher, Piccola Nazione (inedito, 2014) John-Strada_official_smll

– Cecco e Cipo, Orazio (dal nuovo disco Lo gnomo e lo gnu – Labella, 2014)

– Gran Progetto, Roy Scheider (dall’album La Cena del Bestione, Millessei Dischi, 2013)

– Enrico Fink, Arlo Bigazzi & Cantierranti, Il pozzo (dal nuovo disco Fuori dal pozzo – Materiali Sonori, 2014)

– GiGius, Io non so ballare (autoprodotto, 2014)

Último trago: Mitici GorgiPiazza Cretina (dal nuovo album In The Gorgi Show, Millessei Dischi, 2014) MG_integorgishow

Ci ha accompagnato anche la musica di Riccardo Del Turco (Luglio), Sérgio Godinho (Com um brilhozinho nos olhos), Lou Reed (September Song) e Arto Lindsay (Personagem), oltre all’immarcescibile Banzo che è tornato in studio insieme a noi.

Buona estate a tutti! Ci risentiamo il 5 settembre!

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Un’altra memoria è possibile – Speciale con l’associazione AltraItalia (18 luglio 2014)

Il 18 luglio de 1936 iniziava la Guerra Civile spagnola. Tre anni terribili per la Spagna che si concludevano nell’aprile del 1939 con l’instaurazione della quarantennale dittatura logo_small_ambcndel generale Francisco Franco e una durissima repressione che ha falcidiato intere generazioni di attivisti, politici, sindacalisti, intellettuali e militanti di sinistra spagnoli. Con la transizione alla democrazia della seconda metà degli anni Settanta si è deciso – o forse sarebbe meglio dire: si è imposto – di non “riaprire le vecchie ferite”: un patto dell’oblio e una legge hanno sancito l’amnistia per i crimini perpetrati dal franchismo tra il 1936 e il 1975 e hanno creato una memoria storica di quei fatti limitata a parziale. Solo in alcuni casi si è cercato di riaprire quelle ferite, grazie ad inziative portate avanti con coraggio e passione dalla società civile e dal ricco tessuto associativo presente in Spagna, bombardamenti-fascisti-italiani-su-barcellonaaggirando dei paletti legislativi assurdi.

Una di queste iniziative è quella che ha visto come protagonista l’associazione AltraItalia di Barcellona e che è stata al centro di questo speciale di Zibaldone nel 78esimo anniversario dell’inizio della Guerra Civile spagnola. Nell’ultimo triennio AltraItalia – mediante il tavolo di lavoro di Altra Memoria – si è impegnata nella denuncia dello Stato italiano per i bombardamenti che l’Aviazione Legionaria fascista condusse tra il gennaio del 1937 e la fine del 1938 sulla città di Barcellona e sulla Catalogna, causando oltre 6.500 morti. Una denuncia che è stata accettata dall’Audiencia Provincial di Barcellona e che segna una cattura_videoconquista importante visto che fino ad ora i tribunali spagnoli non hanno mai portato avanti delle indagini per stabilire i responsabili delle violenze durante la Guerra Civile e della repressione dopo l’instaurazione della dittatura franchista. Ne ha parlato in studio con noi Guido Ramellini, membro di AltraItalia e uno degli attivisti più impegnati nelle attività di AltraMemoria. Per chi volesse saperne di più, consigliamo di dare un’occhiata alla pagina web di AltraMemoria.

Nella seconda parte del programma abbiamo parlato di un’altra iniziativa interesante ed importante legata al recupero della memoria della lotta antifascista e democratica durante la Guerra Civile spagnola e il franchismo. È quella dei Grossi, una famiglia di esiliati antifascisti napoletani, che dopo un decennio di attivismo in Argentina decise, adanell’estate del 1936, di rientrare in Spagna per difendere la Repubblica. Alcuni membri della famiglia combatterono sul fronte catalano-aragonese, altri, come Ada Grossi (nella foto), si impegnarono nella retroguardia con un’esperienza da rivendicare, come quella di Radio Libertà a Barcellona. Una lotta quella dei Grossi che continuerà anche dopo il 1939, tra i campi di concentramento francesi e le carceri italiane. E nella Madrid franchista come nel caso di Ada Grossi, che, ancora viva, lotta dalla sua Napoli per recuperare una memoria che non si è mai voluto ricordare. Una storia riportata alla luce dallo storico napoletano Giuseppe Aragno in un pregiato libro e che si è convertita anche in uno spettacolo teatrale che in autunno approderà a Barcellona. Ne ha parlato con noi Ida Mauro, attivista di AltraItalia.

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Chi è Jack Moran? (11 luglio 2014)

Quella di oggi è stata davvero una puntata speciale di Zibaldone. Super special, senza ombra di dubbio. Non ci trovavamo difatti nemmeno negli studi di Radio Contrabanda

Pobres de espíritusopra la Plaça Reial di Barcellona, ma siamo andati a Sabadell dove Riccardo Massari Spiritini, artista veronese residente ormai da molti anni in Catalogna, ci ha aperto le porte del suo studio. Riccardo è artista geniale, creatore di paesaggi sonori, sperimentatore, esponente della scuola free jazz italiana (qui la sua web per chi volesse saperne di più). Insieme a lui abbiamo ripercorso la vita di uno strano personaggio che per qualche tempo si è aggirato per il centro di Barcellona: Jack Moran o Jacques Moran che dir si voglia. Ma chi è Jack Moran?

Nelle due ore di programma abbiamo proprio tentato di dare una risposta a questa

71621_108299205903294_7323259_ndomanda. E ne è venuto fuori un viaggio tra musica e performance, poesia e cabaret politico, dadaismo e rock con stravaganti e geniali compagni di avventura come Steven Fifty, Piero Pesce, Raj Pertot, Juan Vargas, Xavi, Horacio Ladrón de Guevara… e molti altri. Come Tar Kampa. Ma chi è Tar Kampa? Beh, questo non ve lo diciamo. Ascoltatevi il programma. Perché ai racconti e ai ricordi si sono unite alcune chicche: registrazioni di canzoni e di spettacoli, molte delle quali inedite. Dal primo album 148604_10150117947028776_1767277_nautoprodotto di Jack Moran (2009) al fantastico Happy Hour, primo e unico disco del collettivo Tar Kampa. Da spettacoli unici e irripetibili come il Revolution Freak Show I e II e dai fantasmagorici G.R.A.D. (Grupos Revolucionarios Anarco Dadaistas) al cabaret dei Pobres de Espíritu fino alle boutade continue e continuate negli incontri settimanali del Jack Moran & Steven Fifty Show del Bar Pastis di Barcellona. E molto, molto altro. Mica male, ve lo possiamo assicurare.

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

 

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Pan Brumisti V (4 luglio 2014)

Con questo venerdì concludiamo la serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan sergio-godinho-50efBrumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Ci ha accompagnato in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e Quelle piccole cosescrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa quinta ed ultima puntata abbiamo parlato di Quelle piccole cose e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Pan Brumisti – Che ami il mio sorriso
  2. Andrea Mingardi – Il volo di Volodja
  3. Joan Manuel Serrat – Quelle piccole cose
  4. Lluis Llach – Cançó de rem i de vela N. XII
  5. Milva – Vigna verde sopra il mare
  6. Roger Mas – Laura
  7. Sérgio Godinho – Ivan Lins – Que ha de ser de nos
  8. Sérgio Godinho – Il primo giorno
  9. Sérgio Godinho – Tetes de Bois – Lisbona quando albeggia
  10. Lu Colombo – 19 giorni e 600 notti
  11. Pan Brumisti – Jambalaya
  12. Marco Ongaro – Il fidanzatino
  13. Pedro Guerra – Daniela
  14. Andrea Mingardi – Il mio amore consegnatelo a lei
  15. Pan Brumisti – Il 14 gennaio

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Pan Brumisti IV (27 giugno 2014)

Con questo venerdì continuiamo la serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan Club TencoBrumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Panbrumisti_int_240Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e scrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa quarta puntata abbiamo parlato delle esperienze dei Pan Brumisti con il Club Tenco e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Giorgio Conte – Il matrimonio di Antonio
  2. Massimo Ranieri – La fionda
  3. Pan Brumisti – I musicanti
  4. Pan Brumisti – Paradise
  5. Carlo Fava – Illusionista
  6. Stefano Bollani – Gli Argonauti
  7. Chico Buarque de Hollanda – Costruçao
  8. Grazia Di Michele – Ninna nanna
  9. Massimo Priviero – Rosa dei venti
  10. Pete Seeger – Guantanamera
  11. Silvio Rodríguez – Pequeña serenada diurna
  12. Gigliola Cinquetti – Ti amerò
  13. Pablo Milanés – Yolanda
  14. Fabrizio De André – Per non morire
  15. Alberto Patrucco – Una storia americana

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Pan Brumisti III (20 giugno 2014)

Con questo venerdì continuiamo la serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan Francesco_Guccini_nel_1972 Brumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Pan BrumistiClub Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e scrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa terza puntata abbiamo parlato del disco dei Pan Brumisti e del contesto politico e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Pan Brumisti – I padroni della città
  2. Collettivo di improvvisazione Vladimir Majakovskij – E per la strada
  3. Ricky Gianco – Dopo dieci anni
  4. Pan Brumisti – Canzonaccia
  5. Tito Schipa Jr. – Combat
  6. Stormy Six – Stalingrado
  7. Pan Brumisti – Ai compagni di Madrid
  8. Francesco Baccini – Al festival dell’Unità
  9. Francesco Guccini – Ti ricordi quei giorni
  10. Pan Brumisti – Via dei Poeti
  11. Francesco Guccini – Sulla strada
  12. Pan Brumisti – Sabato sera ore otto
  13. Francesco Guccini – Via Paolo Fabbri 43
  14. Juan Carlos “Flaco” Biondini – El Humo
  15. Francesco Guccini – Il volo interrotto
  16. Juan Carlos “Flaco” Biondini – Che

Per ascoltare e scaricare il podcast schiacciate qui.

 

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Pan Brumisti II (13 giugno 2014)

Con questo venerdì continuiamo la serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan Enzo-JannacciBrumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto.

Ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e Ivan Della Mea e Gaspare De Lama 1965scrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa seconda puntata abbiamo parlato dei primi spettacoli e degli inizi dei Pan Brumisti e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Mauro Ermanno Giovanardi – La supplente
  2. I Gufi – Il cimitero è meravigliso
  3. Ivan Della Mea: La canzon del Navili
  4. Enzo Jannacci – Dona che te durmivet
  5. Bertelli: Maridite mia bela
  6. Pan Brumisti – Terra di Lombardia
  7. Duilio del Prete – L‘isola
  8. Inti Illimani – Canción del poder popular
  9. Paolo Pietrangeli – Il vestito di Rossini
  10. Gerardo Balestrieri – Giorno per giorno
  11. Roberto Vecchioni – I poeti
  12. Mario Panseri – Il problema unico
  13. Skiantos – C’è Riano, l’aghetto?
  14. Tito Schipa Jr. – Non siate soli
  15. Massimo Priviero – Voglio un blues
Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Pan Brumisti I (6 giugno 2014)

Con questo venerdì iniziamo una serie di puntate speciali di Zibaldone dedicate ai Pan faber-1Brumisti, un gruppo di amici e, poi, un gruppo musicale nato nella Milano dei primi anni Settanta. Parlare dei Pan Brumisti però non significa solo raccontare la storia di questo eterogeneo gruppo di persone, la loro passione musicale, le loro vicende personali e i loro legami con la canzone e la poesia; ma significa anche intraprendere un viaggio nella canzone d’autore italiana ed internazionale degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i Pan Brumisti, insomma, è la canzone d’autore ad essere al centro del nostro racconto. leo-ferre

Ci accompagna in questo viaggio Sergio Secondiano Sacchi, fondatore e membro del Club Tenco di Sanremo e dell’associazione culturale Cose di Amilcare, traduttore e scrittore, che fu proprio uno dei fondatori ed è ancora uno dei membri dei Pan Brumisti.

