Il mare, l’odore, la patria (11 febbraio 2022)

Ecco qui il menú della sedicesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

Il deserto, la notte, il mare è il titolo del nuovo disco, il decimo in studio, di Andrea Chimenti. Dopo essersi cimentato con le poesie di Ungaretti e aver girato l’Italia reinterpretando David Bowie, lo storico leader dei Moda presenta un album intimo e profondamente poetico in cui chiama a raccolta amici di vecchi data come Ginevra di Marco, Antonio Aiazzi e Francesco Magnelli, oltre a contare con la presenza di David Jackson dei Van De Graaf Generator. Ne parliamo con Andrea Chimenti. Dal suo disco ci siamo ascoltati Milioni, Allodola nera, Beatissimo e In eterno.

– Torna a trovarci Marco Barlocci per parlarci di un nuovo spettacolo del Teatro Stabile di Barcellona. Il prossimo 25 febbraio, alle 20h30, andrà in scena presso il Teatre Lluïsos di Gracia (Plaça del Nord, nº 7-10) Amore in tre atti, su testi di Stefano Benni, Chiara Tambani e Stefania De Ruvo.

– News che ci arrivano dall’Italia: Massimo Zamboni (La mia patria attuale e Italia chi amò), Francesco Bianconi (La cometa Halley e L’odore delle rose), L’Attimo del Dubbio (Lupus in fabula)

Piccolo omaggio per i 70 anni di Vasco Rossi: Bollicine, Lunedì e Splendida giornata

Il libro della settimana: Paolo Berizzi, È gradita la camicia nera (Rizzoli, 2021)

Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

L’emancipazione è passata di qui (4 febbraio 2022)

Ecco qui il menú della quindicesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– È possibile scandire il periodo succesivo alla fine della Seconda guerra mondiale a oggi in tre grandi momenti: i «trent’anni gloriosi» (dal 1945 al 1975); i «trent’anni ingloriosi» della globalizzazione finanziaria e informatica (tra gli anni Ottanta del secolo scorso e il primo decennio del secolo in corso); infine, l’epoca del sovranismo, più recentemente rivendicato dalle maggiori potenze mondiali. Tre epoche che descrivono un unico ciclo: quello dell’ascesa, poi del declino, infine della scomparsa dall’agenda di tutti governi mondiali del principio universalistico della giustizia sociale. Di questo tratta L’emancipazione a venire. Dopo la fine della storia (DeriveApprodi, 2022), il nuovo libro dello storico Valerio Romitelli, il cui obiettivo principale è provare a riaprire la discussione su come sia possibile ripensare un nuovo internazionalismo proletario, interloquendo con i migranti e con gli ovunque crescenti cittadini declassati. Ne parliamo con l’autore.

– “Abbiamo cominciato per gioco a cantare alcune sue canzoni e ci siamo sorprese della loro attualità e di quanto, oggi più che mai, ci fosse bisogno di leggerezza intelligente, di un punto di vista opposto alla normalità e alla consuetudine.” Così, Chiaria Riondino e Alessia Arena raccontano Piero è passato di qui, il disco che ripercorre la vita e la musica di Piero Ciampi lungo un itinerario che, accanto a brani noti, ne propone altri più oscuri ma non meno affascinanti. Ne parliamo con Chiara e Alessia. Dal loro album, insignito con il Premio Speciale del Premio Ciampi, vi abbiamo proposto Il vino, Alé alé, Fino all’ultimo minuto e Una estate così fredda.

– News che ci arrivano dall’Italia: Calibro 35 (It’s a Man’s Man’s Man’s World feat Marina Maximillian e Cool Funk) + Mario Pigozzo Favero (Ai defilati) e Murubutu (Marcus ed Ewa), ossia i consigli mensili del nostro Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo)

Le Ultimissime di Fausto

Triplice último trago: Trovarobaudo con Giorgio Faletti (Signor tenente), Enzo Carella (Barbara) e Tricarico (Vita tranquilla)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra storia e distopia: con Alfonso Botti e Daniele Comberiati (28 gennaio 2022)

Ecco qui il menú della quattordicesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Che una rivista compia trent’anni è sempre una bella notizia. Lo è ancor di più, poi, se si occupa dall’Italia della storia e della cultura spagnola. È il caso di Spagna contemporanea, la rivista scientifica regina dell’ispanismo italiano. Ne parliamo con lo storico Alfonso Botti, direttore e co-fondatore di Spagna Contemporanea all’inizio degli anni Novanta insieme a un gruppo di giovani docenti e ricercatori italiani in storia contemporanea appassionati delle vicende iberiche.

– Mark Fisher parlava dell’impossibilità di immaginare il mondo al di là del capitalismo e di come le critiche al sistema finissero inevitabilmente per esserne riassorbite. Ma è davvero più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo? Se lo domanda Daniele Comberiati nel suo nuovo saggio, Il mondo che verrà (Mimesis, 2021), in cui attraverso l’analisi di cinque narrazioni catastrofiste di lingue, culture ed epoche diverse – La peste scarlatta di Jack London (1912), Sfacelo di René Barjavel (1943), Seconda origine di Manuel de Pedrolo (1974), Lacrime nella pioggia di Rosa Montero (2011) e Anna di Niccolò Ammaniti (2015) – ci racconta le modalità immaginate di ricostruzione dell’umanità, mettendone in luce gli aspetti più suggestivi, ma anche quelli più ambigui e problematici. Ne parliamo con Daniele Comberiati.

– Dopo tre anni i Prismatiks, band soul e funk che rappresenta bene il melting pot artistico barcellonese, stanno finalmente preparando il loro primo disco, la cui uscita è prevista in estate. Ne parliamo con Lalo Harris, leader della band, che ci regala due nuovi brani dei Prismatiks, Settle Down e Breathe.

– News che ci arrivano dall’Italia e altre latitudini: Massaroni Pianoforti (Apri le tue braccia al cielo), Johann Sebastian Punk (Vivo nello scandalo), Monica P (Senza di noi), Keith Richards (How I Wish)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Zen Circus feat. Claudio Santamaria118

Ci ha accompagnato anche la musica di Mimmo Locasciulli (Intorno a trentanni), David Bowie (1984), Jack London & Sparrows (Take it slow) e Catharsis (Masq).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Best of della musica italiana del 2021 (21 gennaio 2022)

Ecco qui la scaletta della tredicesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone dedicata al meglio della musica italiana del 2021 (secondo noi, ovviamente):

Canarie (I ghiacciai non si sciolgono di notte), Porfirio Rubirosa and His Band (Lazzaro e Epulone), Crema (Ragazzo), Giacomo Toni (Sarà), Olden (Per diventare un fiore), Serena Altavilla (Epidermide), Cristina Donà (Senza fucile né spada), Roberta Giallo (Il canto della lavatrice), Alessio Bondì (200 voti), Alessandro d’Alessandro feat. Musica Nuda (Quello che non voglio), Peppe Voltarelli feat. Adriana Varela (Voce d’asfalto), Bobo Rondelli (Se vuoi andare), Giancane (Strappati lungo i bordi), Bachi da Pietra (Di che razza siamo noi), Aiazzi e Maroccolo (Das Ende), Calibro 35 (Being a robot is awesome), Blak Saagan (Scuola Hiperion), Eterea Postbong Band (Nordwalkers march), Gerardo Balestrieri (Telefunken), Garrincha Star All-Stars feat. Jacopo e Lo Stato Sociale (Bandiera bianca), Iosonouncane (Sangre).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Tra Trento e Trieste (14 gennaio 2022)

Ecco qui il menú della dodicesima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone dedicata a Trento e Trieste:

– Fino al 20 febbraio, al MART di Rovereto si può visitare Il falso nell’arte. Alceo Dossena e la scultura italiana del Rinascimento, una mostra che riporta l’attenzione sulla figura di un geniale artigiano e falsario, Alceo Dossena, che tra gli anni Venti e Trenta divenne un fenomeno artistico transatlantico. Ne parliamo con Roberta Ferrazza, già direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, e studiosa dell’arte che a Dossena ha dedicato diversi studi.

– Il Trentino è solcato da centinaia di kilometri di trincee della Grande Guerra. Alcune di queste sono state recuperate negli ultimi anni, permettendo la creazione di percorsi che uniscono la memoria del primo conflitto mondiale con il paesaggio alpino. Una di queste è la Forra del Lupo, nella zona di Serrada, sull’altipiano di Folgaria e Lavarone. Ne parliamo con lo storico Matteo Tomasoni, professore presso l’Universidad de Valladolid, che ha collaborato al progetto di recupero della trincea.

– A distanza di dieci anni, il cantautore triestino Toni Bruna esce con un nuovo attesissimo disco, Fogo Nero. L’intimità dei testi e il dialetto triestino si uniscono, rispetto al precedente Formigole, a un album suonato tutto in solitario. Ne parliamo con Toni Bruna che ci racconta che cosa è successo in questo decennio. Dal suo disco vi abbiamo proposto Fogo nero, Eta, Coi corvi e Pele e ossi.

– Ritorna Ricky Russo, il triestino più entusiasto nella Grande Mela, che ci propone una band storica della scena punk triestina, gli Upset Noise con Growing Pain

– News e non news trentine e triestine: Matteo Ferrari (Ma l’amore no) e Lelio Luttazzi (Ritorno a Trieste)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: COD – Polaroid

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Le canzoni di Natale. Vol. 4 (17 dicembre 2021)

Ormai è tradizione chiudere l’anno solare dello Zibaldone con uno speciale dedicato alle canzoni natalizie. Dopo il successo delle edizioni degli ultimi tre anni, ecco qui il volume 4. Come negli anni precedenti la selezione che vi proponiamo è ovviamente sui generis. Nulla o quasi di scontato. Si tratta di canzoni che non vi immaginereste (o sì?) in uno speciale con questo titolo. Dal beat al funk, dall’indie alla no wave, dalla rumba al punk, dal cha cha cha allo ska.

Questa la scaletta della puntata:

Nat King Cole (Buon natale), Spike Jones & His City Slickers (All I want for Christmas (is my two front teeth)), The Surfers (Here comes Santa Claus in a red canoe), Lalo Guerrero (Pancho Claus), The Flippers (Bianco natale cha cha cha), Gli Stranieri (Il primo natale beat), I Gufi (Era natale), Bruno Lauzi (Al pranzo di gala di Babbo Natale), Elton John (Ho! Ho! Ho! (Who’d be a turkey at Christmas)), Jethro Tull (Christmas song), Giuni Russo (Adeste fideles), Andrea Chimenti (Natale), Salvatore Adamo (Noël sur les Milandes (á Josephine Baker)), Víctor Manuel (En el portalin de piedra), Los Bravos (Hagamos una navidad), Los Chunguitos (Esta noche es nochebuena), Albert King (Santa Claus wants some lovin’), Gary Walker (Santa’s got a brand new bag), James White (Christmas with Satan), Suicide (Hey lord), Was (Not Was) (Christmas time in Motor City), Descendents (Christmas vacation), The Bollweevils (White Christmas), Agoraphobic Nosebleed (Like a cretin on Christmas eve), Riz Ortolani (Natale in casa d’appuntamento), Babalot (Natale), The Downsetters (Rudolph was a rude boy), Mando Diao (Christmas could have been good).

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

Sciascia, Pittau & Dom Salvador (10 dicembre 2021)

Ecco qui il menú della decima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia, esce per la prima volta in spagnolo la traduzione delle poesie giovanili dello scrittore siciliano, La sicilia, il suo cuore (1952), un viaggio nella terra che gli ha dato i natali e che tanto ha amato percorso dai silenzi e dalle riflessioni intime. Uno Sciascia diverso e particolare, inaspettato. Ne parliamo con Lorenzo Cittadini, scrittore, ricercatore presso l’Universidad de Málaga ed esperto della letteratura di viaggio tra Italia e Spagna, traduttore insieme a Giovanni Caprara di questo Sicilia, su corazón (El Toro Celeste, 2021) che si presenterá il prossimo 19 dicembre alle 12h00 presso la Libreria Italiana Le Nuvole di Barcellona.

– Un jazz che spazia dalla rielaborazione della musica popolare sarda all’elettronica. Questo è molto altro è quello che propone il trombettista e compositore Riccardo Pittau, prossimamente in concerto a Barcellona. Una commistione di suoni, ritmi e tradizioni che trova nel Mediterraneo il suo baricentro. Ci siamo ascoltati B Folk dal progetto Congregation, The Heads insieme agli HardWin e Cabudanni, un anteprima del suo nuovo album.

– Ritorna anche Berardo Staglianò (Sentieri Sonori-Radio Ara, Lussemburgo) che in questo collegamento ci propone due news tutte italiane: Calibro 35 (Ready Steady feat MEI & Arya Delgado) e Roberto Angelini (Condor).

– Alla scoperta di Dom Salvador e del jazz-samba e jazz-soul brasiliano: Salvador Trio (Rio e sempre Rio, 1965; Índio perdido, 1966), Rio 65 Trio (Desafinado, 1965), Dom Salvador (Moeda, reza e cor, 1969; My family, 1976), Dom Salvador e Aboliçao (Som, sangue e raça; Uma vida, 1971), Dom Um Romão (Wait on the corner, 1973; Amor en Jacuma, 1976)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Dom Salvador TrioHi Energy (2007)

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Terre del ritorno e della ripartenza (3 dicembre 2021)

Ecco qui il menú della nona puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Rileggere la canzone popolare non è facile. Per aggiornarla ci vuole coraggio, sapienza e maestria. È quello che propone Ambra Pintore, cantautrice, attrice e conduttrice televisiva. Nel suo ultimo disco, Terre del ritorno, prodotto da Michele Palmas, c’è la sua Sardegna, ovviamente, ma anche la Sicilia e un po’ tutto il Mediterraneo. Quello di Ambra è un viaggio non solo geografico, ma anche linguistico, culturale e, ça va sans dire, musicale. Ne parliamo con lei, mentre ci ascoltiamo Sa este, Sante per chi e Meglio accussì.

– Torna la Mostra de Cinema Italià de Barcelona che come ogni anno offre uno spaccato della cinematografia italiana. In questa decima edizione, che si terrà ai Cines Verdi di Gracia dal 10 al 15 dicembre, i film selezionati spaziano da Andrea Segre a Marco Bellocchio, passando per i fratelli D’Innocenzo, Laura Samani, Mario Martone, Jonas Carpignano e tanti altri. Non mancherà l’ormai “classica” selezione di cortometraggi e un omaggio al Fantozzi di Luciano Salce. Ne parliamo con Luca Di Leonardo, collaboratore della Mostra a Barcellona.

News musicali che ci arrivano dall’Italia e altre latitudini: Vasco Brondi (Il sentiero degli dei), Francesco Forni (Pure si fosse), Ditonellapiaga (Non ti perdo mai), Aiazzi–Maroccolo (Mephisto Ballad e Die Ballade von Mephisto), Rosario de la Aurora (Una noche de verano e La princesa está triste feat. Carlos Larra).

Le Ultimissime di Fausto

– A volte ritornano (purtroppo): Bruno, il comico serio, nel 2046. Again.

Último trago: Ornella VanoniSpecialmente quando ridi.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Barzizza, Battiato & Pietrangeli (26 novembre 2021)

Ecco qui il menú dell’ottava puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– In un’Italia combattuta fra provincialismo e modernizzazione emerge, negli anni Venti del Novecento, la figura artistica di un musicista ligure con solide basi classiche ma aperto alle innovative sonorità americane. Si chiama Pippo Barzizza e diventerà uno dei più popolari direttori d’orchestra radiofonica fra la metà degli anni Trenta e tutti gli anni Cinquanta. Pioniere del jazz, primo arrangiatore italiano, grande scopritore di talenti e personaggio carismatico, ha composto anche colonne sonore per film di Totò, Macario e Gassman. Ne parliamo con Freddy Colt, autore di L’astro di Pippo Barzizza. Vita e opere del “Re del jazz” italiano (Carocci, 2020).

Alexanderplatz, auf wiedersehen, disco prodotto dal Club Tenco di Sanremo, è un omaggio a Milva e Franco Battiato. Oltre alle tre partecipazioni di Milva ai Dischi del club sanremese – di cui vi proponiamo la sua versione di Lontano lontano di Luigi Tenco, live all’Ariston nel 1991 – vi sono sei brani di Battiato tradotti ed incisi in diverse lingue: dal russo all’inglese, dal francese al tedesco, dallo spagnolo al catalano. Ne parliamo con Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico del Club Tenco. Ci siamo ascoltati Vera Gottschall (Alexander Platz), Wayne Scott (The trains of Tozeurs), Natalia Valli (Nevskij Prospekt), Joan Isaac & Roger Mas (L’animal), Sighanda (J’aurai soin de toi) e Rusó Sala (Centro de gravedad permanente).

Omaggio a Paolo Pietrangeli: Contessa, Karlmarxstrasse, Lo stracchino, Festa de l’Unità, La Roma, Io ti voglio bene, Il suicidio della morte

Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , | Deja un comentario

Ursula Hirschmann, una donna per l’Europa (19 novembre 2021)

Ecco qui il menú della settima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Donna impegnata, lottatrice instancabile, sognatrice di un mondo migliore, Ursula Hirschmann è stata colei che insieme ad Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni partecipò alle discussioni che in clandestinità e durante il confino fascista portarono all’elaborazione del Manifesto di Ventotene, il documento che pose le basi del federalismo europeo. Fuggita dalla Germania nazista, la vita di Ursula Hirschmann è legata a doppio filo al Movimento Federalista Europeo e alla figura di Spinelli, ma anche al femminismo. Ne parliamo con la storica Silvana Boccanfuso, autrice di Ursula Hirschmann. Una mujer por y para Europa, volume pubblicato da Icaria Editorial, che si presenterà sabato 27 novembre alle 11h30 alla Librería Byron di Barcellona.

– È uno dei migliori musicisti jazz attivi a Barcellona. Parliamo di Juan De Diego che con la sua tromba delizia da anni la vita notturna della città. Torna nostro ospite per presentarci il suo ultimo disco, Grebalariak, con un quartetto nuovo e freschissimo. I suoi brani spaziano dalla memoria storica – George Orwell, lo sciopero della Canadiense nel 1919, il famoso match di boxe tra Jack Johnson e Arthur Cravan nella Barcellona della Grande Guerra – al presente. Dal suo nuovo album, ci siamo ascoltati Greba, Nabilen Dantza e Antimateria.

News musicali che ci arrivano dall’Italia e da altre latitudini: T Vernice (Plastica), Marco Parente (Vita e Lo spazio tra i personaggi) e GG Quintanilla (Cuentos de Tokio e El calor)

Cinquant’anni fa: tra ottobre e novembre del 1971 uscivano Led Zeppelin IV e Lucio Battisti Vol. IV. Vi proponiamo Black Dog e Insieme a te sto bene.

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Los Mustang, Ninguno me puede juzgar

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Che succede nel Mediterraneo? (12 novembre 2021)

Ecco qui il menú della sesta puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Che sta succedendo nel Mediterraneo? Le notizie ci arrivano solo quando succede qualche tragedia o quando arriva qualche barcone con decine o centinaia di migranti sulle coste italiane, greche o spagnole. Ma il resto del tempo? E qual è la posizione dei governi europei e dell’UE? La stessa degli anni scorsi? Ne parliamo con Angelo Attanasio, giornalista e attualmente community manager della ONG ProActiva Open Arms, che ci spiega il dramma quotidiano che si vive nel Mare Nostrum, l’inattività dei governi, le difficoltà che incontrano le ONG presenti in mare e i progetti che Open Arms sta portando avanti in questi mesi.

– Il 6 e 7 novembre si è organizzata la due giorni Abbracciamo Riace che ha portato nel comune calabrese, modello di accoglienza durante l’amministrazione di Mimmo Lucano, migliaia di persone, tra cui tanti artisti. Nonostante le moltissime difficoltà, il modello Riace non si ferma. Ce lo racconta Tiziana Barillà, giornalista e autrice di Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace (Fandango, 2017).

7 Years Crying è il primo album di inediti di Claudia Buzzetti, giovanissima cantautrice bergamasca. Influenze country e folk, una voce bellissima e una band, The Hootenanny, che riunisce tanti musicisti appassionati. Tra Neil Young e Lucinda Williams, ma direttamente dal cuore della Lombardia. Ce ne parla Claudia Buzzetti, già nostra ospite due anni fa insieme a Bocephus King. Dal suo nuovo disco, vi abbiamo proposto Mr. Hyde, Harlem e New York Walk.

News musicali che ci arrivano dall’Italia e da altre latitudini: Canarie (Scirocco e Cannibali), Marco Castello (Villagio), Vorianova (Mamma Africa e Ti lassu u tempo), Gabriele Laponte (È stato il vento), Carmen Consoli (Sta succedendo e Imparare dagli alberi a camminare), Porfirio Rubirosa feat. Herman Medrano (A tua immagine e somiglianza)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Sud Sound SystemSoul Jazz

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Pedagogia libertaria e desideri inconfessabili (5 novembre 2021)

Ecco qui il menú della quinta puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Una storia di emigrazione e di amore. Una storia ambientata tra la Basilicata degli anni del fascismo e il nord del Cile. Ninna nanna delle mosche (Fandango, 2021), il nuovo romanzo di Alessio Arena, è una storia appassionante, affidata a personaggi in transito tra mondi lontani: donne che attraversano le Ande in groppa a una mula, pellegrini danzanti del deserto dell’Atacama e un circo di diseredati si uniranno in un viaggio che sembra non avere mai fine, in un’avventura di desideri inconfessabili. Ne parliamo con l’autore. Ci ha accompagnato anche la sua canzone Il paese che non c’era e i brani di Rolando Alarcón (El alma de mi pueblo) e Manuel García (Azúcar el café).

– Di che cosa parliamo quando parliamo di pedagogia libertaria? Gli insegnamenti di Francesc Ferrer i Guardia e l’Escuela Nueva hanno influito notevolmente su Joan Puig Elias e l’Escola Natura del Clot attiva negli anni venti e trenta a Barcellona. Ma poi c’è tutta una storia da raccontare: quella del periodo della Guerra Civile spagnola con la Generalitat de Catalunya che incarica proprio Puig Elias di gestire le scuole catalane, seguendo il modello dell’Escola Natura. Una pagina spesso dimenticata e da rivalutare. Ce ne parla Valeria Giacomoni, storica, membro dell’Ateneu Enciclopedic Popular e autrice del libro Joan Puig Elías. Anarquismo, pedagogía y coherencia (Descontrol, 2017).

– Continuiamo con un focus sulla XIX edizione dell’In-edit, il festival di documentari musicali di Barcellona che si tiene in questi giorni nella Ciudad Condal. Ci ha accompagnato la musica di Rick James (Super Freak), Jaume Sisa (Senyor botiguer) e The Beatles (The Inner Circle).

News musicali che ci arrivano dall’Italia e da altre latitudini: Luca Carocci (L’insuccesso mi ha dato alla testa e Roma – Milano), Marianne Faithfull, (Song For Nico), Steven Munar and The Miracle Band (Have I ever told you), Johnny Marr (Spirit Power & Soul).

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Fanfara Station, Nagran

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Cento di questi Brassens (29 ottobre 2021)

Ecco qui il menú della quarta puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– In questi giorni ricorre il centenario della nascita e il quarantennale della morte di Georges Brassens, il maestro di tutti i cantautori. Ne parliamo con Alberto Patrucco, che dopo aver tradotto in italiano e interpretato molti brani del cantautore di Sete, ha scritto, insieme a Laurent Valois, il bel libro intitolato AbBrassens (Paginauno, 2021). Tra una chiacchiera e l’altra ci siamo sentiti Fabrizio De Andrè (Il gorilla), Georges Brassens (Oncle Archibald), Alberto Patrucco (La cattiva reputazione con Andrea Mirò e Lo scettico).

– Dopo essersi cimentato con La ciudad de los prodigios di Eduardo Mendoza, Claudio Stassi ha dedicato la sua nuova graphic novel, edita da Planeta, a un altro romanzo imprescindibile della letteratura spagnola del Novecento: Nada di Carmen Laforet. La storia della giovanissima Andrea nella Barcellona dei primi anni successivi alla Guerra Civile spagnola, tra una famiglia violenta e le speranze universitarie. Ci ha accompagnato De purísima y oro di Joaquín Sabina.

– Tornano i collegamenti con i nostri compagni di onde radiofoniche: Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo) ci propone due novità tutte italiane, Carmen Consoli (Una domenica al mare) e Luca Carocci (Ogni volta che dormo da sveglio), mentre Ricky Russo, a punto di rientrare nella Grande Mela, ci presenta due brani molto newyorchesi, Ace Frehley (New York Groove) e Kurt Veil (Run run run)

– Dal 28 ottobre al 7 novembre si tiene a Barcellona una nuova edizione dell’In-edit, l’interessante festival di documentari musicali che si è convertito in un riferimento a livello internazionale. Tanti i documentari presenti. Ve ne presentiamo qualcuno. Ci ha accompagnato la musica di Caetano Veloso (Alegria, alegria) e Bambino (Culpable)

– Ritorna anche Bruno, il comico serio, con i suoi frizzi e lazzi direttamente dal 2046

Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale Tenco 2021 (22 ottobre 2021)

Come ogni anno, ad ottobre si tiene a Sanremo il Premio Tenco. E come ogni anno noi qui a Zibaldone gli dedichiamo una puntata speciale. La 44esima edizione della Rassegna della canzone d’autore è doppiamente importante perché torna in presenza dopo un anno segnato dal Covid e perché propone una riflessione su cos’è negli anni venti del terzo millennio la canzone d’autore. Il titolo, non a caso, è “Una canzone senza aggettivi”. Ne parliamo con Sergio Staino, presidente del Club Tenco, e Sergio Secondiano Sacchi, direttore

Stefano Bollani sul palco dell’Ariston

artistico della rassegna.

Le attività a Sanremo sono state tantissime tra il 20 e il 23 ottobre: dai concerti all’Ariston ai dibattiti pomeridiani, dagli incontri con gli artisti ai concerti alla Pigna. Un programma ricchissimo che ha visto protagonisti cantautori e musicisti italiani e di altre latitudini, scrittori, giornalisti, professori universitari e molti appassionati della canzone d’autore.

Ci ha accompagnato la musica dei New Trolls (Signore, io sono Irish), Paolo Pietrangeli (È

Marisa Monte e Jorge Drexler al Premio Tenco 2021

finito il Sessantotto), Enrico Ruggeri (L’autocritica), Fiorella Mannoia (Non voglio crescere più), Lucio Battisti (Se la mia pelle vuoi e Due mondi), Áron Molnár (Tanulni Akarunk), Marisa Monte (Infinito particular), Jorge Drexler (Todo se transforma), Piero Brega (Quando so morto), Fausto Amodei (El temp perdu), Alberto Patrucco (Quegli imbecilli nati in un posto), Setak & Mimmo Locasciulli (Lu Justu Arvè), Lucio Corsi (Trieste), senza_cri (Tu sai), Stefano Bollani e Caetano Veloso (La nebbia a Napoli).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Comites, questi sconosciuti… (15 ottobre 2021)

Ecco qui il menú della seconda puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

Cosa sono i Comites? A cosa servono? In vista delle prossime elezioni per il rinnovo dei Comitati degli Italiani Residenti all’Estero ne parliamo con Pietro Mariani, presidente del Comites di Madrid e coordinatore dell’Intercomites Spagna. Per poter votare è necessario iscriversi nell’elenco elettorale entro il 3 novembre 2021. Per maggiori informazioni date un’occhiata qui.

– Un festival di teatro italiano nella Ciudad Condal? Sì, proprio così. I prossimi 28, 29, 30 e 31 ottobre si terrà la seconda edizione del Festival di Teatro Italiano di Barcellona presso il Golem’s Teatre di Gracia (C/Sant Lluís 64). Ne parliamo con Sandro Dieli, attore e direttore artistico del festival. Ci ha accompagnato anche la versione di Parole, parole, parole di Esther Lozano.

La Libreria Italiana le Nuvole festeggia i suoi primi dieci anni. Ne parliamo con Cecilia Ricciarelli che ci spiega il ritorno alle attività in presenza della libreria del quartiere di Gracia tra presentazioni di libri, incontri di lettura e corsi.

News musicali che ci arrivano dall’Italia e altre latitudini: Garrincha Star All-Stars, La Vibe del Padrone (Centro di gravità permanente feat Cimini; Summer on a solitary beach feat. Lo Stato Sociale e Segnali di vita feat. Costa!); Gerardo Balestrieri, Rue de la paix (L’arazzo di Arezzo e Giuannin); Van Morrison (Where Have All the Rebels Gone); Giangrande (Morning Dew) e Muddy Waters, Rosalie (live al Montreux Jazz Festival).

– I libri dello Zibaldone: nel cinquantesimo anniversario della sua pubblicazione, recuperiamo Vogliamo tutto di Nanni Balestrini

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: 50 anni di Imagine di John Lennon. Vi proponiamo la versione live che David Bowie ha dedicato all’amico John nel terzo anniversario della sua morte.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario