Le canzoni di Natale Vol. 5 (23 dicembre 2022)

Vabbè, sì, Zibaldone ha prolungato le vacanze estive quest’anno. Ci siamo presi una pausa e ad autunno non siamo andati in onda, ma ora ritorniamo a bomba e lo vogliamo fare LittleTonyproprio per la chiusura di questo 2022 con lo speciale dedicato alle canzoni natalizie. Dopo il successo delle edizioni degli ultimi quattro anni, ecco qui il volume 5 delle Canzoni di Natale. Come negli anni precedenti la selezione che vi proponiamo è ovviamente sui generis. Nulla o quasi di scontato. Si tratta di canzoni che non vi immaginereste (o sì?) in uno speciale con questo titolo. Dal rock al punk, dall’indie alla canzone d’autore, dallo ska all’hip hop, dal jazz al pop.

Questa la scaletta della puntata:

Elvis Presley (Blue Christmas), Little Tony (Non è natale senza te), I Trovatori (Tu scendi dalle stelle), Torero Band (Silent night), Vince Guaraldi Trio (Skating), Akim & The Teddy Vann Production Company (Santa Claus is a black man), Jorge Ben (Natal Brasileiro (Que natal é esse)), Julio Iglesias (En un burrito orejón), Vainica Doble (Oh! Jesus), Giorgio Gaber (La cartolina colorata), Mario Merola (Natale ‘ngalera), Articolo 31 (È natale (Ma io non ci sto dentro)), Wingclipper (Little star), Everybody Tesla (Mamma per natale voglio la cassetta dei Sangue Misto), Paul and Storm (Christmas eve eve), Gruff Rhys (Post apocalypse Christmas), Half Man Half Biscuit (All I want for Christmas is a Dukla Prague away kit), Ballboy (Merry Christmas to the drunks, merry Christmas to the lovers), Mac Demarco (Wonderful Christmas time), Alex Reed as Joy to The Wham! (Last Christmas love tore us apart), No Doubt (Oi to the world), Angry Snowmans (Bing Crosby wrote festive Christmas songs), Tàrraco Surfers (25 de desembre), Spaziobianco (Natale di merda), The Hives & Cyndi Lauper (A Christmas duel), Serge Gainsbourg & Michel Colombier (Un noël 67)

Buone feste a tutti! Ci risentiamo a gennaio!

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Le canzoni dell’estate. Vol. V (22 luglio 2022)

Anche quest’anno chiudiamo la stagione di Zibaldone con uno speciale dedicato alle canzoni dell’estate. In questa trentunesima puntata dell’anno, con l’aiuto imprescindibile del Banzo e di Fausto De Salvia, abbiamo spaziato tra anni Sessanta e anni Venti del nuovo millennio, tra canzone d’autore e rock, pop e jazz, tra Italia, Messico, Giappone e States, per offrirvi uno sguardo spassionato, ironico, allegro, malinconico all’estate. Ascoltare per credere.

Qui la scaletta della puntata:

Riccardo Del Turco (Luglio), Richard Youngs (Summer through my mind), Comaneci (Summer Hit), Ornella Vanoni (Poco sole), I Due Corsari (Birra), I Camaleonti (Il mare non racconta mai), The Lovin’ Spoonful (Summer in the city), Lee Hazelwood & Nancy Sinatra (Summer wine), The Surfaris (Wipe out), Cacao (Lambada), Musica per bambini (Vento d’estate), Cassix (Coste), Adriano Pappalardo (Giallo uguale sole), Nada Trio (L’estate sul mare), Giuni Russo (Abbronzate dai miraggi), Diaframma (Caldo), The Smiths (Ask), Luis Miguel (La Chica Del Bikini Azul), ZeroZen (Zona bikini), Abba (Summer night city), Library Tapes (A Summer beneath the trees), Ryo Fukui (Early Summer), Nino Ferrer (Le Sud), Francesco Bianconi & Baby K (Playa), Duo Bucolico (Via col vento).

Buona estate! Ci ritroviamo a settembre!

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Qui Radio Libertà (8 luglio 2022)

In questa trentesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone vi abbiamo parlato dei canti partigani insieme ad Alessio Lega, cantautore, scrittore ed autore di La Resistenza in 100 canti (Mimesis, 2022).

I canti nati nei venti mesi di guerra partigiana sono la testimonianza diretta delle opere, degli uomini e dei giorni che diedero vita a un’altra Italia. Questi canti sono un trattato di storia orale, pagine strappate dal diario della lotta. Canzoni battagliere, ironiche, che mescolano il riso e la festa al ricordo dei compagni caduti. A queste si aggiungono le canzoni che, via via, dal 25 aprile del 1945, stratificano nella memoria destini personali ed eroismi collettivi.

Qui la scaletta della puntata:

Fischia il vento (Alessio Lega & Friends), La badoglieide e Pietà l’è morta (I Gufi), Marciam marciam (Gruppo di Piadena), Dai monti di Sarzana (Michele Straniero), Dalle belle città (Mario De Micheli), Šivala je deklica zvezdo (canto partigiano sloveno), Festa d’aprile (De’Soda Sisters), Per i morti di Reggio Emilia (Fausto Amodei), Ballata dell’ex (Sergio Endrigo), Partisan Song (Leonard Cohen), Il comandante della mia banda e La GAP (Paolo Ciarchi), Napule nun t’o scurdà (Sergio Bruni), La pianura dei 7 fratelli (Gang), I cannoni del sagro (Davide Giromini), Bella Ciao (Alessio Lega, Lucilla Galeazzi, Elena Ledda, Ginevra Di Marco, Andrea Salvadori, Gigi Biolcati e Riccardo Tesi).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Verona, non solo camicie nere (1 luglio 2022)

Ecco qui il menú della ventinovesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Alle recenti elezioni comunali, a sorpresa a Verona ha vinto il centro-sinistra guidato dall’ex calciatore Damiano Tommasi. Una vittoria storica, importante e simbolica perché la città scaligera non era solo un bastione della destra più radicale e ultraconservatrice, ma un vero e proprio laboratorio dell’ultradestra italiana ed europea. Ma la sconfitta del sindaco uscente Sboarina e con lui di Salvini e Meloni è importante anche perché Tommasi è riuscito a tenere insieme un “fronte largo” progressista e ad avvicinare molti giovani alla politica. Ne parliamo con Paolo Berizzi, giornalista di Repubblica e autore di È gradita la camicia nera (Rizzoli, 2021), e con Michele Fiorillo, ricercatore presso la Normale di Pisa ed esponente della sinistra veronese. Ci ha accompagnato la musica di alcuni artisti veronesi come Dino (Gli occhi miei), Gigliola Cinquetti (O qué será) e I Gatti di Vicolo Miracoli (Verona beat).

Documentare la memoria e tessere relazioni in tempo di emergenza. Questo, in sintesi, è il progetto ideato dalla giornalista Sara Beltrame durante i mesi del lockdown del 2020. Un progetto che si è trasformato ora in una mostra, Anada i tornada, che dà voce a sei donne del quartiere barcellonese di Poble Sec e che si potrà vedere dal 14 luglio al Museu Nacional de Art de Catalunya (MNAC). Ne parliamo con Sara Beltrame, curatrice della mostra insieme a Daniela Longobardi.

– Torna a trovarci anche Berardo Staglianò (Sentieri Sonori, Radio Ara – Lussembrugo) con due proposte musicali: Calibro 35 feat. Diodato (C’era una volta il West) e Interiors (Little Lullaby).

News che ci arrivano dall’Italia: Fanfara Station (Nagran e Ya Baba), Parole liberate (Ambrogio Sparagna – Per non credere e Yo Yo Mundi – La finestra).

Último trago: Gerardo Balestrieri Vasto Abrakadabra

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Miracoli e rivoluzioni in fondo al 900 (17 giugno 2022)

Ecco qui il menú della ventottesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

Miracoli e rivoluzioni è il nuovo disco dei Foja, una delle più interessanti band della scena partenopea. Un album, a cui partecipano Clementino, Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, Enzo Gragnaniello, Alejandro Romero e Lorenzo Hengeller, con due anime, due atti in cui si indagano tematiche legate alla sfera sentimentale da un lato e questioni esistenziali e sociali dall’altro, miscelando tradizione e modernità musicale. Ne parliamo con Dario Sansone, leader della band che suonerà alla sala Tinta Roja di Barcellona il prossimo 30 giugno, alle 20.00. Da Miracoli e rivoluzioni vi abbiamo proposto Nunn’é ancora fernuta, Duje comme nuje, A mano ‘e D10S e ‘Nmiezo a niente (feat. Enzo Gragnaniello).

– Torna a trovarci Andrea Tarquini che ci presenta il suo terzo disco, In fondo al 900. Un lavoro discografico che continua il percorso intrapreso con Reds. Canzoni di Stefano Rosso (2013) e Disco rotto (2016). Un album che racconta di storie di vita comune, quotidiana, e di ricordi, attraverso sonorità legate alla musica americana. “Musica per adulti” lo definisce lo stesso Tarquini perché si tratta di canzoni piene di riferimenti generazionali agli anni settanta e ottanta. Da suo nuovo disco ci siamo ascoltati In fondo al 900, Cantautori indipendenti (feat. Federico Sirianni) e Pioggia d’estate.

News che ci arrivano dall’Italia: I matti delle Giuncaie & Bobo Rondelli (Vado a stare in campagna), Vasco Brondi (Va dove ti esplode il cuore), Giacomo Lariccia (Tremenda voglia di vivere), Vargas (Terra!), Parole Liberate (Luca Faggella feat. Giorgio Baldi con Clown Fail, Petra Magoni e Finaz con Hotel Chimera, Magicaboola Brass Band con E il pensiero vola)

Le Ultimissime di Fausto

I libri dello Zibaldone: Enrico Brizzi, L’inattesa piega degli eventi (Baldini Castoldi Dalai, 2008)

Último trago: Giovanni Truppi Alcune considerazioni

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Talking Quarantotto (10 giugno 2022)

In questa ventisettesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone vi abbiamo parlato di Lucio Quarantotto, uno straordinario cantautore e compositore purtroppo ancora sconosciuto ai più.

Autore di tre dischi tra l’inizio degli anni Ottanta e il 1990 (Di mattina molto presto (1983), Ehi là (1986), L’ultima nuvola sui cieli d’Italia (1990)), Quarantotto, accompagnato dai suoi storici musicisti Piercarlo D’Amato e Francesco Sartori, fu amatissimo e invitato più volte al Premio Tenco di Sanremo, ma non riuscì mai a sfondare commercialmente. Eppure, ci fu interesse per lui da parte di grandi nomi della canzone italiana, da Fabrizio De Andrè a Franco Battiato e, soprattutto, Caterina Caselli. Autore dei testi di canzoni internazionalmente conosciute, come Con te partirò, portata al successo da Andrea Bocelli, Lucio Quarantotto ha sempre sofferto di depressione, male che lo portò al suicidio il 31 luglio 2012. Recentemente è uscito, grazie al grande lavoro di D’Amato e Sartori, un nuovo disco di Quarantotto, Come un film sul muro, che raccoglie le sue ultime canzoni. Nel decennale della sua scomparsa lo abbiamo voluto ricordare insieme a Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico del Club Tenco di Sanremo.

Qui la scaletta della puntata:

Un amore, Rissosi (live al Tenco 1984), Entrai in un ristorante, Di mattina molto preso (live al Tenco 1984), Lavare il mare, They Unload The Black Wood (Wayne Scott, live al Luz de Gas 2022), Tripoli, Quarantotto, Pulito (Live al Tenco 1989), Mandolino, Caffè austriaco, Ulricke Meinhoff, Viaggiando verso Iesolo, E se questa fosse l’ultima (con Caterina Caselli), Con te partirò (Andrea Bocelli), Come un fiume tu (Andrea Bocelli), Tripoli (Live al Tenco 1988), Guarda me, Alba arriverai.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , | Deja un comentario

Conversazioni in alto mare (3 giugno 2022)

Ecco qui il menú della ventiseiesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Sullo sfondo dell’ipocrisia istituzionale che contrassegna un’Europa formalmente paladina dei diritti umani ma di fatto sempre più arroccata in se stessa, Riccardo Gatti, da anni impegnato nei soccorsi in mare, in Conversazioni in alto mare (Eleuthera, 2021) racconta, in dialogo con Marco Aime, il mestiere del salvare. Così, in queste conversazioni condotte sul “campo”, ovvero in navigazione nel Mediterraneo centrale, un “capitano anarchico” e un antropologo che si occupa di migrazioni provano ad analizzare la complessità dei salvataggi in mare e le loro implicazioni, umane ma non solo, così come il clima culturale e la narrazione che intorno a esse si è venuta a creare. Ne parliamo con Riccardo Gatti.

– A tre anni di distanza dall’EP La faccia degli dei e a due dal singolo Stella danzante, torna ad affacciarsi sulle scene la band alt-indie bolognese MANICAs, diventati ormai un consolidato power trio. Ne parliamo con Andrea Manica, vocalist del gruppo, che ci presente in anteprima Posh Punk, il loro nuovo disco che conta con le collaborazioni di Dandy Bestia, storico chitarrista degli Skiantos, e Glezös alla produzione. Dal loro album ci siamo ascoltati Lilium, Pinocchio con frac (feat. Dandy Bestia) e Alla mia età.

– Ritornano i collegamenti con Berardo Staglianò (Sentieri Sonori, Radio Ara – Lussembrugo) che questo mese ci propone Chiara Vidonis (Quello che ho nella testa) e Africa United feat. David Hinds (Non è fortuna).

Le Ultimissime di Fausto

Vangelis e l’Italia: Lacrime e pioggia (Dalida), Lontano dagli occhi (Aphrodite’s Child), Quanta strada da fare (Claudio Baglioni), Nonostante tutto. Parte II (Riccardo Cocciante), Io ti venderei (Patty Pravo), Suffocation (Vangelis), Ich hab’ keine Angst (Milva), Ti ho perso (Nana Mouskouri), It’s Five O’Clock (Franco Battiato), End Theme (The Bluebeaters).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Ballando sulle rive del fiume (27 maggio 2022)

Ecco qui il menú della venticinquesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Un disco di canzoni estive scritto in pieno inverno, una terapia dovuta in questi anni chiusi in casa. Un concept album dedicato all’estate, in cui i testi spesso sono un patchwork, un “collage” di parole prese dalle canzoni italiane degli anni ’60 e ’70: destrutturandole e a volte capovolgendone il senso. Questo è Dancing, il nuovo disco di Gerardo Balestrieri che ce lo presenta in anteprima. Ci siamo ascoltati Dancing, È finita a scuola e Fiume giallo Singapore

– Un viaggio a piedi dalla sorgente alla foce del Po. Beside Flows the River è il documentario su questa esperienza che vede protagonista (e regista) Marco Leone che ha fatto del cammino un lavoro. La colonna sonora, che ora esce in formato disco, è di Davide Tosches che ci accompagna questo pomeriggio. Vi abbiamo fatto sentire The First Steps, The Human Body, My Cocoon (feat. Hugo Race), Besides Flows The River e Where Is The End?

Naturalia è l’esposizione dell’artista napoletana Anna Corcione che si potrà vedere fino al 31 maggio presso la Galleria Espai Souvenirs di Barcellona (Travessia de Sant Antoni 27). Una riflessione tra arte e ambiente, una ricerca spontanea e progressiva nata durante i suoi viaggi. Ne parliamo con Anna Corcione.

Le Ultimissime di Fausto

Omaggio a Vangelis: It’s Five O’Clock (Aphrodite’s Child), Come on, Athina (feat. Melina Mercouri), Dervish D., Hymne, Main Theme (da Missing OST), Italian Song (feat. Jon Anderson), Theme for Antarctica (da Antartctica OST) e Tears in Rain (da Blade Runner OST).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , | Deja un comentario

La conquista dei diritti (20 maggio 2022)

Ecco qui il menú della ventiquattresima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– È possibile trovare un senso nella storia umana? Secondo Emanuele Felice, il significato della storia è rintracciabile nella progressiva estensione dei diritti dell’uomo. A partire dal Settecento, gradualmente, questi si sono ampliati dalle tradizionali libertà civili e politiche ai diritti sociali e ai nuovi diritti ambientali. E del pari si sono ampliati i doveri. Non è stato un percorso lineare, ma un processo reso possibile dall’incontro durante il Novecento di liberalismo e socialismo nella cornice dello Stato democratico. In modo analogo oggi, nel mondo globalizzato, entrambi devono incontrarsi con l’ambientalismo. Ne parliamo con Emanuele Felice, professore ordinario di Economia e Storia economica presso l’università IULM e autore di La conquista dei diritti. Un’idea della storia (Il Mulino, 2022).

– Ritiratosi dalle scene agli inizi degli anni Ottanta, Gianni Siviero ha continuato a scrivere canzoni: oltre duecento brani, pubblicati sul suo sito, in un eccezionale accumulo di bellezza e poesia. Su questo enorme deposito di memorie e testimonianze in musica si è affacciato ora Olden, estraendone dieci pezzi che più sentiva nelle sue corde e dando loro una veste sonora del tutto nuova, grazie alla produzione di Flavio Ferri. Un album che si avvale della partecipazione straordinaria dello stesso Siviero e di Claudia Crabuzza, Rusò Sala, Sighanda e Wayne Scott, a indicare che si tratta di istanze che abbracciano diverse generazioni e più latitudini. Ne parliamo con Davide Sellari, in arte Olden, che ci presenta il suo nuovo disco, Questi anni. Dieci brani inediti di Gianni Siviero, da cui vi abbiamo proposto Non vogliamo capire, Sera di luglio, In cerca di un ragionamento, Questi anni e Che bella luna.

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Fluxus – Nessuno si accorge di niente e Talidomide

Ci ha accompagnato anche la musica di Joe Strummer & The Mescaleros (Willesden to Cricklewood), Billie Holiday (Strange Fruit), Sergio Endrigo (Canzone della libertà), Francesco De Gregori (La storia) e Bob Dylan (Blowing in the Wind).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Primo & Amilcare (13 maggio 2022)

Ecco qui il menú della ventitreesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– A 35 anni dalla scomparsa di Primo Levi e a 75 anni dalla pubblicazione di Se questo è un uomo, el Born Centre de Cultura y Memoria de Barcelona dedica allo scrittore italiano il ciclo Primo Levi. El testimonio, el escritor, el científico. Tra le attività programmate, è andato in scena anche Don’t Forget about that, uno spettacolo in cui la pianista Sira Hernández, accompagnata dagli attori Cristina Giordana y Francesc Orellas, ha interpretato un suo brano dedicato a Primo Levi. Ne parliamo con Sira Hernández di cui vi abbiamo proposto frammenti di Don’t Forget About That e Terra Santa, ispirato a una poesia di Alda Merini. Ci hanno accompagnato anche i Karadell (Se questo è un uomo).

– Partigiano socialista, commerciante di fiori e fondatore, nel 1972, del Club Tenco di Sanremo che quest’anno compie mezzo secolo di vita. Così potremmo riassumere la vita di Amilcare Rambaldi a cui sarà dedicato lo spettacolo Casa Rambaldi che si terrà a Barcellona, nella sala Luz de Gas, il prossimo 28 maggio. Ce ne parla Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico del Club Tenco di Sanremo. Ci ha accompagnato la musica di Paolo Conte (Roba di Amilcare), Roberto Benigni (Amilcare Rambaldi), David Riondino (Milonga bislonga), Francesco Guccini e Roberto Vecchioni (Gli amici) e Tom Waits (Time).

News musicali che ci arrivano dall’Italia: Andrea Tarquini (UFO Robot), Nicola Manzan (Anthem of The Soviet Union e Anthem of The Soviet Cosmonaut Program)

Parliamo di Eurovision e ci ascoltiamo due partecipazioni italiane dei tempi che furono: Emilio Pericoli (Uno per tutte, 1963) e Matia Bazar (Raggio di luna, 1979)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Pierpaolo Capovilla e I Cattivi Maestri – Follow the Money

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Gli algoritmi di Marco Polo (6 maggio 2022)

Ecco qui il menú della ventiduesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

Marco Polo viaggiò fino in Cina lungo la via della Seta alla fine del Duecento: come si sa, raccolse poi ne Il Milione le esperienze dei suoi viaggi. Il nuovo disco di Alessio Arena si intitola proprio Marco Polo: il cantautore e scrittore napoletano ci propone un viaggio interiore dove si spoglia di ogni “corazza” e si racconta a 360 gradi. Ne parliamo con Alessio Arena. Da Marco Polo, vi abbiamo proposto Il paese che non c’era, Mio padre, la luna, Epistolario e Kublai Khan.

– Oggi sono gli algoritmi a governare il mondo, il nostro quotidiano, il lavoro, le nostre scelte, persino la nostra sfera sentimentale e sessuale. Algoritmi è il sesto album di Fabrizio Tavernelli che ci accompagna nella seconda parte della puntata. Il cantante, musicista e produttore emiliano, storico membro degli Afa (Acid Folk Alleanza), continua la sua ricerca artistica e di osservatore del nostro presente, mediante il formato del concept album, come i precedenti Infanti e Homo distopiens. Da Algoritmi ci siamo ascoltati Il bagno e l’antibagno, Il lupo e lo sciacallo e Algoritmo alfanumerico.

News musicali che ci arrivano dall’Italia: The Sleeping Tree (Our Somber Song e Poets), Canio Loguercio (Maliziusella, un turment d’amour) e Santoianni (Litorale)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Fluxus Una splendida giornata di luna

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Dentro il collettivo, dentro la danza (18 marzo 2022)

Ecco qui il menú della diciannovesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– A Parma c’è una bella realtà: si chiama Art Lab, uno spazio occupato da oltre dieci anni nel quartiere dell’Oltretorrente. Luogo di incontro e dibattito, spazio culturale e politico, Art Lab è stato il punto di riferimento per un’intera generazione figlia della crisi e delle politiche securitarie. Ora c’è un documentario che ne racconta la storia, in presa diretta, e dall’interno del colletivo. Si intitola, appunto, Dentro il collettivo. Ne parliamo con il regista Lorenzo Melegari. Ci ha accompagnato la musica di Atarassia Groep (L’Oltretorrente), Assalti Frontali (Mappe della libertà) e Beside (Mood Spiral).

Moreno Bernardi non ha bisogno di presentazioni. È stato nostro ospite in numerose occasioni. In questa puntata ci parla di diversi progetti, come Per Elsa, un solo di danza dedicato alla scomparsa Elsa Peretti (disponibile sul canale di YouTube de Lo Spazio), o il ciclo che la Filmoteca de Catalunya gli dedica per festeggiare vent’anni di attività artistica a Barcellona con ben tre documentari dove la danza è protagonista. E poi a maggio ritorna al Teatre Akademia con l’Eduard II di Christopher Marlowe. Ci ha accompagnato la musica di Anthony & the Johnsons (One Dove), Miles Davis (Freddie Freeloader) e Annie Lennox (Every Time We Say Goodbye).

– Sono molti i musicisti sardi residenti a Barcellona. Uno di questi è Carlo Doneddu che, insieme all’Associazione dei Sardi in Catalogna, ha organizzato il Festival Sardenya Barcelona: Anada i Tornada che porta nella Ciudad Condal muscisti, cantautori e artisti sardi come Zoe Pia (di cui vi abbiamo proposto Shardana) e Maria Carta (di cui ci siamo ascoltati Mela Granada ruja). Ne parliamo con Carlo Doneddu.

News musicali che ci arrivano dall’Italia e altre latitudini: Fanfara Station (Yemule Mulladiwen), Roberto Massafra & Groove Society (Caravan)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Shijo XAnyone Who Knows What Love Is (Will Understand)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

25 aprile, il dovere di ricordare

Ecco qui il menú della ventunesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Che cosa significa il 25 aprile a settantasette anni di distanza dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo? Come possiamo aggiornare i valori dell’antifascismo in un momento in cui le estreme destre continuano ad aumentare i propri consensi elettorali? Ne parliamo con Alberto Pellegrini, professore di storia contemporanea presso l’Universitat de Barcelona e presidente di ANPI Spagna. Con lui parliamo anche della recente creazione della sezione spagnola dell’ANPI dedicata a Guido Picelli e dell’evento organizzato a Barcellona in occasione del 25 aprile 2022.

Ribelli è un romanzo ambientato ai tempi della Repubblica partigiana dell’Ossola, nell’autunno del 1944, nelle valli alpine del Piemonte al confine con la Svizzera. Una fiction basata sui racconti di uno zio partigiano, protagonista di un’esperienza di libertà nel cuore dell’Italia ancora in mano alle brigate nere di Salò e ai soldati della Wehrmacht. Ne parliamo con Stefano Scacchetti, autore di Ribelli. Il romanzo dalla scintilla di Villadossola alla Repubblica dell’Ossola (La Pagina, 2020).

News musicali che ci arrivano dall’Italia: Flo feat Peppe Servillo (Boccamara), Claudio Cirillo (Gennaio), Andrea Tarquini (In fondo al ‘900), The Zen Circus & Motta (Caro fottutissimo amico)

Le Ultimissime di Fausto

– Prossimi concerti a Barcellona: Casa Rambaldi (28 maggio, 21h00 – Luz de Gas). Ci siamo ascoltati Peppe Voltarelli & Rusó Sala (Els mariners)

Último trago: Pierpaolo Capovilla e i Cattivi MaestriMorte ai poveri

Ci ha accompagnato anche la musica di Yves Montand (Bella Ciao), Ustmamó (Siamo i ribelli della montagna), CSI (Guardali negli occhi) e Marc Ribot & Tom Waits (Bella Ciao).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Canzoni di ieri e di oggi (22 aprile 2022)

Ecco qui il menú della ventesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Integerrimo apostolo della contestazione, assurto a simbolo di un’epoca di lotta e di protesta, Enzo Del Re per il suo esordio da solista, nel 1973, scelse un profilo in apparenza più dimesso, con un LP, Mauldedicato alla sua città natale, Mola di Bari. A poco più di dieci anni dalla morte dell’autore, Maul viene ora rivisitato da  Forthyto che, cresciuto come lui tra le case dello stesso paese, ne conosce alla perfezione la lingua e la storia e può dunque non disperdere la ricchezza di assonanze e rimandi presenti nel canto ritmato di Del Re. Ne parliamo con Vito Quaranta, in arte appunto Forthyto. Dal suo disco, «Forthyto» rilegge Maul di Enzo Del Re vi abbiamo proposto I manefiste, Maul, I prete e Mara Lueise.

Matteo Castellano è un cantautore sui generis: se l’autoironia e la provocazione sono probabilmente i suoi cavalli di battaglia, non manca mai l’intimità e nemmeno uno sguardo trasgressore, ma mai banale, sul mondo in cui viviamo. A cinque anni di distanza dal suo precedente disco, esce ora Come un matto sano, arrangiato da Pugo, che ci presenta in questa intervista. Dal suo nuovo album ci siamo ascoltati Vogliam solo star tranquilli, Figli di un milionario e Come un matto sano.

News musicali che ci arrivano dall’Italia: Angelini & D’Erasmo (Place to be feat Manuel Agnelli, Saturday Sun feat Niccolò Fabi) Alessandro Fiori (Io e te, Una sera) Jennà Romano (Hai mai visto), Barlafus (Ho visto un re)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Diaframma – Coperte tumorali

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

L’home còsmic (11 marzo 2022)

Ecco qui il menú della diciottesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

Sonic Matters, ossia i suoni importano. Così si chiama il nuovo progetto del chitarrista e compositore Matteo Sacilotto che si muove tra il jazz e la musica leggera italiana degli anni sessanta. Accompagnato da eccellenti musicisti, il progetto si avvale della voce della cantante argentina Sabina Witt. Ne parliamo con Matteo Sacilotto. Dei Sonic Matters ci siamo ascoltati Solare, In un buco nero e Sogno in bianco e nero.

– Dopo quasi due anni di stop, riprendono i concerti live di artisti italiani a Barcellona. Nelle prossime settimane saranno a Barcellona Fabrizio Paterlini, Olivia Belli e Tosca. A maggio sarà il turno di Ligabue e a luglio di Zucchero. Ne parliamo con Augusto Casciani di Italia.ES. Vi abbiamo proposto Fabrizio Paterlini (Rainy Days), Olivia Belli (Fingers Be Rain) e Tosca (Un giorno in più)

– Torna a trovarci Berardo Staglianò (Sentieri Sonori, Radio Ara – Lussemburgo) con due news italiane: Alessandro Fiori (Amami meglio) e Roberto Angelini & Rodrigo D’Erasmo (Pink Moon)

Omaggio a Pau Riba: Taxista, Helena desenganya’t, Brian a clown, Orenella i Gladiol, Les mosques de colors e Ataràxia

– Piccolo omaggio a Mark Lanegan: I am the Wolf

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Oumou SangaréWassulu Don

Ci ha accompagnato anche la musica di Edwin Starr (War).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario