Ursula Hirschmann, una donna per l’Europa (19 novembre 2021)

Ecco qui il menú della settima puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Donna impegnata, lottatrice instancabile, sognatrice di un mondo migliore, Ursula Hirschmann è stata colei che insieme ad Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni partecipò alle discussioni che in clandestinità e durante il confino fascista portarono all’elaborazione del Manifesto di Ventotene, il documento che pose le basi del federalismo europeo. Fuggita dalla Germania nazista, la vita di Ursula Hirschmann è legata a doppio filo al Movimento Federalista Europeo e alla figura di Spinelli, ma anche al femminismo. Ne parliamo con la storica Silvana Boccanfuso, autrice di Ursula Hirschmann. Una mujer por y para Europa, volume pubblicato da Icaria Editorial, che si presenterà sabato 27 novembre alle 11h30 alla Librería Byron di Barcellona.

– È uno dei migliori musicisti jazz attivi a Barcellona. Parliamo di Juan De Diego che con la sua tromba delizia da anni la vita notturna della città. Torna nostro ospite per presentarci il suo ultimo disco, Grebalariak, con un quartetto nuovo e freschissimo. I suoi brani spaziano dalla memoria storica – George Orwell, lo sciopero della Canadiense nel 1919, il famoso match di boxe tra Jack Johnson e Arthur Cravan nella Barcellona della Grande Guerra – al presente. Dal suo nuovo album, ci siamo ascoltati Greba, Nabilen Dantza e Antimateria.

News musicali che ci arrivano dall’Italia e da altre latitudini: T Vernice (Plastica), Marco Parente (Vita e Lo spazio tra i personaggi) e GG Quintanilla (Cuentos de Tokio e El calor)

Cinquant’anni fa: tra ottobre e novembre del 1971 uscivano Led Zeppelin IV e Lucio Battisti Vol. IV. Vi proponiamo Black Dog e Insieme a te sto bene.

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Los Mustang, Ninguno me puede juzgar

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Che succede nel Mediterraneo? (12 novembre 2021)

Ecco qui il menú della sesta puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Che sta succedendo nel Mediterraneo? Le notizie ci arrivano solo quando succede qualche tragedia o quando arriva qualche barcone con decine o centinaia di migranti sulle coste italiane, greche o spagnole. Ma il resto del tempo? E qual è la posizione dei governi europei e dell’UE? La stessa degli anni scorsi? Ne parliamo con Angelo Attanasio, giornalista e attualmente community manager della ONG ProActiva Open Arms, che ci spiega il dramma quotidiano che si vive nel Mare Nostrum, l’inattività dei governi, le difficoltà che incontrano le ONG presenti in mare e i progetti che Open Arms sta portando avanti in questi mesi.

– Il 6 e 7 novembre si è organizzata la due giorni Abbracciamo Riace che ha portato nel comune calabrese, modello di accoglienza durante l’amministrazione di Mimmo Lucano, migliaia di persone, tra cui tanti artisti. Nonostante le moltissime difficoltà, il modello Riace non si ferma. Ce lo racconta Tiziana Barillà, giornalista e autrice di Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace (Fandango, 2017).

7 Years Crying è il primo album di inediti di Claudia Buzzetti, giovanissima cantautrice bergamasca. Influenze country e folk, una voce bellissima e una band, The Hootenanny, che riunisce tanti musicisti appassionati. Tra Neil Young e Lucinda Williams, ma direttamente dal cuore della Lombardia. Ce ne parla Claudia Buzzetti, già nostra ospite due anni fa insieme a Bocephus King. Dal suo nuovo disco, vi abbiamo proposto Mr. Hyde, Harlem e New York Walk.

News musicali che ci arrivano dall’Italia e da altre latitudini: Canarie (Scirocco e Cannibali), Marco Castello (Villagio), Vorianova (Mamma Africa e Ti lassu u tempo), Gabriele Laponte (È stato il vento), Carmen Consoli (Sta succedendo e Imparare dagli alberi a camminare), Porfirio Rubirosa feat. Herman Medrano (A tua immagine e somiglianza)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Sud Sound SystemSoul Jazz

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Pedagogia libertaria e desideri inconfessabili (5 novembre 2021)

Ecco qui il menú della quinta puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– Una storia di emigrazione e di amore. Una storia ambientata tra la Basilicata degli anni del fascismo e il nord del Cile. Ninna nanna delle mosche (Fandango, 2021), il nuovo romanzo di Alessio Arena, è una storia appassionante, affidata a personaggi in transito tra mondi lontani: donne che attraversano le Ande in groppa a una mula, pellegrini danzanti del deserto dell’Atacama e un circo di diseredati si uniranno in un viaggio che sembra non avere mai fine, in un’avventura di desideri inconfessabili. Ne parliamo con l’autore. Ci ha accompagnato anche la sua canzone Il paese che non c’era e i brani di Rolando Alarcón (El alma de mi pueblo) e Manuel García (Azúcar el café).

– Di che cosa parliamo quando parliamo di pedagogia libertaria? Gli insegnamenti di Francesc Ferrer i Guardia e l’Escuela Nueva hanno influito notevolmente su Joan Puig Elias e l’Escola Natura del Clot attiva negli anni venti e trenta a Barcellona. Ma poi c’è tutta una storia da raccontare: quella del periodo della Guerra Civile spagnola con la Generalitat de Catalunya che incarica proprio Puig Elias di gestire le scuole catalane, seguendo il modello dell’Escola Natura. Una pagina spesso dimenticata e da rivalutare. Ce ne parla Valeria Giacomoni, storica, membro dell’Ateneu Enciclopedic Popular e autrice del libro Joan Puig Elías. Anarquismo, pedagogía y coherencia (Descontrol, 2017).

– Continuiamo con un focus sulla XIX edizione dell’In-edit, il festival di documentari musicali di Barcellona che si tiene in questi giorni nella Ciudad Condal. Ci ha accompagnato la musica di Rick James (Super Freak), Jaume Sisa (Senyor botiguer) e The Beatles (The Inner Circle).

News musicali che ci arrivano dall’Italia e da altre latitudini: Luca Carocci (L’insuccesso mi ha dato alla testa e Roma – Milano), Marianne Faithfull, (Song For Nico), Steven Munar and The Miracle Band (Have I ever told you), Johnny Marr (Spirit Power & Soul).

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Fanfara Station, Nagran

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Cento di questi Brassens (29 ottobre 2021)

Ecco qui il menú della quarta puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

– In questi giorni ricorre il centenario della nascita e il quarantennale della morte di Georges Brassens, il maestro di tutti i cantautori. Ne parliamo con Alberto Patrucco, che dopo aver tradotto in italiano e interpretato molti brani del cantautore di Sete, ha scritto, insieme a Laurent Valois, il bel libro intitolato AbBrassens (Paginauno, 2021). Tra una chiacchiera e l’altra ci siamo sentiti Fabrizio De Andrè (Il gorilla), Georges Brassens (Oncle Archibald), Alberto Patrucco (La cattiva reputazione con Andrea Mirò e Lo scettico).

– Dopo essersi cimentato con La ciudad de los prodigios di Eduardo Mendoza, Claudio Stassi ha dedicato la sua nuova graphic novel, edita da Planeta, a un altro romanzo imprescindibile della letteratura spagnola del Novecento: Nada di Carmen Laforet. La storia della giovanissima Andrea nella Barcellona dei primi anni successivi alla Guerra Civile spagnola, tra una famiglia violenta e le speranze universitarie. Ci ha accompagnato De purísima y oro di Joaquín Sabina.