In questa prima puntata abbiamo parlato di Giovanni e il contesto culturale e ci siamo ascoltati le seguenti canzoni:

  1. Joan Isaac – Il momento per lei
  2. Giovanni Del Giudice – Per far l’amore
  3. Milly – Appena ieri
  4. Franco Nebbia – Passione Latina (Vademecum Tango)
  5. Duilio del Prete – Pan
  6. Fabrizio De André – Il suonatore Jones
  7. Gianni Siviero – Non hai capito
  8. Enrico Medail – Né Dio né padrone
  9. Leo Ferré – Niente più
  10. Peppe Voltarelli – Signora poesia
  11. Jacques Brel – Amsterdam
  12. Roberto Vecchioni – I vecchi non parlano più
  13. Georges Brassens – La grand chene
  14. Alberto Patrucco – La falsaria
  15. Max Manfredi – Rottura

 

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

Speciale Primavera Sound (30 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– speciale Primavera Sound. In studio con noi abbiamo avuto due delle band italiane Junkfoodche hanno partecipato a quest’edizione del festival barcellonese: i Junkfood, quartetto bolognese che mischia sapientemente il rock post psichedelico, il jazz avanguardistico e l’elettronica, e i C+C=Maxigross, quintetto veronese – che avevamo già intervistato via telefonica qualche settimana fa  – dal retrogusto molto anni Settanta. Due generi completamente diversi per queste due band davvero interessanti. Con loro abbiamo chiacchierato di musica, progetti passati e futuri e ci siamo ascoltati qualche pezzo dai loro ultimi dischi: Days Are Numbered e On Canvas dal maxresdefaultpotente The Cold Summer of the Dead dei Junkfood e José e Najhladnija Luka Pule dall’acclamato Ruvain dei C+C=Maxigross. Dell’altra band italiana presente, i toscani The Vickers, ci siamo sentiti It Keeps Going On And On, una canzone dal loro ultimo bel disco, Ghosts. Per chi fosse interessato a saperne di più sul Primavera Sound 2014, sulla webmagazine musicale Outsiders potete trovare i tre resoconti delle giornate principali con relative pagelle e commenti fuori dai denti. Cliccate qui.

– intervista con Michele Orvieti con cui abbiamo parlato di una delle realtà più Orvietiinteressanti nel panorama musicale italiano contemporaneo, quella di Sfera Cubica Trovarobato e di A Buzz Supreme. Un gioco di incastri e di matrioske capace di proporci alcuni dei migliori artisti italiani e di portarli, come nel caso del Primavera Sound, anche all’estero. A sorpresa abbiamo avuto con noi in studio anche Marco Fasolo alias Jennifer Gentle di passaggio da Barcellona. Per saperne di più su Sfera Cubica, entrate qui.

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio jennifer_gentleNYC) che ci ha proposto due brani, come sempre, molto interessanti: The National, che hanno suonato anche in questa edizione del Primavera Sound, con Mistaken for Stranger e Todd Terje feat. Bryan Ferry con Johnny and Mary. Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara – Lussemburgo) che come ogni mese ci propone due belle news musicali dal mondo dell’hip hop: Kento con Ghost Dog e Chef Ragù con Sulla spiaggia. Per seguire Sentieri Sonori basta che entriate qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Carlo Doneddu con CastellanoL’esaurimento (dall’album Le canzoni dell’estate, 2014) e Ragazzi Scimmia con Una canzone per l’estate (dall’album Via Mariti, 2013).

– Bruno in collegamento dal blog di Beppe Grillo…

–  Último Trago: Matteo Castellano – La telefonata (dall’album Ezio, 2011).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra Cantagiro, live painting, libri e teatro (23 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Claudio Battiloro, musicista abruzzese attivo da tempo qui a BarcellonaCANTAGIRO che ci ha presentato il suo nuovo progetto: Cantagiro. Un viaggio nella musica italiana degli anni Sessanta e Settanta. Canzoni da far rivivere. Canzoni che fanno ancora ballare. Quella a Zibaldone è stata una vera e propria anteprima con anche una piccola live session dove Claudio, accompagnato da Josep Martí al basso e Hector Martín alla chitarra, ci ha proposto Vagabondo di Nicola Di Bari, Scende la pioggia di Gianni Morandi, Eppur mi son scordato di te di Lucio Battisti e Svalutation di Adriano Celentano. In apertura ci siamo sentiti anche un altro pezzo registrato con la band al completo: Arriva la bomba di Jonny Dorelli. Date un’occhiata al loro facebook.

– intervista con Lara Kaló, geniale e simpaticissima artista andalusa già da qualche anno LaraKaloa Barcellona. Mille i progetti che vedono coinvolta Lara, dal live painting durante concerti funk ai murales nel sud della Francia. E molto altro. Ascoltare per credere. Ma Lara non disdegna nemmeno le esposizioni, come quella che inaugurerà il prossimo 5 giugno alle 21.00 al Rita Blue del Raval di Barcellona. Per saperne di più cliccate qui.

– chiacchierata con Marco Barlocci del Teatro Stabile di Barcellona che ci ha portato in studio due delle attrici (Marina Pastore e Simona Felici) che andranno in scena il prossimo sabato 31 maggio (alle 21.00) e domenica 1 giugno (alle 19.00) alla Casa degli Italiani di Barcellona con lo spettacolo Il baldo valzer delle belle, una commedia in tre tempi, una libera adattazione di Le ragazze di San Frediano di Vasco Pratolini. Per saperne di più, date TSBun’occhiata qui.

– chiacchierata con le registe Samantha Cito e Simona Cocozza, autrici e realizzatrici di The Barefoot Princess, documentario che racconta la storia di Kamelia, la prima danzatrice del ventre dell’Estremo Oriente, diventata una star nei paesi arabi negli anni Ottanta e Novanta. Un viaggio tra l’Europa e il Giappone. Un viaggio alla ricerca di se stessi. Acclamato al VII Festival Internacional de Granada Cines del Sur nel giugno del 2013, il documentario è stato presentato domenica 25 maggio ai Cinema Girona di Barcellona. Per maggiori informazioni su questo interessante progetto cliccate qui.

– intervista con lo scrittore Francesco Luti, che è tornato a farci visita per presentarci il suo nuovo romanzo. Dopo il successo di La goccia che scava, di cui avevamo parlato a Zibaldone lo scorso settembre, Luti torna alla carica con A testa alta. Il cammino del Sarrià (Nicomp editore), un romanzo a mezzo tra l’infanzia e il mondo del calcio. La Lutifigura di Antognoni come protagonista e l’Italia di Bearzot sullo sfondo con tutti gli annessi e connessi. Un romanzo basato su ricerche e interviste come quelle ai lavoratori del campo di Sarrià e dell’albergo si Sant Boi de Llobregat dove dormirono gli azzurri durante il mondiale e financo dell’asso brasiliano Leandro… Per saperne di più, entrate nella web di Francesco Luti.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Davide Tosches Luci della città distante (Contro Records, 2014) da cui ci siamo sentiti la canzone che dà il titolo Davide-Tosches-Luciall’album e Il campanile; Chichimeca  – La mia città (dall’album Cuore); Samanda Maitreya Siamo qui.

Tweet canzone by Leonardo Vecchi: Pepe

Bruno in libreria con Beppe Grillo…

–  Último Trago: The Academy Somebody Some Times (dal nuovo album Meaning of Dance)

Ci ha accompagnato anche la musica di Kid Congo and the Pink Monkey Bird (Killer Diller), The Pretty Things (Miss Fay Regrets), C+C=Maxigross (L’attesa di Maicol), della Rapsodia Trio e di Mina (È l’uomo per me).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Di questione catalana e di nuove musiche italiane (16 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Elena Marisol Brandolini, scrittrice e giornalista, corrispondente de catalognal’Unità dalla Spagna. Marisol era già passata dai microfoni di Zibaldone l’autunno scorso per presentarci i suoi ultimi due libri e a febbraio di quest’anno per raccontarci la sua esperienza sul Tren de la Libertad, inziativa promossa dalle donne spagnole contro la legge del ministro Gallardón che limita il diritto all’aborto . Questa volta Marisol è venuta per parlarci della questione catalana: cosa è successo negli ultimi mesi dopo la Diada del settembre 2013 e la decisione del Governo catalano di convocare un referendum per il prossimo 9 novembre?

– intervista con Stefano Morelli, giovane cantautore e musicista napoletano residente a MorelliBarcellona. Il 20 maggio uscirà il primo disco di Stefano. Anzi, uno Split, come si faceva un tempo: ossia, un disco con metà pezzi di un artista e l’altra metà di un altro artista. Sul lato A di questo album che si intitola proprio Split (Lapidarie Incisioni, 2014) troviamo il milanese Marco Mati, mentre sul lato B vi sono sei canzoni di Stefano Morelli, tra cui Cielo senza nuvole e Colors, che ci siamo ascoltati. Stefano ci ha proposto anche due pezzi in un’intima live session. Due inediti: la versione inVoltarelli catalano di Te vulesse e Train with Wings. Per saperne di più, cliccate qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Peppe Voltarelli Lamentarsi come ipotesi (Universal, 2014) con Qui non succede mai niente, Sciakatan e Lamentarsi come ipotesi; GnuQuartet in ProgKarma (Artist First, 2014) con Peaches en Regalia (cover di Frank Zappa), The Great Gig in the Sky (cover dei Pink Floyd) e Concerto Grosso 1, I Tempo, Allegro (cover dei New Trolls). Comes

Bruno allo spettacolo di Bertinotti…

–  Último Trago: Silvia Comes Carta canción (dall’album Fuertes – Satelite K, 2014)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Valerio Romitelli, The Leading Guy e C+C=Maxigross (9 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Simone Zampieri alias The Leading Guy, eccellente musicista e Leading Guycantautore triestino di passaggio da Barcellona. Avevamo conosciuto Simone qualche tempo fa come leader dei Busy Family, band triestina di pop rock. Ora Simone, con il nome di the Leading Guy, ci presenta invece in anteprima il suo nuovo disco da solista Memorandum (ReddArmy/Lady Lovely), che uscirà ufficialmente solo dopo l’estate. Tra una bella chiacchierata dove sono saltati fuori altri musicisti triestini, soprattutto Enrico Decolle alias Deko che ha prodotto il disco, Simone ci ha proposto una intima live session in cui ci ha suonato Behind The Yellow Field, Jordi Ribas (Where Do The Pirates Go) e Mr Wolff. Inoltre dal disco, ci siamo sentiti anche Oh Sister e The Peach. Per saperne di più su The Leading Guy basta che clicchiate qui.

– intervista con Valerio Romitelli, storico e docente di Storia dei Movimenti e dei Partiti ValerioRomitelli Politici all’Università di Bologna. A Barcellona per la presentazione del suo ultimo libro all’Istituto Italiano di Cultura, il professor Romitelli è passato a trovarci anche a Radio Contrabanda per parlarci di questo suo L’amore della politica. Pensiero, passioni e corpi nel disordine mondiale (Mucchi editore, Modena, 2014). Un libro che ripensa il Novecento sia dal punto di vista del pensiero romitelli_l'amore_della _politicapolitico che dal punto di vista della pratica politica. Cosa ha significato il lungo ciclo del materialismo storico, del socialismo, del comunismo e dei partiti di classe? Che importanza ha avuto il cosiddetto trentennio glorioso 1945-1975? E che peso ha avuto la passione politica in tutto ciò? Una riflessione sul passato e un punto di partenza per pensare il presente e il future. Chi fosse interessato al libro può visitare questo sito.

– intervista telefonica con Tobia Poltronieri dei C+C=Maxigross, band veneta che abbiamo presentato in varie occasioni qui a Zibaldone. Il lor ultimo album è stato apprezzato dal pubblico e dalla critica tanto che i C+C=Maxigross saranno ospiti della prossima edizione del Primavera Sound che si terrà a Barcellona dal 28 al 31 maggio. Dal loro ultimo disco, Ruvain, ci siamo ascoltati L’attesa di Maicol e Hills, Hills, Hills. Per seguire i C+C=Maxigross entrate qui. Maxigross

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Marta sui tubi feat. Franco Battiato Salvagente; Sérgio Godinho Caríssimas Cançoes (Universal, 2013) con la cover di Mother’s Little Helper dei Rolling Stones.

Tweet canzone by Leonardo Vecchi: Clemente ritorna

Bruno è ancora una volta tornato a farci visita in studio…

–  Último Trago: Cece Giannotti L’isola che non c’è (inedito)

Ci ha accompagnato anche la musica della Scraps Orchestra (Quasi niente di nuovo dal fronte occidentale).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Con Claudio Trina e Gavino Riva (2 maggio 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Claudio Trina, attore e regista romano da vari anni attivo in Spagna, tra Claudio Trinale Canarie, Siviglia, Madrid e ora Barcellona. Claudio sta portando avanti un progetto teatrale che è stato apprezzato in tutte le altre città che ha visitato. Il titolo è Paraíso en el Hades. È un viaggio dentro se stessi, è una ricerca di risposte alle domande a cui ci mette davanti la vita. Un viaggio nel passato e l’inizio di un cammino da percorrere nel futuro. Paraíso en el Hades si potrà vedere alla sala Porta4 di Barcellona i prossimi venerdì 9 e 16 maggio alle ore 22.30. Per maggiori informazioni cliccate qui.

– intervista telefonica con Gavina Riva, musicista e cantautore sardo presentatoci dal nostro ambasciatore nelle terre di Sardegna, il buon Giovanni Vargiu. Da un centro Gavino Rivasociale di Sassari installato nella ex questura della città sarda, Gavino ci ha raccontato dei suoi viaggi e della sua musica e delle sue “canzoni dal basso”. Il basso di chi lavora e soffre e il basso che lui suona come fosse una chitarra. Tanti anni in giro per il mondo, tante storie da raccontare quelle di Gavino. Dal suo ultimo disco, Canzoni dal basso, ci siamo ascoltati Bolingo e Dentro il via vai e in una live session “telefonica” accompagnato da ukulele Gavino ci ha proposto anche la graffiante e ironica Diodanaro.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Deian e Lorsoglabro Prezzo Deian e LorsoglabroSpeciale (EdisonBox/I Dischi del Minollo, 2014) con Prezzo Speciale, Hallopollo e Avanguardia; Marco Poggiolesi & Ferdinando Romano Tandem. A Ruota Libera (Dodicilune, 2013) con Bellezze in bicicletta, Lycra e Il vino e le sirene.

Bruno torna a farci visita in trasmissione e dialoga con il Banzo

–  Último Trago: Carlo Doneddu Le canzoni dell’estate (autoprodotto, 2014) da cui Carlo Donedduci siamo ascoltati Canzone della tenda e Comprati my heart.

Ci ha accompagnato anche la musica dei C+C=Maxigross (Pamukkale in E) e i Future Islands (Waiting on You)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Speciale 25 aprile insieme a Liana Marino (25 aprile 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– speciale 25 aprile: presentazione del disco Esiste chi Resiste dei Gasparazzo, band gasparazzo-2emiliana che ha dedicato sedici canzoni a storie e luoghi della Resistenza. Ve ne abbiamo proposte tre: Villa Emma, Le staffette e Rosso Albero.

– intervista con Liana Marino, cantautrice italiana di passaggio a Barcellona in questi giorni. Liana ci ha presentato La grazia e l’eleganza (autoprodotto, 2013), il suo primo EP, al quale ha collaborato anche Paolo Benvegnù. Quella di Liana, chitarrista di formazione, è una canzone d’autore dove la natura e i sentimenti ricoprono un ruolo importante. E ce ne ha dato prova con una bella live session dove ha interpretato Espero (Vento di Speranza), Tra le Nuvole (Viaggio) e Il Fiume. Dal suo EP vi abbiamo proposto anche La grazia e l’eleganza e Canto al mare. Per saperne di più, potete entrare nel suo LianaMarinosito.

– collegamento dal Lussemburgo con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara – Lussemburgo) che come ogni mese ci propone due belle news musicali: Adriano Bono con Reggae Circus is Comin’ e Paolo Saporiti con L’effetto indesiderato di una violenza. Per seguire Sentieri Sonori basta che entriate qui.

– collegamento da New York con Ricky Russo (In Orbita American Edition – ICN Radio NYC) che ci ha proposto due mitiche band del grunge e del rock USA, che non hanno Reggae-Circus_fullbisogno di presentazioni: i Nirvana e i KISS. La ragione? Ascoltate l’intervista con Ricky e lo capirete. Per seguire le mille attività di Ricky Russo visitate il suo sito.

– nuove uscite musicali coming from Italy: Frankie Magellano con Il corpo stupido (cover della canzone di Giorgio Gaber).

– Bruno alla festa del 25 aprile…

– la Signora Gina in mezzo ai tafferugli…

mirco_mennaTweet canzone by Leonardo Vecchi: La zanzara.

–  Último Trago: Mirco Menna – Prima che sia troppo tardi (album in divenire intitolato Il senso del Pop, 2014).

Publicado en General | Deja un comentario

Di Grecia, di altre musiche e di altre lotte (18 aprile 2014)

Il menù di questo venerdì è stato il seguente:

– intervista con Pavlos Nerantzis, giornalista e documentarista greco di passaggio da GreciaBarcellona. Con Pavlos abbiamo parlato della sua esperienza a Radio Alice durante il Settantasette bolognese e di altri suoi progetti legati al sociale e alla politica, ma soprattutto della situazione che sta vivendo la Grecia, tra le politiche di lacrime e sangue applicate dal governo Samaras-Venizelos, la speranza rappresentata da Syriza e il preoccupante aumento di voti e di appoggio dei neonazisti di Alba Dorata. Ci siamo ascoltati Arpagmé kai Boutigmé, canzone interpretata da Stelios Vamvakaris, figlio del maestro del rebetiko, Markos Vamvakaris, e inclusa nel suo Residence Unknown (Alektor Music, 2010).

– intervista telefonica con Leonardo Vecchi, cantautore emiliano. Con lui abbiamo LeonardoVecchiparlato della passione di scrivere e cantare canzoni per la gente e tra la gente, di progetti teatrali e di tante belle nuove idee. Leonardo ci ha proposto due canzoni inedite: l’intensa Canzone di Piccoli – una storia sconosciuta ai più avvenuta durante la Resistenza al nazifascismo – e la più dolce Come la luna. Per conoscere la musica di Leonardo Vecchi, cliccate qui.

– intervista con Paula Latimori, fotografa argentina attiva da qualche anno a Barcellona. Paula ci ha parlato di From Earth to el Cielo, il suo nuovo progetto che riguarda la musica dal vivo e il mondo dell’audiovisivo. Ci siamo anche ascoltati due canzoni di due gruppi (Saturnia e Tears in Rain) coinvolti in questo progetto. Per seguirlo, entrate qui. Don Chisciotte

– chiacchierata telefonica con Daniela Aronica che ci ha parlato della proiezione il prossimo giovedì 24 aprile, alle ore 20, alla Filmoteca de Catalunya del film Don Chisciotte di Maurizio Scaparro (1984) e della presentazione del libro El Quijote según Scaparro entre melancolía, soledades y carnaval di Daniela Aronica. Ci siamo ascoltati un frammento della colonna sonora del film opera di Eugenio Bennato.

– chiacchierata telefonica con Elisabeth Donatello che ci ha parlato delle molte EnMadridOtraItaliainiziative organizzate dall’associazione En Madrid se mueve otra Italia per ricordare e festeggiare il 25 aprile. Per maggiori informazioni cliccate qui.

– nuove uscite musicali coming from Italy (e non solo): Soap Trip Perdo (da Loop Trip, autoprodotto, 2013); Moro & The Silent Revolution You Deserve e Spike Milligan (dall’album Home Pastorals, Gamma Pop, 2014).

Tweet canzone by Leonardo Vecchi: Un delinquente alla sacra famiglia.

Bruno in New Hampshire con il presidente Obama…

–  Último Trago: Tinturia Precario (dall’album omonimo, 2014) 

Publicado en General | Deja un comentario