– Tornano i collegamenti con i nostri compagni di onde radiofoniche: Berardo Staglianò (Sentieri Sonori – Radio Ara, Lussemburgo) ci propone due novità tutte italiane, Carmen Consoli (Una domenica al mare) e Luca Carocci (Ogni volta che dormo da sveglio), mentre Ricky Russo, a punto di rientrare nella Grande Mela, ci presenta due brani molto newyorchesi, Ace Frehley (New York Groove) e Kurt Veil (Run run run)

– Dal 28 ottobre al 7 novembre si tiene a Barcellona una nuova edizione dell’In-edit, l’interessante festival di documentari musicali che si è convertito in un riferimento a livello internazionale. Tanti i documentari presenti. Ve ne presentiamo qualcuno. Ci ha accompagnato la musica di Caetano Veloso (Alegria, alegria) e Bambino (Culpable)

– Ritorna anche Bruno, il comico serio, con i suoi frizzi e lazzi direttamente dal 2046

Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Speciale Tenco 2021 (22 ottobre 2021)

Come ogni anno, ad ottobre si tiene a Sanremo il Premio Tenco. E come ogni anno noi qui a Zibaldone gli dedichiamo una puntata speciale. La 44esima edizione della Rassegna della canzone d’autore è doppiamente importante perché torna in presenza dopo un anno segnato dal Covid e perché propone una riflessione su cos’è negli anni venti del terzo millennio la canzone d’autore. Il titolo, non a caso, è “Una canzone senza aggettivi”. Ne parliamo con Sergio Staino, presidente del Club Tenco, e Sergio Secondiano Sacchi, direttore

Stefano Bollani sul palco dell’Ariston

artistico della rassegna.

Le attività a Sanremo sono state tantissime tra il 20 e il 23 ottobre: dai concerti all’Ariston ai dibattiti pomeridiani, dagli incontri con gli artisti ai concerti alla Pigna. Un programma ricchissimo che ha visto protagonisti cantautori e musicisti italiani e di altre latitudini, scrittori, giornalisti, professori universitari e molti appassionati della canzone d’autore.

Ci ha accompagnato la musica dei New Trolls (Signore, io sono Irish), Paolo Pietrangeli (È

Marisa Monte e Jorge Drexler al Premio Tenco 2021

finito il Sessantotto), Enrico Ruggeri (L’autocritica), Fiorella Mannoia (Non voglio crescere più), Lucio Battisti (Se la mia pelle vuoi e Due mondi), Áron Molnár (Tanulni Akarunk), Marisa Monte (Infinito particular), Jorge Drexler (Todo se transforma), Piero Brega (Quando so morto), Fausto Amodei (El temp perdu), Alberto Patrucco (Quegli imbecilli nati in un posto), Setak & Mimmo Locasciulli (Lu Justu Arvè), Lucio Corsi (Trieste), senza_cri (Tu sai), Stefano Bollani e Caetano Veloso (La nebbia a Napoli).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Comites, questi sconosciuti… (15 ottobre 2021)

Ecco qui il menú della seconda puntata della stagione 2021/2022 del nostro Zibaldone:

Cosa sono i Comites? A cosa servono? In vista delle prossime elezioni per il rinnovo dei Comitati degli Italiani Residenti all’Estero ne parliamo con Pietro Mariani, presidente del Comites di Madrid e coordinatore dell’Intercomites Spagna. Per poter votare è necessario iscriversi nell’elenco elettorale entro il 3 novembre 2021. Per maggiori informazioni date un’occhiata qui.

– Un festival di teatro italiano nella Ciudad Condal? Sì, proprio così. I prossimi 28, 29, 30 e 31 ottobre si terrà la seconda edizione del Festival di Teatro Italiano di Barcellona presso il Golem’s Teatre di Gracia (C/Sant Lluís 64). Ne parliamo con Sandro Dieli, attore e direttore artistico del festival. Ci ha accompagnato anche la versione di Parole, parole, parole di Esther Lozano.

La Libreria Italiana le Nuvole festeggia i suoi primi dieci anni. Ne parliamo con Cecilia Ricciarelli che ci spiega il ritorno alle attività in presenza della libreria del quartiere di Gracia tra presentazioni di libri, incontri di lettura e corsi.

News musicali che ci arrivano dall’Italia e altre latitudini: Garrincha Star All-Stars, La Vibe del Padrone (Centro di gravità permanente feat Cimini; Summer on a solitary beach feat. Lo Stato Sociale e Segnali di vita feat. Costa!); Gerardo Balestrieri, Rue de la paix (L’arazzo di Arezzo e Giuannin); Van Morrison (Where Have All the Rebels Gone); Giangrande (Morning Dew) e Muddy Waters, Rosalie (live al Montreux Jazz Festival).

– I libri dello Zibaldone: nel cinquantesimo anniversario della sua pubblicazione, recuperiamo Vogliamo tutto di Nanni Balestrini

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: 50 anni di Imagine di John Lennon. Vi proponiamo la versione live che David Bowie ha dedicato all’amico John nel terzo anniversario della sua morte.

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

L’umanità non si arresta (8 ottobre 2021)

Quando arriva l’autunno, ricomincia una nuova stagione di Zibaldone. Ecco qui il menú della prima puntata della stagione 2021/2022:

– La condanna in primo grado a Mimmo Lucano è uno schiaffo in faccia alla solidarietà e all’umanità che ha dimostrato l’ex sindaco di Riace negli ultimi vent’anni. Ne parliamo con la giornalista Tiziana Barillà, autrice di Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace (Fandango, 2017).

– Come sono raccontate le vite dei migranti, dei profughi, dei clandestini e dei rifugiati nella letteratura per ragazzi dall’Ottocento ad oggi? Ce lo spiega Giovanni Greci, autore di una bellissima antologia intitolata Su onde d’acqua, di sabbia e di terra (Roma, Albatros, 2021).

Extinciones y sus causas è il nuovo disco di Hugo Arán. Dopo Anuario (2014) e Memoria muscular (2018), il cantautore barcellonese continua ad esplorare sonorità che spaziano dall’America Latina all’Africa alla penisola iberica. E si cimenta perfino con la lingua italiana in un duetto con Margherita Abita. Tantissimi gli ospiti di questo album, da Márcio Faraco ad Alessio Arena. Ce ne parla Hugo Arán. Da Extinciones y sus causas, vi abbiamo proposto Un canto leggero, Pasado brillante e El carrusel de los mitos. Il disco sarà presentato il prossimo 16 ottobre, alle 20.00, nel Centre Artesà Tradicionarius di Barcellona.

– Una comica disoccupata si presenta ad un casting per un misterioso spettacolo teatrale in preparazione e… questo è l’inizio di El circo invisible, opera scritta da Angelo Orlando che si muove tra la commedia e il teatro dell’assurdo per farci riflettere sulla società in cui viviamo. Ce la presenta Patrizia con Zeta che, con Miriam Jalón, è la protagonista di questo spettacolo. El circo invisible si può vedere, fino a fine ottobre, tutti i sabati alle 22h00 alla Sala Ón di Barcellona.

News musicali che ci arrivano dall’Italia e altre latitudini: Savana Funk (The invisible Man e Kontiki Blues), Gabriele Laponte (Open Up the Borders) e Buena Vista Social Club (Vicenta)

– Ritorna anche Bruno, il comico serio, con i suoi frizzi e lazzi

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Ronnie Wood & The Ronnie Wood Band (feat. Mick Taylor) – Let’s get Together

Ci ha accompagnato anche la musica di Ivano Fossati (Mio fratello che guardi il mondo) e Raphaël Beau (Diabolique).

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Le canzoni dell’estate. Vol. IV (23 luglio 2021)

Anche quest’anno chiudiamo la stagione di Zibaldone con uno speciale dedicato alle canzoni dell’estate. Con l’aiuto imprescindibile del Banzo e di Fausto De Salvia abbiamo spaziato tra le varie sfaccettature dell’estate: quella dei campioni, quella dei tempi che furono, quella triste, quella strana o stranita, quella sperimentale e quella ironica.

Qui il menu della puntata:

Edoardo Bennato e Gianna Nannini (Un’estate italiana, 1990), Mariposa feat. La Rondine di Borgo Panigale (Un’estate italiana, 2011), Riccardo del Turco (Luglio, 1968), Nico Fidenco (Con te sulla spiaggia, 1964), Nando Star (Bikini e tamure, 1963), Johnny Dorelli (Io in montagna e tu al mare, 1964), Paul Anka (Deve essere la nostra estate, 1966), Formula V (Eva María, 1973), John Travolta & Olivia Newton-John (Summer nights, 1978), Sergio Endrigo (Era d’estate, 1962), Non Voglio che Clara (L’estate, 2010), Il Lungo Addio (Pinarella blues, 2015), Jonathan Richman (That Summer feeling, 1992), Yann Tiersen (Summer ’78, 2003), Pink Floyd (Summer ’68, 1970), Stanley Brinks (Stupidest Summer, 2007), Calibro 35 (Summertime killer, 2008), Ombretta Colli (Milano d’estate, 1984), Johnson Righeira (Vamos A La Playa, 1981), Fennesz (Endless Summer, 2001), The Caretaker (A Summer romance, 1999), Latte e i Suoi Derivati (feat. Edoardo Vianello) (500 sotto il sole, 1996), I Camillas (Bel pomeriggio, live 2013), Los Ganglios (Ofertas de verano, 2019), Ruggero de I Timidi (Anche quest’estate si tromba dalla prossima, 2020), Georgie Dann (Mecagüentó, 2007), Jerry Cala (Un’altra estate che va, 2018), Sly & The Family Stone (Hot fun in the Summertime, 1969), Virginiana Miller (Re cocomero, 2006).

Buona estate! Ci risentiamo a settembre!

Publicado en General | Etiquetado , , , , | Deja un comentario

La canzone d’autore oggi in Italia (X): Bobo Rondelli e Alessio Bondì + omaggio a Raffaella Carrà (16 luglio 2021)

Ecco qui il menú della puntata dello Zibaldone di questa settimana dove abbiamo ripreso il nostro viaggio alla scoperta di che canzone d’autore si fa oggi in Italia:

– La prima tappa è stata a Palermo, dove abbiamo incontrato Alessio Bondì che ci ha parlato del suo nuovo disco, Maharia, termine che è l’equivalente in siciliano di macumba. Una magia, un sortilegio che a volte conduce all’innamoramento. La lingua siciliana, già presente nei suoi due precedenti dischi (Sfardo, 2015, e Nivuru, 2018), in quest’opera funge da chiave magica per l’inconscio, in particolare con l’uso del dialetto palermitano autentico che racconta una verità sfuggevole e poetica. È una Sicilia intima e luminosa quella che ci mostra Alessio Bondì. Ne risulta un racconto di vita letterario, stratificato, contraddittorio, come il fluire delle emozioni che si alternano in profondità. Da Maharia ci siamo ascoltati Cerniera zip, Ave Maria al contrario, Occhi tanti e Taverna vita eterna.

– Dalla Sicilia abbiamo risalito il Tirreno fino a Livorno dove, proprio dietro il porto che cantava Piero Ciampi abbiamo, incontrato, tra il mercato e un’osteria, Bobo Rondelli. È da poco uscito il suo nuovo album, Cuore libero. Intimo e profondo, forse come non mai, Bobo mette insieme una serie di storie dove il fil rouge è l’amore. Arrabbiato e dolce, che ferisce e che cura. Ma ci sono anche, di fondo, la nostalgia e il cielo, a cui si guarda per riabbracciare la vita e ritrovare, in fin dei conti, se stessi. O quel che pensiamo o vorremmo essere. Dal suo ultimo disco vi abbiamo proposto Grazie del male, Falso Chagall e Cuore libero.

Omaggio a Raffaella Carrà: Ma che musica maestro (1970), Tuca tuca (1971), (I Can Get No) Satisfaction (1973), Romagna mia (1973), Rumore (1974), A far l’amore comincia tu (1976), Lucas (1978), Ratataplan (1980), Tele-telefonarti (1984), Satana (1999), Presidance (feat. Elio e le Storie Tese) (1999), Il grande boom (2013).

Le Ultimissime di Fausto

Publicado en General | Etiquetado , , , , , | Deja un comentario

Chi era Claudio Lolli? (2 luglio 2021)

Chi era Claudio Lolli? Facile rispondere: uno dei più grandi cantautori italiani. A quasi tre anni dalla scomparsa abbiamo pensato di dedicargli una puntata speciale per ripercorrere la sua carriera, da quel mitico Aspettando Godot, uscito nel 1972, al suo testamento artistico, Il grande freddo, del 2017.

Ci ha accompagnati lo scrittore e cantautore Marco Rovelli, autore del romanzo-biografia, fresco di stampa, Siamo noi a far ricca la terra. Il romanzo di Claudio Lolli e dei suoi mondi (Minimum Fax, 2021).

Aspettando Godot, Borghesia, La giacca (versione di Marco Rovelli), Ho visto anche gli zingari felici, Piazza bella piazza (feat. Il Parto delle Nuvole Pesanti), Incubo numero zero, Der blaue engel, Antipatici antipodi, La fine del cinema muto, L’amore al tempo del fascismo, Vorrei farti vedere mia vita, Folkstudio, Il grande poeta russo Majakovskij e Il grande freddo.

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario

La canzone d’autore oggi in Italia (IX): Olden e Alessandro D’Alessandro (18 giugno 2021)

Ecco qui il menú della puntata dello Zibaldone di questa settimana dove abbiamo ripreso il nostro viaggio alla scoperta di che canzone d’autore si fa oggi in Italia:

Olden torna con un nuovo disco, Cuore Nero. Prodotto da Flavio Ferri (Delta V) e con la partecipazione di Ulrich Sandner, come i precedenti Prima che sia tardi (2020) e A60 (2018), il cantautore umbro, trapiantato da anni a Barcellona, continua il suo percorso alla ricerca di uno stile molto personale di canzone d’autore. Un album molto rock e piuttosto oscuro, come ci spiega Davide Sellari, in arte Olden. Un disco, contenitore di molte storie, frutto di un anno strano e difficile. Vi abbiamo proposto Le nostre vigliacche parole mancanti (feat. Pierpaolo Capovilla), Un figlio solo, Cuore nero e Kaddish.

– Organettista di straordinario talento, Alessandro D’Alessandro ha portato uno strumento tipico della tradizione popolare a dialogare con altri stili, ritmi ed armonie, ampliandone notevolmente le capacità espressive. Per l’esordio da solista ha deciso di misurarsi, in solo¸ con classici della canzone nazionale e internazionale acccompagnato dalle voci di ElioSergio CammariereNeri Marcorè Sonia BergamascoDavid RiondinoMusica NudaJoan Manuel Serrat e Peppe Voltarelli, oltre che da tanti interventi di musicisti come Daniele SepeRoberto Angelini. Da Canzoni ci siamo ascoltati Azzurro, Tiritera delle canzoni che volano (con Elio e David Riondino), Mario (con Peppe Voltarelli) e I giardini di marzo.

– Ménage à trois con Ricky Russo e Berardo Staglianò che ci propongono, rispettivamente, Bill Withers (Harlem) e Nazarin (Genesi).

News musicali che ci arrivano dall’Italia: Gerardo Balestrieri (La canzone delle ossa), Alessio Bondì (Fataciume) e Cristina Donà (Desiderio)

Le Ultimissime di Fausto

– Piccolo omaggio a Tuono Pettinato

Último trago: Bobo Rondelli con Cuore libero

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

#Dylan80 (11 giugno 2021)

Lo Zibaldone di quest’oggi lo abbiamo dedicato a Bob Dylan in occasione del suo ottantesimo compleanno. Un viaggio attraverso più di mezzo secolo di carriera, tra rarities, versioni live e parecchie chicche, in cui ci ha accompagnato Emanuele Felice, storico dell’economia e grande appassionato del bardo di Duluth. Qui la scaletta:

Blowin’ in the Wind (1962, live at Budokan, 1979), Worried Blues (1961, inedito), It Ain’t me Baby (live The Rolling Thunder Revue, 1975), I Want You (live 1994), Clothes Line Saga (1967), All Along the Watchtower (1968), Spanish is the Loving Tongue (1970, inedito), If Not for You (1971, inedito, con George Harrison), Knockin’ on Heaven’s Door (1972), Shelter from the Storm (live at Budokan, 1979), Sara (live The Rolling Thunder Revue, 1975), Slow Train (live 1981, Londra), Every Grain of Sand (1981, inedito), Jim Jones (1992), Tryin’ to get to Heaven (1997), Things Have Changed (2000), Forgetful Heart (2009), I’m a Fool to Want You (2015), Like a Rolling Stone (cover dei Rolling Stones, dal live Stripped, 1995).

A proposito, leggetevi il bell’articolo che Emanuele Felice ha scritto su Dylan per il Domani.

Publicado en General | Etiquetado , , | Deja un comentario

La canzone d’autore oggi in Italia (VIII): Mirco Menna e Andrea Parodi (4 giugno 2021)

Ecco qui il menú della puntata dello Zibaldone di questa settimana dove abbiamo ripreso il nostro viaggio alla scoperta di che canzone d’autore si fa oggi in Italia:

Sestoqui (è perché vi voglio bene) è il sesto album di Mirco Menna, cantautore bolognese da oltre vent’anni sulle scene. Canzone d’autore “classica”, così la definisce lo stesso Menna, e arrangiamenti collettivi. Nove brani originali e una cover, Canzone per te di Sergio Endrigo, dedicata al ricordo di Gianni Mura. Ma nell’album c’è anche un’altra dedica: Canzone per Carla, un brano per l’amica Carla Nespolo, presidente dell’ANPI nazionale, recentemente scomparsa. Oltre a questi due brani vi abbiamo proposto anche Tutto il resto e In fondo in fondo. Ne parliamo con Mirco Menna.

– Dodici canzoni chiuse in un cassetto da quasi un decennio, un album molto atteso che finalmente vede la luce, tante collaborazioni di straordinari musicisti americani come David Immerglück dei Counting Crows, David Bromberg, Larry Campbell, per anni al servizio di Bob Dylan, così come Scarlet Rivera, la regina di Spade di Hurricane. Un cast stellare di musicisti, insomma, per un disco che profuma di Texas e Messico, di folk e rock, nella migliore tradizione americana. Pedal steel, mandolino, pianoforte, organo hammond: un bellissimo abito rock è quello che veste il nuovo disco di Andrea Parodi Zabala. Ci siamo ascoltati Buon anno fratello, Gabriela y Chava Moreno, Brasile e Where the Wild Horses Run, cantata da Joe Ely, James McMurtry, Greg Brown, Sarah Lee Guthrie e Ryan Bingham. Ne parliamo con Andrea Parodi.

News musicali che ci arrivano dall’Italia: Canzoniere Grecanico Salentino (Tic e tac e Pizzica Bhangra), Von Datty (Spleen), Miriam Foresti (Black Eyed Dog), Settembre (Le tue camicie)

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: Post Nebbia con Veneto d’estate

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , | Deja un comentario

Sognare e lottare: da un giornalino scolastico a Barcellona all’attivismo a Lampedusa (28 maggio 2021)

Ecco qui il menú della puntata dello Zibaldone di questa settimana:

– In tempi in cui si dice che i ragazzi si disinteressano a tutto è una bella dimostrazione del contrario la nascita di un giornalino scolastico. Nato a marzo, dopo un anno di pandemia e restrizioni, De Amaldi è il giornalino – stampato in formato cartaceo e anche consultabile online – degli studenti del liceo italiano di Barcellona. Un’esperienza collettiva che fa ben sperare. Su tante cose. Ce ne parlano Paula, Margherita, Amy e Melania che, insieme ad altri studenti, portano avanti questo progetto. Ci ha accompagnato la musica di Benny Goodman (Sing sing sing), Gianna Nannini (America) e Zucchero (Baila morena).

– Militante politico, agitatore culturale e artista poliedrico di Lampedusa, Giacomo Sferlazzo ha pubblicato Marinmenzu, un’opera multimediale che comprende un libro, un disco, stampe e poster, nella quale sono coinvolti ospiti come Daniele Sepe e Zulu dei 99 Posse. È la descrizione del passato e del presente di Lampedusa in cui Sferlazzo, insieme all’associazione culturale I Figli di Abele, vuole riportare la speranza, il sogno e la vita. Tante sono le cose che sta facendo da anni, ad esempio, nel centro culturale e politico PortoM. Nell’album, tra le tante cose, i messaggi dei migranti prigionieri nelle carceri libiche e la denuncia della perdita d’identità a causa del “boom” turistico. Di tutto questo ne parliamo con Giacomo Sferlazzo. Dal suo disco ci siamo ascoltati Come un mare gravido di sogni, Give me the Oil, Take the Slaves e un frammento di Live in Alivi.

News musicali che ci arrivano dall’Italia: Bobo Rondelli (Sabrina), Avion Travel (Il fiume), Roberto Kunstler (Getterò alle spalle), Iosonouncane (Hiver e Horizon), Buzzy Lao (Fango).

Le Ultimissime di Fausto

Último trago: 99 Posse con Nero su bianco

Publicado en General | Etiquetado , , , , , , , , , , , , , | Deja un comentario

Viva Franco Battiato! (21 maggio 2021)

Lo Zibaldone di quest’oggi lo abbiamo dedicato a Franco Battiato, scomparso lo scorso 18 maggio. Una retrospettiva sulla sua lunga carriera artistica dagli anni beat all’epoca sperimentale, dal periodo pop agli ultimi anni. Qui la scaletta:

Le reazioni (1967), Bella ragazza (1969), Energie (da Fetus, 1972), Aria di rivoluzione (da Sulle corde di Aries, 1973), Propiedad prohibida (da Clic, 1974), L’Egitto prima delle sabbie (da L’Egitto prima delle sabbie, 1978), Stranizza d’amuri (da L’era del cinghiale bianco, 1979), Passaggi a livello (da Patriots, 1980), La torre (da L’arca di Noè, 1982), La stagione dell’amore (da Orizzonti perduti, 1983), I treni di Tozeur (con Alice, 1984), L’oceano di silenzio (da Fisiognomica, 1988), Lettera al governatore della Libia (con Giuni Russo, da Giubbe Rosse, 1989), Fogh in nakhal (da Café de la paix, 1993), Strani giorni (da L’imboscata, 1996), Shock in my town (da Gommalacca, 1998), Te lo leggo negli occhi (da Fleurs, 1999), Niente è come sembra (da Il vuoto, 2007), Inneres auge (da Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti, 2009), Quand’ero giovane (da Apriti sesamo, 2012), Le voci si faranno presenze (da Joe Patty’s Experimental Group, 2014), Torneremo ancora (da Torneremo ancora, 2019).

Non sono mancate Le Ultimissime di Fausto.

Publicado en General | Etiquetado , , , | Deja un comentario